Oggi è 06/06/2024, 19:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Locomotiva Br01 Arnold 0221
MessaggioInviato: 12/09/2017, 19:01 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3276
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Ho cominciato a mettere le mani su questa loco per farmi la 691, e prima di tutto l'ho, ovviamente, provata per bene... non funziona male (anche se ha un gran bisogno di pulizia e lubrificazione, ma questo era in conto) solo che a marcia avanti va un po' a scatti, mentre a marcia indietro va benissimo.... ho provato ad alimentarla senza metterla sui binari e così facendo non denuncia il minimo problema, ne in avanti ne indietro, la maccanica va via bella fluida, sia tenendola dritta che capovolgendola come per la manutenzione.... smontando il motore e provando a far scorrere le ruote (complete di tutti gli ingranaggi e della distribuzione) sembra vada bene, non si sentono impuntamenti ne rumori strani... ho anche provato a regolare la posizione del motore, a volte fosse leggermente disassato, ma prova e riprova la situazione non cambia, in avanti saltella, all'indietro va bene.... qualcuno ha una qualche dritta? Ora sto pulendo tutto e poi la lubrificherò a modino, ma temo che la soluzione non sia quella ( o almeno non solo quella...)...

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva Br01 Arnold 0221
MessaggioInviato: 12/09/2017, 22:03 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Giacomo hai provato a vedere se la vite senza fine morde bene? Con una vaporiera Fleischmann la V.S.F mordeva male e mi saltellava solo in avanti e non indietro.
In pratica un perno del castelletto che ferma il motore era rotto e non bloccava il motore in posizione.
Spaccato della BR 01
http://www.nsesoftware.nl/vdweerdt_nl/m ... /2210.html


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva Br01 Arnold 0221
MessaggioInviato: 12/09/2017, 23:49 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3276
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Grazie Roberto, i fogli delle istruzioni li avevo già trovati.... allora, per quello che riguarda il motore è tenuto in posizione solo dalla vite, non ha altri perni o riscontri, e la vite tiene molto bene una volta stretta, il motore non si muove... la vite senza fine sembra prenda benissimo sull'ingranaggio, che non presenta denti rotti o mancanti (che comunque farebbero funzionare male sempre...). L'unico groso problema è che non riesco a procare la macchina sul binario senza la cassa, in quanto questa tiene in posizione tutto il gruppo delle lamelle di contatto, i cilindri e la distribuzione, quindi se la tolgo e provo a farla andare rischio di far saltare tutto... inoltre, come ho detto, capovogendo la macchina, quindi con l'effetto peso come se fosse sul binario, funziona tutto bene.... posso escludere anche il contatto coi binari, perchè presumerei che dovrebbe andare male in tutti e due i sensi.... sembra quasi che la cassa abbia un qualche effetto sulla trasmissione, anche se mi pare un po' azzardata come ipotesi... comunque se tanto mi da tanto dovrò cambiare il motore perchè quello che c'è è un po' troppo ingombrante (mi pare) e quindi dovrò comunque lottare con la trasmissione.....

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva Br01 Arnold 0221
MessaggioInviato: 13/09/2017, 18:34 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Qualche particolare che tocca le bielle ? barra di connessione del tender o il bissel ( se la sede vite di connessione è spanata può impuntarsi a marcia avanti )


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva Br01 Arnold 0221
MessaggioInviato: 13/09/2017, 19:42 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3276
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
No, le sedi delle viti sono a posto (le ho smontate tutte per pulire), sia quella del bissel che quella della barra del tender.... comunque ora è tutto smontato per la pulizia a fondo, poi rimonterò tutto, lubrificando attentamente, e poi riprovo, e vediamo che succede... sporca era sporca parecchio, quindi magari qualche particella più corposa bloccava il movimento.... aggiornerò coi risultati delle prossime prove

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva Br01 Arnold 0221
MessaggioInviato: 13/09/2017, 23:06 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Mi sono dotato di lavatrice ad ultra suoni per la pulizia a fondo, devo ammettere che i risultati sono notevoli .
Confronto ai canonici metodi si sveltisce parecchio la pulizia, unica accortezza i pezzi colorati non vanno messi a bagno altrimenti iniziano a sverniciarsi .
Se volete sverniciare si arriva nelle cavità più profonde e sottili per eliminare il colore senza sfregare.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva Br01 Arnold 0221
MessaggioInviato: 13/09/2017, 23:14 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3276
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Interessante... dove l'hai presa e, cosa importantissima, quanto costa e quanto è grande?

