Oggi è 07/06/2024, 8:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un tracciato di prova...
MessaggioInviato: 18/11/2017, 14:01 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Si Luca, perfetta la curva, ma manca un pezzo delle modifiche, il mio scopo finale era soprattutto questo, allungare tutti i tronchini :)


Allegati:
Clipboard01.png
Clipboard01.png [ 166.64 KiB | Osservato 1879 volte ]
Tracciato-Prova-02.jpg
Tracciato-Prova-02.jpg [ 304.6 KiB | Osservato 1877 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un tracciato di prova...
MessaggioInviato: 18/11/2017, 18:00 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:oops: Per quanto riguarda il cappio, elettronica a parte , ricordati fisicamente di isolare entrambi i binari, altrimenti fai un bel corto ;)
Sono invece d'accordo con Giovanni, ok utilizzare ciò che hai, ma acquistare uno scambio doppio inglese non è la fine del mondo e
sicuramente è più logico come tracciato :) ; alla fine ti potrà sempre essere utile in futuro :D Ciao Falco :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un tracciato di prova...
MessaggioInviato: 18/11/2017, 18:05 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Giovanni Seregni ha scritto:
Si Luca, perfetta la curva,

Grazie, Giovanni, addirittura perfetta... ;)
Giovanni Seregni ha scritto:
ma manca un pezzo delle modifiche, il mio scopo finale era soprattutto questo, allungare tutti i tronchini :)

Scusa non avevo capito, pensavo intendessi specchiare i tronchini a destra.
Allegato:
Tracciato-Prova-03.jpg
Tracciato-Prova-03.jpg [ 269.28 KiB | Osservato 1858 volte ]


Ecco l'ultima versione.

Prima però ho voluto vedere se ho abbastanza flessibili.

Ne ho 9 metri in 17 spezzoni, ne bastano 6,5 metri.
Mi avanzano anche 6 scambi, ma sinceramente non saprei dove aggiungerli.
Penso che ho abbastanza da fare a completare questo.

Vabbè, vedremo... intanto vado a fare il falegname.
Mio papà ha una bella attrezzzatura, circolare e pialla e altro.
Vediamo se me la lascia usare, fino ad ora... è sempre stato "proibito" :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un tracciato di prova...
MessaggioInviato: 18/11/2017, 18:13 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Francesco Falcone ha scritto:
Per quanto riguarda il cappio, elettronica a parte , ricordati fisicamente di isolare entrambi i binari, altrimenti fai un bel corto ;)

Grazie, vedremo di non far danni!

Francesco Falcone ha scritto:
Sono invece d'accordo con Giovanni, ok utilizzare ciò che hai, ma acquistare uno scambio doppio inglese non è la fine del mondo

Si capisco, ma essendo tutta roba con cod. 80, non avrebbe senso prendere uno scambio doppio, ancora da 80, che poi sicuramente sarebbe col cuore in metallo. :mrgreen: :mrgreen:

Dai, procedo così, poi vedremo in futuro.

Chissà, magari ci potrà stare un piccolo moduletto, (rigorosamente con cod. 55) anche perché non ho lo spazio per un plastico più grande.
Sarà già tanto se riesco a convivere con questo. :idea: :idea:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un tracciato di prova...
MessaggioInviato: 18/11/2017, 18:30 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Luca Bassi ha scritto:
.. essendo tutta roba con cod. 80, non avrebbe senso prendere uno scambio doppio, ancora da 80, che poi sicuramente sarebbe col cuore in metallo. :mrgreen: :mrgreen:
55 e 80 vanno perfettamente d'accordo, sono sostanzialmente uguali ma il 55 è più affondato nella plastica.

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un tracciato di prova...
MessaggioInviato: 19/11/2017, 20:15 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Mario Malinverno ha scritto:
55 e 80 vanno perfettamente d'accordo, sono sostanzialmente uguali ma il 55 è più affondato nella plastica.


Buono a sapersi, ma ormai ho deciso che non prendo altro.

