ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Humbrol Enamel ad aerografo
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=33&t=5107
Pagina 1 di 2

Autore:  stefano parisi [ 22/06/2014, 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Humbrol Enamel ad aerografo

Ciao a tutti,
ho sempre usato i colori Humbrol Enamel (barattolini da 14 ml) con pennello diluendo le vernici con il relativo diluente.

Vorrei chiedervi:
- è possibile usare questi colori anche con l’aerografo?
- se sì come dosare colore e diluente?

Grazie in anticipo per le risposte e i consigli.
Ciao
Stefano

Autore:  carlo mercuri [ 22/06/2014, 17:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Humbrol Enamel ad aerografo

stefano parisi ha scritto:
Ciao a tutti,
ho sempre usato i colori Humbrol Enamel (barattolini da 14 ml) con pennello diluendo le vernici con il relativo diluente.

Vorrei chiedervi:
- è possibile usare questi colori anche con l’aerografo?
- se sì come dosare colore e diluente?

Grazie in anticipo per le risposte e i consigli.
Ciao
Stefano

Ciao Stefano,
certamente che si possono usare! Prima delle nitro dedicate alle livree FS ho sempre usato gli Humbrol e con ottimi risultati.
Non hanno comunque, secondo me, l'aggrappaggio delle nitro, sul primer o sul metallo nudo.
Per la diluizione mi regolo sempre ad occhio. Le tonalità FS sono anche abbastanza fedeli; l'unico lato negativo che mi ha un po' allontanato da questo tipo di vernici è l'essiccazione molto lenta (ci vogliono 6/12 ore a seconda del tipo di colore per la successiva mano e per l'essiccazione completa, a volte anche di più), e in scala N si rischia di raccogliere un sacco di pelucchi e impurità dell'aria.
Ti consiglio quindi, una volta verniciati, di inserire i rotabili sotto un recipiente plastico o di vetro che li protegga dalla polvere.
Come diluente, meglio quello della stessa marca.

Carlo.

Autore:  roberto trecca [ 23/06/2014, 10:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Humbrol Enamel ad aerografo

Ciao Stefano,purtroppo gli smalti humbrol hanno bisogno di una lunga preparazione 1°buona miscelazione per miscelarli mi sono costruito con un mandrino porta flessibili un elica in ottone per girarli e per evitare spruzzi ho forato al centro un tappo dei barattolini per infilarvi il codolo del mandrino poi messo sul barattolo inizio a miscelare la vernice prima a bassa velocità e poi più velocemente fino ala perfetta miscelazione.2° la filtro con un collant per evitare che residui o grumi intasino l'aerografo.3°la diluizione una densità come il latte è ottimale preferisco una diluizione molto leggera per evitare spessori che tolgano il dettaglio inoltre asciuga prima.4° per accelerare l'essicazione vi sono due metodi il classico phon passato a temperatura bassa sul modello a 30 cm senza scaldarlo troppo poichè potrebbe screpolare la vernice o il fornetto scatola di legno rivestita di alluminio con lampada da 100 watt.Alla fine mi sono convertito agli acrilici molti meno problemi ;) gli smalti inoltre hanno bisogno di un buon primer neutro,piano pulito senza polvere durante l'aerografatura piccola malizia costruirsi un riparo a 3 lati di cartone spruzzarlo con acqua in modo che sia umido questo serve quando verniciate che il pulviscolo di ritorno non si depositi sul modello e non alzare polveri,infine campana di protezione per l'asciugatura finale circa 24 h,ancora una notiziola gli smalti grazie alla loro densità e purtroppo alla lunga pulizia dei residui depositati all'interno dell'aerografo fa si che si ovalizzi il corpo in ottone dolce dei condotti interni se si usa molto spesso,alla fine dopo tutti i problemi che creano si passa volentieri agli acrilici,personalmente uso gli smalti solo per i metallizati che hanno la migliore resa tolti gli acrilici Agama di difficile reperibilità con un aerografo dedicato visto che i residui sono molto persistenti(pagliuzze metalliche) e facilmente con le successive spruzzate possono miscelarsi con la vernice in uso.Saluti Roby

Autore:  angelo buonocunto [ 23/06/2014, 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Humbrol Enamel ad aerografo

Ragazzi,siete una fonte inesauribile di suggerimenti...grazie di condividere le Vostre utilissime esperienze. Ciao
Angelo B.

