Oggi è 06/06/2024, 19:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/01/2015, 16:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Prova mettere il telaio sul plastico, senza motore
e verifica se c'è un c.c. :roll:

ciao
GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/01/2015, 17:30 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3276
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Graziano posso provare, però credo di aver appurato qualcosa col metodo passo passo.... facendo un contatto per volta e provando il motore tra un passo e l'altro il motore funziona, fino al momento in cui monto i carrelli, allora inizia a fumare e non gira, in qualsiasi posizione monti i carrelli stessi. Ho pensato che magari uno dei due fosse bloccato, ma provandoli a vuoto girano lisci come l'olio, quindi il problema dovrebbe essere nei contatti dei carrelli stessi, ma le lamelle sembrano ok e poi comunque non le ho mai toccate, quindi non posso nemmeno averne montata male una... visto che non le ho mai smontate.....

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/01/2015, 18:57 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Giacomo.
Per caso le ruote isolate sono posizionate correttamente?

Sembrerebbe un problema dei carrelli che le lamelle a contatto con il telaio si piegano e vanno in corto.

Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/01/2015, 19:18 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Aggiungo una possibile causa: potrebbero essere le viti senza fine che ingranano male sul primo ingranaggio? Perche da come lo descrivi sembra che il motore sia sotto eccessivo sforzo quando sono montati i carrelli.... :?:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/01/2015, 19:34 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Portarlo a Lourdes?
Io ho un vagone postale che non so più cosa farci per non farlo sviare in una curva(è l'unico :evil: ).
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ciao Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/01/2015, 20:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Ma i carrelli (o anche uno solo) messi da soli sul binario alimentato fanno scintille?
Oppure testando le ruote di lati opposti in modo incrociato segnano corto?
Perchè potrebbero essere invertiti gli assi, che potrebbero avere una presa a lamella su un lato e la presa sull'assale per l'altro polo: invertendo uno o entrambi gli assi si crea un corto...

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/01/2015, 20:11 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3276
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Massimo i carrelli, sia quelli centrali di presa corrente che quelli estremi li ho controllati e sono assolutamente a posto, oltretutto non avendoli mai smontati non ci possono essere guai.... Allora forse sono arrivato al dunque, anche se non so bene da cosa possa dipendere ne come risolvere.... fino al montaggio delle viti senza fine (il motore è a doppio albero) va tutto bene, il motore gira tranquillo.... ora non so se qualcuno ha presente com'è fatta la motorizzazione Arnold in questione... per tenere in posizione le viti senza fine e i carrelli centrali ci sono due specie di squadrette di rame che si chiudono a scatto intorno al telaio e con una linguetta tengono in posizione (verso il basso) le estremità delle viti senza fine e con due alette inferiori tengono i perni dei carrelli (che però essendo in plastica in quel punto in realtà non dovrebbero fare massa)... ebbene, montate queste squadrette (senza carrelli badate bene), che a rigor di logica dovrebbero solo fare contatto col telaio, quindi a massa, il motore non gira e fuma..... e misurando col tester risulta tutto in corto..... mi sa che dovrò seguire il consiglio di Roby..... Lourdes!!!!!!

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/01/2015, 20:19 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3276
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
In pratica:
rosso e nero, i collegamenti che ho fatto,
le X verdi indicano i due telaietti in rame incriminati.....
Allegato:
telaio-428.jpg
telaio-428.jpg [ 241.7 KiB | Osservato 1701 volte ]

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/01/2015, 20:41 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
I perni mica avevano delle boccole in plastica?
hai provato ad isolare con del nastro le lamelle?
Sembra che vi sia un contatto a massa tra telaio e i pezzi che hai segnato.
Roby
P.S puoi mettere una foto di lato? vorrei vedere una cosa delle lamelle di fianco,grazie


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/01/2015, 21:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Giacomo Spinelli ha scritto:
In pratica:
rosso e nero, i collegamenti che ho fatto,
le X verdi indicano i due telaietti in rame incriminati.....
Allegato:
telaio-428.jpg


Giacomo l'impianto elettrico è esattamente come il mio e non noto anomalie.

le lamelle che hai indicato con la X verde, sono giustamente a massa col telaio e questo è un polo.
(le lamelle in rame servono anche per trattenere i carrelli nella parte inferiore)
per cui escludo che questa parte elettrica abbia problemi.

verifica allora l'altro polo, quello dei cavi rossi:
la lamella vicina alle lampade che sale dalla piastrina inferiore è isolata dal telaio?
verifica anche se il portacarboncino non tocchi il telaio, farebbe c.c.
prova con un cavetto volante alimentato a toccare contemporaneamente il telaio ed una di queste lamelle,
prima una poi l'altra, se fa scintille hai trovato il guasto.
Mi era capitato una cosa simile, limando il telaio, qualche truciolo era andata a finire
tra lamella (isolata) e telaio (a massa) provocando c.c.

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/01/2015, 22:23 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3276
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Graziano, senza i telai in rame facendo quello che mi consigli il motore gira tranquillamente, come li monto invece va tutto alle ballodole..... ci sto a diventà matto.... controllando le lamelle dei fili rossi (senza il motore) risultano assolutamente isolate dal telaio, sia con che senza telaietti di rame montati.... mentre col motore montato è tutto in corto.... anche se immagino sia normale, dato che il motore in realtà ha una resistenza bassissima....

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/01/2015, 22:29 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3276
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Comincio a pensare che il problema sia nel motore, che abbia subito qualche danno.... ora anche quando gira e non fà scintille mi sono accorto che fa un po' di fumo e un odore non proprio normale.... anche se col cavolo che riesco a immaginare come possa essere successo.... forse dovrò cercare un motore di ricambio.... qualcuno conosce il codice?

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/01/2015, 14:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Giacomo, come ti dicevo l'impianto elettrico è uguale al tuo ;)

ed i 4 diodi non cambiano l'impianto :roll:




portala a Verona.


GraziaNo


Allegati:
DSCF5003.JPG
DSCF5003.JPG [ 1.53 MiB | Osservato 1638 volte ]

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/01/2015, 14:14 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3276
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Certo Graziano, la porto sicuramente, devo scoprire cosa piffero può essere successo.... perchè più ci penso e meno mi convinco.... per sicurezza ho provato la scorrevolezza dei carrelli da soli, non è il massimo ma nemmeno si impuntano o sono duri o presentano qualche blocco, vanno piuttosto bene, sia quelli con gli ingranaggi che quelli portanti.....

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/01/2015, 18:06 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Giacomo,
dal confronto con la foto di Graziano il contatto del filo marrone è sopra la lamella non al telaio come il tuo segno nero,facendo cosi sembra che le due polarità vadano in corto tramite gli alloggiamenti dei perni sul telaio davanti alla vite senza fine alimentati dai fili verde Graziano-rosso Giacomo.
Prova a rivedere i contatti.
Roby


Allegati:
telaio-428.jpg
telaio-428.jpg [ 19.9 KiB | Osservato 1632 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010