Oggi è 07/06/2024, 1:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mehanizzare la D245 Lineamodel?
MessaggioInviato: 24/04/2012, 21:16 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 22/02/2012, 22:51
Messaggi: 315
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Quando ho costruito la D245 me la vedevo impegnata a fare il mulo da soma nel mio bel plastichetto...
Quale dei mille che vi ho proposto non importa: e' un gagliardo mulo e tale deve essere il suo utilizzo.
Certo, un suo ingresso trionfale sul palcoscenico con al seguito una tradotta di carri cisterna non stonerebbe affatto (e infatti era in programma).
Mentre decido se andare in cantiere col progetto del plastico da mensola ho deciso di studiare a fondo come fare lo scalo merci (sia esso sulla mensola o uno shunting puzzle stand alone). Cosi' ho preso una tavolettina ci ho messo sopra i binari e TAC, dramma (drammino suvvia).
Ho costruito uno splendido esemplare da pseudo vetrina.
Infatti, benche' se "lanciata" a una normale trazione da scalo merci non fa una piega, non e' per nulla atta a fare manovre.
Il micromotore tende ad impuntarsi a bassi voltaggi (e dire che e' digitalizzata :shock: ) e specie a marcia indietro tende spesso a fermarsi.
Cosi' ho deciso che probabilmente era una cosa normale e ho preso la 424 navetta Mehano e... :shock: :shock: :shock:
Va piu' a passo d'uomo di un uomo! Ho fatto delle manovre da infarto che neanche quelli della scala sbagliata si sognano. Anzi non se la sognano proprio neanche quelli della scala accanto.
va beh ci so rimasto malissimo. Preso dallo sconforto ho deciso che intanto italianizzo una V20 hobbytrain (so che non e' proprio la stessa cosa, tipo manca un asse, ma mi sembra la migliore ed e' predisposta al decoder :lol: )... per uno shunting puzzle, pure in livrea industriale va benone (magari la immatricolo LD, bella la livrea rossa a baffi gialli stile FS).
Pero' rimane di fatto che DEVE essere la verdina la indiscussa protagonista.
Ho pulito le ruote, ingrassato gli ingranaggi, le ho fatto fare un po' di rodaggio e qualcosa migliora, ma non al livello di quel mostro della Mehano.
Certo, la 424 pesa tre volte ad occhio della verdina...ho anche letto da qualche parte che si utilizza polvere di tungsteno (o piombini).
Oppure sono solo io che ho motorizzato male (ma non mi pare, una volta presa la marcia va da dio per ore e gli ingranaggi non presentano abrasioni o segni di malfunzionamento).
Quindi...
qualcuno di voi ha gli stessi problemi di marcia fluida a bassissime velocita'?
Se si come avete risolto il problema?
Come si potrebbe fare a Mehanizzare (intendendo lo stesso tipo di marcia perfetta e silenziosa) la piccola D245?

Grazie a tutti

_________________
Niente coccodrilli tedeschi, solo caimaniImmagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mehanizzare la D245 Lineamodel?
MessaggioInviato: 24/04/2012, 21:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Caro Marco, capisco la tua delusione, per la velocità massima della E 424 ;)
ma forse, siamo abituati e vedere locomotive che in scala hanno velocità elevate,
mi sta bene che un TGV nella Nostra scala vada a 300 km/h, ma in stazione, magari passando uno scambio in deviata, sarebbe ridicolo :lol:
Per la potenza, al vero questa loco disponeva di 1500 kW, per cui livellette dolci e un carico non troppo pesante al traino.

