Oggi è 06/06/2024, 1:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/03/2021, 15:46 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 12/01/2021, 14:09
Messaggi: 60
Interessi fermodellistici: scala N
Città di residenza: Messina
Provincia di residenza: Messina
Andrea Brunner ha scritto:
Francesco Catania ha scritto:
Mmmm...sono un po' deluso. Tutto mi sembra fragile, delicato, incerto....per carità, i carri sono senza lode e senza infamia. Ma tutto, anche i binari e gli scambi fleischmann mi sembrano alquanto lontani dai ricordi che ho dei giocattoli Lima. Cmq sono deluso ma non sconcertato. Anche il sistema digitale non è malvagio, appena acceso è subito predisposto a far muovere la loco. Sarà che ne ho una sola, forse impostare la seconda mi farà sudare, ma va bene.
Quello che mi ha veramente deluso è la loco Fleishmann. Non risponde subito ai comandi,soffre nel muoversi (e siamo su pendenza 0% con 4 carri merci di cui due aperti, figuriamoci con 15 carrozze passeggeri ristoranti e cuccette). È molto incerta nel partire comunque si gira la manopola. Necessita 8 volte su 10 di una spintarella. Senza convoglio si muove molto meglio, anche se qualche volta si pianta pure se è sola. Credo che la Fleishmann non sia molto brava a fare le loco e forse gli artigiani italiani in questo penso siano più bravi. La mia è una pura malignità, in questo lascio la parola a voi.


Ciao Francesco

sul progetto, non entro nel merito, perchè ognuno fa quello che gli piace e ritiene adatto

mentre riprendo l'argomento loco
Se uso loco digitali, in particolare con il sistema digitale, devi ricordare che la pulizia dei binari e dei contatti binario ruota è fondamentale, perchè le informazioni "digitali" altrimenti rischiano di frammentarsi e la loco andare a scatti o fermarsi, poi vi sono anche tanti parametri che si possono settare sul decoder fra cui accelerazione e frenata, se nella tua loco l'accelerazione ha un valore alto, allora dal momento che dai il comando all'effettivo movimento della stessa può passare del tempo
io mi sono preso da poco una centrale digitale, e da allora ho scoperto il digitale essere un mondo immenso che richiede non poca dedizione per capire e sfruttare bene questa tecnologia

Di loco Fleischmann, sia solo analogiche che digitali, ne ho diverse ma mi reputo più che soddisfatto del loro funzionamento.
Sulla loco che hai preso devo dire, io ho quella in livrea cargo appena arrivata, che mi funziona che è una meraviglia


Ciao Andrea e grazie per il tuo intervento CALMO, GENTILE nonché costruttivo. Si in effetti mi era balenata in testa l'idea di manomettere il multimaus per cercare qualche funzione o impostazione che dica a quel bradipo di loco cosa deve fare.
Non vorrei mettermi a pulire ruote e binari...ammazza non ho neanche aperto il pacco e già devo pulire? Cmq sto facendo un giro in questo forum per leggere istruzioni su come pulire.
Le tue parole circa la qualità delle loco Fleishmann mi rincuorano.

_________________
NON sono un ferromodellista. Sono un binarista carrista.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/03/2021, 15:47 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 12/01/2021, 14:09
Messaggi: 60
Interessi fermodellistici: scala N
Città di residenza: Messina
Provincia di residenza: Messina
Vittorio Vegetti ha scritto:
Ho 22 loco Fleischmann e vanno tutte bene. Pongo Fleischmann tra le marche migliori.


