Oggi è 10/06/2024, 0:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: luci di fine convoglio merci
MessaggioInviato: 16/04/2015, 18:17 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Visto che con l'illuminazione a led sulle carrozze sono riuscito a fare qualcosa o riprovato a costruire le lanterne fine convoglio su di un carro merci.
Questa volta sono stati utilizzato i classici led a fungo.
Collegati in serie per razionalizzare i collegamenti
Una volta forato la paratia per simulare l'alloggiamento delle lanterne, sono stati ricavati due piccole mezze lune per far stare in piano i led visto che il bordino della lente li rialzava un po sopra i fori.
Come secondo passo ho provato a fare un circuito elettrico il più pulito possibile per i collegamenti tra i vari componenti led, resistenza,ponte diodi invece dei fili sono stati riutilizzati i refoli rigidi delle resistenze che permettono di saldarvi sopra facilmente i piedini dei ponti le resistenze e condensatori. Terminata la fase di assemblaggio del circuito,per evitare che la luce dei led fosse troppo diffusa i led sono stati colorati di nero tranne la parte che si inserisce nei fori.
Per prendere la corrente dagli assali invece che le lamelle, assai arduo da fare su di un carro a due assi ho preferito usare dei cavetti elettrici avvolti a spirale sugli assali ( come suggeritomi tempo fa da Massimo di Giulio).
Infine sono stati aggiunti dei piombini per migliorare il contatto dato che il carro era un po leggero.
Mancano ancora le cornici delle lanterne,purtroppo non ho trovato una guaina di filo elettrico adatta al diametro dei fori fortunatamente e un dettaglio che si può inserire dopo.Ciao Roby


Allegati:
1ca.jpg
1ca.jpg [ 153.08 KiB | Osservato 1414 volte ]
2c (1).jpg
2c (1).jpg [ 141.42 KiB | Osservato 1414 volte ]
3c.jpg
3c.jpg [ 134.02 KiB | Osservato 1414 volte ]
4ca.jpg
4ca.jpg [ 130.08 KiB | Osservato 1414 volte ]
5c (1).jpg
5c (1).jpg [ 103.75 KiB | Osservato 1414 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: luci di fine convoglio merci
MessaggioInviato: 19/04/2015, 21:44 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2173
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
le luci sono fisse ?

ho trovato questo......se puo interessare ;)
http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?T ... hichpage=2


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: luci di fine convoglio merci
MessaggioInviato: 20/04/2015, 7:51 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Filippo,
si le lanterne sono con led fissi, se vuoi farli lampeggianti basta montare i led lampeggianti già pronti ;) senza bisogno di circuiti atti al lampeggio.
Per le lanterne basta un ponte diodi, una resistenza da 680 hom o da 1K hom, collegare i diodi luminosi in serie, il condensatore lo trovo superfluo.
Per i led lampeggianti pronti non sono sincronizzati ma anche al vero molte lanterne non lo sono, poi in base al' epoca nel mio caso DB trovi lanterne fisse (carrozze e merci) o lampeggianti (merci) in alcuni casi anche una sola.
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: luci di fine convoglio merci
MessaggioInviato: 20/04/2015, 11:39 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2010, 10:53
Messaggi: 402
Località: Vernio
Interessi fermodellistici: Produzione artigianale di modelli ed accessori per la scala N
Città di residenza: Vernio - Loc. Sasseta
Provincia di residenza: Prato
roberto trecca ha scritto:
Ciao Filippo,
si le lanterne sono con led fissi, se vuoi farli lampeggianti basta montare i led lampeggianti già pronti ;) senza bisogno di circuiti atti al lampeggio.
Per le lanterne basta un ponte diodi, una resistenza da 680 hom o da 1K hom, collegare i diodi luminosi in serie, il condensatore lo trovo superfluo.
Per i led lampeggianti pronti non sono sincronizzati ma anche al vero molte lanterne non lo sono, poi in base al' epoca nel mio caso DB trovi lanterne fisse (carrozze e merci) o lampeggianti (merci) in alcuni casi anche una sola.
Roby

Ciao Roberto,
i circuiti creati per il lampeggio dei led, riproducono il lampeggio sincrono o asincrono con una frequenza quasi identica al vero, mentre i led lampeggianti hanno una frequenza fissa che nulla a che vedere con il lampeggio reale.
AlfoNso

_________________
http://www.hitech-rr-modelling.it/
Immagine....e se non lo sapete voi....ma che colpa abbiamo noi.....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: luci di fine convoglio merci
MessaggioInviato: 21/04/2015, 7:29 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Alfonso,
nel caso delle lanterne tedesche le luci sono fisse, il che mi complica meno il lavoro.
Caso differente per le italiane ma con una resistenza dovrebbe risultare più rallentato il lampeggio.
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010