Oggi è 07/06/2024, 5:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/12/2011, 10:35 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
Mi accingo ad assemblare il bagagliaio DI 92000 seguendo un pò le istruzioni ed un pò l'articolo di Carlo su TTM ma già nel primo passaggio dove saldare i dadi ho trovato poca chiarezza,penso che prima di continuare nella saldatura della tiranteria dei freni, devo avere le idee chiare per evitare di dissaldare dopo.
Se qualcuno ha già effettuato il montaggio del bagagliaio mi può aiutare a chiarirmi con qualche notizia in più ne sono grato.
SalutoNi
Peppe

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 31/12/2011, 10:43 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Giuseppe Petronio ha scritto:
Mi accingo ad assemblare il bagagliaio DI 92000 seguendo un pò le istruzioni ed un pò l'articolo di Carlo su TTM ma già nel primo passaggio dove saldare i dadi ho trovato poca chiarezza,penso che prima di continuare nella saldatura della tiranteria dei freni, devo avere le idee chiare per evitare di dissaldare dopo.
Se qualcuno ha già effettuato il montaggio del bagagliaio mi può aiutare a chiarirmi con qualche notizia in più ne sono grato.
SalutoNi
Peppe

...cerca nel forum c'è tutto!!! :D :D :D
viewtopic.php?f=26&t=100&hilit=bagagliaio+uteca

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 31/12/2011, 12:47 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
..Mario,ti ringrazio molto della dritta che mi hai dato, mi sono letto tutto quel pò di roba che va dal 3 gennaio 2010 di Buonocunto fino alle precisazioni di Sergio Paoluzzi sulla qualità della lastrina, compreso il sito di Giuseppe Risso che è molto dettagliato (come e suo solito riportare le fasi di lavorazione) ora mi sono chiarito tante cose ma mi sono venuti tanti altri dubbi, ma il terzo dado da 1 mm và saldato sul pianale dalla parte superiore di esso??
SalutoNi
Peppe

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 01/01/2012, 12:52 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
....più vado avanti e scopro le difficoltà....anche dei pezzi che mancano...il lavoro va a singhiozzo.. forse gli altri hanno avuto meno difficoltà per il fatto che hanno a disposizione più risorse,mentre io nel profondo sud!!!! sigh....sigh...
Peppe

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 01/01/2012, 16:35 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 837
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
Ciao Peppe,
io di quel bagagliaio ricordo poco, sono andato a rivedermi le foto del montaggio sul mio sito e di dadi ne ho visti due (dalle foto non mi sembra dovresti avere dubbi su come e dove fissarli) non capisco quale sia il terzo.
Se hai qualche indicazione in più da darmi vedo se mi viene in mente.
Comunque penso che Alessandro ti possa chiarire tutto.

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 01/01/2012, 17:45 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
...Grazie giuseppe, intanto auguri per il nuovo anno. Sai leggendo il TTM l'articolo di Carlo anche lui accenna al terzo dado,che ha saldato sul pianale prima di montare il pezzo con i longheroni e i respingenti,ma non si fa più accenno dopo,in effetti nel kit ho trovato tra l'altro anche tre dadi con tre bulloncini ed i fori nel pianale sono tre, di sicuro due consentono di attaccare i portagangi oltre al cassone del bagagliaio, ma l'ltro a cosa serve solo ad attaccare il soffietto,mi pare strano altrimenti il dado va saldato sulla base del soffietto,ma!!! poi non trovo i portagangi nella lastrina forse sono a parte,....chissa!!
Se riesci a ricordare qualche cosa che magari non hai messo sul tuo sito (l'ho letto almeno quattrovolte) ti sarei grato se mi potessi chiarire qualche passaggio.
Ancora auguroNi
Peppe

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 01/01/2012, 18:30 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 837
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
Mi dispiace, ma non ricordo ne capisco a cosa serva.
Ho letto anche io che Carlo parla di tre dadi.
Magari lui lo chiarirà.

