ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Consigli per un aerografo?
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=32&t=3674
Pagina 3 di 5

Autore:  massimo benini [ 15/02/2013, 1:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per un aerografo?

Alla fiera di Bologna, il Model Game avevo acquistato i colori per la 216 di Marco Camatarri dal DR Toffano.
Presto o tardi avrò per le mani il kit.

Poi ho acquistato tre carrozze MDVC dal bravo Massimo Fantechi

Anche i pantografi di Mario Malinverno sono lì in una scatola, ancora sottoforma di lastrina piatta

Dimenticavo la Aln668 serie 3000 di Carlo Maldifassi (mitica)...

:( :( :( DEVO ATTREZZARMI PER L'IMBIANCATURA :shock: :shock: :shock:

IMPORTANTE dal sito del DR Toffano leggo nelle istruzioni che dice:

Aerografi con serbatoio superiore (a caduta) sono più idonei di quelli con serbatoio inferiore (ad aspirazione) perché occorrerà una pressione inferiore
per ottenere la nebulizzazione.

Questo ovviamente riguarda i suoi prodotti. Non escludo che per altri prodotti le aeropenne con vasetto inferiore siano ottime.

Guarda qua (click su HOBBY-MODELLISMO e poi su MODELLISMO DINAMICO)
http://www.drtoffano.com/toffano_prodot ... odotti.htm

e più precisamente qua
http://www.drtoffano.com/toffano_pdf/IS ... %201.1.pdf


Ecco invece i prodotti che stavo valutando per l'acquisto

Poiché possiedo una bombola da GPL convertita a trasporto di aria compressa, pensavo di applicargli con pochi raccordi un regolatore, ne ho trovato uno molto economico ma ben fatto tipo questo.

Allegato:
Regolatore pressione filtro anticondensa.png
Regolatore pressione filtro anticondensa.png [ 70.25 KiB | Osservato 2595 volte ]

Trovato sulla baia cercando "Regolatore pressione filtro anticondensa"

Trovato sulla baia cercando "AEROGRAFO 0,25MM"
Allegato:
Aerografo 0,25.png
Aerografo 0,25.png [ 35.5 KiB | Osservato 2595 volte ]


Trovato sulla baia cercando "AEROGRAFO DOPPIA AZIONE TRATTO FINE 0,3MM"
Allegato:
Aerografo tratto fine 0,3.png
Aerografo tratto fine 0,3.png [ 73.5 KiB | Osservato 2595 volte ]


In ogni caso sono convinto che non serva spendere tanto.

Ciao a tutti

Autore:  Claudio Bertoli [ 15/02/2013, 9:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per un aerografo?

Massimo Salmi ha scritto:
Stimolato dalla conversazione odierna e dalla foto di Claudio mi è venuto in mente qualcosa... sono andato in cantina dove ricordavo di aver riposto tipo... 20 anni fa... un aerografo che mi pare essere il nonno di quello in foto di Claudio. Poi tempo fa ad una fiera compionaria avevo comprato un compressorino per gonfiare le gomme dell'auto.

Caratteistiche del compressore:
250PSI
DC12 volt
18 BAR ampere 10
ovviamente il compressore non ha alcun serbatoio, l'ho smontato e dentro ha solo un motorino elettrico e un pistoncino che soffia direttamente nel manometro e di li al tubo di uscita

Domande:
1- posso fare qualcosa di utile con questi materiali?
2- il compressore ha la presa di corrente da accendisigari auto... posso in qualche modo modificarlo per alimentarlo con un qualcosa da casa?
3- se si con che voltaggio...con che amperaggio?
4- pur non capendo una mazza di sta roba so che 250 psi sono pari a 17 atm e circa altrettanti BAR...come del resto recitano le info del compressore. E' utilizzabile in qualche modo per farne un compressore funzionale alla mio aerografo?
5- il tubo di uscita del compressore ha il tipico attacco per gonfiare le gomme. Come posso eventualmente adattarlo ad un serbatoio o direttamente alla penna?

grazie mille
ciao
MassimoS

Questo aerografo è perfetto!!!
Poca spesa, tanta resa!!!

