Oggi è 09/06/2024, 4:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: "Ammorbidire" le decal ...
MessaggioInviato: 25/08/2016, 13:34 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1294
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

Devo applicare delle decal su una superficie non piana (centinature in rilievo), nel corso della mia breve permanenza estiva a Roma ho acquistato un prodotto specifico (o dovrebbe essere tale), c'è qualche accortezza specifica da conoscere (oltre il rifilare bene, usare acqua tiepida ...)? GRAZIE!

Allegato:
REVELL.jpg
REVELL.jpg [ 147.9 KiB | Osservato 2260 volte ]


Francesco

PS (per i romani): il mercante è quello di Via Gela (zona Ponte Lungo)

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: "Ammorbidire" le decal ...
MessaggioInviato: 25/08/2016, 13:50 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3278
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Di solito questi prodotti si usano passandone una piccolissima quantità col pennellino sulla decals appena applicata, facendola aderire bene alla superficie, per poi lasciarla asciugare per almeno un paio d'ore.... però questo prodotto specifico non lo conosco, secondo me ti conviene leggerti bene le istruzioni che dovrebbero essere sulla confezione..... infatti alcuni prodotti vanno applicati sulla superficie prima di mettere la decal, e addirittura qualcuno può essere adoperato al posto dell'acqua tiepida...

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: "Ammorbidire" le decal ...
MessaggioInviato: 25/08/2016, 14:18 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Oltre ai buoni consigli di Giacomo occorre:
superficie lucida permette una migliore aderenza alle decal e se inumidita riesci a posizionarle meglio potendo scorrere facilmente.
Alcune gocce di vinavil nel acqua permettono un migliore incollaggio, a volte la colla delle decal seccandosi per il troppo tempo di stoccaggio non fa più effetto.
Una passata di vernice trasparente alla fine permette di fissarle bene alla carrozzerie oltre a non farle ingiallire.
Mentre con gli ammorbidenti per decal mono componente di questo tipo sono solito a spenellarne un pochino sulla superficie dove andranno applicate le decal ( dopo il loro distacco dal supporto ) le posiziono, poi tampono con un batuffolo di cotone e nel caso ripasso con un po di ammorbidente.
Lascio asciugare per 24 H ed infine applico la vernice trasparente con la finitura desiderata satinata,opaca o lucida


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: "Ammorbidire" le decal ...
MessaggioInviato: 25/08/2016, 16:24 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1294
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

Grazie ad entrambi, per cominciare.

@Giacomo, le istruzioni recitano: 1) posizionare la decal, 2) applicare uniformemente "Decal Soft" con l'apposito pennellino, 3) in alcuni secondi (e qui ... "fatico"!) la decal può essere rapidamente spostata nella posizione finale. Durante l'essicazione la decal (ma, in fase di essicazione, non si rompe?) 4) può essere fatta aderire meglio alla superficie ...

Non credo di aver letto (sia pure dall'inglese!) male ma se vedi punto 1) posiziono la decal come faccio punto 3) spostarla/rapidamente o meno) nella posizione finale?

@Roberto: i carri sono "di recupero" (ed abbastanza ruvidi): carteggio? Le decal (realizzate da MaxModel su disegno, per l'appunto, di Giacomo) hanno un mese, o giù di li, dovrebbe essere OK ... il resto (tamponare/fissare con trasparente/eccetera) mi torna abbastanza ...

Il mercante mi disse di applicare "Decal Soft" (immagino per rendere il tutto scivoloso come dice Roberto), applicare la decal, ri-applicare "Decal Soft", lisciare, lasciare asciugare e fissare, da ultimo, con trasparente ... potrebbe andare?

Ultimo punto ma 'sto prodotto è davvero "così tossico" come raccontano le istruzioni (a starli a sentire - alla lettera - è realmente tossico, o quasi)? Visto che coi lavorerò una tantum non è grave ma la curiosità mi resta (su questo punto la confezione è molto puntigliosa) :shock: :shock: :shock: .

Francesco

PS (Giacomo): sto cercando di realizzare i carri ivoriani per la loco che sai. Viste le condizioni delle locali ferrovie (al vero) a Roma ho cercato nel cassetto delle cianfrusaglie pescando TRE carri da trasporto minerali (manganese dal Burkina Faso) di origine Yankee ed un pianale alla "vogliamoci bene" (tanto stanno dappertutto ...).

