ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Un carrello "mobile" ...
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=27&t=10494
Pagina 1 di 1

Autore:  Francesco Zezza [ 05/10/2020, 4:28 ]
Oggetto del messaggio:  Un carrello "mobile" ...

Ciao,

Ho qualche problema con un carrello di uno dei carri (in coda, se può interessare) del mio treno navetta: si sfila!!!

Spiego: la posizione del carrello (foto 1) è quella classica (con ganci ad entrambe le estremità pur se questo è il carro di coda),

Allegato:
1.JPG
1.JPG [ 619.5 KiB | Osservato 1137 volte ]


l'altra immagine (foto due) mostra come i pezzi sono posizionati: la rondellina è metallica infilata sul perno e viene interposta fra il pianale ed il carrello vero e proprio. L'altro anellino (in plastica, più piccolo) che funge da fermo si inserisce da sotto ma "regge" poco (in effetti la superficie di tenuta è minima).

Allegato:
2.JPG
2.JPG [ 190.82 KiB | Osservato 1137 volte ]


Ho provato a fissarlo con una "micro-goccia" di colla ad acqua: tutto Ok sino a che il convoglio resta sui binari (marcia bene e NON svia) ma appena lo maneggio, pur con tutta la delicatezza che mi riesce, si sfila! Mi basta alzarlo per riporlo nella scatola ... UN SUGGERIMENTO?

Asiatici saluti (la stagione delle piogge sta, finalmente, per finire).
Francesco

Autore:  Giancarlo Adami [ 05/10/2020, 9:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un carrello "mobile" ...

Ciao Francesco, io proverei ad incidere con un cacciavitino a taglio scaldandolo il terminale del perno una volta montato il tutto :roll: :roll: :roll: magari è un suggerimento "farlocco" però......

Giancarlo

Autore:  dario gremoli [ 05/10/2020, 9:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un carrello "mobile" ...

La rondella più grossa è messa per prima e funge da spessore per evitare che il carrello girando si incastri nel pianale.
La rondella più piccola deve fare da fermo sul perno e probabilmente si sarà leggermente consumata.
Non la puoi incollare altrimenti il carrello non gira più.
A rondella smontata fai un leggero giro di una colla un po' robusta all'interno dell'anello e lascia asciugare. Con quel leggero spessore in più avrai diminuito il diametro interno della rondella quel tanto che basta a fare da tenuta sul perno. Se ne hai messa troppa dai un leggero colpo di lima.

Ciao, Dario

Autore:  Giacomo Spinelli [ 05/10/2020, 11:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un carrello "mobile" ...

Oppure, forse meno invasivo come sistema, potresti provare con un O-ring di diametro interno leggermente più stretto rispetto al diametro del perno... anche se mi sà che da codeste parti trovare O-ring così sarà un'impresa.....

Autore:  Francesco Zezza [ 05/10/2020, 12:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un carrello "mobile" ...

Ciao,

Andiamo per ordine ... ;)

@Giancarlo Adami: Mi riservo lo "scaldaggio" come assolta ultima opzione.
@Dario Gremoli: Potrebbe esser la soluzione, proverò.
@Giacomo Spinelli: Micro o-ring del genere?Qui? Lassa - alla romana - perde ... :lol: :lol: :lol: . Ho degli anelli di trazione (all'ormai miserrimo "reparto ricambi") che potrebbero fungere alla bisogna ma dubito di averne di così piccoli, cercherò!

Ultima, anzi due, considerazioni:

1) Con la "micro-goccia" di colla vinilica ho ottenuto un pò di tenuta, ma ... poca, la stabilità è, a mio modo di vedere, aiutata dalla posizione "di marcia" in cui il carro si trova: è rimasto sui binari per, forse, 45 giorni e non ha perso un colpo: avanti/indietro, partenze lente/veloci ... come lo ho alzato dal piano del ferro ... PAF! :( :( :( .
2) Osservando un carrello che non da problemi si nota "qualcosa" - lucida ed in quantità micrometrica - che potrebbe essere silicone (ovviamente asciutto) oppure una sorta di "colla a caldo" che tiene il tutto in posizione (e che manca nel carrello incriminato): sembra coprire il perno ed il cerchietto senza, evidentemente, toccare il carrello che è quindi libero di ruotare. Ma che roba è/potrebbe essere? :?: :?: :?:

Asiatici saluti e ... GRAZIE A TUTTI!
Francesco

Autore:  Giacomo Spinelli [ 05/10/2020, 13:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un carrello "mobile" ...

Appurato che in ordine di marcia (sul binario insomma) è lo stesso peso del carro che tiene il tutto in posizione, se dici che l'altro carrello presenta un "qualcosa" che unisce rondellina e perno, beh, allora l'unica cosa è mettere un "qualcosa" anche sull'altro. Io ti consiglierei la colla vinilica (il Vinavil insomma) ma senza diluirla, proprio al naturale, ovviamente in quantità minima... la metti a coprire sia la rondellina che il perno (sotto è ovvio per non toccare il carrello)... quando è asciutta è abbastanza resistente da reggere il lavoro e poi in caso la puoi sempre togliere con poco sforzo....

Autore:  giovanni biallo [ 05/10/2020, 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un carrello "mobile" ...

Sono per intervento più invasivo. Buchino nel perno. Vitina autofilettante con rondella di tenuta più larga che ferma la rondella esistente (quella che non sta al posto suo). Così, se non ci sono controindicazioni (dalle foto non mi sembra), il problema dovrebbe essere risolto.

