ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Bèh, dai io ci ho provato ALn556 delPrado
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=28&t=7582
Pagina 3 di 4

Autore:  Giancarlo Adami [ 28/02/2017, 19:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bèh, dai io ci ho provato ALn556 delPrado

Mario Malinverno ha scritto:
Eh! La foto non perdona!!!!


E meno male Mario, con le diotrie che continuano a calare, e non solo quelle :lol: :lol: :lol:

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.

Autore:  Giancarlo Adami [ 08/03/2017, 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bèh, dai io ci ho provato ALn556 delPrado

Allora per essere la prima volta io mi ritengo soddisfatto, sicuramente qualche imperfezione ma credo che con il nero sui respingenti ed i vetri montati non dovrebbero essere niente male :roll: :roll: :roll: (si accettano critiche, non dai contachiodi :lol: :lol: :lol: ), naturalmente scherzo, ben accette se costruttive :evil: :evil: :evil:

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.

Allegati:
La vorrei con questa livrea.jpg
La vorrei con questa livrea.jpg [ 833.15 KiB | Osservato 2153 volte ]
La mia prima volta con l'areografo.jpg
La mia prima volta con l'areografo.jpg [ 540.61 KiB | Osservato 2153 volte ]
Modelli dei cristalli anteriori per la 501.jpg
Modelli dei cristalli anteriori per la 501.jpg [ 388.79 KiB | Osservato 2153 volte ]

Autore:  Fabio Capelli [ 08/03/2017, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bèh, dai io ci ho provato ALn556 delPrado

X quello che riguarda le verniciature mi pare un lavoro molto ben fatto... non credo però che le MAN e le 772 siano mai esistite con quella livrea :roll:

Autore:  Giancarlo Adami [ 08/03/2017, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bèh, dai io ci ho provato ALn556 delPrado

Fabio Capelli ha scritto:
X quello che riguarda le verniciature mi pare un lavoro molto ben fatto... non credo però che le MAN e le 772 siano mai esistite con quella livrea :roll:


Ciao Fabio grazie, ma quella che ho postato è una foto di una motrice marciante sulla linea Brescia Edolo e se non è una 501 ci assomiglia molto, per la 772 sicuramente sarà come dici perchè non ricordo di averle mai viste (ho abitato per 6 anni in Valle Camonica), comunque a me piacciono così e sul mio plastico le diesel le colorerò tutte con questa livrea, prossimamente proverò a cimentarmi con qualcosa di completamente autocostruito sempre con il medesimo colore :lol: :lol: :lol:
Dimenticavo, ma sarebbe possibile montare le luci variabili ant. post. Bianco Rosso- Rosso Bianco? oltre ad un decoder?
La meccanica della 501 è una Tomytec, mentre per la 772 sarà una LM.

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.

Autore:  Luciano Valente [ 08/03/2017, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bèh, dai io ci ho provato ALn556 delPrado

Pure io ho allargato la 556, unica differenza per avere le due estremità perfettamente allineate, ho incollato una striscia di plasticard sotto il tetto lungo il taglio, previo disegno di 2 linee parallele distanti quanto l'allargamento necessario, poi il "vuoto" creatosi l"ho riempito con il bicomponente e poi carteggiatura di tutto il tetto....

Autore:  Giancarlo Adami [ 08/03/2017, 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bèh, dai io ci ho provato ALn556 delPrado

Luciano Valente ha scritto:
Pure io ho allargato la 556, unica differenza per avere le due estremità perfettamente allineate, ho incollato una striscia di plasticard sotto il tetto lungo il taglio, previo disegno di 2 linee parallele distanti quanto l'allargamento necessario, poi il "vuoto" creatosi l"ho riempito con il bicomponente e poi carteggiatura di tutto il tetto....


Ciao Luciano, credo sia una tecnica impiegata dai più, io il plasticard non lo conosco e non ho possibiltà di trovarlo in zona, di conseguenza ho impiegato il Forex da 3mm. come ho spiegato in testa all'articolo.

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.

