Oggi è 06/06/2024, 19:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: progetto minimo antistress
MessaggioInviato: 22/02/2013, 1:38 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
impianto elettrico provvisorio su meccanica finita comprese captazioni ... direi che devo ringraziare GraziaNo :)
senza zavorra ancora, e quindi slitta un po', occhio file grosso va fatto caricare la prima volta non gira ma va a scatti, ma direi che il minimo non è malaccio :lol:
http://www.imitidicthulhu.it/bridge/treni/222.mpg

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: progetto minimo antistress
MessaggioInviato: 22/02/2013, 4:39 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Rosso Rosso Nero Argento

Direi che la resistenza é da 22 Ohm, tolleranza 10%.

Potenza 2W.

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: progetto minimo antistress
MessaggioInviato: 22/02/2013, 8:43 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Giovanni Seregni ha scritto:
ne ho qui uno marrone scuro che andrebbe bene ... grossettino... 22 ohm

infatti :)
non ho il 30 ma questo va bene, semmai lo procurerò !

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: progetto minimo antistress
MessaggioInviato: 22/02/2013, 13:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Giovanni, vedo che mi stai rubando il lavoro :lol: il che mi rende :D

- per la zavorratura, sempre meglio metterla sotto il telaio che non sopra, con piu il baricentro è basso, aumenta la stabilità! Loco o carro che sia!

- e se hai problemi di trazione, potresti mettergli ruote con anelli (vado contro la mia filosofia meccanica = nessun anello, ma in questo caso, con un solo carrello motore, può andare bene!) se ti servono ruote gommate le ho, anche con diametro leggermente piu piccoli ;)

una domanda agli esperti di elettrotecnica/elettronica
tempo fa motorizzai un telaio con i carrelli usati da Giovanni (minitrix) ho usato per il movimento 2 motori di quel tipo ma tarati a 3 V
collegati elettricamente in serie e aggiungendo resistori per un totale di 70 ohm,
messo sui binari il telaio motorizzato funzionava abbastana bene, ma come ho messo un'altra loco di produzione commerciale,
mi è capitato un fatto strano, mai visto prima, le 2 loco ora andavano pianissimo ora andavano come speey gonzales,
tolta la loco commerciale, il telaio motorizzato funzionava bene!
Le prove le ho fatte sul mio plastico che alimentato da un trafo con potenziometro elettronico (lm 317)
e sul plastico di Mario che è alimentato in analogico da un normale Fleischmann e l'altalena delle velocità incostanti si è verificata in ambedue i casi.
Da cosa dipende questo funzionamento strano :?:

ciao, GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: progetto minimo antistress
MessaggioInviato: 22/02/2013, 13:50 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
ti rubo certo :lol:
è stata una bellissima scoperta!
Per la zavorra lo so :) fa parte dei rudimenti ... infatti sotto, non si vede, ma c'è anche una piastra e sto allungando le testate per caricarle ... ma voglio avere l'impianto elettrico smontabile quindi con morsettini (che tanto pesano) ma dovrò per forza fare un sottotetto... va bé, è un baricentro alto, ma è incollato sul ferro ... è stabilissimo :lol:
Sul problema che dicevi, non so se può aiutarti, ma c'era il rimando dell'ancetta di captazione a distanza davvero micrometrica dal telaio, che capta polarità opposta ... io son dovuto intervenire di fresetta, in certe condizioni sfiorava ....
grazie :)

ps. grazie per la gomma ... qualcosina ho, ma poco, ma anche io non la amo per varie ragioni ... poi ti assicuro, saldare gli ingranaggi agli assi carrozze Roco bruniti ... l'unico che come diametro andasse bene con le bronzine originali per sostituire i ruotoni che montava ... :lol: è stato un supplizio :lol: non lo rifarei

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: progetto minimo antistress
MessaggioInviato: 23/02/2013, 3:02 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
finito! salvo trovare cavetti più morbidi, che questi tolgono scioltezza ai carrelli, tanto ho fatto dei simil faston con un tubicino, lo stesso che si infila e si toglie sulle bacchette dei contatti del secondo carrello, che ho "tirato su" un po' in stile Lima.... ora dovrò pensare a zavorrare di più, al sottocassa e all'estetica, il gancio del carrello motore è tremendo, anche se non verniciato. Counque con quel resistore (grazie GraziaNo) riesce a far andare discretamente anche le ruote in plastica della 880, chiaramente da cambiare, non riescono neanche a iscriversi tutte sull'R1, ci stanno su per via dei bordini ridotti ...