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 02/01/2012, 22:59 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 837
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
Stasera ho fatto una bella chiacchierata con Peppe e abbiamo studiato il problema del "terzo dado" dopo aver osservato tutto attentamente sono arrivato alla conclusione che le lastrina che ho montato io e che ha montato Carlo erano sbagliate.
Il terzo dado é quello saldato sulla linguella del soffietto lato vestibolo e si vede anche dal disegno esploso che ho pubblicato sul mio sito, ma il corrispondente foro sul pianale é dal lato opposto.
Ho pensato che magari la lastrina di Carlo fosse stata corretta, ma dalle foto della rivista TTM su cui ha pubblicato il montaggio si vede chiaramente che, anche li, il foro é sul lato sbagliato.
Sono andato a tirare fuori il bagagliaio finito e guardando bene, si vede il foro non utilizzato sotto al porta gancio dal lato opposto al vestibolo.

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/01/2012, 13:56 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
Giuseppe Risso ha scritto:
Stasera ho fatto una bella chiacchierata con Peppe e abbiamo studiato il problema del "terzo dado" dopo aver osservato tutto attentamente sono arrivato alla conclusione che le lastrina che ho montato io e che ha montato Carlo erano sbagliate.
Il terzo dado é quello saldato sulla linguella del soffietto lato vestibolo e si vede anche dal disegno esploso che ho pubblicato sul mio sito, ma il corrispondente foro sul pianale é dal lato opposto.
Ho pensato che magari la lastrina di Carlo fosse stata corretta, ma dalle foto della rivista TTM su cui ha pubblicato il montaggio si vede chiaramente che, anche li, il foro é sul lato sbagliato.
Sono andato a tirare fuori il bagagliaio finito e guardando bene, si vede il foro non utilizzato sotto al porta gancio dal lato opposto al vestibolo.

.....Difatti oggi dopo la discussione con te ho approntato una nuova linguetta e saldato il bulloncino l'ho saldata al lato oppostodel vestibolo in corrispondenza del foro più vicino alla fine della lastrina mentre nel foro più centrale saldo un dado per bloccare il portagaggio. Oggi ho rintracciato Alessandro che dovrà chiarirmi altre cose e tra l'altro gli chiederò di modificare il disegno allegato perchè porta fuori strada.
SalutoNi
Peppe

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 03/01/2012, 20:22 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
Oggi mi sono sentito con Alessandro... effettivamente il disegno allegato è del modello H0, e perciò è diverso dal montaggio in N, poi oggi, finalmente sono riuscito a completare il cassone del bagagliaio, ed il telaio,ora aspetto che arrivino i portagangi,che mancavano, e provo anche a modificare un pò i gradini ed aggiungere anche qualche opzione sotto il telaio come il tubo dell'olio, spero nel frattempo di fare una prova montaggio e passare alla prima mano di Primer,comunque non appena avrò un pò di tempo posterò qualche foto.
SalutoNi
Peppe

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 04/01/2012, 10:56 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
....Come avevo promesso posto alcune foto dell'avanzamento lavori del bagagliaio, che sto effettuando tutto con saldature, sia a fiamma che a punta.

SalutoNi
Peppe


Allegati:
Commento file: confronto con il disegno esploso UTE.CA
DSC01498rd.jpg
DSC01498rd.jpg [ 100.16 KiB | Osservato 2799 volte ]
DSC01500rd.jpg
DSC01500rd.jpg [ 123.54 KiB | Osservato 2799 volte ]
Commento file: posizione laterale
DSC01501rd.jpg
DSC01501rd.jpg [ 106.14 KiB | Osservato 2799 volte ]
Commento file: lato vestibolo
DSC01502rd.jpg
DSC01502rd.jpg [ 105.2 KiB | Osservato 2799 volte ]
Commento file: vista del pianale lato sotto
DSC01503rd.jpg
DSC01503rd.jpg [ 115.03 KiB | Osservato 2799 volte ]
Commento file: vista laterale del pianale saldato a fiamma
DSC01506rd.jpg
DSC01506rd.jpg [ 92.26 KiB | Osservato 2799 volte ]
Commento file: vista a tre quarti con i cassonetti attaccati
DSC01507rd.jpg
DSC01507rd.jpg [ 106.7 KiB | Osservato 2799 volte ]

