Oggi è 07/06/2024, 9:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini UTECA
MessaggioInviato: 15/01/2013, 10:37 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 05/01/2010, 12:29
Messaggi: 2142
Interessi fermodellistici: scala n FS; scala Nm Rhb ed Fcl
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: roma
Skype: danieleadorni
massimo di giulio ha scritto:
antonio rampini ha scritto:
Vittorio Tadini ha scritto:
Che io sappia la E624 "Piacentina" era prodotta da Achille Carminati, Acar Models (...)

Lorenzo produceva (e credo produca ancora) la E 623 "Varesina" ...

Con tutti 'sti mazzi di carte (napoletane, piacentine, varesine) non ci capisco più una mazza! :lol: :lol: :lol: :lol:


:lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Daniele
.....perfida H0 non mi avrai mai!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini UTECA
MessaggioInviato: 15/01/2013, 12:46 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2012, 12:34
Messaggi: 488
Località: Tarquinia
Interessi fermodellistici: Scala N Epoca III e IV italiana, svizzera, tedesca, austriaca
Città di residenza: Tarquinia
Provincia di residenza: Viterbo
Skype: vittorio.peruzzi
Confermo l'informazione perchè le ho appena acquistate:

E623 "Varesina" Lo.Co. 2006233M (ardesia) e 2006234M (castano-isabella) di Lorenzo Colli (la trainata cfinale del codice R invece di M).

E624 "Piacentina" Acar Models AC1801 di Achille Carminati.

Links e immagini sul mio sito.

Vittorio

_________________
Saluti cari.

Vittorio

www.scalaenne.collezioneperuzzi.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini UTECA
MessaggioInviato: 08/02/2013, 23:49 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 01/01/2010, 20:52
Messaggi: 37
Interessi fermodellistici: scala N, modelli in fotoincisione, autocostruzione materiale rotabile
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Se non sbaglio Alessandro Pone aveva detto che le corbellini sarebbero state disponibili solo montate, qui sento parlare di Kit, qualcosa non mi torna chi ne sa di più?
Marco D'Intino


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini UTECA
MessaggioInviato: 09/02/2013, 13:32 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Marco D'Intino ha scritto:
Se non sbaglio Alessandro Pone aveva detto che le corbellini sarebbero state disponibili solo montate, qui sento parlare di Kit, qualcosa non mi torna chi ne sa di più?
Marco D'Intino



Anche a me era stato detto così alle Giornate Fiorentine.
So però che a Novegro, probabilmente a scopo promozionale, qualcuno il kit l'ha avuto.

:? :? :?

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini UTECA
MessaggioInviato: 13/06/2013, 19:25 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
Salve.sempre a scopo sperimentale, sto costruendo una corbellini pilota,che spero di completare tra un montaggio e l'altro di lineamaodel,perciò ho finito la saldatura e dovrei cominciare con la verniciatura . Intanto alcune foto......


Allegati:
DSC04023rd.jpg
DSC04023rd.jpg [ 185.23 KiB | Osservato 2632 volte ]
DSC04025rd.jpg
DSC04025rd.jpg [ 187.73 KiB | Osservato 2632 volte ]
DSC04026rd.jpg
DSC04026rd.jpg [ 173.75 KiB | Osservato 2632 volte ]
Commento file: da notare il tubo di scarico dei servizi igienici
DSC04028rd.jpg
DSC04028rd.jpg [ 186.73 KiB | Osservato 2632 volte ]

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini UTECA
MessaggioInviato: 15/06/2013, 9:15 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
Salve, volevo un consiglio sulla verniciatura per il sottocassa della pilota , io pensavo di verniciarla in nero mentre la scocca viene verniciata in grigio-ardesa,pensate possa essere corretto ???? oppure anche il sottocassa deve essere grigio -ardesia!!
inoltre sto preparando i corrimano in prossimità delle porte con filo in ottone da mm0.30 per essere più realistica.
salutoNi
Peppe

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini UTECA
MessaggioInviato: 24/06/2013, 12:43 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
Giuseppe Petronio ha scritto:
Salve, volevo un consiglio sulla verniciatura per il sottocassa della pilota , io pensavo di verniciarla in nero mentre la scocca viene verniciata in grigio-ardesa,pensate possa essere corretto ???? oppure anche il sottocassa deve essere grigio -ardesia!!
inoltre sto preparando i corrimano in prossimità delle porte con filo in ottone da mm0.30 per essere più realistica.
salutoNi
Peppe

.....dato che la mia richiesta, :!: di un vostro consiglio non è andata a buon fine :D :idea: , ho fatto di testa mia
ed ecco il risultato come si vede dalle foto.
Mancano le microfusioni dei carrelli che ancora non sono disponibili i mancorrenti per le scalette e qualche altra cosa,poi penso che anche la pilota sarà pronta manca soltanto la motrice E 623 che completerà il convoglio.
salutoNi
Peppe


Allegati:
DSC04086rd.jpg
DSC04086rd.jpg [ 257.81 KiB | Osservato 2436 volte ]
DSC04087rd.jpg
DSC04087rd.jpg [ 167.79 KiB | Osservato 2436 volte ]

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini UTECA
MessaggioInviato: 24/06/2013, 12:52 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 24/10/2010, 23:34
Messaggi: 501
Interessi fermodellistici: Italo/Svizzero
Scala N epoca III, IV, V, VI
Città di residenza: Dormelletto
Provincia di residenza: Novara
Scusa Peppe se non mi sono espresso, ma non conoscendo il rotabile non posso darti certezze.
io a suo tempo ho guidato solamente E623 con Le623 e due corbellini intermendie, perciò questa pilota non l'ho proprio mai vista.
in genere le ardesia comunque, sono di colore nero nel sottocassa.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini UTECA
MessaggioInviato: 25/06/2013, 8:02 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
Vittorio Tadini ha scritto:
Scusa Peppe se non mi sono espresso, ma non conoscendo il rotabile non posso darti certezze.
io a suo tempo ho guidato solamente E623 con Le623 e due corbellini intermendie, perciò questa pilota non l'ho proprio mai vista.
in genere le ardesia comunque, sono di colore nero nel sottocassa.