Autore:  Daniele Laucelli [ 09/03/2017, 9:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bèh, dai io ci ho provato ALn556 delPrado

Grande Giancarlo!!!
Dalla qualità della verniciatura si vede proprio che ora disponi di "potenti mezzi" :lol: :lol: :lol:

Tienimi in conto per la cerimonia di innaugurazione!!!

Autore:  Giancarlo Adami [ 09/03/2017, 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bèh, dai io ci ho provato ALn556 delPrado

Ciao Daniele, grazie ai "TUOI potenti mezzi" :lol: :lol: :lol:ne ho ancora tanta di strada da fare :roll: :roll: :roll:per l'inaugurazione pensavo di montare delle bandierine tricolore incrociate sul frontale delle vetture :lol: :lol: :lol:

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.

Autore:  fabrizio mazziero [ 09/03/2017, 12:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bèh, dai io ci ho provato ALn556 delPrado

ciao Giancarlo
non mi intendo di livree 'moderne' pertanto non entro nel merito, in compenso la verniciatura mi sembra ottima, linee dritte senza sbavature
per quanto riguarda il plasticard sono semplici fogli di plastica, materiale di cui sono fatti tanti nostri modelli, casette, aerei o carri, li puoi trovare nei migliori negozi di modellismo, colorifici o nelle varie fiere sotto forma di fogli di varie misure e spessori oppure bacchette quadrate, tonde o forme strane di varie misure, sono una fonte inesauribile per fare autocostruzioni o modifiche, una volta incollato è più robusto del forex
Fabrizio ;)

Autore:  Giancarlo Adami [ 09/03/2017, 14:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bèh, dai io ci ho provato ALn556 delPrado

fabrizio mazziero ha scritto:
ciao Giancarlo
per quanto riguarda il plasticard sono semplici fogli di plastica, materiale di cui sono fatti tanti nostri modelli, casette, aerei o carri, li puoi trovare nei migliori negozi di modellismo, colorifici o nelle varie fiere
Fabrizio ;)


Ciao Fabrizio, ti ringarzio per le informazioni, purtroppo nella mia zona di negozi di modellismo.....nebbia totale, ne esisteva uno a Varese (un certo Rossi), ma a fine 2015 ha chiuso i battenti, per quanto concerne colorifici e/o similari peggio della nebbia...notte con temporale :lol: :lol: :lol:, e quelli più vicini sono a Milano, io sino ad ora mi sono trovato benissimo con il Forex se consideri che tutti gli edifici sono con spessore di 3mm. perchè all'inizio neppure quello da 2 ed 1mm. avevo trovato, almeno adesso posso fare qualche finizione in più come i gradini, in precedenza li dovevo "fresare" con il cutter riducendone lo spessore nella zona di accoppiamento :lol: :lol: :lol:e poi se consideriamo che siamo quasi in dirittura d'arrivo con i fabbricati :roll: :roll: :roll: non credo sia il caso di cercare di recuperare il plasticard, adesso mi sono messo in testa di realizzare un rotabile di mia invenzione copiando qualcosa su internet e modificandola, vedremo.

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.

Autore:  Giancarlo Adami [ 11/03/2017, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bèh, dai io ci ho provato ALn556 delPrado

Fabio Capelli ha scritto:
X quello che riguarda le verniciature mi pare un lavoro molto ben fatto... non credo però che le MAN e le 772 siano mai esistite con quella livrea :roll:


Ciao Fabio/(Gianfranco), ho recuperato su Wikipedia due immagini riguardanti le livree relative a due motrici la An 64 e la ALn 668, in uso nella linea Brascia Iseo Edolo il secolo scorso (sic), per me molto simili la prima alla 772 e la seconda alla 501, non me ne vogliano i puristi, ma io queste grandi differenze non le noto, dal momento che mi piacciono in queste livree, come già accennato in precedenza sul mio plastico le diesel passeggeri saranno tutte così, certamente ancora molto da imparare per quanto concerne la verniciatura come per esempio la banda centrale non è proprio azzeccata come colore ma non intendevo sverniciarle e rifare il tutto, senza contare che conterei di sporcarle un tantino per renderle più vissute :lol: :lol: :lol: , mi sono concesso il lusso di suddividere i vetri dei finestrini in modo che rendano l'idea di essere mobili e l'aspetto al vero non è niente male ero indeciso se aggiungere delle traversine orizzontali ma ho desistito onde evitare di combinare qualche pasticcio :o :o :o

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.