E allora chiedo scusa alla Fleishmann :oops:

_________________
NON sono un ferromodellista. Sono un binarista carrista.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/03/2021, 15:51 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2012, 12:34
Messaggi: 488
Località: Tarquinia
Interessi fermodellistici: Scala N Epoca III e IV italiana, svizzera, tedesca, austriaca
Città di residenza: Tarquinia
Provincia di residenza: Viterbo
Skype: vittorio.peruzzi
Francesco Catania ha scritto:
Mmmm...sono un po' deluso. Tutto mi sembra fragile, delicato, incerto....per carità, i carri sono senza lode e senza infamia. Ma tutto, anche i binari e gli scambi fleischmann mi sembrano alquanto lontani dai ricordi che ho dei giocattoli Lima. Cmq sono deluso ma non sconcertato. Anche il sistema digitale non è malvagio, appena acceso è subito predisposto a far muovere la loco. Sarà che ne ho una sola, forse impostare la seconda mi farà sudare, ma va bene.
Quello che mi ha veramente deluso è la loco Fleishmann. Non risponde subito ai comandi,soffre nel muoversi (e siamo su pendenza 0% con 4 carri merci di cui due aperti, figuriamoci con 15 carrozze passeggeri ristoranti e cuccette). È molto incerta nel partire comunque si gira la manopola. Necessita 8 volte su 10 di una spintarella. Senza convoglio si muove molto meglio, anche se qualche volta si pianta pure se è sola. Credo che la Fleishmann non sia molto brava a fare le loco e forse gli artigiani italiani in questo penso siano più bravi. La mia è una pura malignità, in questo lascio la parola a voi.

Le loco quando arrivano, specialmente se sono state prodotte da tempo e rimaste in stock, vanno fatte girare alla massima velocità per una mezz'ora per diluire gli olii lubrificanti secchi. E' normale che vadano a scatti all'inizio.
Fleischmann è il top insieme a Minitrix.

_________________
Saluti cari.

Vittorio

www.scalaenne.collezioneperuzzi.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/03/2021, 18:27 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 05/02/2011, 17:26
Messaggi: 830
Interessi fermodellistici: Scala n, tutte le epoche
Città di residenza: Trento - trezzo s/a
Provincia di residenza: Trento - milano
Francesco Catania ha scritto:
Ciao Andrea e grazie per il tuo intervento CALMO, GENTILE nonché costruttivo. Si in effetti mi era balenata in testa l'idea di manomettere il multimaus per cercare qualche funzione o impostazione che dica a quel bradipo di loco cosa deve fare.
Non vorrei mettermi a pulire ruote e binari...ammazza non ho neanche aperto il pacco e già devo pulire? Cmq sto facendo un giro in questo forum per leggere istruzioni su come pulire.
Le tue parole circa la qualità delle loco Fleishmann mi rincuorano.


La pulizia di ruote e binari è uno degli interventi di base e obbligatori per qualunque fermodellista. Inoltre più la scala è piccola, più l'intervento è critico, importante e da eseguire spesso.
Sulle modalità ci sono innumerevoli scuole e opinioni diverse, ognuno ti suggerirà la sua. Se cerchi nel forum , sicuramente salterà fuori di tutto.


Vittorio Peruzzi ha scritto:
Francesco Catania ha scritto:
Mmmm...sono un po' deluso. Tutto mi sembra fragile, delicato, incerto....per carità, i carri sono senza lode e senza infamia. Ma tutto, anche i binari e gli scambi fleischmann mi sembrano alquanto lontani dai ricordi che ho dei giocattoli Lima. Cmq sono deluso ma non sconcertato. Anche il sistema digitale non è malvagio, appena acceso è subito predisposto a far muovere la loco. Sarà che ne ho una sola, forse impostare la seconda mi farà sudare, ma va bene.
Quello che mi ha veramente deluso è la loco Fleishmann. Non risponde subito ai comandi,soffre nel muoversi (e siamo su pendenza 0% con 4 carri merci di cui due aperti, figuriamoci con 15 carrozze passeggeri ristoranti e cuccette). È molto incerta nel partire comunque si gira la manopola. Necessita 8 volte su 10 di una spintarella. Senza convoglio si muove molto meglio, anche se qualche volta si pianta pure se è sola. Credo che la Fleishmann non sia molto brava a fare le loco e forse gli artigiani italiani in questo penso siano più bravi. La mia è una pura malignità, in questo lascio la parola a voi.

