Oggi è 07/06/2024, 11:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 250
MessaggioInviato: 12/09/2016, 17:36 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4111
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Accidenti ragazzi altro che "contachiodi", qui si stà spaccando un capello in quattro!!!
Mi permetto di inserirmi solo perchè punto su di una parte vitale (arrivo dall'industrial design del settore automobilistico), credo che ai tempi in cui è stato realizzato il Settebello i modelli matematici non fossero altro che prodotti di fantascienza, e che per realizzare questa particolare carrozzeria si siano valsi di semplicissime centine in legno per la realizzazione del modello master sul quale successivamente avranno ricavato dei negativi sottopelle (questo era il metodo nell'automotive sino agli anni 80/85) per poi passare alla costruzione degli stampi in lamiera se è stato realizzato in acciaio e/o alluminio, diversamente calco negativo esterno (sovrapelle) e successivo stampo in resina se realizzato in quest'ultimo materiale, tutto questo bel discorso per dire che credo sarà alquanto difficile stabilire nella nostra scala (1:160) l'esatta curvatura della parte frontale, a me sembra inoltre di notare una sostanziale differenza dei "parafanghi" determinata dai colpi di luce delle due foto, oltre alla differenza già esposta da Giovanni sulla profondità del muso con l'inserimento nei rispettivi parafanghi.

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 250
MessaggioInviato: 12/09/2016, 20:01 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Come no, puoi "inserirti" benissimo! Si in effetti quel che dici è verissimo, son tutti procedimenti quelli che descrivi (per la lamiera) che lasciano spazio a variazioni, solo il fatto che il disegno (di allora), non potesse essere così esauriente come oggi sulle "reti" così come oggi le si definiscono in CAD, quando addirittura non siano rese mediante formule (spline e similia)...
Però in effetti non è da contachiodi, lungi da me.. è che vorrei ci somigliasse un po' :D

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 250
MessaggioInviato: 12/09/2016, 21:14 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4111
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Giovanni Seregni ha scritto:
Come no, puoi "inserirti" benissimo! Si in effetti quel che dici è verissimo, son tutti procedimenti quelli che descrivi (per la lamiera) che lasciano spazio a variazioni, solo il fatto che il disegno (di allora), non potesse essere così esauriente come oggi sulle "reti" così come oggi le si definiscono in CAD, quando addirittura non siano rese mediante formule (spline e similia)...
Però in effetti non è da contachiodi, lungi da me.. è che vorrei ci somigliasse un po' :D


Ciao Giovanni, dici "vorrei ci sommigliasse un pò", io credo tu sia andato oltre, ricavare le curvature frontali non è cosa da poco, io continuo a ribadire che nella nostra scala, ma consentitemi non solo, raggiungere la perfezione se non si utilizzano dei modelli matematici e ci si affida alla sola manualità è praticamente impossibile, provate ad immaginare una linea che solitamente, fatto salvo rarissimi casi in carrozzeria non è mai una retta ma si presenta nella migliore delle ipotesi un'assieme di curve con raggi variabili fino anche a R.50.000mm. ed oltre, ora nel tuo specifico caso io non ho visto il disegno originale ma credo si possa definire una linea ad uovo, sarà stata sicuramente realizzata attraverso una sommatoria di curve proporzionali e vi posso assicurare di non facile realizzazione, conseguentemente non dissimili dal disegno di carrozzeria automobilistica, io non sono riuscito a trovare chi fu l'ideatore di questa meraviglia tutta italiana degli anni 50/60 e la cosa mi sta incuriosendo non poco.
Ora mi fermo perchè non vorrei intraprendere una noiosa "lezione" di industrial design e onestamente non mi sebrerebbe il caso.

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 250
MessaggioInviato: 12/09/2016, 22:04 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Mi sa comunque che esistono varietà di realizzazioni. Guardate cosa ho trovato sui parafanghi .. qui non è questione di punti di vista fotografici, le curve superiori anteriori sono addirittura inverse :o


Allegati:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 227.65 KiB | Osservato 1256 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 250
MessaggioInviato: 13/09/2016, 0:31 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1793
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Immagino che tu l'abbia già visto. Ha delle riprese interne.