Allego le caratterisiche tecniche del modello:

Massa.............................................. 75 g
Altezza dei bordini..........................0,8 mm
Corrente a 12 v, senza carico............45 mA
Corrente massima, a ruote bloccate...210 mA
Potenza massima assorbibile................2,5 W
Tensione minima di funzionamento........2,5 V
Velocità massima ...........20 cm/s (115 km/h)
Velocità minima............. 1,4 cm/s (8,3 km/h)
Spazio d'arresto a 12 V ....................6,5 cm
Forza di trazione.................................0,2 N

ciao GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mehanizzare la D245 Lineamodel?
MessaggioInviato: 24/04/2012, 21:55 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 22/02/2012, 22:51
Messaggi: 315
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
:mrgreen:
Veramente Graziano sono ENTUSIASTA della Mehano.
Ha il tipico passo lento delle 424 degli anni 90. Quello che mi ha strabilitao in senso positivo e' la velocita' a passo d'uomo che riesce a tenere sia su deviatoi che ovunque. Pare vera, un modello H0 :shock:
Vorrei lo stesso tipo di dolcezza nel movimento della D245 motorizzata con il kit Lineamodel.
In teoria il motore a 12V digitalizzato dovrebbe andare bene...ma in uno shunting puzzle dovrei andare oltre i 30KMH!
A passo d'uomo, incespica, tentenna si ferma...la 424 e' PERFETTA.
Come si puo' fare ad avere un cuore in stile Mehano sulla Lineamodel?

_________________
Niente coccodrilli tedeschi, solo caimaniImmagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mehanizzare la D245 Lineamodel?
MessaggioInviato: 24/04/2012, 21:56 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
mmmmmmm... non sarà così leggera da captare male?

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mehanizzare la D245 Lineamodel?
MessaggioInviato: 24/04/2012, 21:59 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 22/02/2012, 22:51
Messaggi: 315
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
graziano cucchi ha scritto:
Forza di trazione.................................0,2 N

ciao GraziaNo


Dunque...se eliminassi da un 737 i due motori CFM da 27.300 Kilonewton...
Con soli 136 Milioni e 500 mila E424 Mehano si puo' far volare un 737 alla spinta massima :mrgreen:

_________________
Niente coccodrilli tedeschi, solo caimaniImmagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mehanizzare la D245 Lineamodel?
MessaggioInviato: 24/04/2012, 22:06 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 22/02/2012, 22:51
Messaggi: 315
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Giovanni Seregni ha scritto:
mmmmmmm... non sarà così leggera da captare male?

Dunque...
Le Mehano sulla mia bilancia di precisione segnano un peso Massimo da 77gr
La verdina si attesta esattamente la meta' con un onestissimo 35/36gr..

Come faccio a farla ingrassare?

_________________
Niente coccodrilli tedeschi, solo caimaniImmagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mehanizzare la D245 Lineamodel?
MessaggioInviato: 24/04/2012, 22:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Avevo interpretato male la frase:
"ci sono rimasto male"

Non conosco il V 20 e non ti posso essere di aiuto, se non mettere un po' di piombo dove puoi.

ti passo un lavoretto preso da un altro sito, e un 2 assi molto conosciuto anche in Italia:

http://translate.googleusercontent.com/ ... fs734mkG_A

ciao, GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mehanizzare la D245 Lineamodel?
MessaggioInviato: 24/04/2012, 22:21 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 22/02/2012, 22:51
Messaggi: 315
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Mhh..Il V20 di Hobbytrain e' perfetto.
Marcia in stile Mehano e dovrebbe andare bene per una simil D236 all'italiana (eccetto che ha un asse in meno)
Ha anche le luci e la presa per il decoder quindi si tratta solo di riverniciare al piu'...

Se "italianizzare" una V20 della Wehrmacht e' una soluzione per lo shunting puzzle purtroppo non risponde alla domanda:
come Mehanizzo lei?
Allegato:
DSC00608.JPG
DSC00608.JPG [ 278.71 KiB | Osservato 2835 volte ]

_________________
Niente coccodrilli tedeschi, solo caimaniImmagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mehanizzare la D245 Lineamodel?
MessaggioInviato: 24/04/2012, 22:24 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Marco Emili ha scritto:
Giovanni Seregni ha scritto:
mmmmmmm... non sarà così leggera da captare male?

Dunque...
Le Mehano sulla mia bilancia di precisione segnano un peso Massimo da 77gr
La verdina si attesta esattamente la meta' con un onestissimo 35/36gr..

