Oggi è 08/06/2024, 21:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/10/2010, 23:57 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2010, 0:38
Messaggi: 38
Interessi fermodellistici: scala n e z
loco diesel ed elettriche epoche IV e V
treni militari
Città di residenza: Chioggia
Provincia di residenza: Venezia
Cari amici giorni fa mentre stavo cercando per il web nuove idee per la manutenzione o pulizia motori ho visto questo filmato (tedesco) che descrive penso la pulizia tramite lavaggio ad ultrasuoni del motore della V100, ovviamente il mio tedesco si ferma alle compere su ebay kualkuno può darmi un parere in merito che dite pensate sia un metodo valido e per chi sa tedesco meglio una breve descrizione dell'accaduto grazie e ciao Rinaldo :?:

http://www.youtube.com/watch?v=U3F5Qzajl8E


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/10/2010, 12:33 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Ciao Rinaldo!
Non è una novità il lavaggio dei motori...
A casa di Mario (Alpen Modell) ho visto una lavatrice ad ultrasuoni per rimuovere tutte le particelle dopo la saldatura dei suoi modelli, ma so che in molti lavano in questo aggeggio anche i motori elettrici. Il perché è intuibile: tutte le particelle conduttive delle spazzole, con l'uso prolungato, finiscono tra i tagli del collettore e negli avvolgimenti, e ciò non giova al corretto funzionamento.
Comunque segnalo che esistono prodotti specifici per il lavaggio dei motori elettrici; vengono usati in particolare da chi si diletta con le macchine da corsa delle slot. Praticamente si smonta il motore, si mette a bagno per un tot di secondi, si agita un po' il piccolo recipiente, si tira fuori il motore e sul fondo del liquido si depositeranno una quantità di schifezze varie.
L'unica accortezza è che il motore non abbia parti plastiche, quindi attenzione.
Io l'ho usato con i motori Rivarossi (D.341 e Tartaruga) e ha dato dei risultati veramente sorprendenti: il motore torna alla brillantezza (nel funzionamento) iniziale.
Non credo che tutti lo sappiano, ma la stessa cosa viene fatta ai motori delle locomotive vere; c'è un articolo su I Treni, ma non ricordo il numero.

Un saluto,
Carlo.

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/10/2010, 22:15 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 17:51
Messaggi: 245
Interessi fermodellistici: treni scala n
Città di residenza: chioggia
Provincia di residenza: venezia
Skype: michelesiviero
con Rinaldo si parlava dell'utilizzo degli ultrasuoni x il lavaggio ,dato che io ho un lavatrice ad ultrasuoni, penso che i liquidi adoperati non si acqua saponata che potrebbe daneggiare i contatti ,ma essendo ignorante nel merito, potremo avere maggiori informazioni.........da chi utilizza questo metodo.Un saluto


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/10/2010, 23:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6933
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
http://www.ultrasuoni.netsons.org/Che-c ... ultrasuoni

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/10/2010, 23:52 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2010, 0:38
Messaggi: 38
Interessi fermodellistici: scala n e z
loco diesel ed elettriche epoche IV e V
treni militari
Città di residenza: Chioggia
Provincia di residenza: Venezia
Ringrazio glia amici Carlo e Cristian le vostre info sono molto chiare ed utili e proprio vero questo forum sta diventando una sorta di Wikipedia


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010