Le loco quando arrivano, specialmente se sono state prodotte da tempo e rimaste in stock, vanno fatte girare alla massima velocità per una mezz'ora per diluire gli olii lubrificanti secchi. E' normale che vadano a scatti all'inizio.
Fleischmann è il top insieme a Minitrix.


Mi spiace ma non concordo. Se una loco è rimata ferma a lungo e il grasso/olio/lubrificante è diventato vecchio/secco... va smontata, il lubrificante lavato via e sostituito. Farla girare a manetta forse la sblocca, ma sicuramente non fa bene alla trasmissione, non fa bene al motore (che si troverà sotto sforzo con conseguente riscaldamento/surriscaldamento). Inoltre basta lasciarla ferma anche poco, che il problema si ripresenta. Per non parlare della qualità della marcia, specie a basse velocità, solitamente seriamente compromessa da un lubrificante non ideale.
C'è una differenza a dir poco enorme tra far muovere la loco in qualche modo (dalle 12V e anche la loco più impestata si metterà in movimento, forse) e farle andare come si deve.

Riguardo le marche... non mi è mai piaciuto ragionare per marche. Chiunque, tutti, hanno i loro scheletri nell'armadio, e tra le marche che conosco e possiedo, non ho ancora trovato eccezioni a questa regola, eccezioni più o meno importanti.
Detto questo, le migliori trasmissioni/motori/meccaniche che ho avuto il piacere di avere, le ha prodotte kato.
Poi arrivano fleischmann, minitrix e arnold (ordine casuale), con i loro alti e bassi, qualche grossa cazzata (motori dei köf arnold e simili, trasmissione della br151 12756 minitrix, per esempio) unite a delle eccellenze (ae 6/6 fleischmann, br221 minitrix)...
Va valutato il singolo modello con relativo anno di produzione/numero di serie, perchè tra uno e l'altro può cambiare tutto (o niente).
Fatta questa premessa, posso dire che mediamente sono comunque ottimi produttori, anche se ultimamente si stanno perdendo in un bicchiere d'acqua un po' troppo spesso.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/03/2021, 19:55 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2012, 12:34
Messaggi: 488
Località: Tarquinia
Interessi fermodellistici: Scala N Epoca III e IV italiana, svizzera, tedesca, austriaca
Città di residenza: Tarquinia
Provincia di residenza: Viterbo
Skype: vittorio.peruzzi
Mi spiace, ma non concordo a mia volta con Roberto:
una volta che i lubrificanti si sono fluidificati, se la loco viene fatta girare periodicamente, il problema non si ripresenta; ipotizzare che Fleischmann possa aver usato un lubrificante non adeguato mi sembra non supponibile; quanto poi al fatto che il motore si possa bruciare per tale motivo..... mai visto nè sentito. Poi, mi sembra sbagliato consigliare ad un principiante di smontare la loco per ripulirla e lubrificarla nuovamente.

_________________
Saluti cari.

Vittorio

www.scalaenne.collezioneperuzzi.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/03/2021, 21:10 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 05/02/2011, 17:26
Messaggi: 830
Interessi fermodellistici: Scala n, tutte le epoche
Città di residenza: Trento - trezzo s/a
Provincia di residenza: Trento - milano
Premesso che ognuno gestisce i proprio modelli come preferisce e che quello che sto scrivendo è da considerarsi come una chiacchierata tra amici, in un pub, davanti a una birretta fresca :)

I lubrificanti non sono eterni: dopo tempo ed uso, le loro proprietà cambiano e non sono più adatti al loro ruolo. Vanno pertanto sostituiti e/o reintegrati a seconda dei casi, un po' come si fa con l'auto e con altri mezzi meccanici, in modo che tutte le parti siano correttamente lubrificate e protette dall'usura. E con motori che raggiungono e superano i 10.000 rpm, la questione è molto importante.

