Oggi è 08/06/2024, 16:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: locomotori Sbb e loro utilizzo
MessaggioInviato: 13/11/2014, 13:51 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao a Tutti,
Ho un po di difficoltà a capire se i locomotori svizzeri in epoca III/IV, tipo le RE 4/4 o le AE6/6 , RE 6/6 trainassero indistintamente merci o passeggeri.
O se avessero disposizioni in merito come nelle DB o nelle F.S ogni locomotore un compito preciso.
Grazie per l'aiuto.
Roby
Scusate avevo digitato le epoche sbagliate ora sono corrette :oops:


Ultima modifica di roberto trecca il 13/11/2014, 18:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: locomotori Sbb è loro utilizzo
MessaggioInviato: 13/11/2014, 13:57 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 31/01/2010, 23:55
Messaggi: 4579
Località: Milano
Interessi fermodellistici: scala N tutte le epoche e tutte le amministrazioni
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
ciao Roby
rispondendo solo per i locomotori da te citati ti posso dire:
Re 4/4: merci (spessissimo in coppia con Re 6/6 o altra Re 4/4) e passeggeri
Re 6/6: merci (singoli o in coppia con Re 4/4) e passeggeri (soprattutto EC, ma esistono foto anche in testa a IR)
Ae 6/6: assolutamente merci (famosissimi i mercioni trainati sull'asse del Gottardo)

piccola nota sugli Re 4/4...attento alla serie!!!!!! ;) ;) ;)

_________________
ciao a tutti da Teo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: locomotori Sbb è loro utilizzo
MessaggioInviato: 13/11/2014, 13:58 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Roberto nelle FS non sono mai esistite queste disposizioni!!!!!!!

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: locomotori Sbb è loro utilizzo
MessaggioInviato: 13/11/2014, 14:14 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 10:39
Messaggi: 147
Interessi fermodellistici: Traffico nel nodo di Briga epoche II, III, IV, V.
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Innanzitutto Re 4/4 II, III e IV e Re 6/6 sono locomotori di epoca IV, le prime progettate dal 1964 in poi le seconde dal 1974, tutte hanno avuto il periodo di massimo "splendore" negli anni 70, 80, 90. Re 4/4 I e Ae 6/6 invece hanno vissuto a cavallo tra le epoche III e IV. Per quanto riguarda il loro utilizzo, esso è legato alle caratteristiche tecniche e al periodo.

Re 4/4 I : esclusivamente passeggeri veloci e non pesanti su tratte per lo piu pianeggianti
Re 4/4 II : soprattutto passeggeri veloci in doppia trazione su tratte in pendenza (Sempione)
Re 4/4 III: esclusivamente merci eventualmente in doppia trazione
Re 4/4 IV: esclusivamente passeggeri veloci
Re 6/6: merci pesanti su tratte in pendenza (Sempione Gottardo, Lotschberg) eventualmente in doppia trazione con Re 4/4 II o III, ma anche passeggeri pesanti su tratte in pendenza (come sopra)
Ae 6/6: passeggeri e merci su tratte in pendenza (Sempione, Gottardo) soprattutto in epoca III (Simplon Orient Express, Direct Orient, Lombardie Express sono esempio di storici treni passeggeri trainati da Ae 6/6 negli anni '60), successivamente (anni '70) soprattutto merci ma non troppo pesanti per i quali gia erano disponibili le Re 6/6


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: locomotori Sbb è loro utilizzo
MessaggioInviato: 13/11/2014, 15:28 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Alex, penso che Roberto si riferisca alle disposizioni di trenitalia , che vedono assegnate a una certa divisione certe locomotive che vengono usate solo in quell'ambito , oggi (2014) a cargo ci sono e633, e652, e655, d345, d445 e ultimamente anche e656N a DTR e464,d445, più e656 ed e632 di riserva usate in caso di guasti e a PAX e403, e402A-B, e656, e444r, d445. Poi come hai detto tu, fino agli anni '90 (prima di trenitalia :( ) non era infrequente incontrare una e646 navetta con un merci o un e645 o e636 con un locale di uic-x o1955 :mrgreen: spero di essermi spiegato :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: locomotori Sbb è loro utilizzo
MessaggioInviato: 13/11/2014, 17:03 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Roberto chiede epoca II/III Trenitalia era ben lontana...... :lol: :lol:

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: locomotori Sbb è loro utilizzo
MessaggioInviato: 13/11/2014, 18:46 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Esatto epoca III/IV come comparazione,grazie a tutti per le varie nozioni utilissime per capire il vasto mondo delle ferrovie.
Purtroppo in ambito F.S e SBB sono ai primi passi :oops:
Avrò ancora molte domande portate pazienza :)
Ciao Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: locomotori Sbb e loro utilizzo
MessaggioInviato: 14/11/2014, 1:27 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3922
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:oops: :oops: Domanda,ma l'utilizzo era indifferente dal colore della macchina ,che essa fosse verde o rossa :?: :?: :?: oppure rosse piu' per i merci e verdi per i passeggeri :!:
Ciao Falco curioso :lol:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: locomotori Sbb e loro utilizzo
MessaggioInviato: 14/11/2014, 10:27 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/01/2010, 12:05
Messaggi: 327
Interessi fermodellistici: SBB-BLS scala N epoche III-IV-V-VI
Città di residenza: Cavaria
Provincia di residenza: Varese
Skype: fabiofotomoto
Agli albori le locomotive elettriche svizzere erano Marroni, questo è durato fino alla fine degli anni 20. Poi sono diventate tutte verdi scure come le carrozze ( questione di mimetismo, gli Svizzeri sono un pochino amanti di queste cose basti pensare che lungo le autostrade ci sono ben visibili i pozzetti per gli esplosivi in caso di demolizione rapida dei ponti!), dagli anno '80 hanno incominciato a verniciarle di rosso durante le revisioni periodiche per la sicurezza ( sono più visibili). Ad oggi la maggior parte non o rosse, ma di verdi ne circolano ancora.
Non c'è mai stata distinzione tra colore e tipologia di servizio.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: locomotori Sbb e loro utilizzo
MessaggioInviato: 14/11/2014, 16:43 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3922
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P Chiarissimo GRAZIE :!:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: locomotori Sbb e loro utilizzo
MessaggioInviato: 14/11/2014, 18:31 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
P.S se guardate bene qualche Chalet posto in posizione strategica vicino ai ponti gallerie o infrastrutture sensibili sono dei bunker per artiglieria o panzer riconoscibili poichè hanno le finestre e porte dipinte ;) inoltre hanno sempre fiori freschi ai davanzali per mimetismo.
Altra curiosità militare Svizzera su qualche altura noterete un pino isolato molto alto sempre bello rigoglioso non fatevi ingannare è un antenna radio.
In fatto di mimetismo militare sono dei maestri ;)
Ciao Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010