ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

locomotiva passo corto e scambi
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=33&t=10548
Pagina 1 di 1

Autore:  Claudio Delsi [ 04/11/2020, 9:36 ]
Oggetto del messaggio:  locomotiva passo corto e scambi

Scusate se mi esprimerò con termini poco tecnici..

ho una locomotiva a passo corto (coretto anche in caso di locomotive?) de set analogico della Fleishmann di parecchi anni fa, questo per capirci:

Immagine

fino a quando l'ho fatta girare sul suo ovale tutto filava liscio (eggrazie :lol: ) poi con l'aggiunta degli scambi le cose sono decisamente andate peggio. in pratica arriva allo scambio, si inchioda e poi riparte da sola.. come se lo "stacco" degli scambi le faccia perdere la "memoria" di cosa stava facendo

premetto che la locomotiva l'ho digitalizzata io.. (la prima in assoluto in cui ho provato un operazione del genere).. e non capisco se tale modifica possa aver influito negativamente sull'affrontare gli scambi o è un problema di assi.. di scambi che non conducono bene.. osarcavolo che altro..

mi spiacerebbe non poterci giocare e lasciarla nella scatola.. è stata la mia prima N in assoluto e volevo usarla..

Autore:  Vittorio Vegetti [ 04/11/2020, 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotiva passo corto e scambi

Che scambi usi? con cuore isolato?
Quando una ruota della loco è sulla parte in plastica, se l'altra non capta benissimo (ruota un po' sporca, lamelle interne che non toccano bene, ecc) in quel momento è senza alimentazione.
Se l'inerzia le permette di superare quel punto, la loco mostra qualche incertezza ma prosegue e torna a captare, se passi a 5 km/h si ferma.
Con due assi su cuori isolati hai poche speranze (quella loco ce l'ho anch'io)

Autore:  Claudio Delsi [ 04/11/2020, 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotiva passo corto e scambi

si dovrebbero essere isolati.. sono i flesichmann serie "piccolo". infatti passa ma mi spiace vedere quegli "impiantamenti" che sono davvero poco simulativi. quindi non c'è sistema per ovviare al problema?

Autore:  Vittorio Vegetti [ 04/11/2020, 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotiva passo corto e scambi

Se avessi spazio (ma qui non ce l'hai e quasi mai su loco in N) potresti usare un decoder ESU Lokpilot con un Powerpack
Questo ti garantisce fino a un paio di secondi di alimentazione anche in assenza di captazione.
Oppure puoi tirare fuori dalla loco due fili in parallelo all'alimentazione e passarli (scoprendoli in quel punto) sugli assi dei trainati, facendogli fare un giro intorno (chiaramente sempre un filo su un asse, l'atro filo sull'altro)
Ho adottatto questo metodo per le cremagliere e non perdono più un colpo e anche la marcia a basissima velocità durante la frenata è molto più fluida.
Certo "blocchi" la composizione, ma se usi i tre trainati, a quel punto hai 5 assi che captano, e ben distanti tra loro.
Il filo deve essere lasco (devi lasciarlo po' curvo tra un carro e l'altro, ed è questa la difficoltà), altrimenti loco senza anelli di aderenza e attrito sugli assi = treno che non va avanti

Autore:  Claudio Delsi [ 04/11/2020, 11:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotiva passo corto e scambi

mi hai dato un ottima idea! quindi come se fosse (perdona il termine) un tender sempre fisso alla locomotiva.. stasera provo!

per la composizione avevo già in mente di dargliene una fissa a prescindere. dopo le prove, avevo già in mente di farlo diventare un "trenino" passeggeri per tratte piccole :)

Autore:  Vittorio Vegetti [ 04/11/2020, 11:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotiva passo corto e scambi

Però controlla quegli assi/ruote, non ricordo ma temo che abbiano entrambe le ruote isolate.
E ricordati: non stringere il filo (0,14 mmq più che sufficiente, in modo che sia bello flessibile) sugli assi, altrimenti non si muove più niente.

Autore:  Claudio Delsi [ 04/11/2020, 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotiva passo corto e scambi

ho qualche carro merci e sicuramente saranno isolate. cercherò quelle adatte da sostituire ;)

Autore:  Giacomo Spinelli [ 04/11/2020, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotiva passo corto e scambi

Più che isolate sembrano proprio di plastica... cosa abbastanza normale nelle confezioni iniziali economiche

Autore:  Claudio Delsi [ 04/11/2020, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotiva passo corto e scambi

credevo anche io, invece la vecchia fleischmann faceva le cose per bene.. tutte in metallo
proverò col tester giusto per togliermi ogni dubbio, ma ho già preso su ebay quelle adatte ;)

Autore:  Vittorio Vegetti [ 04/11/2020, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotiva passo corto e scambi

Ho controllato sul mio DB dei rotabili: sono isolate.

Autore:  Claudio Delsi [ 04/11/2020, 16:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotiva passo corto e scambi

grazie, un test in meno da fare :)

Autore:  Giovanni Seregni [ 07/11/2020, 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: locomotiva passo corto e scambi

se il cuore è isolato dovrebbe avere comunque degli scivolini metallici (ove tocca il fondo del bordino delle ruote), che riducono fisicamente la lunghezza dei trattini isolati all'inizio e alla fine.
Siccome mi pare strano che il passo della loco, benchè corto, riesca a a far stare entrambi gli assi in contemporanea sul pezzetto isolato, io penso che (sempre a patto che tutto sia pulitissimo!) varrebbe la pena, prima di altre cose, di cercare di far adagiare meglio la loco per sfruttare gli scivolini. Ossia verificare se sia possibile aumentarne il peso. O con piccoli pezzettini di piombo o anche con della limatura, lasciata cadere in zone cave della cassa e bloccata con vinavil un pochino diluito. Primo punto da controllare è sotto il tetto.
Sempre tutto a vinavil! Così è reversibile se hai creato ingombri eccessivi.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/