Oggi è 06/06/2024, 21:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come calcolare la forza di traino
MessaggioInviato: 17/01/2015, 18:26 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao a Tutti,
vorrei sapere come calcolare la forza di traino di un nostro modello di loco,esiste qualche formuletta in merito?
Grazie Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: come calcolare la forza di traino
MessaggioInviato: 17/01/2015, 22:04 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1294
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

La Vecchia Rivarossi (deferente inchino) forniva un prospetto del genere per la scala H0, che per molto modelli RR vuol dire 1:80.

Questa è storia (la fonte dell'immagine è il sito Rivarossi Memory), non so se oggi esista una cosa del genere anche per i nostri "scriccioli" ... ;)

Francesco


Allegati:
RR - potenza di trazione.jpg
RR - potenza di trazione.jpg [ 165.73 KiB | Osservato 2946 volte ]

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: come calcolare la forza di traino
MessaggioInviato: 18/01/2015, 11:29 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 09/10/2010, 15:35
Messaggi: 2660
Interessi fermodellistici: italia + montaggio lastrine
Città di residenza: Villa d'Almè
Provincia di residenza: Bergamo
Skype: angelone
Anche Arnold,un tempo, aveva in prima pagina un grafico simile,dove la macchina più potente era la e03 , mentre il Kof era la meno esuberante. ;) :!:

Ciao a presto

ps.:Robi , se vuoi un grafico delle prestazioni Arnold, devi cercare un catalogo anni '70-'80. :!:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: come calcolare la forza di traino
MessaggioInviato: 18/01/2015, 14:06 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2015, 10:57
Messaggi: 223
Località: Mendrisio
Interessi fermodellistici: Scala N, costruzione di plastici
Città di residenza: Mendrisio
Provincia di residenza: Svizzera
A naso, mi sorprenderebbe se si potesse calcolare con una formula. Molto dipende dall'aderenza delle ruote sui binari che a sua volta dipende (tra le altre cose) dalla distribuzione del peso. Bisognerebbe misurarla.

_________________
Fare o non fare. Non c'è provare.

Alcuni vedono le cose come sono e dicono perché? Io sogno cose non ancora esistite e chiedo perché no? (George Bernard Shaw)

http://www.modellisticaefaidate.ch


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: come calcolare la forza di traino
MessaggioInviato: 18/01/2015, 14:20 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
mi viene in mente che su un forum tedesco un tizio aveva costruito un semplice meccanismo costruito con uno spezzone di un binario flessibile, alla fine di questo binario c'era una puleggia (così mi sembrava ) sulla quale scorreva un filo resistente e non elastico con attaccata una molla robusta (quelle delle penne a scatto) e all'altra estremità, che pendeva, un peso metallico.....non mi ricordo più il sito.....se ho sparato una boiata sgridatemi :lol:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: come calcolare la forza di traino
MessaggioInviato: 18/01/2015, 14:41 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Per calcolare la forza al gancio, mi sono costruito tempo fa un dinamometro, usando una vecchia bilancina per lettere, la cui geometria ho collegato un gancio ammortizzato da una molla per assorbire gli strappi. Leggendo sulla scala i grammi che equilibrano la trazione, si ricava la forza sviluppata dalla locomotiva che, in prima approssimazione, può essere valutata in 0,1N ogni 10 grammi. Si può calcolarela forza e lo9 si fa nella scala1:1, ma i parametri che entrano in gioco sono tali e tanti che, nel caso di modelli, é estremamente più semplice misurarla - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: come calcolare la forza di traino
MessaggioInviato: 23/01/2015, 17:57 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Scusate per il ritardo nel rispondervi ma piccoli problemi di salute mi hanno messo K.O, grazie per i vostri interventi.
Ora il mio intento era quanto effettivamente una loco possa trainare come peso prima che il motore ne possa soffrire,
in piano una loco riesce a trainare anche una decina di carrozze senza alcun sforzo forse anche una ventina ,ovviamente con salite o elicoidali, la presenza o meno di anelli di aderenza il peso trainato si riduce.
Da mie prove in piano con una Minitrix BR 218(gr 82) trasmissione cardanica sui due carrelli due anelli di aderenza, ho trainato 15 carrozze da 16 cm pesanti gr32 = tot rimorchiato gr 480 per una oretta senza problemi su un circuito provvisorio montato a pavimento di 6 metri.
Da vostre esperienze che risultati avete ottenuto?
Con che loco e carrozze ed il peso trainato,eventualmente se il plastico comprende salite o elicoidali.
grazie per la collaborazione nel creare questa piccola lista informativa.
Ciao roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: come calcolare la forza di traino
MessaggioInviato: 23/01/2015, 19:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2024
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
E acquistare un semplice dinamometro?