Ciao Vittorio,ma che tu ti ricorda , nel convoglio Napoli-Caserta l'E624 era composto da tre carrozze di seconda con una pilota ?
oppure c'era anche una mista 1° e 2° !!!
salutoNi
Peppe

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini UTECA
MessaggioInviato: 25/06/2013, 10:21 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 24/10/2010, 23:34
Messaggi: 501
Interessi fermodellistici: Italo/Svizzero
Scala N epoca III, IV, V, VI
Città di residenza: Dormelletto
Provincia di residenza: Novara
Peppe come ti scrivevo la composizione che utilizzavo era molto diversa.
Innanzi tutto era silla Milano Varese, le corbellini erano sempre di seconda classe, mentre la pilota a volte era addirittura un bagagliaio o una mista, ma sempre rigorosamente ricavata da una Le623.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini UTECA
MessaggioInviato: 19/07/2013, 15:20 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
ancora un altro piccolo passo verso la composizione del convoglio delle corbellini....con altre foto


Allegati:
Commento file: vista frontale della semipilota
DSC04111rd.jpg
DSC04111rd.jpg [ 164.95 KiB | Osservato 2255 volte ]
Commento file: vista laterale tetto solo appoggiato
DSC04115rd.jpg
DSC04115rd.jpg [ 179.02 KiB | Osservato 2255 volte ]
DSC04116rd.jpg
DSC04116rd.jpg [ 190.46 KiB | Osservato 2255 volte ]

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini UTECA
MessaggioInviato: 23/07/2013, 18:48 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
Hei !! :D finalmente è arrivata, parlo della E624 naturalmente, come dicevo penso di avere completato il Napoli - Salerno, ma non so se posso aggiungere ancora un'altra carrozza. :?
Ma come diceva Luigi Voltan, sopra , pare che il convoglio fosse composto da due carrozza di 2 cl di cui una semipilota e la motrice.
vediamoli allora......

SalutoNi
Peppe


Allegati:
DSC04124rd.jpg
DSC04124rd.jpg [ 155.16 KiB | Osservato 2198 volte ]
DSC04126rd.jpg
DSC04126rd.jpg [ 169.26 KiB | Osservato 2198 volte ]
DSC04127rd.jpg
DSC04127rd.jpg [ 153 KiB | Osservato 2198 volte ]
DSC04119RD.jpg
DSC04119RD.jpg [ 189.97 KiB | Osservato 2198 volte ]

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini UTECA
MessaggioInviato: 18/04/2014, 17:51 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
Vi posto la pilota, finalmente completa di carrelli, i nuovi carrelli che UTECA mi ha fatto avere, anzichè in microfusione sono in plastica, così c'è meno peso e penso sono meglio definiti nei dettagli.
Vi posto anche alcune foto del mio nuovo lavoro di una corbellini mista 1/2 classe che spero di completare presto, che da come mi faceva notare Luigi Voltan non dovrebbe essere grigio ardesia ' è allora come? "castano isabella".
SalutoNi
Peppe


Allegati:
Commento file: Attenzione l'imperiale e solo appoggiato
DSC05092rd.jpg
DSC05092rd.jpg [ 172.93 KiB | Osservato 1910 volte ]
DSC05094rd.jpg
DSC05094rd.jpg [ 156.76 KiB | Osservato 1910 volte ]
DSC05096rd.jpg
DSC05096rd.jpg [ 161.66 KiB | Osservato 1910 volte ]
Commento file: mancano ancora una parte degli scalini
DSC05097rd.jpg
DSC05097rd.jpg [ 153.86 KiB | Osservato 1910 volte ]
DSC05099rd.jpg
DSC05099rd.jpg [ 199.6 KiB | Osservato 1910 volte ]

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini UTECA
MessaggioInviato: 24/04/2014, 21:47 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
Salve chiedo agli esperti di carrozze del periodo 3° o 4° epoca che livrea avevano le carrozze corbellini miste 1/2 cl Io ho cercato nel Web ma l'unica corbellini mista che ho trovato è questa, ma se qualcuno ha delle foto più esplicative di questa lo invito a metterle in evidenza su questo forum.
Spero nel vostro aiuto
SalutoNi
Peppe


Allegati:
Commento file: foto presa su Ebay da tecnomodels
mista.JPG
mista.JPG [ 23.6 KiB | Osservato 1842 volte ]

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Corbellini UTECA
MessaggioInviato: 26/04/2014, 13:04 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
Comunque vedo che in questo forum c'è scarsa conoscenza per questo tipo di carrozze :o :o chissà se qualcuno di qualche altro forum mi può aiutare magari sarà più preparato per questa particolare epoca. :oops: :oops: dato che non risponde nessuno
comunque vi ringrazio lo stesso
Peppe

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010