Oggi è 09/06/2024, 4:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/06/2010, 14:27 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12641
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Alex Corsico ha scritto:
Gli inglesi peco non sono electrofrog!!!! hanno il cuore isolato e mi sà che la G2000 ha proprio il passo dei due cuori esterni.
Altro problema potrebbe essere la presa di corrente che manca su uno dei due carrelli......

ciao

just my two cwnts

Grazie Alex dei suggerimenti ma gli scambi me li hanno venduti come elettrofrog ed i cuori sono alimentati alternativamente dal motore Conrad secondo la posizione degli aghi.
I carrelli della g 2000 ho verificato prendono corrente regolarmente .
Penso purtroppo che il problema stia nelle ruote che, essendo piccole, "cadono" nello spazio in corrispondenza del cuore provocando uno sbilanciamento dell'intero mezzo che, data la sua rigidità, solleva le ruote del lato opposto .
Non so se sono stato chiaro :roll:

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 04/06/2010, 15:15 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Mario Malinverno ha scritto:
Grazie Alex dei suggerimenti ma gli scambi me li hanno venduti come elettrofrog ed i cuori sono alimentati alternativamente dal motore Conrad secondo la posizione degli aghi.
I carrelli della g 2000 ho verificato prendono corrente regolarmente .
Penso purtroppo che il problema stia nelle ruote che, essendo piccole, "cadono" nello spazio in corrispondenza del cuore provocando uno sbilanciamento dell'intero mezzo che, data la sua rigidità, solleva le ruote del lato opposto .
Non so se sono stato chiaro :roll:


Azz, ho visto e sono anche electrofrog..... interessante.

Il problema potrebbe essere lo scartamento del rotabile, hai verificato con la dima NMRA od il calibro?

In quale cuore ti cadono le ruote, quello dei deviatoi o dell'intersezione?

ciao

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 04/06/2010, 15:47 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12641
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Alex Corsico ha scritto:
Il problema potrebbe essere lo scartamento del rotabile, hai verificato con la dima NMRA od il calibro?

In quale cuore ti cadono le ruote, quello dei deviatoi o dell'intersezione?

ciao

Lo scartamento è 8,6 alla base del bordino ed il punto dove la ruota cade è evidenziato nella foto,
Allegato:
cuore.JPG
cuore.JPG [ 163.06 KiB | Osservato 1692 volte ]
da notare che i deviatoi in questione sono 5 e tutti presentano lo stesso problema in entrambii lati ed in entrambe le direzioni di marcia, accidenti :mrgreen:

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 04/06/2010, 16:07 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Mario Malinverno ha scritto:
Alex Corsico ha scritto:
Il problema potrebbe essere lo scartamento del rotabile, hai verificato con la dima NMRA od il calibro?

Lo scartamento è 8,6 alla base del bordino ed il punto dove la ruota cade è evidenziato nella foto,

Con calma e un passo alla volta:
- Altre 4 assi come si comportano?
- Se passano senza problemi, la differenza sta nelle ruote (le due misure coinvolte dovrebero essere la profondità delle flange o spessore totale ruota) )
- In quel punto la ruota che passa sul cuore "dovrebbe" essere guidata dalla ruota opposta costretta tra guardrail e rotaia, e anche se lo spazio tra cuore e successiva rotaia è un pò abbondante (dovuto magari al cuore troppo corto) dovrebbe in ogni caso appoggiare sulla flangia e il piede della ruota stare sospeso? Quindi... se il bordino delle ruote è a basso profilo... la ruota cadrebbe nel buco?
La soluzione potrebbe essere mettere uno spessore minimo sul fondo ma forse influenza gli altri rotabili! Vedere per credere?

PS...Una figura vale mille parole ...
e questi due filmati vale proprio la pena di vederli!
http://www.handlaidtrack.com/videos-a/144.htm?video=MbSmoUH1Cqk&title=How%20The%20Frog%20Point%20Works
[url]
http://www.handlaidtrack.com/videos-a/1 ... 20Part%201[/url]

Coraggio Mario .... è un mondo difficile!
E.... vedo che anche il "legale" , qua sotto, è arrivato allo stesso punto!
Abbiamo vinto quarcheccosa?

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Ultima modifica di enzo fortuna il 04/06/2010, 16:24, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 04/06/2010, 16:12 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Mario Malinverno ha scritto:
Lo scartamento è 8,6 alla base del bordino ed il punto dove la ruota cade è evidenziato nella foto,
Allegato:
cuore.JPG
da notare che i deviatoi in questione sono 5 e tutti presentano lo stesso problema in entrambii lati ed in entrambe le direzioni di marcia, accidenti :mrgreen:


Ma le G2000 hanno ruote con profilo RP25?

ecco la norma:

http://www.nmra.org/standards/sandrp/rp25.html

Quei deviatoi hanno uno spazio nocivo ENORME!!!!!