Autore:  Claudio Bertoli [ 15/02/2013, 9:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per un aerografo?

mauro porcelli ha scritto:
Ritorno on topic, dopo che Claudio ci ha deliziato con le sue pirlate, miste a pillole di sapienza.
Ricapitolando il post di Claudio, quello serio...
Per quanto più denso dell'acqua, il latte lo è un po' di più.
Quindi Claudio, in sintesi, non esegerare con la densità del liquido, meglio una passata (di pomodoro?) in più che una in meno?
"Pazienza" cito dal tuo post, significa, aspettiamo con calma che la coloritura appena data asciughi per bene?
Ciao e alla prossima
Mauro "Ignoranza" Porcelli

La passata è meglio se sono tante (hai più sugo per l'inverno.....) :lol: :lol: :lol:


Il vero problema dell'aerografia è che il prodotto che esce dalla duse è nebulizzato molto finemente.
Questo vuol dire che le goccioline tendono ad asciugare velocemente.
Se le goccioline arrivano sulla superficie da verniciare già asciutte il risultato è una pessima verniciatura.
Occorre quindi modulare distanza, diluizione, pressione , quantità etc facendo si che quando si spruzza la superficie si bagni e quindi, anche se si usa un opaco, si deve vedere la vernice lucida, che poi inizierà ad asciugare (spero che il concetto sia chiaro....)

COSA IMPORTANTE: l'aerografia sfrutta dei principi fisici. L'aria esce, crea una depressione che risucchia la vernice dal contenitore, andando a formare quella nebulizzazione che ci permette di depositare la vernice sul pezzo.
Avete presente quando c'è molto umido nell'aria e si creano le condense aerodinamiche sui profili alari degli aerei o delle auto per esempio di F1 a causa delle depressioni?
Questo è uno dei rischi più grando quando si vernicia, cioè l'umidità.
Essendo un principio molto simile a quello della condensazione dell'aria, quando si creano delle depressioni con l'aerografo il rischio è che l'umidità nell'aria condensi nelle particelle molto piccole di vernice.
Risultato: una piccola quantità di acqua all'interno della vernice e quindi potenziale rischio di pessima verniciatura se non buttare via tutto (per esempio si vede molto bene quando si applica il trasparente perchè non essendoci pigmento non riesce a mascherare il problema, cioè si vede un risultato tipo vetro acidato).
Quindi, occhio all'umidità, soprattutto nelle afose giornate estive!!!

Autore:  marco ronchetti [ 15/02/2013, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per un aerografo?

Grazie a tutti - è una miniera di informazioni!

Ho visto questo compressore Berlan Bak 25 che sembrereebbe promettere bene: 23 litri/min, silenzioso e a buon prezzo. Qualcuno ne ha esperienza?

http://www.ebay.it/itm/Compressore-airb ... 418wt_1399

Autore:  Vittorio Tadini [ 15/02/2013, 23:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per un aerografo?

Marco, come ho già scritto, io preferisco una capacità di scorta, per non fare intervenire in continuazione il presostato e di conseguenza il compressore.
Ti consiglio perciò lo stesso prodotto ma con serbatoio.
http://www.ebay.it/itm/MINI-COMPRESSORE ... 8288wt_820

Autore:  marco ronchetti [ 16/02/2013, 0:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per un aerografo?

Grazie Vittorio, mi pareva che il BAK25 avesse serbatoio ma evidentemente sbagliavo.

Autore:  Giuseppe Condipodero [ 18/02/2013, 3:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per un aerografo?

...ho trovato questo kit...che dite? il gioco vale la candela?? http://www.ebay.it/itm/360595852268?_tr ... 97.c0.m619

Autore:  Gianluca Scolari [ 14/03/2013, 9:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per un aerografo?