Come faccio a farla ingrassare?


fai prima una prova banale ... con nastro adesivo DI CARTA E BEN STROPICCIATO PRIMA TRA LE MANI, fissa un po' di peso... qualcosa, su tetto e cassa, all'esterno,
così dal funzionamento nella nuova condizione ti rendi conto prima se quello è il problema!

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mehanizzare la D245 Lineamodel?
MessaggioInviato: 25/04/2012, 11:21 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 22/02/2012, 22:51
Messaggi: 315
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Ho fissato un carico di tubi di rame autocostruito (per i pianali hobbytrain).
Pesso totale 35+12, esito: nessun miglioramento :cry:

_________________
Niente coccodrilli tedeschi, solo caimaniImmagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mehanizzare la D245 Lineamodel?
MessaggioInviato: 25/04/2012, 11:52 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Ma non sarà una questione di captazione?
Mi sembra strano un comportamento così anomalo, anche perchè ho visto un
paio di modelli marcianti e non erano niente male(montati tra l'altro da persone con esperienza minima.

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mehanizzare la D245 Lineamodel?
MessaggioInviato: 25/04/2012, 11:59 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 22/02/2012, 22:51
Messaggi: 315
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Quindi Carlo mi confermi che la tua si comporta come una mehano?
Allora devo vedere cosa ho sbagliato...eppura mi sembra tutto al posto suo...
ho anche provato a esercitare una leggera pressione sul telaio quando sta sulle rotaie ma mi pare che sia proprio il motore a fare fatica a bassi voltaggi :geek:

_________________
Niente coccodrilli tedeschi, solo caimaniImmagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mehanizzare la D245 Lineamodel?
MessaggioInviato: 25/04/2012, 12:34 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Marco Emili ha scritto:
Quindi Carlo mi confermi che la tua si comporta come una mehano?
Allora devo vedere cosa ho sbagliato...eppura mi sembra tutto al posto suo...
ho anche provato a esercitare una leggera pressione sul telaio quando sta sulle rotaie ma mi pare che sia proprio il motore a fare fatica a bassi voltaggi :geek:

Non la mia, Marco, io dovrei prenderla alle Giornate...ma ho due amici che l'hanno montata è sono abbastanza soddisfatti.
Uno dei due ha aumentato il peso con pallini di piombo inglobati nell'epossidico,per aumentare la
trazione non proprio esuberante(in effetti il peso non è proprio adeguato...pensa che il 216 che ho costruito pesa quasi di più, in rapporto alle dimensioni).....fai attenzione alle linguette di
contatto sulle ruote...devono toccare si ma non pressare troppo, altrimenti il motore
potrebbe soffrirne e il movimento non sarebbe fluido. prova,vedrai che ci sarà un miglioramento.
Dimenticavo....245 senza la D,mi raccomando ;) ;) ;)

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mehanizzare la D245 Lineamodel?
MessaggioInviato: 25/04/2012, 12:59 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 22/02/2012, 22:51
Messaggi: 315
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Grazie Carlo. Mentre attendo l'ennesimo strazio giallorosso faro' "officina"
Chi e' che non ha la D? tutte quelle adibite alla manovra?

_________________
Niente coccodrilli tedeschi, solo caimaniImmagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Mehanizzare la D245 Lineamodel?
MessaggioInviato: 25/04/2012, 13:07 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Marco Emili ha scritto:
Grazie Carlo. Mentre attendo l'ennesimo strazio giallorosso faro' "officina"
Chi e' che non ha la D? tutte quelle adibite alla manovra?

Ciao Marco!
La D spettava alle locomotive che operavano in linea, diciamo da treno, e dovevano avere un tot di peso e di potenza per rientrare in questa 'categoria'.
La 245 non rientra appunto in questi parametri. Il D.143, per esempio, meritava la D.
Da notare che sulla scatola di Lineamodel, erroneamente la D compare.

SalutoNi, ;)
Carlo.

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010