Allegati:
220px-SNFT_An_64.jpg
220px-SNFT_An_64.jpg [ 7.87 KiB | Osservato 1985 volte ]
ALn_668_SNFT.png
ALn_668_SNFT.png [ 34.72 KiB | Osservato 1985 volte ]
La mia prima 501.jpg
La mia prima 501.jpg [ 505.38 KiB | Osservato 1985 volte ]
Fiancata opposta.jpg
Fiancata opposta.jpg [ 439.57 KiB | Osservato 1985 volte ]

Autore:  Luca Bassi [ 11/03/2017, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bèh, dai io ci ho provato ALn556 delPrado

Bravo Giancarlo.
L'aerografo fa la differenza! :idea: :idea:

Autore:  Giancarlo Adami [ 23/03/2017, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bèh, dai io ci ho provato ALn556 delPrado

Arrivata la meccanica dedicata alla Aln 556 delPrado, viaggia come un "treno" :lol: :lol: :lol: mi sembra un tantino alta la linea inferiore rispetto al PdF, però se la abbasso non mi girano più i carrelli a meno di fare un piccolo intervento di "microchirurgia" :lol: :lol: :lol: scaricando la fiancata nella zona carrelli portandola simile alla 772, cosa ne dite?
Ovviamente non è materiale per i "contachiodi" e neppure per i "puristi", però io sono soddisfatto il parco rotabili italiani lentamente stà aumentando, le livree per la 501 e la 772 sono quelle in uso negli anni 70/80 sulla linea Brescia Iseo Edolo, adesso mi manca la meccanica LM per la 772, poi vedremo di allargarci lentamente, molto lentamente con altri rotabili scrupolosamente italiani ;) ;) ;) .

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.

Allegati:
Aln556 DelPrado.jpg
Aln556 DelPrado.jpg [ 464.83 KiB | Osservato 1882 volte ]
Aln772.JPG
Aln772.JPG [ 453.19 KiB | Osservato 1882 volte ]

Autore:  Giancarlo Adami [ 21/07/2017, 16:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bèh, dai io ci ho provato ALn556 delPrado

Ciao ragazzi, per chi è rimasto (come il sottoscritto :roll: :roll: :roll: ) e a chi invece se la sta godendo :lol: :lol: :lol:
Ho deciso di riprendere in mano la 556 delPrado eliminando innanzitutto i vecchi montanti (enormi!!!!)dei finestrini anteriori e posteriori e riposizionandone di nuovi come nell'originale, operazione devo dire non troppo semplice soprattutto per quanto concerne la riproduzione dei vetri (che ho rifatto per due volte) la prima tagliando pezzo per pezzo in acetato è risultato un obbrobrio, la seconda sagomando sempre una strisciolina di acetato ma montandola dall'interno, non è un capolavoro ma è accettabile, ho riverniciato tutta la scocca mascherando dove necessario (serigrafie ;) ;) ;) ) e questo è il risultato :lol: :lol: :lol: .

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.

Allegati:
556 Restyling.jpg
556 Restyling.jpg [ 467.42 KiB | Osservato 1748 volte ]
556 delPrado.jpg
556 delPrado.jpg [ 562.13 KiB | Osservato 1748 volte ]

Autore:  Giacomo Spinelli [ 21/07/2017, 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bèh, dai io ci ho provato ALn556 delPrado

Giancarlo, va bene, non sei un contachiodi (io neppure beninteso...) però dai, devo dirtelo... la 556 così alta nun se può vede'..... cerca di rimediare, perchè hai le capacità di riuscirci..... almeno a abbassarla di un po'.... :) ;)

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/