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 06/10/2020, 2:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un carrello "mobile" ...

giovanni biallo ha scritto:
Sono per intervento più invasivo. Buchino nel perno. Vitina autofilettante con rondella di tenuta più larga che ferma la rondella esistente (quella che non sta al posto suo). Così, se non ci sono controindicazioni (dalle foto non mi sembra), il problema dovrebbe essere risolto.


Sono d'accordo, invece dell'autofilettante, foro da 1 mm e vite da 1 col dado dall'altra parte.

Allegati:
vitina.jpg
vitina.jpg [ 190.19 KiB | Osservato 989 volte ]

Autore:  Francesco Zezza [ 06/10/2020, 3:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un carrello "mobile" ...

Ciao,

Cita:
Sono per intervento più invasivo.


Aluuuura ... ;) .

Vista la situazione contingente (per di più stante dove mi trovo) penso che una tale "micro-bulloneria" sia difficile da reperire ragione per cui credo che, almeno pro tempore, mi risolverò ad utilizzare la soluzione tampone (vinavil e via andare) una volta a casa (2022, credo) mi porrò il problema.

Poi ho, in merito al perno passante con controdado, una perplessità: si tratta di carri pianale adibiti al trasporto auto, temo di trovarmi con il controdado a vista (sulla faccia superiore del carro stesso) con difficoltà - per piccolo che sia - a nasconderlo.

Asiatici - "diluviati", ieri qui c'è stata una sorte di ... apocalisse - saluti.
Francesco

PS: ieri - Hanoi: la foto viene dalla rete - non siamo arrivati sin qui ma nel nostro piccolo non ci siamo fatti mancare nulla ... :shock: :shock: :shock: .

Immagine

Autore:  giovanni biallo [ 06/10/2020, 9:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un carrello "mobile" ...

Comunque una vitina autofilettante piccola e una rondella la trovi. Prima di buttare via apparati elettronici di qualsiasi tipo, li apro e vedo se c'è qualcosa che mi serve: viti, rondelle, piccoli accessori elettronici, interruttori minuscoli, motorini, ecc. Un pò come fa con gli accendini Carlo Mercuri. Ti assicuro che svariate volte mi sono tornate utili. Persino dagli occhiali rotti recupero le viti delle stanghette.

Autore:  Francesco Zezza [ 06/10/2020, 16:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un carrello "mobile" ...

Ciao,

Vedrò che posso fare.Vi terrò aggiornati ... Ancora grazie!

Francesco

Autore:  massimo benini [ 19/10/2020, 18:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un carrello "mobile" ...

giovanni biallo ha scritto:
...
Persino dagli occhiali rotti recupero le viti delle stanghette.


Bella idea, complimenti, lo farò anch'io! 8-)

Autore:  Giovanni Seregni [ 28/10/2020, 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un carrello "mobile" ...

giovanni biallo ha scritto:
Comunque una vitina autofilettante piccola e una rondella la trovi. Prima di buttare via apparati elettronici di qualsiasi tipo, li apro e vedo se c'è qualcosa che mi serve: viti, rondelle, piccoli accessori elettronici, interruttori minuscoli, motorini, ecc. Un pò come fa con gli accendini Carlo Mercuri. Ti assicuro che svariate volte mi sono tornate utili. Persino dagli occhiali rotti recupero le viti delle stanghette.

idem come sopra!
è la soluzione migliore, stavo per scriverla ma poi ho visto che altri mi avevano preceduto!
Aggiungerei solo una cosa, prepara il foro, sforzare con l'autofilettante quei cilindretti può far danni.
Prima io segnerei con la punta di un ago il centro esatto del cilindro, come si fa prima di usare il trapano sulle piastrelle, in modo che la punta a bucare non scivoli.
Poi userei una punta adatta col mandrino, facendo un foro un po' più piccolo della autofilettante che deve ospitare.
Sono attrezzi indispensabili, ovunque tu sia c'è sempre ebay. Come fai a stare senza un set completo di micropunte fino ad un mm. la più grande?

Autore:  Francesco Zezza [ 29/10/2020, 4:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un carrello "mobile" ...

.Ciao,

Cita:
...ovunque tu sia c'è sempre ebay. Come fai a stare senza un set completo di micropunte fino ad un mm. la più grande?


1) Purtroppo - e non solo per i trenini - il VN non è "ovunque". Pochi, molto pochi (su eBay e Amazon), accettano di consegnare in VN e quando il pacchetto arriva, se arriva, le pratiche in dogana ... :? :? :? . Per capirci chi si rende disponibile spedire assume la posizione: "io spedisco, a pagamento ricevuto, poi ... ... ..."

2) Ho un set di micropunte ma - malauguratamente il Dremel è andato in terra "di punta" - e la più piccola ... CRACK!!! :evil: . Un caro amico suole dire "meglio fortunati che ricchi"!

Comunque, visto il bailamme generale, non mi sono ancora deciso a far nulla, in fondo il mio impianto consta di due linee di parata (sostanzialmente in piano) ed una volta posizionato il carro (OK! serve qualche accortezza in più ma lo "scivolo", previsto da Kato, aiuta) viaggia senza difficoltà ... In seguito vedrò se/come/quando posso fare qualcosa. Regola prima (specie nello specifico),: NON FARE DANNI!!!

Asiatici, e meteorologici, saluti. Il tifone Molave (il nono della corrente stagione) sta facendo danni.

Immagine

Per adesso siamo - bilancio provvisorio - a due morti e ventisei dispersi. il precedente tifone (due settimane fa!) totalizzo numeri ben più elevati. :(

Francesco

PS. sugli altri carrelli (osservandoli da sotto) si nota una "goccia" di una sostanza bianca che sembra silicone/colla a caldo (non credo sia alcuna delle due): tiene perfettamente ed i carrelli girano, sul perno, a meraviglia ... COS'E'?!?!?!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/