http://www.3bscientific.it/dinamometro- ... _1645.html

Saluti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: come calcolare la forza di traino
MessaggioInviato: 24/01/2015, 1:39 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Pierluigi Fasolin ha scritto:
E acquistare un semplice dinamometro?

http://www.3bscientific.it/dinamometro- ... _1645.html

Saluti



Concordo. Fra l'altro é proprio un dinamometro quello che mi sono costruito con la bilancina che per le forze in gioco nella nostra scala trovo molto più precisa e comoda, dato che il fondoscala è a 100 grammi e il settore lettura molto più ampio (divisione in grammi). Ancora una volta noto che si confonde il peso delle vetture trainate con lo sforzo al gancio. Sono due grandezze totalmente diverse, non confrontabili. Il peso é una grandezza invariabile, almeno in prima approssimazione, mentre lo sforzo al gancio é legato alla potenza sviluppata, all'attrito, all'aderenmza, alla giacitura nonché al peso di quanto rimorchiato. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: come calcolare la forza di traino
MessaggioInviato: 29/01/2015, 12:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
roberto trecca ha scritto:
...................
Da mie prove in piano con una Minitrix BR 218(gr 82) trasmissione cardanica sui due carrelli due anelli di aderenza.....................
Ciao roby


Sicuro di quello che hai scritto :?: :mrgreen:

per calcolare la forza di trazione, come già scritto serve il dinamometro ;)
da prove effettuate una E444R Mehano ha una forza al gancio di 0.2N,
mentre una 120 Fleischmann con 2 anelli di aderenza 0.3 N
la stessa loco con 4 anelli 0.4 N

ma sono forze che a saperle, alla fine non servono più di tanto :roll:
tutto è vincolato dal materiale rimorchiato :roll:
una carrozza commerciale può avere una resistenza al moto di x N in rettilineo
ma aumenta la sua resistenza in curva ed in salita,
se usiamo carrozza con prese di corrente: aumenta
se poi ha le ruote luride......aumenta ancora :mrgreen:
Se poi usiamo certe carrozze artigianali......meglio la doppia trazione :oops:

E se vogliamo che il motore non "soffra" ed abbia una lunga durata:
mai andare oltre i 10v :roll:

E come dico sempre: la manutenzione va fatta quando togliamo qualsiasi mezzo
ferroviario dalla scatola la prima volta.
:idea: Provate a sporcare con della grafite le punte coniche :o :D

ciao
GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: come calcolare la forza di traino
MessaggioInviato: 29/01/2015, 19:11 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Quindi sarebbe utile mettere un voltometro alla uscita del trafo per rimanere nel voltaggio da te consigliato 10 V oltre una buona manutenzione.
Come traino rimorchiato 6/8 carrozze se vi sono salite mentre in piano anche una decina, per composizioni più corpose meglio prevedere una doppia trazione. Penso che come regola sia ottimale senza strafare.
Cosa ne pensi Graziano?
Ciao Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: come calcolare la forza di traino
MessaggioInviato: 29/01/2015, 21:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Roby, si potrebbe mettere un voltmetro, ma ho preferito un'altra soluzione,
meno costosa, più duratura nel tempo e più potente.
Usando un alimentatore che eroga 14v e 1,2A se gli abbasso la tensione a 10v
vuol dire che devo togliere la bellezza di 4v, circa il 30% della sua potenza
e questa tensione in più la devo dissipare nell'alimentatore, surriscaldandolo.
Ho preferito un trasformatore che ha un uscita di 8v 1,4A aggiungendo un condensatore
che livella la corrente che e la porta a circa 10v;
mai avuto problemi di surriscaldo e con questo alimentatore
posso far funzionare dalle 6 alle 8 loco, dipende dall'assorbimento del motore.
Costo il 15% di un comune trafo modellistico.


Non hai risposto alla domanda :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

"Da mie prove in piano con una Minitrix BR 218(gr 82) trasmissione cardanica sui due carrelli due anelli di aderenza"
Sei proprio sicuro di quello che hai scritto :?: :?: :?:

ciao
GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: come calcolare la forza di traino
MessaggioInviato: 30/01/2015, 9:13 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ops ho sbagliato a definire la trasmissione :oops:
Dunque motore con due viti senza fine in presa sui due carrelli con cascata di ingranaggi e volani di stabilizzazione.
Frettolosamente avevo interpretato male il disegno ho scambiato una parte del motore per un giunto cardanico.
Grazie per avermi fatto notare la svista se vuoi postare la definizione corretta fai pure ;)
Ciao Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Apple [bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010