Non è questione di lubrificante/grasso/olio giusto o sbagliato. Puoi mettere anche il migliore del mondo, ma con il passare del tempo e l'usura, questo cambia le sue proprietà, peggiora e va sostituito.
C'è anche da dire che a volte alcuni esemplari nuovi hanno un eccesso di grasso, che li rende impacciati o semi-bloccati (anche se non è questo il caso, da quello che leggo).
Il motore può si bruciarsi (o rischiare di...), nel momento in cui la meccanica è bloccata o molto dura e si insiste a voler far marciare la loco comunque, dando tanta tensione pur di farla muovere. L'eccesso di corrente circolante per le sottilissime spire, può surriscaldarle al punto da spezzarle o dissaldarle dal collettore, o può danneggiare le molle che tengono i carboncini attaccati al collettore.

Infine, NON consiglio ad un neofita di lanciarsi nello smontaggio e rimontaggio di una loco... ma piuttosto di rivolgersi a qualcuno pratico (altro fermodellista, negozio, ecc).


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/03/2021, 21:10 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:51
Messaggi: 2897
Interessi fermodellistici: scala N , italiano
Città di residenza: treviglio
Provincia di residenza: bergamo
Skype: Mario.Mancastroppa
Vittorio Peruzzi ha scritto:
Mi spiace, ma non concordo a mia volta con Roberto:
una volta che i lubrificanti si sono fluidificati, se la loco viene fatta girare periodicamente, il problema non si ripresenta; ipotizzare che Fleischmann possa aver usato un lubrificante non adeguato mi sembra non supponibile; quanto poi al fatto che il motore si possa bruciare per tale motivo..... mai visto nè sentito. Poi, mi sembra sbagliato consigliare ad un principiante di smontare la loco per ripulirla e lubrificarla nuovamente.


Concordo al 100% con Vittorio.
Le loco sono fatte per 'muoversi' e più le fai muovere più ti danno soddisfazione.
In questo tragico anno trascorso quasi blindato in casa, ho constatato personalmente
che tenendo 'mosso' il parco motrici, tutte le volte le metti sul plastico
non ti deludono!
Andrei anch'io molto cauto sullo smontaggio delle loco da parte di un principiante, senza
volerlo affatto sminuire; maneggiare i nostri - anche costosi - modelli richiede esperienza ...
il rischio di fare danni irreparabile è grande!

Marione


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/03/2021, 22:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
roberto bravin ha scritto:
Premesso che ognuno gestisce i proprio modelli come preferisce e che quello che sto scrivendo è da considerarsi come una chiacchierata tra amici, in un pub, davanti a una birretta fresca :)

I lubrificanti non sono eterni: dopo tempo ed uso, le loro proprietà cambiano e non sono più adatti al loro ruolo. Vanno pertanto sostituiti e/o reintegrati a seconda dei casi, un po' come si fa con l'auto e con altri mezzi meccanici, in modo che tutte le parti siano correttamente lubrificate e protette dall'usura. E con motori che raggiungono e superano i 10.000 rpm, la questione è molto importante.

Non è questione di lubrificante/grasso/olio giusto o sbagliato. Puoi mettere anche il migliore del mondo, ma con il passare del tempo e l'usura, questo cambia le sue proprietà, peggiora e va sostituito.
C'è anche da dire che a volte alcuni esemplari nuovi hanno un eccesso di grasso, che li rende impacciati o semi-bloccati (anche se non è questo il caso, da quello che leggo).
Il motore può si bruciarsi (o rischiare di...), nel momento in cui la meccanica è bloccata o molto dura e si insiste a voler far marciare la loco comunque, dando tanta tensione pur di farla muovere. L'eccesso di corrente circolante per le sottilissime spire, può surriscaldarle al punto da spezzarle o dissaldarle dal collettore, o può danneggiare le molle che tengono i carboncini attaccati al collettore.