Comunque è sempre bello rivederlo.
Ciao
G.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 250
MessaggioInviato: 13/09/2016, 1:22 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Si, ma me lo ero dimenticato, l'avevo messo da parte anni fa, quando pensavo di sistemare solo la pilota, e qui si vede il fondo col carrello che mi serviva nei particolari. Fu presentata qui a Milano in piazza Duomo col mezzo carrello in vista e avrei voluto limitarmi a quella.
E' molto interessante, l'effetto movimento aiuta a comprendere i volumi.
NB e l'interno del salottino dimostra inequivocabilmente che il muso era ben sollevato, basta guardare il plafone curvo di testa :)
molto interessante!

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 250
MessaggioInviato: 13/09/2016, 1:53 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Straordinaria questa foto di un utente del nostro forum, ma pescata su FB, che non me ne vorrà spero.. è indubbiamente sua :)
Il colore stinto e uniforme pare fatto apposta per evidenziare i volumi e i particolari.


Allegati:
hhhhhh.jpg
hhhhhh.jpg [ 87.01 KiB | Osservato 1231 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 250
MessaggioInviato: 13/09/2016, 9:28 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4111
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Ciao Giovanni, bellissimo il filmato di Gianfranco :o :o :o ho un bellissimo ricordo di questo convoglio perchè sono riuscito a fare due viaggi a bordo sedendomi anche nel salottino di testa :roll: :roll: :roll: indimenticabile.
Ma veniamo a noi, mi spiace contraddirti ma la tua è un'impressione ottica
Giovanni Seregni ha scritto:
Mi sa comunque che esistono varietà di realizzazioni. Guardate cosa ho trovato sui parafanghi .. qui non è questione di punti di vista fotografici, le curve superiori anteriori sono addirittura inverse :o
, si tratta di una intersezione tra due superfici curve, la prima è quella del faro che essendo un tubolare si innesta nella superficie ad ogiva del parafango, tieni conto che il parafango non è una superficie semplice ma si tratta di un insieme di curve o meglio di raggi nelle tre dimensioni (frontale-pianta-lato), l'avevo già notata nelle precedenti foto e mi erano sorti dei dubbi, ma rivedendole con maggiore attenzione e coadiuvato da queste immagini più recenti ti posso assicurare che si tratta di una illusione ottica, anche perchè non avrebbe senso creare una superficie concava su una convessa, questo ti creerebbe uno spigolo molto evidente oltre che crearti problemi di areodimacità.

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 250
MessaggioInviato: 13/09/2016, 11:50 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
secondo me no, c'è proprio una controcurva che sarà molto ampia ma crea una convessità per raggiungere il punto d'attacco superiore del parafango che è molto avanzato, il profilo si vede distintamente appena sopra il faro.
E' un errore che a scultura ci bastonavano quando lo si faceva creando bassorilievi, per raccordare due piani bisognava restare sempre in aggetto... salvo dove proprio occorreva per simulare una grossa profondità. Per spiegarmi meglio ti faccio un esempio di controcurva. Guarda al centro del collo.. è il raccordo concavo tra due bombature, e non ha spigoli. Perchè è sempre comunque raccordato sulla medesima tangente..
Non badare alla presenza del faro, guarda a fianco, per raccordarsi invece di bombarsi se ne sale inclinata ma dritta con un leggero accenno negativo. Altrimenti finirebbe troppo bassa e non incontrerebbe il bordo voluto . A sinistra invece è ben bombato.


Allegati:
$_1.JPG
$_1.JPG [ 23.83 KiB | Osservato 1198 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 250
MessaggioInviato: 13/09/2016, 14:52 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4111
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Giovanni mi spiace potremmo disquisire per ore, forse qualcuno riuscirà a visionare il piano di forma del nostro amato Settebello dipanando questo "amletico" dubbio, non stiamo parlando di bassorilievi ma di forme di carrozzeria, ho riguardato tutte le foto che hai postato ed inoltre cliccando su internet "etr 250/300 acme" cosa che certamente avrai già fatto, poichè molte tue foto arrivano sicuramente da lì, ho controllato tutte le foto reali e non di altri modellisti, presentano tutte la medesima conformazione convessa e non concava, inoltre se fosse come sostieni tu, il tubolare del faro ne risulterebbe molto più marcato in quanto uscendo da una superfice concava ne vedresti esposta maggiormente la superfice del tubolare stesso, anche in funzione del posizionamento del centro faro che sicuramente non può avere variato la sua geometria in relazione al Piano del Ferro...ergo, la forma è solo una, e unica.