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva Br01 Arnold 0221
MessaggioInviato: 14/09/2017, 11:36 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Presa su ebay per 45,00 Eu. con spedizione gratuita, poi 1 l di alcool isopropilico 10,00 Eu. per pulire parti elettriche/elettroniche.
Contenuto della vaschetta 750 cc senza preriscaldamento, temporizzazioni a più step, dimensioni della vaschetta ellittica in inox interna e suo cestello sufficienti a contenere un telaio in HO.


Allegati:
2017519174922_IMG_2782_1024x768.jpg
2017519174922_IMG_2782_1024x768.jpg [ 89.03 KiB | Osservato 2025 volte ]
2017519174938_IMG_2783_1024x768.jpg
2017519174938_IMG_2783_1024x768.jpg [ 84.74 KiB | Osservato 2025 volte ]
2017519174727_IMG_2775_1024x768.jpg
2017519174727_IMG_2775_1024x768.jpg [ 67.95 KiB | Osservato 2025 volte ]
2017519175039_IMG_2784_1024x768.jpg
2017519175039_IMG_2784_1024x768.jpg [ 66.12 KiB | Osservato 2025 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva Br01 Arnold 0221
MessaggioInviato: 14/09/2017, 12:45 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4111
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Acciderbolina Roby, sei un DRAGOOOO!!!!!! :o :o :o
Ma dove cavolo le vai a pescare tutte queste innovazioni, a parte che se non hai un minimo di manualità nello smontare e rimontare rischi di fare più danno che altro :lol: :lol: :lol:, comunque complimenti, sempre super informato ;) ;) ;)

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.

p.s. è risaputo che io sono un pò tardo sull'impiego di tecniche e non :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva Br01 Arnold 0221
MessaggioInviato: 14/09/2017, 15:32 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3276
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Acciderbolina, di queste vasche ne avevo sentito parlare quando lavoravo nelle macchine per ufficio (quasi 20 anni fa...ehmmmm) allora erano una superinnovazione che alcune ditte (quelle supertecnologiche) avevano appena installato... ma non pensavo funzionassero così bene.... mi sa che ci farò un bel pensierino, magari me la faccio regalare per Natale..... insieme a un bel compressorino e un'aeropenna decente.... tanto mamma e due fratelli più la cognata.... ci scappa tutto !!!!!

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva Br01 Arnold 0221
MessaggioInviato: 14/09/2017, 16:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2024
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Io pulisco anche i motori in questo modo. Tornano nuovi soprattutto il rotore che è quello che si sporca di più. Ho fatto rivivere motori di oltre trent'anni.
Io ho questa, costa sui 30€, mi piace perché è quasi rettangolare e i modelli ci stanno alla perfezione.

Ciaooo


Allegati:
$_57.JPG
$_57.JPG [ 92.98 KiB | Osservato 1989 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotiva Br01 Arnold 0221
MessaggioInviato: 14/09/2017, 17:48 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Per i motori una mano santa, effettivamente rinascono :D
Il carrello nelle foto prima/dopo è in Z con una decina d' anni di funzionamento, loco molto ben tenuta e penso mai aperta.
Per non sprecare liquidi pulenti viene consigliato di riempire un vasetto in vetro ed immergerlo in acqua ( utilizzo quella demineralizzata per ferri da stiro per non lasciare residui di calcare ) mai vasetti in plastica che possono bloccare le onde a ultra suoni.Utilizzando vasetti in vetro non sporcate la vaschetta in inox, in alcuni modelli non è rimovibile ( la mia ).
Per i motori bagno in alcool isopropilico.
Parti meccaniche petrolio bianco.In caso di grasso spesso e secco utilizzare acqua calda per aumentare il potere pulente
Ingranaggi mediamente sporchi anche uno sgrassatore per casa, molto valido lo sgrassatore ChanteClair.
Sempre con lo sgrassatore e lavatrice U.S la pulizia degli aerografi diventa superlativa, utile anche per occhiali e bigiotteria, mentre per noi modellisti pulire i pennelli è una cosa pazzesca.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010