Infine, NON consiglio ad un neofita di lanciarsi nello smontaggio e rimontaggio di una loco... ma piuttosto di rivolgersi a qualcuno pratico (altro fermodellista, negozio, ecc).


GraNde Roberto :D
Con altre parole hai riportato quello che avevo scritto anni fa in un clinic

Ciao

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/03/2021, 23:27 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 04/01/2010, 23:01
Messaggi: 231
Interessi fermodellistici: nn
Città di residenza: nn
Provincia di residenza: nn
La sto seguendo da giorni, dica la verità lei lontanamente è parente con Nanni Loy ? Ci sta pigliando per i fondelli con classe!
Quando ci dice , lei è su candit camera!
Simpaticamente Lorenzo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/03/2021, 23:35 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 12/01/2021, 14:09
Messaggi: 60
Interessi fermodellistici: scala N
Città di residenza: Messina
Provincia di residenza: Messina
Volete ridere?
Ora vi faccio ridere.
Ho montato per bene e con grande attenzione l'ovale del set: il bradipo va come un fulmine, senza la minima ombra di dubbio. Praticamente la prima volta che ho montato il tutto avrò unito male qualche binario....e che volete non ci vedo più tanto bene. Dovrei passare alla H0 o più in su....ma sono troppo legato alla N.
Spero che non sia invece il fattore linea aperta-linea chiusa a influire sulla corretta distribuzione della corrente lungo i binari. Il mio progetto non prevede un ovale chiuso.

_________________
NON sono un ferromodellista. Sono un binarista carrista.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/03/2021, 23:49 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
Lorenzo Colli ha scritto:
La sto seguendo da giorni, dica la verità lei lontanamente è parente con Nanni Loy ? Ci sta pigliando per i fondelli con classe!
Quando ci dice , lei è su candit camera!
Simpaticamente Lorenzo
Lorenzo, vedo che non sono il solo ad avere questo dubbio
o magari ci sta parlando di un universo non euclideo :o

Francesco Catania ha scritto:
Spero che non sia invece il fattore linea aperta-linea chiusa a influire sulla corretta distribuzione della corrente lungo i binari. Il mio progetto non prevede un ovale chiuso

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Ultima modifica di Vittorio Vegetti il 12/03/2021, 0:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/03/2021, 23:59 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Lorenzo Colli ha scritto:
La sto seguendo da giorni, dica la verità lei lontanamente è parente con Nanni Loy ? Ci sta pigliando per i fondelli con classe!
Quando ci dice , lei è su candit camera!
Simpaticamente Lorenzo
:D :D :D

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/03/2021, 1:34 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2012, 12:34
Messaggi: 488
Località: Tarquinia
Interessi fermodellistici: Scala N Epoca III e IV italiana, svizzera, tedesca, austriaca
Città di residenza: Tarquinia
Provincia di residenza: Viterbo
Skype: vittorio.peruzzi
E' molto più di un dubbio, ma noi siamo gente seria e abbiamo cercato ugualmente di rispondere al meglio.

_________________
Saluti cari.

Vittorio

www.scalaenne.collezioneperuzzi.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/03/2021, 8:21 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 23/01/2019, 19:05
Messaggi: 71
Interessi fermodellistici: scala n nessuna epoca particolare
Città di residenza: val di vizze
Provincia di residenza: bolzano
E' da più giorni che ho lo stesso dubbio del sig. Lorenzo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/03/2021, 8:23 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 23/01/2019, 19:05
Messaggi: 71
Interessi fermodellistici: scala n nessuna epoca particolare
Città di residenza: val di vizze
Provincia di residenza: bolzano
La trasmissione di Nanni Loi mi sembra fosse " Specchio segreto" se non sbaglio


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Semrush [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010