Oggi è 17/06/2024, 1:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: RABe Gottardo Hobbytrain
MessaggioInviato: 09/12/2010, 15:50 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2010, 15:44
Messaggi: 1769
Interessi fermodellistici: modellismo ferroviario scala N, ferrovie svizzere SBB CFF FFS e DB epoche IV E V
Città di residenza: san genesio ed uniti
Provincia di residenza: pavia
massimo di giulio ha scritto:
Massimo Icardi ha scritto:
... i piccoli deviatori posizionati sotto le 2 vetture di testa, che sinceramente fino ad ora non ho ancora capito a cosa servissero.
Da quello che ho letto penso servissero a far arrivare la corrente al motore (che è nella carrozza centrale) prelevandola solo da una o dall'altra motrice, in modo da rispettare la posizione di eventuali sezionamenti del binario. Ovvio che, con contatti instabili, la marcia del treno non fosse sempre sicura!


Ciao Massimo, e grazie della precisazione!
effettivamente con un convoglio cosi lungo, e sezionamenti corti ci potrebbe essere qualche problema...
Io ho tagliato la testa al toro, aumentando a 3 le carrozze prendicorrente ;) prevedendo però
sul plastico dei binari di sosta e/o sorpasso da almeno 1,8 mt. :P

ciao
Max

_________________
"Anyone who has never made a mistake has never tried anything new"
"Chi non ha mai commesso un errore non ha mai tentato qualcosa di nuovo"
Albert


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: RABe Gottardo Hobbytrain
MessaggioInviato: 09/12/2010, 15:59 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:08
Messaggi: 618
Località: Sedriano ( Milano )
Interessi fermodellistici: scala N, Italia, epoche comprese tra 1950 e 1990
Città di residenza: Sedriano (Milano)
Provincia di residenza: Milano
Massimo Icardi ha scritto:
ciao Carlo e ciao a tutti,

ho rimosso
infatti i piccoli deviatori posizionati sotto le 2 vetture di testa, che sinceramente fino ad ora non ho ancora
capito a cosa servissero.

Max


Ci aveva già risposto il buon Graziano in questo intervento:
www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=33&t=534

Io però non sono mai riuscito a scovare i due diodi che provvedono direzionare la presa di corrente.

Carlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: RABe Gottardo Hobbytrain
MessaggioInviato: 09/12/2010, 16:59 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 11:56
Messaggi: 329
Località: Terno D'Isola
Interessi fermodellistici: ferromodellismo scala N
Città di residenza: Terno D'Isola
Provincia di residenza: Bergamo
Skype: ALIGI
Bravo Massimo Icardi io ti ho dato un idea e tu me ne hai data un altra, ne avevo proprio bisogno per accoppiare la rimorchiata alla ALe 840. ;) ;)
Questo si chiama collaborazione.
Per Claudio i miei erano miniaturizzati e poi erano d'oro............ :lol: :lol:
Sempre con i connettori proposti da Massimo , da essi si possono ricavare le ghiere per i fari delle loco.
Si toglie la plastica,si taglia il gambo,si fora con una punta da 0.7, si infila un pezzetto di fibra ottica.
Vedi foto, di certo come fotografo faccio pena :(
Saluto tutti belli e brutti
Aligi


Allegati:
P1010001.JPG
P1010001.JPG [ 333.41 KiB | Osservato 1558 volte ]

_________________
Aligi
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: RABe Gottardo Hobbytrain
MessaggioInviato: 09/12/2010, 17:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
carlo maldifassi ha scritto:
Massimo Icardi ha scritto:
ciao Carlo e ciao a tutti,

ho rimosso
infatti i piccoli deviatori posizionati sotto le 2 vetture di testa, che sinceramente fino ad ora non ho ancora
capito a cosa servissero.

Max


Ci aveva già risposto il buon Graziano in questo intervento:
viewtopic.php?f=33&t=534

Io però non sono mai riuscito a scovare i due diodi che provvedono direzionare la presa di corrente.