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 250
MessaggioInviato: 13/09/2016, 16:07 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Certo che è sempre bombato, io dico che in alcune parti durante l'esecuzione nei decenni possono essere nate delle differenze, per me questa è evidente, un effetto ottico non può curvare all'indentro, e si verifica sia lateralmente che nella parte interna, comunque sia non è importante... in tutte le altre foto è bombato, di certo lo rifaccio tale ...

(l'esempio della medaglia era per mostrarti una curva e controcurva che formano tranquillamente una S senza spigolature ... medaglia o carrozzerie il concetto non cambia :) )

PS, guarda anche i cilindri verdi dei fari, che stacco deciso hanno dal parafango, formano un angolo preciso.. sono molto più raccordati gli altri, proprio perché emergono da una bombatura e non da un leggero scavo


Allegati:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 229 KiB | Osservato 1169 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 250
MessaggioInviato: 13/09/2016, 19:19 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4111
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Ciao Giovanni, scusami dopo questa non ti rompo più, io resto della mia idea, sono andato in rete ed ho recuperato qualche elemento in più a conferma della mia tesi, che magari ti potranno tornare utili, anche con differenti livree :roll: :roll: :roll:

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Allegati:
ETR 250 1.png
ETR 250 1.png [ 4.04 MiB | Osservato 1150 volte ]
ETR 250 2.png
ETR 250 2.png [ 3.89 MiB | Osservato 1150 volte ]
Etr 250 3.png
Etr 250 3.png [ 3.96 MiB | Osservato 1150 volte ]
ETR 250 4.png
ETR 250 4.png [ 4.33 MiB | Osservato 1150 volte ]
ETR 250 5.png
ETR 250 5.png [ 4.1 MiB | Osservato 1150 volte ]
ETR 250 6.png
ETR 250 6.png [ 4.41 MiB | Osservato 1150 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 250
MessaggioInviato: 13/09/2016, 19:32 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
metto anche questa foto, di Donato Rossi, del 1991...da IlPortaleDeiTreni


Allegati:
copertina_donato_rossi.jpg
copertina_donato_rossi.jpg [ 123.68 KiB | Osservato 1147 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 250
MessaggioInviato: 13/09/2016, 19:40 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Giancarlo Adami ha scritto:
Ciao Giovanni, scusami dopo questa non ti rompo più, io resto della mia idea, sono andato in rete ed ho recuperato qualche elemento in più a conferma della mia tesi, che magari ti potranno tornare utili, anche con differenti livree :roll: :roll: :roll:


Grazie del contributo, ma non capisco la questione. Oltre che in rete mi sto servendo anche di Tutto Treno, numero monografico luglio e agosto, molto dettagliato.
Bene io non ho mai detto che i parafanghi di norma non siano bombati, certo che lo sono !
Ho detto che nel caso che ho mostrato ho riscontrato ANCHE una situazione diversa e occasionale.
Ci tengo a precisarlo perché, sai com'è, la gente non è che legga tutti i ragionamenti fatti e rifatti per pagine e pagine e poni la questione come se io non la riconoscessi, e non è che mi piaccia fare la figura del cretino.

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 250
MessaggioInviato: 13/09/2016, 20:52 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4111
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
E con questa chiudo definitivamente la questione, io non ho dato del cretino a nessuno, non l'ho mai fatto e non vedo per quale ragione tu l'abbia presa in questi termini, mi ero inserito per pura curiosità avendo lavorato per 45 anni nel settore del'industrial design.
Se ti sei sentito offeso me ne dispiace e ti chiedo scusa.

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010