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: "Ammorbidire" le decal ...
MessaggioInviato: 25/08/2016, 17:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Per consentire il riposizionamento è necessario che la decal "galleggi" appena su uno straterello di liquido ammorbidente. In tal modo la decal non si strappa.
E' sufficiente una microgoccia di liquido, trasportata anche semplicemente con la punta di uno stuzzicadenti, per bagnare di nuovo l'interfaccia.
Una leggerisima pressione con lo stesso stuzzicadenti o con un fazzolettino fa uscire il liquido ed aderire la decal.
Poi si procede come descritto.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: "Ammorbidire" le decal ...
MessaggioInviato: 25/08/2016, 17:59 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Più è liscio meglio la decal aderisce.
Dopo il fondo, la vernice della livrea ( se lucida ancora meglio salti un passaggio) dovresti avere una supperfice sufficientemente liscia.
Per la tossicità probabilmente si riferisce all'ingestione o contatto con gli occhi per i vapori lo escludo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: "Ammorbidire" le decal ...
MessaggioInviato: 25/08/2016, 18:17 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1294
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

@MdG: Ma lo straterello poggia, a sua volta, sulla vernice del carro o su uno strato precedente di "Decal Soft" (il "dopo" mi è chiaro)?

Perdonate la pedanteria :oops: :oops: :oops: ma qui ogni errore risulta molto difficile (eufemismo ...) da recuperare, preferisco quindi fare una domanda (magari inutile) in più ... ;) ... GRAZIE!!!

Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: "Ammorbidire" le decal ...
MessaggioInviato: 25/08/2016, 18:35 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Personalmente uso l'ammorbidente mono componente della Gunze MRs Color, ma il procedimento rimane uguale
Faccio ammorbidire la Decal sul suo supporto cartaceo in acqua tiepida ( ma non deve staccarsi altrimenti tende ad arrotolarsi ma controllo tramite stecchino ( per non rigarla) che scivoli sul suo supporto senza distaccarsi, ritorna utile anche per poterla depositare sul modello con le pinzette tieni il supporto con lo stecchino la fai scivolare in posizione.
Prima di posizionare la Decal sul modello spennello un po di ammorbidente, posiziono la decal tampono con cotton fioc per togliere l'eccesso di liquido se OK come posizione lascio asciugare poi passo il protettivo.
In caso che sia storta o messa male colo qualche goccia di acqua muovo la decal nella posizione corretta e ri tampono, avendo già messo l'ammorbidente la decal e già malleabile per essere riposizionata.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: "Ammorbidire" le decal ...
MessaggioInviato: 25/08/2016, 19:29 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1294
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Roberto,

Cita:
Prima di posizionare la Decal sul modello spennello un po di ammorbidente, posiziono la decal ...


Quindi, mi par di capire, l'ammorbidente (coccolino ...) non è asciutto quando applichi la decal: corretto?

Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: "Ammorbidire" le decal ...
MessaggioInviato: 25/08/2016, 20:23 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3278
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
L'ammorbidente deve essere liquido, altrimenti la decal non può scivolare.
Comunque la sequenza dovrebbe essere questa:
lucido (se ti è possibile) almeno sulle zone dove vanno le decals, meglio su tutto perchè poi non si notano differenze;
mettere la decal in acqua tiepida (possibilmente) fino a quando non è pronta, con le decals di Maxmodel basta davvero poco, 3-4 secondi di solito bastano, ma questo dovresti già saperlo visto che le hai già usate....;
mettere una goccina ina di ammorbidente nel punto dove va la decal;
posizionare la decal;
tamponare con un cotton fioc o un pezzetto di carta da cucina o simili per togliere l'aria;
ripassare con un altra goccina ina ina ina di ammorbidente passata con un pennellino sulla decal;
lasciare asciugare molto bene non meno di due ore (con l'umidità che hai in zona un giorno intero è meglio....);
attento quando ripassi la decal a non spostarla, anche se in quel caso puoi tranquillamente rimetterla a posto con delicatezza mi raccomando.....
passata di lucido a spruzzo dopo aver messo tutte le decal per bloccarle (o anche una per volta a pennello...), e poi invecchiamento e passata di finale trasparente opaco (o satinato .... ma coi carri che ho visto meglio l'opaco..... forse erano lucidi in origine ma ora....)
questo è tutto....

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: "Ammorbidire" le decal ...
MessaggioInviato: 25/08/2016, 20:29 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1294
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

OK!!! Grazie a tutti ... Vado l'ammazzo e torno! :shock: :shock: :shock: A cose fatte - sempre in tempi africani, beninteso ... - tornerò a farmi vivo. ;).

Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 31/08/2016, 23:41 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1294
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

Si può di certo far meglio, comunque ecco a cosa sono arrivato (anche grazie ai Vostri suggerimenti):



Una delle attività fondamentali di Sitarail è il trasporto di minerali di manganese dal Burkina-Faso al porto di Abidjan ragione per cui - continuando sulla mila linea di "aderenza relativa" alla realtà - ho deciso di modificare tre carri da trasporto carbone (Athearn) aggiungendo (anche se non mi piace molto) un pianale caricato con due container. Ho aggiunto i logo SITARAIL ed i numeri di matricola (piccolissimi) sui due i lati ed ho sporcato un po’ – o dovrei dire molto? – i carri.

Dopo il treno cinese e quello brasiliano la mia personalissima "esplorazione ferromodellistica mondiale" continua ... :lol: :lol: ;)

Francesco

PS: Grazie GIACOMO!!!

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010