ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

il colore giusto
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=32&t=1371
Pagina 3 di 3

Autore:  Fabio Capelli [ 22/05/2020, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il colore giusto

Ho avuto problemi anch'io, soprattutto sul castano e ricordo che in fiera Toffano mi sostituí il prodotto.
Gesto molto apprezzato ma con il nuovo barattolo il problema si è ripresentato... Evidentemente c'è un difetto alla base, peccato perché i Puravest sono i miei colori preferiti.

Autore:  roberto gamoletti [ 22/05/2020, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il colore giusto

Anch'io ho avuto problemi, specie con alcuni colori tra cui il giallo ed il rosso segnale, anche barattoli mai usati che formano un depodito difficilmente solubilizzabile. Altri colori invece non presentano problemi e il sedimento si solubilizza facilmente.
Un effetto strano mi è capitato con i trasparenti che una volta diluiti con il diluente apposito tendono a flocculare e quindi sono inutilizzabili. Mi chiedo se sia accaduto anche a voi

Roberto

Autore:  Mario Malinverno [ 22/05/2020, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il colore giusto

Una domanda un po' a lato: quando dite diluente intendete quello antischivature?

Autore:  Fabio Capelli [ 22/05/2020, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il colore giusto

Mario Malinverno ha scritto:
Una domanda un po' a lato: quando dite diluente intendete quello antischivature?


Si, io uso quello ma nei casi più "gravi" è inutile

Autore:  roberto gamoletti [ 22/05/2020, 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il colore giusto

Si, proprio quello

Autore:  massimo di giulio [ 22/05/2020, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il colore giusto

Come diluente io uso acqua "da ferro da stiro" o meglio quella condensata dai condizionatori d'estate.
Ho scoperto che è fondamentale lavorare a pressione bassa (0,8-1 bar) e a distanza brevissima di 3-4 cm.
Credo sia una regola per tutti i colori a base acquosa.
Ultimamente ho usato, prima di mettere le decal, un trasparente lucido a base acquosa comprato in barattolone da litro in colorificio e con questa regola mi sono trovato benissimo.

Autore:  Gianfranco Visentin [ 22/05/2020, 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il colore giusto

Anche io uso acqua demineralizzata (ogni settimana l'asciugatrice ne fa litri).
Funziona benissimo.
Oggi ho usato il verde magnolia che ha almeno cinque anni,
Allegato:
FCLm2.120.jpg
FCLm2.120.jpg [ 74.2 KiB | Osservato 603 volte ]

Non aveva neanche un po' di deposito, si era solo un po' inspessito. Due gocce d'acqua con quattro gocce di colore e andava con la pressione più bassa.

Mi hanno consigliato di provare a diluire con l'alcool isopropilico. Sembra che abbia lo stesso effetto solvente dell'acqua con il vantaggio che l'asciugatura è enormemente accelerata.
Non ho ancora provato.

Autore:  Francesco Arone di Valentino [ 22/05/2020, 23:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il colore giusto

roberto gamoletti ha scritto:
Anch'io ho avuto problemi, specie con alcuni colori tra cui il giallo ed il rosso segnale, anche barattoli mai usati che formano un depodito difficilmente solubilizzabile. Altri colori invece non presentano problemi e il sedimento si solubilizza facilmente.
Un effetto strano mi è capitato con i trasparenti che una volta diluiti con il diluente apposito tendono a flocculare e quindi sono inutilizzabili. Mi chiedo se sia accaduto anche a voi

Roberto


Per i trasparenti permettimi un consiglio: io uso le bombolette della Tamya, da sempre. su qualsiasi tipo di colore. Risultato sempre nella gamma dell'eccellenza. - Francesco

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/