Carlo

il deviatore che permetteva di alimentare il vagone motorizzato o dall'unità di testa oppure dalle 2 carrozze estreme, si trova a 2 cm
dal carrello anteriore, nella parte inferiore sotto la cassa:
questo era la caratteristica del modello in mio possesso, preso nel 1985.
E non escludo che altri modelli di produzioni successive, non avessero questo deviatore.

ciao GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: RABe Gottardo Hobbytrain
MessaggioInviato: 09/12/2010, 19:05 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2010, 15:44
Messaggi: 1769
Interessi fermodellistici: modellismo ferroviario scala N, ferrovie svizzere SBB CFF FFS e DB epoche IV E V
Città di residenza: san genesio ed uniti
Provincia di residenza: pavia
Aligi Losio ha scritto:
Bravo Massimo Icardi io ti ho dato un idea e tu me ne hai data un altra, ne avevo proprio bisogno per accoppiare la rimorchiata alla ALe 840. ;) ;)
Questo si chiama collaborazione.
Per Claudio i miei erano miniaturizzati e poi erano d'oro............ :lol: :lol:
Sempre con i connettori proposti da Massimo , da essi si possono ricavare le ghiere per i fari delle loco.
Si toglie la plastica,si taglia il gambo,si fora con una punta da 0.7, si infila un pezzetto di fibra ottica.
Vedi foto, di certo come fotografo faccio pena :(
Saluto tutti belli e brutti
Aligi


ciao Aligi ! ocio, che i connettori che ho usato sono leggermente diversi da quelli che hai postato nella foto:
vedo che sono molto simili a quelli che vende Magotren ad Arluno; io ho usato dei connettori diversi, a sezione quadrata,
con la baionetta della parte "maschio" anch'essa a sezione quadrata... differenza di poco conto ma quelli di magotren
non offrono una "tenuta" meccanica per l'accoppiamento tra carrozza e carrozza, questi si ! :D
a puro titolo informativo, li ho reperiti presso il negozio Elettronica San Donato Via Monte Nero 1 San Donato Milanese,
ma credo siano di facile reperibilità anche altrove.

Comunque, ottima idea la tua delle ghiere ;)
un salutone ed ancora grazie della dritta dei diodi ;) ;) ;)
ciao!
Max

_________________
"Anyone who has never made a mistake has never tried anything new"
"Chi non ha mai commesso un errore non ha mai tentato qualcosa di nuovo"
Albert


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: RABe Gottardo Hobbytrain
MessaggioInviato: 09/12/2010, 20:08 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 08/10/2010, 20:37
Messaggi: 18
Interessi fermodellistici: scala N svizzero epoca V-VI
scala HO italiano epoca IV pre xmpr
Città di residenza: San Genesio
Provincia di residenza: Pavia
eh so bene che lavoro è stato quello del RaBe... gran lavoro davvero! visto pure dal vivo per ovvi motivi :D bello bello!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: RABe Gottardo Hobbytrain
MessaggioInviato: 09/12/2010, 23:58 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 24/08/2010, 13:39
Messaggi: 43
Interessi fermodellistici: RENFE Epoca III e IV
(Ancora FS Ep.III e IV)
E, perché no...? Ep.V
Città di residenza: Valencia
Provincia di residenza: Spain
Ottimo lavoro!
Un'idea semplice ed efficace davvero. Avevo sperimentato anche il disaccoppiamento intempestive e deragliamento en curve.
La ringrazio molto, Massimo!
Saludos muy cordiales,

Antonio Aznar
Valencia-Spain


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: RABe Gottardo Hobbytrain
MessaggioInviato: 28/12/2010, 17:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
graziano cucchi ha scritto:
carlo maldifassi ha scritto:
Massimo Icardi ha scritto:
ciao Carlo e ciao a tutti,

ho rimosso
infatti i piccoli deviatori posizionati sotto le 2 vetture di testa, che sinceramente fino ad ora non ho ancora
capito a cosa servissero.

Max


Ci aveva già risposto il buon Graziano in questo intervento:
viewtopic.php?f=33&t=534

Io però non sono mai riuscito a scovare i due diodi che provvedono direzionare la presa di corrente.

Carlo

il deviatore che permetteva di alimentare il vagone motorizzato o dall'unità di testa oppure dalle 2 carrozze estreme, si trova a 2 cm
dal carrello anteriore, nella parte inferiore sotto la cassa:
questo era la caratteristica del modello in mio possesso, preso nel 1985.
E non escludo che altri modelli di produzioni successive, non avessero questo deviatore.

ciao GraziaNo

Carlo, il deviatore coi diodi è il particolare 20
http://www.vdweerdt.nl/manuals/hobbytra ... 400_b.html

ciao e buoN ANNo, GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010