Oggi è 07/06/2024, 21:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il mio plastico in scala N
MessaggioInviato: 03/03/2018, 21:40 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 21/10/2012, 18:36
Messaggi: 1221
Interessi fermodellistici: Italiano dagli anni 80
e SBB CFF FFS dal dopoguerra.
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
graziano cucchi ha scritto:

@ ciao Ugo, ricordo il problema del tuo V200, non aveva problemi elettrici ma tanta fame per consumarsi i denti :lol: :lol: :lol:



Si Graziano, ma tu gli hai dato da mangiare per saziarlo ! :D Ogni tanto, con parsimonia, lo tiro fuori, e continua ad andare benissimo. :o ;)

Grazie, ciao

Ugo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: il mio plastico in scala N
MessaggioInviato: 04/03/2018, 16:48 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 13:26
Messaggi: 18
Interessi fermodellistici: Scala Z e N epoca III e IV
Città di residenza: Bergamo
Provincia di residenza: BG
Ciao Graziano. Si un carrello monta anelli di trazione contrapposti. Avevo pensato di spostarli. Si trattava di prendere coraggio. E cosi ho fatto. Dopo aver capito come si smonta il carrello ho spostato le ruote con gli anelli una per carrello, posizionate verso l'interno. A causa della posizione degli ingranaggi non posso mettere l'anello opposto all'altro ma è sulla stessa linea.
Comunque rimontato ora va perfettamente senza interruzioni di corrente.
Mi è rimasto il problema dello scavallamento (cioe prende la curva quando dovrebbe andare dritto).
Ho scoperto che se smonto i copriruota il problema non si pone.
Secondo me quelle 4 sporgenze del copriruota toccano sul cuore dello scambio facendo sollevare il carrello che prende la direzione sbagliata. Che faccio? Li limo via? Mi spiacerebbe. ..
Comunque dai... sono contento di aver messo mano alla mia prima loco in N... da qualche parte bisogna iniziare. Ne ho approfittato per togliere un po di polvere arrotolata sugli assi e controllare le lamelle di contatto che aderiscono tutte quante. :)


Allegati:
Commento file: Anelli di trazione in posizione originale sul carrello a destra
tmp_6516-rsz_tmp_6516-img_20180304_134340-1595399325-1924451799.jpg
tmp_6516-rsz_tmp_6516-img_20180304_134340-1595399325-1924451799.jpg [ 333.46 KiB | Osservato 373 volte ]
Commento file: Carrello smontato e e ruota pronta per essere invertita.
tmp_6516-rsz_tmp_6516-img_20180304_140821-1584136813-1255583677.jpg
tmp_6516-rsz_tmp_6516-img_20180304_140821-1584136813-1255583677.jpg [ 194.37 KiB | Osservato 373 volte ]
Commento file: Copriruota. Ognuno ha 4 piccole sporgenze che forse toccano e sollevano il carrello in mezzo allo scambio inglese.
tmp_6516-rsz_tmp_6516-img_20180304_152442522727030739328796.jpg
tmp_6516-rsz_tmp_6516-img_20180304_152442522727030739328796.jpg [ 292.07 KiB | Osservato 373 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: il mio plastico in scala N
MessaggioInviato: 04/03/2018, 17:18 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 13:26
Messaggi: 18
Interessi fermodellistici: Scala Z e N epoca III e IV
Città di residenza: Bergamo
Provincia di residenza: BG
I copriruota impediscono al carrello di basculare. Il problema non è sotto ma sopra i copriruota che toccando lo chassis lo mantengono praticamente orizzontale e forse il centro dello scambio inglese è leggermente convesso come diceva Francesco. Quando bascula il carrello ha quella tolleranza che permette di oltrepassare lo scambio. Quasi quasi a sto punto monterei un incrocio semplice e mando al diavolo sto scambio inglese.


Allegati:
Commento file: Basculamento del carrello senza e con i copriruota
tmp_16507-rsz_tmp_16507-img_20180304_160730522727030-1584136813.jpg
tmp_16507-rsz_tmp_16507-img_20180304_160730522727030-1584136813.jpg [ 183.7 KiB | Osservato 369 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: il mio plastico in scala N
MessaggioInviato: 04/03/2018, 17:52 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 13:26
Messaggi: 18
Interessi fermodellistici: Scala Z e N epoca III e IV
Città di residenza: Bergamo
Provincia di residenza: BG
E' bastato non inserire i copriruota fino in fondo ma lasciarli diciamo a poco meno di metà dell'innesto e ora viaggia bene in tutte le condizioni... phew... sono stanchissimo... e anche voi di leggermi, ne sono sicuro! :)
Comunque grazie a tutti per i preziosi suggerimenti! Buona giornata!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010