Penso che passino solo ruote a norma Nem:

http://www.interrail.it/fimf/images/nem/nem310.pdf

http://www.interrail.it/fimf/images/nem/nem311.pdf

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 04/06/2010, 16:57 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12641
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
enzo fortuna ha scritto:
Con calma e un passo alla volta:
- Altre 4 assi come si comportano?
- Se passano senza problemi, la differenza sta nelle ruote (le due misure coinvolte dovrebero essere la profondità delle flange o spessore totale ruota) )
- In quel punto la ruota che passa sul cuore "dovrebbe" essere guidata dalla ruota opposta costretta tra guardrail e rotaia, e anche se lo spazio tra cuore e successiva rotaia è un pò abbondante (dovuto magari al cuore troppo corto) dovrebbe in ogni caso appoggiare sulla flangia e il piede della ruota stare sospeso? Quindi... se il bordino delle ruote è a basso profilo... la ruota cadrebbe nel buco?
La soluzione potrebbe essere mettere uno spessore minimo sul fondo ma forse influenza gli altri rotabili! Vedere per credere?

PS...Una figura vale mille parole ...
e questi due filmati vale proprio la pena di vederli!
http://www.handlaidtrack.com/videos-a/144.htm?video=MbSmoUH1Cqk&title=How%20The%20Frog%20Point%20Works
[url]
http://www.handlaidtrack.com/videos-a/1 ... 20Part%201[/url]

Coraggio Mario .... è un mondo difficile!
E.... vedo che anche il "legale" , qua sotto, è arrivato allo stesso punto!
Abbiamo vinto quarcheccosa?

tutte le altre macchine passano benissimo dico proprio tutte :o
allo spessore avevo pensato ma mi sono fermato per la stessa ragione,"e gli altri assi?"
la ruota non è a basso profilo: ruota 6,6, esterno bordino 8,6 spessore 2,2
quanto al p.s. e ai suggerimenti ci sono qui sopra ma non nel post ma, non sapendo l'inglese, non ho capito molto :cry: :cry: :cry:

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 04/06/2010, 17:13 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12641
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Alex Corsico ha scritto:
Ma le G2000 hanno ruote con profilo RP25?

ecco la norma:

http://www.nmra.org/standards/sandrp/rp25.html

Quei deviatoi hanno uno spazio nocivo ENORME!!!!!

Penso che passino solo ruote a norma Nem:

http://www.interrail.it/fimf/images/nem/nem310.pdf

http://www.interrail.it/fimf/images/nem/nem311.pdf

non so se sono RP25, non me ne intendo ma lo spessore è 2,2 il diametro 6,6 e al bordino 8,6 che mi sembra rispondano alle Nem
condivido che lo spazio "nocivo"(ne ho imparata un'altra,grazie) è enorme

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 07/06/2010, 21:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Mario Malinverno ha scritto:
tutte le altre macchine passano benissimo dico proprio tutte :o
allo spessore avevo pensato ma mi sono fermato per la stessa ragione,"e gli altri assi?"
la ruota non è a basso profilo: ruota 6,6, esterno bordino 8,6 spessore 2,2
quanto al p.s. e ai suggerimenti ci sono qui sopra ma non nel post ma, non sapendo l'inglese, non ho capito molto :cry: :cry: :cry:


Penso che l'unica soluzione sia quella di aggiungere uno spessore nello spazio "nocivo"
Rimane il dubbio di Mario: e gli altri assi come si comportano?
Pensavo ad uno spessorino molto sottile di ottone, da saldare al cuore, in modo che la G 2000 in transito sul tratto "nocivo"
riceva qualche impulso di corrente che gli permetta di proseguire, un pò come hanno fatto altre marche sui loro scambi,
ma saldare, in quel poco spazio, e con sotto della plastica penso sia molto difficile.
E darli una verniciata con quella lacca usata dagli elettrauto per riparare gli sbrinatori delle nostre auto?
Conduce corrente, ha un certo spessore, se non fosse sufficiente, un'altra mano, se in piu basta cartavetrare.
Ma è tutto da verificare, non ho nessuna esperienza con questa vernice.