Allegati:
DSC03852.JPG
DSC03852.JPG [ 1.64 MiB | Osservato 1787 volte ]
DSC03853.JPG
DSC03853.JPG [ 1.83 MiB | Osservato 1787 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: progetto minimo antistress
MessaggioInviato: 23/02/2013, 3:09 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
tanto per non farvi perdere l'abitudine allo stress del film della corazzata potemkin :lol: :lol: :lol:
questo è breve da caricare
http://www.imitidicthulhu.it/bridge/treni/333.mpg

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: progetto minimo antistress
MessaggioInviato: 23/02/2013, 16:18 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Trovata domanda inevasa sul forum :lol:
in parecchi si sono cimentati a motorizzare la CIL 880 ma nessuno ha risposto a chi chiedeva come si aprisse, e ora mi sono accorto che 1) è delicata, 2) probabilmente è incollata, anzi di sicuro :(
qualcuno ha per caso una foto del carter sotto il rodiggio? secondo me l'unica è cominciare a entrare di lì, da sotto, tra gli assi, con una fresa a punta e trovare i perni di infilaggio finale del carter, svuotandoli ... ma se riesco non vorrei massacrarlo tutto :) lo so che è una richiesta da 100 milioni di $ :lol:

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: progetto minimo antistress
MessaggioInviato: 23/02/2013, 19:12 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
e meno male che è un post antistress :lol:
Fatto! e quasi senza danni
Unico punto dove mettere a cuneo un cacciavitino senza deformare la plastica è lo spazio tra ganci e cassa... pian piano il perno dietro ha ceduto e si è sfilato :?
tolte le ruote però, il resto pareva più facile, ma si vede che l'altro perno era incollato e si è rotto.
Poco male, i buchi vanno chiusi, il carter forato, e due vitine andranno a lavorare nei due perni chiusi 8-) naturalmente dopo cambio ruote... e il tutto diventa monta-smonta :lol:


Allegati:
DSC03864.jpg
DSC03864.jpg [ 3.03 MiB | Osservato 1745 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: progetto minimo antistress
MessaggioInviato: 24/02/2013, 3:41 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Ho ultimato il sistema di rifissaggio... prevedo rielaborazioni smonta-rimonta, quindi ho giudicato inconsistente affidare le vitine alla plastica, così ho rifatto il cilindro che tiene il carrello anteriore, ora in metallo, e dotandolo di un dadino saldato sul fondo, e l'ho incollato. Invece ho calettato a caldo un dadino dall'altra parte.
Ora dovrei sostituire le ruote, e per ora recupero il biellismo originale ....
Ma mi stupisce questa impostazione, non vedete qualcosa di strano nella foto?


Allegati:
DSC03865.jpg
DSC03865.jpg [ 3.72 MiB | Osservato 1723 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: progetto minimo antistress
MessaggioInviato: 25/02/2013, 15:58 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Niente da fare, lo spazio per le ruote è ridottissimo, e figuriamoci montare il biellismo. Sfiorano fiancate e casse e, sul bordino, i supporti dei freni, inutile vetrare pochino pochino, tra l'altro in spinta dal bagagliaio devo ottenere invece una scorrevolezza super... mi son deciso e ho messo mano al mio insostibuibile sfilaassi e prima uno poi l'altro sto tornendo i bordini, ed anche lo spessore delle nuove ruote, usando alternativamente l'asse montato sul mandrino del trapanino e tenendoci appoggiata delicatamente e a lungo carta 220


Allegati:
DSC03869.jpg
DSC03869.jpg [ 1.6 MiB | Osservato 1673 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: progetto minimo antistress
MessaggioInviato: 10/03/2013, 16:35 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Un po' che non posto e non lavoro.. il bagagliaio ormai va, ma la loco in folle non ancora.
Ora posto, semmai fosse utile saperlo... ho la certezza assoluta, avevo già il dubbio (contestatomi ma non da qui del forum :lol: ) che mai potesse fungere da solo un biellismo anche semplice, senza ingranaggi, perché a certi movimenti si impunta.
Per cui ho dovuto trovare ingranaggi, lo so che non è bene mixare ottone e plastica ma in convento di adatti avevo questi, forarli al centro, che avevano il perno in plastica, e adattarli alle ruote già pronte. Così il biellismo sta in pari... ora mi resta di centrare bene gli assi sul telaio.
Nel frattempo tubicini presso scalette andati, poco male, non erano stampati sfondati ... li faccio in filo, ma che palle si allunga il lavoro :)


Allegati:
DSC03919.jpg
DSC03919.jpg [ 1.03 MiB | Osservato 1621 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010