Oggi è 07/06/2024, 6:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 - motorizzazione
MessaggioInviato: 21/10/2011, 19:05 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 21/01/2010, 22:38
Messaggi: 311
Località: Ravenna
Interessi fermodellistici: scala n tutto fs
Città di residenza: ravenna
Provincia di residenza: ravenna
Ciao Pierluigi, hai un messaggio privato


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 - motorizzazione
MessaggioInviato: 22/10/2011, 8:50 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Pierluigi Fasolin ha scritto:
Grazie dei complimenti Maurizio. La 626 di Mario è pronta ed è in attesa della meccanica di Bianco che credo, spero, sia migliore di questa, dovrebbe arrivare per il prossimo incontro ad Arluno.
Ora devo lavorare un po sul plastico fermo da luglio, se avete del tempo e avete voglia dategli un'occhiata, l'avevo postato un anno fa ed era rimasto indietro con i lavori ora è aggiornato a luglio.
http://picasaweb.google.com/pierluigi19 ... directlink
La 626 di Mario mi ha portato via parecchio tempo ma con tanta soddisfazione, una volta arrivata la meccanica la farò sabbiare e pulire ad ultrasuoni da un amico che lavora in una ditta di orologi, poi gli farò delle foto prima della verniciatura, perchè così è troppo bella, mi sarebbe piaciuta la meccanica per eccellenza di Bodo.............ma non me la posso permettere, anche perchè sono in attesa della 636 di Mungai.

Saluti
Pierluigi
Ti aspetta un gran lavoro sul plastico e ottimo quello che hai già fatto! soprattutto la parte elettrica!!!
Perchè non ci mostri anche il lavoro sulla 626 qualunque sia lo stato ? Sono curioso? Penso un po' tutti!! Grazie :D

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 - motorizzazione
MessaggioInviato: 24/10/2011, 1:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2024
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Grazie come sempre dei complimenti e della tua gentilezza.
Per la 626 ecco le foto:
come si nota sembra che ci sia un invasione di stagno, ma non ha spessore, certo non ho la tua mano, ma nel complesso mi pare buona, una volta pulita e dato il primer grigio vedrò dove c'è da ritoccare e/o stuccare.
In una foto ho fatto il gancio modellistico...........mamma mia che lavoraccio, e funzionava anche, ma alla fine ho preferito saldarlo per ovvi motivi di praticità dato che la farò girare.

Saluti
Pierluigi


Allegati:
DSCN1.jpg
DSCN1.jpg [ 308.82 KiB | Osservato 1529 volte ]
DSCN2.jpg
DSCN2.jpg [ 334.58 KiB | Osservato 1529 volte ]
DSCN3.jpg
DSCN3.jpg [ 222.11 KiB | Osservato 1529 volte ]
DSCN4.jpg
DSCN4.jpg [ 284.52 KiB | Osservato 1529 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 - motorizzazione
MessaggioInviato: 24/10/2011, 10:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
per lo stagno ti devi armare di spazzoline in ottone per il Dremel, sia del tipo a disco che del tipo a tazza, e dargli dentro. Alla fine del lavoro, con l'ottone bene in vista, ti sembrerà un altro modello!!!
E temo che la stabilità nel tempo dello stagno sia peggiore di quella dell'ottone, per cui ho pautra che dopo qualche anno si possa innescare qualche processo che genererà macchie sulla verniciatura.
Può darsi che non sia così, ma ho questo sospetto, perchè se lascio una cosa a stagno dopo qualche mese diventa scura.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 - motorizzazione
MessaggioInviato: 24/10/2011, 12:05 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Gran bel lavoro! Si, sei stato un po' abbondante con lo stagno ;) ma alla fine una volta verniciato sarà un bel modello :D

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 - motorizzazione
MessaggioInviato: 24/10/2011, 12:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2024
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Si, ho imparato la lezione, una puntina di stagno e fai tutto, comunque di spazzoline ne ho già fatta fuori una e non viene via, a Novegro ne ho prese un po di diversa durezza sia a disco che a tazza, vediamo con la sabbiatura come viene, ma come dicevo, non c'è spessore a parte, nella parte triangolare dove c'è la porta della cabina, li non posso fare altro, il problema è stato quando ho saldato all'interno, lo stagno è filtrato dall'altra parte, po per "stenderlo ho dovuto allargare la macchia per non fare spessore.
Una volta sgrassata e sabbiata non dovrebbero esserci problemi di ossido o altro, l'importante è togliere completante tracce di pasta salda che poi alla fine, è sempre un acido, anche se c'è scritto che non intacca i metalli, una due mani di primer/stucco grigio dovrebbe mettere a posto tutto.
Aspetto con ansia la meccanica per poter procedere.

