Oggi è 06/06/2024, 18:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: D345 DEL PRADO - Motorizzazione
MessaggioInviato: 12/10/2011, 9:39 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 05/01/2010, 12:29
Messaggi: 2142
Interessi fermodellistici: scala n FS; scala Nm Rhb ed Fcl
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: roma
Skype: danieleadorni
Davvero meraviglioso! Io che le ho motorizzate con le meccaniche Atlas mi sento uno sfigatone....

_________________
Daniele
.....perfida H0 non mi avrai mai!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D345 DEL PRADO - Motorizzazione
MessaggioInviato: 12/10/2011, 11:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
angelo buonocunto ha scritto:
Grazie...Graziano.


No, Angelo, non devi ringraziarmi per i complimenti ;)

Siamo noi tutti che ti ringraziamo per averci mostrato questo lavoro
che al di là degli strumenti usati
hai bilanciato con grande professionalità ed in un modo impeccabile il telaio, come la trasmissione bassa,
peso e baricentro basso, indice di stabilità nei binari :D
Spesso vediamo meccaniche che "galleggiano" nei binari :mrgreen:

Questo è un esempio di come si dovrebbe fare
e mi rivolgo non solo ai modellisti,
ma sopratutto alle industrie che spesso ci propongono delle meccaniche ciofeche :mrgreen:

ciao Graziano

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D345 DEL PRADO - Motorizzazione
MessaggioInviato: 12/10/2011, 12:58 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 23:06
Messaggi: 510
Interessi fermodellistici: Plasticista, scala N e H0, epoca IV/V
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: TN
Facendo tanti complimenti ad Angelo, mi quoto da solo (per i "comuni mortali" :) )
giovanni grana ha scritto:
Una domandona: lo stesso intervento è secondo voi realizzabile con le nuove Mak Piko? Se si, la meccanica di queste ultime è paragonabile a quella Minitrix qualitativamente parlando?
Grazie.

Saluti

_________________
Fervidis Rotis ad Metam

Al Macchinista impolverato di carbone,
al minatore che perfora strati di minerale,
tu dài il tuo pio incenso,
e glorifichi il lavoro umano.
V. Majakowskij


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D345 DEL PRADO - Motorizzazione
MessaggioInviato: 01/09/2012, 14:17 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 2:30
Messaggi: 780
Interessi fermodellistici: principalmente scala N,ma anche scala 1,0,HO,Z , LGB e alcune loco a vapore vivo.
Città di residenza: s.Nicola la strada
Provincia di residenza: caserta
Finita!!......minimo incredibile,velocita' in scala................che vuoi di piu'?Spero di farvela vedere a Novegro(se riesco a prenotare il volo...)Saluti...Angelo.


Allegati:
IMG_2486 (Copia).JPG
IMG_2486 (Copia).JPG [ 67.54 KiB | Osservato 2056 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D345 DEL PRADO - Motorizzazione
MessaggioInviato: 01/09/2012, 14:41 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/11/2011, 18:58
Messaggi: 753
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: San Donà di Piave
Provincia di residenza: Venezia
angelo buonocunto ha scritto:
Finita!!......minimo incredibile,velocita' in scala................che vuoi di piu'?Spero di farvela vedere a Novegro(se riesco a prenotare il volo...)Saluti...Angelo.


Dopo la 880 immagino che per te sia stata una passeggiata..... ;)

_________________
C'è chi indica la luna con un dito, e chi si ostina a guardare solo il dito; guardati sempre da quest'ultimo.....

Il mio canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q


....meglio una loco buona sotto a due pantografi mediocri, che una loco mediocre sotto a due pantografi buoni.....

Non essere impulsivo e siedi sulla sponda. Prima o poi il cadavere passa..., urca se passa...

