ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Pulizia ruote carrozze
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=30&t=4874
Pagina 1 di 2

Autore:  roberto trecca [ 30/03/2014, 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Pulizia ruote carrozze

Ciao a tutti,oggi ho comprato un paio di umbauwagen una AB3yg è una BD3yg in fiera usate,come scorrimento vanno o.k idem per i ganci per un prezzo consono 30.00 euri solo che hanno le ruote molto sporche e ossidate per pulirle cosa mi consigliate? In una precedente esperienza con il trapanino avevo rovinato una ruota tanto da doverla sostituire ora non vorrei rifarlo,per la v100 mi sono messo con cottonfioc e disossidante per l'eletronica visto che l'0ssidatura era molto leggera ma qui :( di pulizia non si è mai vista :oops: cosa utilizzo carta seppia, solvente nitro,alcool,tanto olio di gomito :lol: grazie per le dritte. :P saluti Roby

Autore:  Francesco Arone di Valentino [ 30/03/2014, 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia ruote carroze

Se le vruote sono in metallo, trapanino con spazzola di ottone, a velocità piuttosto bassa, parti dal minimo e vai salendo sino ad ottenere la perfetta pulizia, se sono i plastica cotton flok e benzina avio.
Saluti - Francesco

Autore:  massimo di giulio [ 30/03/2014, 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia ruote carroze

Gomma puliscibinari PECO o Fleischmann o altra marca, messa con il suo spigolo nel cavo tra ruota e bordino!
Oppure, se si trova, la penna con punta in fiocco di fibra di vetro intercambiabile.
Entrambe le soluzioni hanno una notevole ruvidezza e quindi efficacia di pulizia ma non dannegginao assolutamente nulla.

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 31/03/2014, 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia ruote carroze

Francesco Arone di Valentino ha scritto:
Se le vruote sono in metallo, trapanino con spazzola di ottone, a velocità piuttosto bassa, parti dal minimo e vai salendo sino ad ottenere la perfetta pulizia, se sono i plastica cotton flok e benzina avio.
Saluti - Francesco


Sono più che d'accordo :D :D :D

Autore:  roberto trecca [ 31/03/2014, 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia ruote carroze

Grazie per le dritte,purtroppo la penna con le fibre non riesco più a reperirla sembra che non la facciano più e pensare che serviva a vari usi la pulizia la vorrei fare per evitare che a lungo andare oltre che accumularsi non sporchi anche i binari ciao e alla prossima problematica :P

Autore:  teodoro lopez [ 31/03/2014, 15:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia ruote carrozze

Seguendo questi due link puoi trovare delle penne in fibra di vetro, con i relativi ricambi.

http://www.rocrimodellismo.com/it/materiali-e-attrezzi-abrasivi/8347-Penna-abrasiva.html

http://www.fohrmann.com/feilen-schleifen-polieren/glass-fibre-burnishing-tool.html

Autore:  roberto trecca [ 31/03/2014, 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia ruote carrozze

Grazie Teodoro per il link :P do una occhiata.Ciao Robi

Autore:  graziano cucchi [ 31/03/2014, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia ruote carrozze

Pulizia ruote!
Decisamente è meglio chiamarlo: Manutenzione Ordinaria al materiale rotabile!
Quando? - Quando le sulle ruote si è depositato un anello di sporco? - Direi prima! - Si prima, ma quando?
Quando la nostra loco sale a fatica con il solito convoglio al traino, lo sporco raccolto frena il movimento! - E poi diciamo che le loco hanno poca potenza!

Prendo tutto il convoglio, solitamente composto da 6 o 7 carrozze, con delicatezza tolgo gli assali di tutte le carrozze e le metto a bagnomaria in una bacinella piena d’alcool denaturato.
Mentre le ruote stanno ha bagno do una bella pulizia alle fessure coniche – se fossero sporche frenerebbero qualunque carro o carrozza che sia.
Poi tolgo ogni assale/ruota dalla bacinella e do una bella strofinata aiutandomi con uno spazzolino con setole in nailon- gli spazzolini sono del tipo che usiamo per uso orale,
mai usare spazzolini in ottone, anche le ruote sono in ottone! Potrebbero rigare il piano di rotolamento, aumentando l’adesione della sporcizia e toglierebbero che bellissimo effetto
che dà la nichelatura – prima del rimontaggio una bella sporcatura delle punte coniche con una mina da matita tipo 0 - operazione indispensabile dopo aver rimontato gli assali/ruote è controllare con un calibro l’esatto scartamento delle ruote!

Ma perché le ruote si sporcano? – Certamente non si auto sporcano! – Rotolando sui binari raccolgono tutta la sporcizia che si è deposita su di essi, per cui binari più puliti.

ciao, GraziaNo

Autore:  massimo di giulio [ 31/03/2014, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia ruote carrozze

Come sarebbe a dire "a bagnomaria"?
metti forse le ruote nella bacinella di alcool e quindi metti la bacinella dentro un contenitore con acqua calda?
perchè il bagnomaria è un metodo di riscaldamento/cottura indiretto...

