Oggi è 06/06/2024, 21:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pezzi in fusione
MessaggioInviato: 31/12/2009, 22:47 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 837
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
Voglio inaugurare la mia presenza sul forum rispondendo a un'argomento del vecchio.
Massimo di Giulio aveva scritto:

Vorrei fare una proposta a chi è esperto di fusioni:
Non sarebbe utile rispodurre in fusione le boccole dei mezzi fotoincisi?
Penso in particolare alle 12 boccole del E626, ai 9 fianchi dei carrelli del E633, alle boccole del 216...
Sono tutti particolari che richiedono di saldare uno sull'altro una mezza dozzina di pezzettini microscopici, spesso difficili da tenere in posizione durante la saldatura, nonostante pernetti dime e altre complicazioni.
E la cosa va ripetuta almeno da 4 a 9 volte per modello.
Se invece, partendo da un assemblaggio a regola d'arte, se ne ottenessero delle fusioni da distribuire assieme alla lastrina o tramite eNNegozio penso che il lavoro di montaggio sarebbe molto facilitato ed accelerato, e molti più modellisti si invoglierebbero a completare con successo il modello.


Ieri sera ho passato tutta la serata a realizzare una sola fiancata del carrello centrale della 626 di Mario, con le fusioni avrei già finito tutti i carrelli. A mettere assieme tutti quei pezzi mi sono... giocato un pezzo di paradiso e mi sono convinto definitivamente che in me c'é una vena masochistica. Però penso che non ci sia risparmio di tempo che mi possa ripagare della soddisfazione provata nel vedere un pezzo come questo finito, con una ricchezza di dettagli che non credo una fusione mi potrebbe dare. Mario ha fatto un lavoro incredibile e solo una microfusione all'altezza di questo mi farebbe cambiare idea. Le poche che ho avuto per le mani, comprese quelle di Lineamodel, non mi sembravano all'altezza.
Ciao
Giuseppe


Allegati:
Commento file: Una fiancata del carrello centrale
fiancata carrello.jpg
fiancata carrello.jpg [ 116.5 KiB | Osservato 1871 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pezzi in fusione
MessaggioInviato: 01/01/2010, 11:48 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
ciao Giuseppe mi dai sempre delle grandissime soddisfazioni con i tuoi commenti, grazie.
il tuo risultato è ottimo, un gioiello!
Non ti spaventare la seconda fiancata ti costerà meno tempo, si può arrivare a farle tutte in una sera, credimi!
Condivido il tuo pensiero sulle fusioni ma non è solo il tempo in gioco ci sono anche i costi e la mia linea è quella di spendere poco e lavorare molto.
Ciao e Buon anno

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pezzi in fusione
MessaggioInviato: 01/01/2010, 13:23 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 20:38
Messaggi: 511
Interessi fermodellistici: scala n italiana epoca iv/v
Città di residenza: sesto san giovanni
Provincia di residenza: milano
Ciao Giuseppe!
Io non ho molta esperienza con le fusioni.
Mi sono arrivate da poco le fusioni di boccole e sabbiere del mio 216, mi son deciso a farle perchè al 6 o 7' modello che montavo ANCORA mi facevano impazzire le boccole( formate da 5 strati) mentre le sabbiere della prima lastra erano clamorosamente "piatte"( sebbene in un punto dove apprezzarle era veramente difficile...), quindi ne ho fatte una mezza dozzina(un po' come Giuseppe ha fatto il cappello del camino del 216), ho scelto la migliore e la ho fatta clonare, almeno son tutte identiche.
Ora , visti i risultati ottimi, ho fatto il cappello del camino(questo lo ritengo strategico , per la posizione che ha se non è bello geometrico si nota molto...) partendo da uno "scatolino" in fotoincisione poi assottiliato e i fanali , con la ghiera frontale.

Riguardo ai costi...io mi sono affidato Stefano Mencaroni, sapendo che produce fusioni in primis per "veri" gioiellieri( non modellisti...)e quindi per molti artigiani.
Tra gomma(lo stampo in cui si prende l'impronta dell'originale), cere(le riproduzioni degli stessi per essere fusi) e fusioni( queste pagate al grammo,su cui grava, nel mio caso, un grosso testimone "percentualmente" visto le ridotte dimensioni dei miei pezzi) non c'è problema nel mantenere dei prezzi inferiori a quelli che applicano sulle loro fusioni diversi artigiani( avete capito a chi mi riferisco....no?!).
Quindi ...per boccole e fusioni per un modello come il 216 possono costare circa 5 euri suppergiu'...stimando il montaggio delle boccole e delle sabbiere in 2 o 3 ore...dal mio punto di vista si puo' affrontare.( resta comunque una sorta di "piccolo investimento" economico...)
Certo sono 5 euri per 8 pezzettini minuscoli....ma io ho voluto farli anche per provare a dare una "mano" a chi lo dovesse montare, visto che il saldare a "sandwich" sembra essere il problema principale.

