Oggi è 10/06/2024, 3:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Formazione treno cantiere
MessaggioInviato: 31/03/2015, 11:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Sono riuscito a spostare la discussione, evviva! (E' la prima volta che lo faccio..., ho imparato una cosa nuova :) )
L'ho chiamato con questo titolo perchè "cerco carri portarotaie" non l'ho trovato e comunque sarebbe riduttivo, ormai qui c'è materiale da scrivere un articolo sull'argomento!

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Formazione treno cantiere
MessaggioInviato: 31/03/2015, 12:02 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
massimo di giulio ha scritto:
Sono riuscito a spostare la discussione, evviva! (E' la prima volta che lo faccio..., ho imparato una cosa nuova :) )
L'ho chiamato con questo titolo perchè "cerco carri portarotaie" non l'ho trovato e comunque sarebbe riduttivo, ormai qui c'è materiale da scrivere un articolo sull'argomento!

Grazie Massimo, ho ancora diverse foto, nel caso poi spero di fare una discussione più ampia.
SalutoNi
Peppe

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Formazione treno cantiere
MessaggioInviato: 31/03/2015, 18:39 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Un idea in più,
tempo fa su di una rivista avevo visto un bel articolo sui generatori di emergenza delle FS, per dare tensione ad una tratta dopo una calmità.
Addirittura fino a creare una sottostazione, non sarebbe male fare un convoglio che trasporti questi elementi.
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Formazione treno cantiere
MessaggioInviato: 31/03/2015, 19:03 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
roberto trecca ha scritto:
Un idea in più,
tempo fa su di una rivista avevo visto un bel articolo sui generatori di emergenza delle FS, per dare tensione ad una tratta dopo una calmità.
Addirittura fino a creare una sottostazione, non sarebbe male fare un convoglio che trasporti questi elementi.
Roby

Grazie per l'idea Roby, avevo già adocchiato su Ebay un carro portatrasformatore con alternatore per le emergenze, penso che se pò fà.
Ciao
Peppe

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Formazione treno cantiere
MessaggioInviato: 27/04/2015, 16:32 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
Ed ecco,finalmente che i carri sono terminati e possono essere inseriti nel cantiere per il loro trasporto di traversine, con questo penso di avere completato tutto il convoglio del treno cantiere.
Purtroppo il ritardo è stato causato da una errata fornitura di assi da parte di lineamodel che gentilmente mi ha ri-inviato appena li ha avuti disponibili ( troppo lunghi le sale) e ho dovuto aspettare le nuove sale da inserire nei carrelli.
SalutoNi
Peppe


Allegati:
DSC06190rd.jpg
DSC06190rd.jpg [ 592.48 KiB | Osservato 1496 volte ]
DSC06196rd.jpg
DSC06196rd.jpg [ 515.61 KiB | Osservato 1496 volte ]
DSC06201rd.jpg
DSC06201rd.jpg [ 494.23 KiB | Osservato 1496 volte ]

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Formazione treno cantiere
MessaggioInviato: 27/04/2015, 18:47 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12641
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Molto belli così carichi, ti copio!!! :D :D :D

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Formazione treno cantiere
MessaggioInviato: 28/04/2015, 7:38 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2173
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
:shock: :shock: :geek:
bello :) ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Formazione treno cantiere
MessaggioInviato: 28/04/2015, 12:46 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
Grazie Maestro grazie Filippo, Caro Mario per me è un piacere se mi copi sicuramente verranno delle belle copie.
SalutoNi
Peppe

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Formazione treno cantiere
MessaggioInviato: 28/04/2015, 20:19 
Non connesso
Membro del Direttivo

Iscritto il: 10/01/2010, 23:05
Messaggi: 1443
Interessi fermodellistici: Epoca V, meglio se merci
Città di residenza: ND
Provincia di residenza: Varese
Giuseppe Petronio ha scritto:
Grazie Maestro grazie Filippo, Caro Mario per me è un piacere se mi copi sicuramente verranno delle belle copie.
SalutoNi
Peppe


bello davvero.