Ciao a tutti, ho acquistato usato e ad un buon prezzo il compresso per aerografo ACM 060 AIR KING, qualcuno di voi lo conosce?? è un buon prodotto??

Immagine

Autore:  gianni tamborrino [ 24/03/2013, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per un aerografo?

Ciao a tutti,

volevo ritornare su questo thread per fare una breve sintesi sui compressori.

Credo di capire che per un compressore é fondamentale la bassa rumorosità. Come criterio empirico, un compressore da 1500 giri/min dovrebbe essere più silenzioso di uno da 3000 giri/min. I più silenziosi sono quelli che impiegano compressori da frigorifero (autocostruiti o i costosi Sil-Air della Werther) e arrivano fino a 30 dB (ottimo valore).

Sarebbe preferibile un compressore a secco e molti compressori per il modellismo lo sono. I compressori da frigorifero, invece, sono lubrificati ma, secondo gli amici più esperti, la presenza di tracce di olio nell'aria non é un problema.

Prestazioni e caratteristiche come portata di circa 20 l/min, pressione operativa sui 2 bar, avviamento e arresto tarato a 3 e a 4 bar, ricorrenti nei compressori in commercio sono adeguate alle nostre necessità.

Altri accessori necessari sono: manometro, regolatore della pressione di erogazione dell’aria, valvola di sicurezza, serbatoio da almeno 3 litri.

Tutti d'accordo? Grazie,

Autore:  carlo mercuri [ 24/03/2013, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per un aerografo?

Gianluca Scolari ha scritto:
Ciao a tutti, ho acquistato usato e ad un buon prezzo il compresso per aerografo ACM 060 AIR KING, qualcuno di voi lo conosce?? è un buon prodotto??

Immagine

ACM!!!Attrezzeria Camerotto Marco....io ce l'ho da una vita ed è perfetto,così come l'aerografo!!!

Autore:  gianni tamborrino [ 01/04/2013, 15:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per un aerografo?

Sempre sull'argomento aerografo + compressore, segnalo agli autocostruttori un ottimo link dall'ottimo sito di Giorgio Donzello:

http://www.rotaie.it/New%20Pages/CompressorePierguglTripodi.html

Saluti a tutti,

Autore:  Roberto Cordioli [ 01/04/2013, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per un aerografo?

gianni tamborrino ha scritto:
Sempre sull'argomento aerografo + compressore, segnalo agli autocostruttori un ottimo link dall'ottimo sito di Giorgio Donzello:

http://www.rotaie.it/New%20Pages/CompressorePierguglTripodi.html

Saluti a tutti,

....vedi anche qui... 8-) 8-) http://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=86&t=2580

Autore:  giovanni grana [ 02/07/2013, 16:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per un aerografo?

Ciao a tutti! Dopo anni di tentennamenti ho deciso di acquistare il compressore: uno di quelli da Brico, Abac con serbatoio da 25 l, a secco, già provvisto di regolatore di pressione.
Dopo aver soffiato un pò di quà e di là, gonfiato le ruote di auto e bici, soffiata via la polvere sul plastico giace in attesa dello step successivo, cioè cominciare a fare quello che a noi interessa maggiormente: aerografare! Ho seguito questa discussione molto interessante e fonte di diverse informazioni ma qualcosa ancora mi rimane da chiarire o rivedere, sicuro che avrete per le me consigli preziosi!

Dunque come prima cosa anche il commesso del negozio mi ha detto che è necessario lo scaricatore di condensa; come detto è già dotato di regolatore di pressione, devo necessariamente aggiungere lo scaricatore?
Il compressore è collocato in garage interrato: quali accortezze deve seguire per non asfissiare? E' necessaria la cabina di verniciatura? Magari anche autocostruita? Ne ricordo qualcuna su qualche rivista: tipo uno scatolone giusto per non far arrivare la vernice ovunque?
Sempre per il fatto di essere in garage: per pulire le aeropenne è necessaria l'acqua corrente o mi basta una bacinella?