Saluti
Pierluigi


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 - motorizzazione
MessaggioInviato: 24/10/2011, 13:16 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
Ciao Gianluigi, certo che di stagno ne hai messo, ma come ti dicono devi dare una bella spazzolata, e forse che di spazzole ne devi fare fuori diverse, meglio se prendi quelle in ottone, dopo dai una bella sgrassata con acqua calda e sgrassatore per piatti,e risciacqua, dai una bella lavata con diluente alla Nitro e risciacqua con acqua fredda,vedrai che avrai risolto il problema degli acidi che anneriscono l'ottone. Appena asciutta devi passare il primer,ma fa attenzione a non tenerla con le dita metti un paio di guanti usa e getta, altrimenti impregni di grasso l'ottone.
per il resto una volta passato il primer puoi verniciarla quando vuoi,anzi più e asciutto e meglio è.
Complimenti per la precisione,e buon divertimento
SalutoNi Peppe

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 - motorizzazione
MessaggioInviato: 24/10/2011, 13:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2024
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Ciao Giuseppe, si sto usando spazzoline in ottone, una volta che ho la meccanica e tutto è a posto la faccio sabbiare e pulire ad ultrasuoni, dopodichè gli metterò i primer. Nel frattempo l'ho pulita con acetone (meno grasso del nitro) messa a bagno nel chanteclair e risciacquata, è uscita lucente, ma è chiaro che l'ottone all'aria si scurisce e tutto questo l'ho fatto tre settimane fa.

Saluti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 - motorizzazione
MessaggioInviato: 24/10/2011, 13:55 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 24/10/2010, 23:34
Messaggi: 501
Interessi fermodellistici: Italo/Svizzero
Scala N epoca III, IV, V, VI
Città di residenza: Dormelletto
Provincia di residenza: Novara
Un sistema per eliminare lo stagno in eccesso è quello di utilizzare le trecce dissaldanti che si usano in elettronica.

Vittorio


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 - motorizzazione
MessaggioInviato: 24/10/2011, 14:00 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
Si Vittorio hai ragione , me se non li sai utilizzare fai un " papocchio "maggiore rischiando di allargare ancora di più la macchia di stagno.
Peppe

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 - motorizzazione
MessaggioInviato: 24/10/2011, 14:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2024
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Già fatto sia con le trecce che con la pompetta aspirante, ma vi garantisco che lo stagno presente è solo "colore" al tatto non c'è nessun scalino, a parte nell'angolino della cabina, ma ho già tentato di togliere l'eccesso che non arriva al millimetro, peggiorando la situazione perchè la pasta salda attira a se tutto lo stagno presente in giro, devo provare con la fresetta da 1mm se si riesce a fare l'angolo vivo e non smussato, più che altro quando si va a verniciare in quella posizione ci sono i due colori castano e isabella e fare lo stacco netto può essere un problema, ma non mi preoccupo più di tanto, quando ho fatto i segnali di Lineamodel c'erano ovviamente delle saldature che sbordavano e una volta dato il grigio di fondo sono sparite. Sono abbastanza fiducioso del risultato e sicuramente la prossima lastrina lo stagno lo vede solo in fotografia.

Saluti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 - motorizzazione
MessaggioInviato: 24/10/2011, 15:13 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Pierluigi Fasolin ha scritto:
sicuramente la prossima lastrina lo stagno lo vede solo in fotografia.

Saluti
Bravo, proprio così deve essere!! Tanto non c'è rischio o si staccano subito o non si staccano più.

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 - motorizzazione
MessaggioInviato: 26/10/2011, 17:36 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 16:59
Messaggi: 945
Interessi fermodellistici: scala N stile Italiano tutte le epoche.
Amministratore delegato della
Smm Ferroviaria Impresa Lavori
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
:D Quando ho cominciato il revamping della 626 Tibidabo la 626 di Mario ancora non esisteva.
a giorni vorrei riprenderla in mano e completarla visto che sono 6 anni che è ferma,nel frattempo si è staccato qualche pezzetto.
la meccanica è quella classica Tibidabo sono stati rifatti ex novo i carrelli anteriori le sospensioni e il tetto, modificato il frontale e i finestrini migliorata la presa di corrente.


Allegati:
DSC05666.JPG
DSC05666.JPG [ 103.03 KiB | Osservato 1407 volte ]
DSC05667.JPG
DSC05667.JPG [ 114.65 KiB | Osservato 1407 volte ]

_________________
Ciao da Luca

Se ti ci metti con impegno puoi raggiungere qualsiasi risultato!

Il capostazione di Milano mi fa ridere!! E' qui che lo voglio vedere, pochi mezzi pochi uomini!! (Antonio la Quaglia fu Calogero in Destinazione Piovarolo)

Ciao Babbo!!
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 - motorizzazione
MessaggioInviato: 26/10/2011, 17:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2024
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Urca che bella, così ha proprio cambiato faccia, peccato che le foto non sono il massimo per vedere i particolari.
Complimenti per il lavoro di cesello. :D :D :D

Ciao
Pierluigi


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 - motorizzazione
MessaggioInviato: 26/10/2011, 18:06 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
:o
a mano, ritengo in plasticard, le alette di supporto sede respingenti!

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010