Per parlare occorre avere i co@@@@ni; per sparlare alle spalle basta esserlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D345 DEL PRADO - Motorizzazione
MessaggioInviato: 01/09/2012, 17:16 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
angelo buonocunto ha scritto:
Finita!!......minimo incredibile,velocita' in scala................che vuoi di piu'?Spero di farvela vedere a Novegro(se riesco a prenotare il volo...)Saluti...Angelo.

Ti aspettoooooooo :D

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D345 DEL PRADO - Motorizzazione
MessaggioInviato: 01/09/2012, 17:25 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 20:33
Messaggi: 939
Interessi fermodellistici: Ferrovie italiane e svizzere, autocostruzione
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
Gran bel lavoro, spero di vederla a Novegro :)

_________________
un saluto a tutti

Maurizio


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D345 DEL PRADO - Motorizzazione
MessaggioInviato: 01/09/2012, 17:57 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 2:30
Messaggi: 780
Interessi fermodellistici: principalmente scala N,ma anche scala 1,0,HO,Z , LGB e alcune loco a vapore vivo.
Città di residenza: s.Nicola la strada
Provincia di residenza: caserta
Ciao Mario,ciao Maurizio,questa volta credo di riuscire a venire a Novegro,cosi' finalmente conoscero' tutti Voi.Speriamo bene.Per Luigi:come passeggiata è stata piacevole,spero di farmene altre.ciao a tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D345 DEL PRADO - Motorizzazione
MessaggioInviato: 01/09/2012, 22:05 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Angelo, è una meccanica fantastica!!!
Mi piace il mix che hai fatto tra pezzi industriali e ottone fresato..
Da standing ovation........ :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D345 DEL PRADO - Motorizzazione
MessaggioInviato: 01/09/2012, 23:57 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 2:30
Messaggi: 780
Interessi fermodellistici: principalmente scala N,ma anche scala 1,0,HO,Z , LGB e alcune loco a vapore vivo.
Città di residenza: s.Nicola la strada
Provincia di residenza: caserta
Carlo,mi hai fatto arrossire.............detto da Te è il complimento che tutti vorrebbero sentirsi rivolgere !!!Scherzi a parte ti ringrazio per l'approvazione ma come sempre sei troppo buono nei miei confronti.Comunque se sarai a Novegro(e questo lo spero fortemente)potremo finalmente conoscerci di persona(o dal vivo come dicono i "musicanti " come noi....).Ciao e ancora grazie. Angelo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D345 DEL PRADO - Motorizzazione
MessaggioInviato: 02/09/2012, 7:05 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Complimentissimi!!!
E' bello osservare che ci sono vari aspetti del fermodellismo ed ognuno li interpreta come più gli piace.
Chi abbina una meccanica commerciale, chi taglia a metà una carrozzeria per allargala un po', chi realizza tutto in fotoincisione, chi come te ha messo insieme una piccola torneria per realizzare meccaniche ad hoc.
Insomma si vedono veramente dei capolavori.

A parte la meccanica che é veramente bellissima, avrei alcune curiosità:
. i copricarrelli sono quelli della Del Prado?
. i ganci come sono realizzai?
. circa l'aspetto esteriore della cassa sono state fatte modifiche?

Chiedo queste cose per avere degli spunti per altre realizzazioni
Grazie
Massimo Benini