Quadro Sinottico

Allegato:
Sinottico.jpg
Sinottico.jpg [ 179.17 KiB | Osservato 1816 volte ]


Speriamo bene... :idea: :idea: :arrow:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un tracciato di prova...
MessaggioInviato: 21/11/2017, 12:34 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Ho cercato sul Forum e in rete, ma nessuno accenna alla colla che si usa per fissare metallo con plastica.
Del motore Peco con lo swich
Allegato:
Peco-01.jpg
Peco-01.jpg [ 415.25 KiB | Osservato 1778 volte ]

Ne ho due incollati bene, ma non mi ricordo cosa ho usato.. 28 anni fa. :oops:

Qualcuno ha info?

Colla a due componenti tra Plastica e Metallo?

Ho messo una fascetta, potrebbe essere una soluzione, tanto non sono a vista... :?

Grazie in anticipo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un tracciato di prova...
MessaggioInviato: 21/11/2017, 14:35 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Epossidica ;) :)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un tracciato di prova...
MessaggioInviato: 21/11/2017, 14:38 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Non incollo niente utilizzo l'accessorio per fissarlo e poi lo avviato al piano binari

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un tracciato di prova...
MessaggioInviato: 21/11/2017, 14:53 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
roberto trecca ha scritto:
Epossidica ;) :)

Grazie Roberto, Allora cerco Epossidica

Alex Corsico ha scritto:
Non incollo niente utilizzo l'accessorio per fissarlo e poi lo avviato al piano binari

Accessori non ne ho visti e visto che va a testa in giù, non vorrei distacchi.

Grazie Comunque.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un tracciato di prova...
MessaggioInviato: 21/11/2017, 17:10 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
questo

http://www.hattons.co.uk/7538/Peco_Prod ... etail.aspx

ciao

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un tracciato di prova...
MessaggioInviato: 21/11/2017, 17:23 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Alex Corsico ha scritto:

Il PL-9 é il supporto per agganciare il Motore PL-10 al piano. (Si può evitare piegando le alette metalliche e fissare con vite e rondella)

Il PL-13 va a contatto del metallo che avvolge le bobine.
Le alette di plastica lo avvolgono, ma non è ancorato. Ci vuole un collante.
Comunque se non va bene l'epossidica, la fascetta funziona, tanto non lo vede nessuno. :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un tracciato di prova...
MessaggioInviato: 21/11/2017, 18:24 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 22:15
Messaggi: 468
Interessi fermodellistici: Fremo scala N
scala N epoca IV/V
Città di residenza: Brescia
Provincia di residenza: BS
Nastro biadesivo. Il PL13 si incastra sul PL10 ed è sufficiente del biadesivo.
Motore fissato con viti.
Antonio

_________________
http://scartamento9mm.blogspot.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un tracciato di prova...
MessaggioInviato: 22/11/2017, 9:55 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Antonio Rosano ha scritto:
Nastro biadesivo. Il PL13 si incastra sul PL10 ed è sufficiente del biadesivo.

Grazie. Potrebbe funzionare.
Penso che dura di più il biadesivo.... che il sottoscritto.. :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un tracciato di prova...
MessaggioInviato: 26/11/2017, 11:34 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Prima di incominciare il tracciato di prova... ;)

Meglio fare delle altre "prove"
Pezzo di legno, sughero da 2mm su tutta la superficie e striscia da 25mm per la massicciata.

Montaggio scambio e motore sotto plancia
Allegato:
Prova-Scambio-01.JPG
Prova-Scambio-01.JPG [ 492.09 KiB | Osservato 1627 volte ]

Dopo diversi tentativi, son riuscito a far muovere bene l'ago.

Collegamenti elettrici e mini sinottico :mrgreen: :mrgreen:
Allegato:
Prova-Collegamneti-01.jpg
Prova-Collegamneti-01.jpg [ 542.1 KiB | Osservato 1627 volte ]


Trasformatore da 12V per i Led
E Roco da 14V per gli Scambi.

Prossima fase, fissaggio binari e vediamo se riesco a fare un discreta masssicciata.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010