Autore:  massimo di giulio [ 23/06/2014, 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Humbrol Enamel ad aerografo

caro Roby, ma mettere un punto e a capo ogni tanto :?: ?
giusto per far tirare il fiato nella lettura e separare meglio i vari argomenti :!:

Comunque, concordo con quanto hai scritto, e aggiungo che quanto ad asciugatura rapida i nitro non li batte nessuno.
Però con gli acrilici (o meglio con i poliuretanici Puravest, che uso più degli acrilici) io uso il sistema del soffio d'aria:
1) metto uno strato con l'aerografo normalmente;
2) chiudo l'ugello del colore e lascio soffiare solo l'aria compressa per qualche minuto, come se ci soffiassi sopra ma senza spomparmi...;
3) riapro l'ugello del colore e deposito il secondo strato e così via

Autore:  Giuseppe Petronio [ 23/06/2014, 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Humbrol Enamel ad aerografo

Ciao Stefano, anch'io concordo con Massimo, perche pure io agisco così con i colori acrilici. La verniciatura la faccio prevalentemente nel periodo invernale (meno pulviscolo) solo nel periodo estivo data la temperatura così alta faccio scorrere dell'acqua su una paretina in plexglas di fronte alla zona verniciatura per attutire il pulviscolo che inevitabilmente si produce.
Io i colori della Humbrol li uso solo a pennello e per piccole aree da verniciare, non uso i colori alla nitro perchè poi per pulire l'aerografo occorre più tempo che spruzzare, e con una certa urgenza, perchè ha una asciugatura molto rapida.
SalutoNi
Peppe

Autore:  filippo medici [ 23/06/2014, 16:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Humbrol Enamel ad aerografo

angelo buonocunto ha scritto:
Ragazzi,siete una fonte inesauribile di suggerimenti...grazie di condividere le Vostre utilissime esperienze. Ciao
Angelo B.




:) :) :) :) ;)

Autore:  roberto trecca [ 23/06/2014, 17:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Humbrol Enamel ad aerografo

OK provvederò,solo una cosa non riesco ad andare a capo :oops: come si fa? tutte le volte che provo o cancello o sballo tutta l'impaginazione :oops: un aiutino grazie.Ciao roby

Autore:  massimo di giulio [ 23/06/2014, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Humbrol Enamel ad aerografo

Roby, usi un normale computer o un tablet/palmare/smartphone?
Perchè nel secondo caso credo che potrebbe esserci qualche modalità particolare per inserire il testo che evita il conflitto tra "invio" per andare a capo e "invio" per inviare il testo.

Autore:  roberto trecca [ 24/06/2014, 7:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Humbrol Enamel ad aerografo

Ciao Massimo,ho appena comprato un Acer Aspire E1-570 windows 8.1, 500 GB HOD, intelcore I3.Purtroppo non so come impaginare nel rigo inferiore :oops: grazie per L'aiuto :D

Autore:  Alberto Perelda [ 24/06/2014, 9:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Humbrol Enamel ad aerografo

Su un normale pc basta premere INVIO/ENTER (premo invio)
per andare a capo? (premo invio)

Ciao, sono a capo.

Autore:  Andrea Nasso [ 24/06/2014, 10:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Humbrol Enamel ad aerografo

Ciao Roberto, se vuoi mantenere l'impaginazione del paragrafo premi "shift" e "invio" contemporaneamente (andrà a capo solo di un ariga), se vuoi cambiare paragrafo "Invio" da solo (saltera due righe).

Un saluto
Andrea

Autore:  roberto trecca [ 24/06/2014, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Humbrol Enamel ad aerografo

Grazie per le spiegazioni.
penso di aver capito :P :P
ciao Roby

Autore:  stefano parisi [ 25/06/2014, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Humbrol Enamel ad aerografo

Ciao,
grazie a tutti per i preziosi consigli.
Non ho mai sperimentato la verniciatura con aerografo ed ora volevo iniziare questa esperienza.
La mia domanda iniziale, sui colori Humbrol, era dettata dal fatto che ho molti barattolini di colore "in casa" e chiedevo se era possibile utilizzarli con aerografo per poterli sfruttare.
Poi, per i nuovi acquisti, l'idea è quella di utilizzare i Puravest.
Grazie ancora a tutti
Stefano

Autore:  roberto trecca [ 25/06/2014, 18:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Humbrol Enamel ad aerografo

Ciao Stefano,sia gli smalti che gli acrilici si possono areografare,purtroppo per 10 min. di aerografo ci vogliono 40 min di pulizia :oops: .
Ti passo due consigli,procurati dei netta pipe ovvero degli scovolini per pulire l'interno dell'aerografo.
Un buon remover per acrilico in modo da asportare ogni traccia di colore.
Prima di utilizzare l'areografo con i colori fai delle spruzzate di alcool denaturato e anche dopo la pulizia.Questo trucchetto serve a lubrificare l'interno permettendo un miglior utilizzo evitando inceppamenti del cursore,una leggera pulizia dei condotti, e un controllo del getto senza sprecare colore.
Se ai tempo fai un giro in un negozio per belle arti che tratti grafica vi sono ottimi manuali ;) sul tema.
Ciao Roby

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/