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D345 DEL PRADO - Motorizzazione
MessaggioInviato: 02/09/2012, 19:29 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 2:30
Messaggi: 780
Interessi fermodellistici: principalmente scala N,ma anche scala 1,0,HO,Z , LGB e alcune loco a vapore vivo.
Città di residenza: s.Nicola la strada
Provincia di residenza: caserta
Ciao Massimo,le fiancate carrelli sono le originali incollate solidali alla fiancata(lievemente sottoposte al filo e ridotte di altezza per simulare il piu' possibile la immagine della loco al vero);i ganci sono semplici lamierini di ottone ripiegati ad uncino e verniciati (fanno bene il loro dovere...) e incollati al carrello articolato;La cassa al momento è stata poco elaborata(sono stati fatti solo miglioramenti ai fanali(forati per la imminente illuminazione) e sostituiti i respingenti con altri in metallo.Grazie per aver gradito.Per qualsiasi cosa possa esserti di aiuto,non hai che da chiedere.Saluti.....Angelo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D345 DEL PRADO - Motorizzazione
MessaggioInviato: 01/10/2012, 23:43 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 2:30
Messaggi: 780
Interessi fermodellistici: principalmente scala N,ma anche scala 1,0,HO,Z , LGB e alcune loco a vapore vivo.
Città di residenza: s.Nicola la strada
Provincia di residenza: caserta
Per aggiornare un attimo l'argomento D345,sabato scorso,a Novegro,ho avuto la fortuna di imbattermi in un clone in ottone della oramai celebre...."piu' motorizzata dagli italiani"...ovvero la d345 realizzata in fusione,per prova,da un noto produttore di Kit di meccaniche fresate in ottone per la nostra amata scala N.Ovviamente,dopo aver dato il tormento al titolare,sono riuscito ad impossessarmene e dopo una costruttivissima dissertazione tecno/modellistica con il M° Carlo Maldifassi(grandissimo modellista e persona squisita...),ho cominciato a pensare di sostituire la carrozzeria in plastica (Delprado) alla mia meccanica esposta nei precedenti post.Ovviamente il mio obbiettivo è non certo una mera sostituzione per aumentare semplicemente il peso della loco,ma la modifica per quanto possibile di quei particolari che proprio non vanno bene sulla carrozzeria originale in plastica.Armato di fresetta,lime e tanta pazienza ho cominciato il lavoro.Vi posto 4 foto improvvisate nelle quali si evincono il modo e gli intenti di questa modifica.Si vedra' una testata rilavorata e una ancora come da origine.Sarei grato se mi deste consigli su come procedere e sopratutto se sta' venendo almeno decente.Siate buoni ma decisi.....Grazie....Angelo B.


Allegati:
d 345 004 (Copia).jpg
d 345 004 (Copia).jpg [ 41.48 KiB | Osservato 1831 volte ]
d 345 003 (Copia).jpg
d 345 003 (Copia).jpg [ 41.98 KiB | Osservato 1831 volte ]
d 345 002 (Copia).jpg
d 345 002 (Copia).jpg [ 48.21 KiB | Osservato 1831 volte ]
d 345 001 (Copia).jpg
d 345 001 (Copia).jpg [ 46.09 KiB | Osservato 1831 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D345 DEL PRADO - Motorizzazione
MessaggioInviato: 02/10/2012, 10:17 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/01/2010, 18:51
Messaggi: 775
Interessi fermodellistici: Shinkansen, treni giapponesi, AV in scala N
Città di residenza: Pordenone
Provincia di residenza: PN
Ciao Angelo,
sta venendo bene, d'altronde la cassa originale non ha particolari difetti (eliminati i mancorrenti stampati e corretta inclinazione e curva di raccordo sugli angoli del tetto della cabina non mi sembra ci sia altro)
Certo che il giorno che qualcuno "si sveglia" prevedo qualche "problema" per i clonatori professionali (non la copia che ti fai in casa per uso personale ovviamente), è tutta roba protetta da copyright (i diritti Del Prado attualmente li ha in licenza Amercom).
Io mi sono occupato in altri settori di violazione del diritto d'autore e non è da scherzarci troppo.

_________________
さよなら
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D345 DEL PRADO - Motorizzazione
MessaggioInviato: 02/10/2012, 11:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
ciao Angelo, sta venedo veramente bene :D

Hai fatto 30 :!: Fai 31!, anche se è una modifica impegnativa e costosa, poi decidi tu ;)

La cassa che ci hai mostrato a Novegro ha qualche griglia impastata, come l'originale del resto,
una lisciatina e un riporto in fotoincisione delle griglie sarebbe ummmmmmmmmmmm

ciao, GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Semrush [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010