Una domanda (magari lo hai già scritto ma se è così non l'ho trovato): come hai fatto il carico?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Formazione treno cantiere
MessaggioInviato: 28/04/2015, 22:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Interessa anche a me come hai preparato tante traversine...
Io di quei carri ne ho fatti 5, ma non ci ho mai messo sopra niente.
O meglio, prima o poi, quando sarò in pensione :D , ci costruirò il trespolo che le trasporta, ho tutte le foto prese dal vero!
QUI il modello in fusione che ha fatto Lineamodel, purtroppo solo in H0!

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Formazione treno cantiere
MessaggioInviato: 29/04/2015, 9:00 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
Per chi è interessato al carico, dico che bisogna sacrificare (purtroppo) un pò di binario flessibile armarsi di buona volontà e con un affilato cuter tagliare una ad una tutte le traversine, incollarle su carta da carroziere affiancate e poi verniciarli. Io li ho verniciate color cemento ma si possono fare anche color legno a seconda il periorodo che si vuole creare.
Il tutto l'ho realizzato grazie ai consigli che mi ha dato Carlo Mercuri che già li aveva realizzati in precedenza.
Per il trespolo di distribuzione che ho visto da linea model in H0, ne ho parlato con Pisano, mi ha detto che è nei progetti futuri, speriamo che li realizzi.
SalutoNi
Peppe

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Formazione treno cantiere
MessaggioInviato: 29/04/2015, 11:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
MIO DUBBIO!
Qualcuno ha la certezza che questo tipo di attrezzo sia stato usato anche quando si usavano traverse in legno?

Ho il forte sospetto che sia un macchinario incompatibile con le tecniche in uso al tempo delle traverse in legno, visto che si usa principalmente per linee nuove e da rinnovare integralmente e quindi preleva dai carri uno strato intero di traverse, già dotate di sistemi di attacco dle binario, che tipicamente sono da decenni solo in cemento.
Il trespolo le porta al carro di testa che ha dei nastri con cui le distanzia fra loro e le predispone per essere posate automaticamente sulla massicciata.

Il dubbio mi viene dal fatto che il carico fatto da Giuseppe mi sembra assolutamente realistico; se fossero state color legno non avrei avuto la stessa bella sensazione!

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Formazione treno cantiere
MessaggioInviato: 29/04/2015, 11:56 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 09/10/2010, 15:35
Messaggi: 2662
Interessi fermodellistici: italia + montaggio lastrine
Città di residenza: Villa d'Almè
Provincia di residenza: Bergamo
Skype: angelone
CERTO :!: :!: :!: Caro Max, quando si rinnovano le linee più vecchie, ancora armate con traverse in legno, ci saranno carri carichi di traverse nuove e carri con le traversi in legno usate. Quello che realmente manca è il treno rinnovo :!: Certo che in scala sarebbe bello :!: :lol: trecento metri di lunghezza... :o

Ciao Angelone


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Formazione treno cantiere
MessaggioInviato: 29/04/2015, 13:42 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3278
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Per quello che ho potuto vedere in alcuni filmati i carri arrivano al punto di lavoro carichi di traverse in cemento, poi mano mano vengono scaricati delle stesse e ricaricati, a ciclo continuo, con le vecchie traverse in legno asportate, poi, quando la sezione è completata, i carri vengono riportati ai depositi del materiale di lavoro, scaricati delle traverse vecchie e ricaricati con quelle nuove, già predisposte in gruppi di carico. Quindi per un treno in avvicinamento al posto di lavoro, traverse in cemento, durante il lavoro stesso mezzo e mezzo, in ritorno al deposito traverse vecchie.... per un treno cantiere da plastico però credo sia meglio usare solo le traverse in cemento....

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010