Scusate ma deve smentire Mario, qualcuno nasce imparato:

http://www.youtube.com/watch?v=MEjEAs-TTWs

é il caldo, GaziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 09/06/2010, 18:53 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
graziano cucchi ha scritto:
Penso che l'unica soluzione sia quella di aggiungere uno spessore nello spazio "nocivo"

A questo proposito ho appena letto qualcosa che potrebbe essere utile:
http://www.trainboard.com/grapevine/showthread.php?t=121899
Questo ha "spessorato" (? :oops: ) con styrene da .... 0,3 mm...
certo non è facile trovare "dove" agire nei double slip, ma...
provare usando appena un pò di colla tipo Vinil in modo da poterla togliere se non va bene?
Bah!

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/12/2010, 15:55 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12641
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Problema risolto!!!!
Grazie ad un consiglio arrivato da Andrea Barella che si è ricordato di un commento al riguardo del grande Denny Turani che lo avava letto in un forum americano, come è piccolo ormai il mondo!
Mi spiego meglio: il problema se vi ricordate sembrava essere quello dello "spazio nocivo" del doppio scambio inglese elettrofrog dentro al quale cadeva la ruota scricando il carrello posteriore. E lì allora ad ipotesi di spessorare il fondo, magari mettendo una sottile lamella di metallo o spessori laterali per guidare meglio l'altra ruota o modificare l'assetto della G2000 per consentirle una migliore aderenza, visto che pareva essere l'unica macchina con questo problema.
Niente di tutto ciò.
Il rimedio consigliato è stato quello di fresare il fondo in plastica del cuore di un paio di decimi in modo che il bordino della ruota non toccasse il fondo e togliesse il contatto con la rotaia, operazione fatta non senza patemi ma oramai convinto che almeno su di uno la prova andava fatta!
Proprio li nel riquadro
Allegato:
cuore.JPG
cuore.JPG [ 49.12 KiB | Osservato 1526 volte ]
La misura rilevata prima della fresatura era 1mm e dopo crica 1,2mm
Era proprio quello! Evidentemente non cadeva ma si alzava la ruota che ha un bordino di 1mm!!! Eppure a tutti era sembrato che cadesse. Mah!?!
Adesso la G2000 è tornata attiva nel suo splendore e tutte le altre continuano a funzionare perfettamente.
Grazie ad Andrea ma soprattutto a Denny che non mi leggerà ma un giorno magari.....chissà...

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/12/2010, 16:26 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Mario Malinverno ha scritto:
Problema risolto!!!!
Grazie ad Andrea ma soprattutto a Denny che non mi leggerà ma un giorno magari.....chissà...

Marietto.... glielo dico io, così "impara" !
E comunque.... chissà....

Per lo slip.... beh, tutto è bene quel che finisce bene!

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/12/2010, 17:02 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Allora è proprio vero che anche i Peco sono da cestinare...... :o :o :cry: :cry:

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/12/2010, 17:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6933
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
No dai Alex... basta dirlo a peco e chissà che non diano una modificata allo stampo del particolare ;)

Ma credo che risponderanno.... utilizzare solo ruote a norma nem con bordino basso... :(

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/12/2010, 17:35 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
cristian cicognani ha scritto:
No dai Alex... basta dirlo a peco e chissà che non diano una modificata allo stampo del particolare ;)


Il fatto è che le "grandi marche" sparano altisonanti prezzi per produzioni marcate NEM e quando vai a controllare non c'è nulla che sia al suo posto.

Il problema è che NOI modellisti compriamo tutto quello che ci viene propinato...forse bisognerebbe fare come negli USA ovvero le recensioni dei modelli, binari, ecc vengono fatte con la dima NMRA in mano, si controllano le misure, le tolleranze ecc e poi si marchia il modello come "conforme agli standards NMRA applicabili".

La mia esperienza è tragica sui modelli europei che ho acquistato per ultimo, non c'è un modello da Minitrix a Fleishmann, da Roco a vattelapesca che abbia le misure, connettori, a posto c'è sempra qualche pecca...e questo mi fà girare i cabasissi..... :D :D :D perchè gli eurini che diamo alle ditte sono buone, mentre i loro modelli no...... eccheca......... :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/12/2010, 18:29 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12641
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Già che ci siamo a trovare difetti su questi scambi Peco ho fatto un'altra verifica:
il fungo delle due rotaie vicine al centro del cuore, nel punto indicato dal segmento
Allegato:
cuore.JPG
cuore.JPG [ 49.12 KiB | Osservato 1505 volte ]
risulta più alto , rispetto al piano passante per le due esterne, di circa 0,15mm (verificato su tutti e 5 gli scambi) questo vuol dire che quando un mezzo lungo incrocia, i due cuori si trovano opposti e quindi raddoppia la differenza di complanarità, ecco perchè il difetto di alimentazione non si verificava soprattutto in deviata!

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010