Comunque io non so cosa mettete sui vostri binari, ma a me tutto questo sporcamento non avviene (o meglio, avviene, guarda caso, quando metto i miei rotabili sul modulare ASN...)

Autore:  graziano cucchi [ 31/03/2014, 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia ruote carrozze

massimo di giulio ha scritto:
Come sarebbe a dire "a bagnomaria"?
metti forse le ruote nella bacinella di alcool e quindi metti la bacinella dentro un contenitore con acqua calda?
perchè il bagnomaria è un metodo di riscaldamento/cottura indiretto...

Comunque io non so cosa mettete sui vostri binari, ma a me tutto questo sporcamento non avviene (o meglio, avviene, guarda caso, quando metto i miei rotabili sul modulare ASN...)


Esatto Massimo uso quel sistema, l'acqua dev'essere calda ma non bollente ;) l'alcool è infiammabile :!: t'immagini le ruote al flambè :lol:

e la manutenzione ordinaria dei rotabili l'ha faccio solitamente dopo l'uso sul modulare :lol:

ciao, GraziaNo

Autore:  UTENTE_218 [ 01/04/2014, 7:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia ruote carrozze

massimo di giulio ha scritto:
...omissis...(o meglio, avviene, guarda caso, quando metto i miei rotabili sul modulare ASN...)

Mi sembra di ricordare che a Verona, un paio di anni fà, ci fu un "battesimo" del modulare con dell'ottimo Lambrusco...ed il primo convoglio in transito era il TGV!... Ci voleva lo Champagne!!! :lol: :lol: :lol:
Ciao!

Autore:  graziano cucchi [ 01/04/2014, 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia ruote carrozze

Nicolò Castelli ha scritto:
massimo di giulio ha scritto:
...omissis...(o meglio, avviene, guarda caso, quando metto i miei rotabili sul modulare ASN...)

Mi sembra di ricordare che a Verona, un paio di anni fà, ci fu un "battesimo" del modulare con dell'ottimo Lambrusco...ed il primo convoglio in transito era il TGV!... Ci voleva lo Champagne!!! :lol: :lol: :lol:
Ciao!


Se vuoi aumentare e di molto la trazione, consiglio il Moscato :lol: :lol: :lol:
in questo caso avremo un problemino elettrico :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

è un pò come la botte ubriaca e la moglie piena :oops:

ciao

Autore:  dario gremoli [ 01/04/2014, 12:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia ruote carrozze

graziano cucchi ha scritto:
massimo di giulio ha scritto:
Come sarebbe a dire "a bagnomaria"?
metti forse le ruote nella bacinella di alcool e quindi metti la bacinella dentro un contenitore con acqua calda?
perchè il bagnomaria è un metodo di riscaldamento/cottura indiretto...

Comunque io non so cosa mettete sui vostri binari, ma a me tutto questo sporcamento non avviene (o meglio, avviene, guarda caso, quando metto i miei rotabili sul modulare ASN...)


Esatto Massimo uso quel sistema, l'acqua dev'essere calda ma non bollente ;) l'alcool è infiammabile :!: t'immagini le ruote al flambè :lol:

e la manutenzione ordinaria dei rotabili l'ha faccio solitamente dopo l'uso sul modulare :lol:

ciao, GraziaNo


E' sicuramente il metodo migliore e io lo chiamerei "bagnograziano" :lol: :lol:

Ciao, Dario.

Autore:  roberto trecca [ 01/04/2014, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia ruote carrozze

Quindi è molto utile pulire le ruote oltre che alle loco ma anche alle carrozze e ai merci,se non sbaglio anche una pulizia periodica delle rotaie è molto utile personalmente ho sempre un carro pulitore in composizione a un treno merci per aumentare la pulizia delle rotaie sono solito spruzzare del dissossidante per elettronica sul feltrino,infatti non ho mai problemi di conduzione elettrica.Grazie per i vari consigli utilissimi :P specialmente quelli di Graziano "archimede dell'acqua calda". :P Ciao Roby

Autore:  graziano cucchi [ 01/04/2014, 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pulizia ruote carrozze

roberto trecca ha scritto:
Quindi è molto utile pulire le ruote oltre che alle loco ma anche alle carrozze e ai merci,se non sbaglio anche una pulizia periodica delle rotaie è molto utile personalmente ho sempre un carro pulitore in composizione a un treno merci per aumentare la pulizia delle rotaie sono solito spruzzare del dissossidante per elettronica sul feltrino,infatti non ho mai problemi di conduzione elettrica.Grazie per i vari consigli utilissimi :P specialmente quelli di Graziano "archimede dell'acqua calda". :P Ciao Roby


Roberto mi sono permesso di correggere le tue ultime parole :lol:

Piu che un carro pulitore, servirebbe un treno molatore :!:
come :?:

Semplice, osserva bene :roll:

ciao

Allegati:
DSCF4075.JPG
DSCF4075.JPG [ 4.18 MiB | Osservato 2906 volte ]

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/