Poi veniamo ai dubbi più grossi: come cominciare? o meglio come esercitarsi? Non certo posso iniziare sui modelli...Ricordo su una monografia tedesca che ci si può esercitare su vasetti e confezioni alimentari tipo yogurth, ecc... anche per sperimentare le varie superfici (piane, curve...). Può essere utile? Poi si può passare ad esempio all'invecchiamento?
Con che pressioni lavorare?
Insomma...Claudio preparati che sto arrivando!!! :lol: :lol: :lol: :mrgreen: :oops:
Grazie mille e saluti compressi!

Autore:  Mario Malinverno [ 02/07/2013, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per un aerografo?

giovanni grana ha scritto:
Dunque come prima cosa anche il commesso del negozio mi ha detto che è necessario lo scaricatore di condensa; come detto è già dotato di regolatore di pressione, devo necessariamente aggiungere lo scaricatore?
Il compressore è collocato in garage interrato: quali accortezze deve seguire per non asfissiare? E' necessaria la cabina di verniciatura? Magari anche autocostruita? Ne ricordo qualcuna su qualche rivista: tipo uno scatolone giusto per non far arrivare la vernice ovunque?
Sempre per il fatto di essere in garage: per pulire le aeropenne è necessaria l'acqua corrente o mi basta una bacinella?

Poi veniamo ai dubbi più grossi: come cominciare? o meglio come esercitarsi? Non certo posso iniziare sui modelli...Ricordo su una monografia tedesca che ci si può esercitare su vasetti e confezioni alimentari tipo yogurth, ecc... anche per sperimentare le varie superfici (piane, curve...). Può essere utile? Poi si può passare ad esempio all'invecchiamento?
Con che pressioni lavorare?
Insomma...Claudio preparati che sto arrivando!!! :lol: :lol: :lol: :mrgreen: :oops:
Grazie mille e saluti compressi!
Queste le mie esperienze :roll:
Lo scaricatore non ce l'ho e non mi pare che serva.
Non ho una cabina, se si tratta di poco lavoro, qualche minuto, lo faccio in un locale anche chiuso, metto una mascherina e poi esco e apro la finestra.
Se è un po' più lungo vado all'esterno anche se è inverno.
Per pulire non serve molto liquido, uso spesso nitro e lavo con quello, due o tre passate del serbatoio.
Come cominciare potresti usare dalla casse di macchine demolite, sul metallo passa prima un primer,
la cosa che trovo più delicata è la diluizione, li si che devi fare tante prove, dicono che la vernice deve avere la consistenza del latte, ci vuole esperienza per imitarla.
Meglio più diluita che troppo densa, nel primo caso fai più passate, nel secondo spruzza male.
Per l'invecchiamento non ho molta esperienza sicuramente la diluizione deve essere maggiore.
La pressione che uso è quella minima per far uscire la vernice, più è bassa e meglio è, il mio manometro segna circa 1 bar.
Ripeto queste sono solo le mia esperienze non prenderle alla lettera ascolta chi è più esperto :D

Autore:  massimo benini [ 02/07/2013, 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consigli per un aerografo?

giovanni grana ha scritto:

Dunque come prima cosa anche il commesso del negozio mi ha detto che è necessario lo scaricatore di condensa; come detto è già dotato di regolatore di pressione, devo necessariamente aggiungere lo scaricatore?



Ciao!!!
io nel tuo caso userei un tubo come questo che ha un piccolo filtro.... magari non é inspensabile, però...

http://www.ebay.it/itm/Tubo-aria-telato ... 418wt_1165

Allegato:
Tubo con filtro anticondensa.png
Tubo con filtro anticondensa.png [ 184.67 KiB | Osservato 2113 volte ]



poi forse non é una novità, ma mi sembra veramente interessante:
http://www.youtube.com/watch?v=yE4DFT9R ... 9&index=16

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Pagina 3 di 5 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/