Il pezzo che mostri tu , Giuseppe, è un po' particolare, ha praticamente tutta la fiancata in mezza incisione e , mi pare di ricordare che fosse stata fatta in incisione differenziata, quindio ha uno spessore di 0,2 mm...ben sottile....non impossibile ma molto delicata...le chiodature verranno di sicuro, l'astina sul basso potrebbe essere un po critica...
Le fusioni son piu'"sicure" con pezzi un po piu' massicci.
Pero' finchè non si prova....

Se da un lato do ragione a Mario, questi particolari si possono montare anche a mano e la soddisfazione è tanta!, dall'altro mi sembra un'ottima soluzione per semplificarne la realizzazione e permettere a piu' persone di cimentarsi nel montaggio e con miglior risultato.

Marco


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pezzi in fusione
MessaggioInviato: 01/01/2010, 13:46 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:22
Messaggi: 837
Località: Chiavari
Interessi fermodellistici: Modellismo ferroviario in generale scala N e TT in particolare ma soprattutto autocostruzioni
Città di residenza: Chiavari
Provincia di residenza: Genova
Non vorrei essermi spiegato male, non ho nulla contro le microfusioni. Me ne sono servito e me ne servirò. Ci sono poi dei casi in cui la bellezza del pezzo non é un gran che e la fusione va benissimo, volevo solo dire che in casi come quello della 626 é talmente bello il pezzo fotoinciso che ci rinunzierei mal volentieri. Appena Massimo ha scritto il suo messaggio mi sono trovato d'accordo con lui, ma finito il montaggio ho cambiato parere.
Per la tua 216, non dimenticarti di avvisarmi quando é tutto pronto nella nuova versione, microfusioni comprese.
A Mario voglio dire che lo ringrazio per gli incoraggiamenti, ho messo questa foto perché ho montato solo questo pezzo, ma lui avrà sicuramente notato un errore, nella boccola di destra ho messo il pezzo 40 capovolto e appare un po' piatto. Per i tempi, certamente le altre le farò in meno tempo, e più precise.
Ciao
Giuseppe

_________________
http://www.ferromodellista.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pezzi in fusione
MessaggioInviato: 01/01/2010, 14:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Concordo con Marco e Giuseppe ovviamente.
Purtroppo il 626 secondo me non si presta a fare fusioni perchè le boccole sono differenti (con e senza sabbiera, con e senza bilanciere di collegamento ecc). Minimo si dovrebbero fare 4 stampi: lato destro carrello, lato sinitro carrello, boccola anteriore carro centrale, boccola posteriore carro centrale.
Sicuramente non è economicamente conveniente rispetto al tempo impiegato per la saldatura.

Diverso è il caso del E633 (mi pare che i sei fianchi carrello siano tutti uguali far loro) e del 216.

Corrette le valutazioni economiche di Marco: magari io ci avrò messo solo 1 ora per fare le 4 boccole, che valuto a 10 euro l'ora, per cui c'è convenienza (a parte il rischio di perdere qualche pezzettino...)

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pezzi in fusione
MessaggioInviato: 02/01/2010, 20:34 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 2:30
Messaggi: 780
Interessi fermodellistici: principalmente scala N,ma anche scala 1,0,HO,Z , LGB e alcune loco a vapore vivo.
Città di residenza: s.Nicola la strada
Provincia di residenza: caserta
Salve,anche io sto provando a montare la 626 Malinverno e ho avuto alcune difficolta' ad assemblare i particolari di cui sono composti i carrelli,ma con un po' di impegno,in alcune serate,sono riuscito almeno a mettere insieme un risultato discutibile ma soddisfacente.Comunque,se ci fossero dei particolari in fusione,magari i meno pazienti potrebbero godere di un montaggio piu' agevole.Nel prossimo futuro acquistero' la nuova lastrina di Mario (approfitto dell'occasione per salutarLo) e questa volta avro' sicuramente piu' accortenza e dimestichezza con il montaggio.Allego foto dello stato attuale dei lavori,sperando di avere la possibilita' di terminarla al piu' presto.Saluti...Angelo.


Allegati:
IMG_0452 [800x600].JPG
IMG_0452 [800x600].JPG [ 76.55 KiB | Osservato 1742 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010