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 04/01/2012, 14:48 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 837
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
Giuseppe Petronio ha scritto:
Oggi mi sono sentito con Alessandro... effettivamente il disegno allegato è del modello H0, e perciò è diverso dal montaggio in N, poi oggi, finalmente sono riuscito a completare il cassone del bagagliaio, ed il telaio,ora aspetto che arrivino i portagangi,che mancavano, e provo anche a modificare un pò i gradini ed aggiungere anche qualche opzione sotto il telaio come il tubo dell'olio, spero nel frattempo di fare una prova montaggio e passare alla prima mano di Primer,comunque non appena avrò un pò di tempo posterò qualche foto.
SalutoNi
Peppe

Non capisco se con la frase " effettivamente il disegno allegato è del modello H0, e perciò è diverso dal montaggio in N", Alessandro intende dire che il disegno non é giusto, ma lastrina si.
Perché se é così, per me, non é vero.
La lastrina é sbagliata.
Dalla parte del vestibolo ci sono due dai e uno dal lato opposto mentre i fori sono uno dal vestibolo e due dal lato opposto, come si può vedere dalla foto sotto.
Allegato:
47pianale_dallalto.jpg
47pianale_dallalto.jpg [ 150.55 KiB | Osservato 2779 volte ]

Oltretutto non avrebbe senso non rinforzare il lato vestibolo che é il punto debole e farlo con l'altro che non presenta debolezze.

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 04/01/2012, 17:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Potrebbe darsi che il secondo foro, quello più interno, sia stato pensato solo per fissarvi il gancio in posizione simmetrica rispetto al gancio lato vestibolo.
Nel mio caso la cassa era già stata premontata da Alessandro per prova e c'era saldato solo il dado più estremo, che ho usato sia per chiudere il modello che per fissare - con notevoli difficoltà - il gancio, con un codolo cortissimo.

Aggiungo che secondo me in questi kit il difetto maggiore è (a parte gli errori di disegno già segnalati) proprio il fissaggio del gancio, che se si stringe la vite non si muove e non fa la sua funzione in curva (ma rimane al livello giusto), mentre se si lascia la vite un po' lasca abbastanza da farlo muovere, tende a svitarsi con l'uso, il gancio tende a pendere in basso e la cassa non chiude a dovere...

Insomma, andava progettato un diverso sistema di montaggio del gancio, indipendente dalle viti di chiusura, messe magari sui lati della cassa. Ora che ci penso, quando monterò le altre due carrozze (la mista e la seconda a vestiboli chiusi) proverò a fare questa modifica.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 04/01/2012, 20:29 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
....Debbo dire che ha ragione Giulio, anchio avevo pensato di saldare delle linguette laterali per sorreggere la cassa e lasciare liberi i fori dei portagangi,magari con delle microrondelle antisvitamento e lasciare i bulloncini un pò allentati ,oppure mettendo un pò di colla nei bulloncini per evitare di svitarsi.
Il prossimo sicuramente farò delle modifiche dopo questa piccola esperienza.
Peppe

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 07/01/2012, 19:34 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
....ancora qualche passetto avanti, ho saldato i gradini del portellone e i tiranti,che mi sembrano troppo alti non sò,forse mi conviene dissaldarli ed accocciarli un pò.
Poi ho curvato il tettuccio del cassone che sembra abbia preso una buona forma lo tengo un pò sotto morsetti per farlo stabilizzare nella forma poi lo saldo,forse ho fatto l'errore tagliare i gambi superiori del cassonetto,con quelli potevo fare una saldatura più stabile con l'imperiale,proverò a costruire con dei piccoli pezzetti delle stanghette tra tetto e cassone lungo i lati superiori.
Poi lunedi mi vedrò con Casola e mi farò chiarire un pò di dubbi,prospettandogli anche qualche modifica.
SalutoNi
Peppe


Allegati:
DSC01509rd.jpg
DSC01509rd.jpg [ 114.1 KiB | Osservato 2682 volte ]
DSC01510 rd.jpg
DSC01510 rd.jpg [ 107.57 KiB | Osservato 2682 volte ]
DSC01511rd.jpg
DSC01511rd.jpg [ 103.15 KiB | Osservato 2682 volte ]
DSC01513 rd.jpg
DSC01513 rd.jpg [ 102.4 KiB | Osservato 2682 volte ]

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010