Oggi è 03/06/2024, 20:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: velocità in scala
MessaggioInviato: 08/12/2020, 21:32 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 15/11/2020, 20:20
Messaggi: 13
Località: Arese, provincia di Milano, Italia
Interessi fermodellistici: scala N, Ferrovie italiane varie epoche
Città di residenza: Arese
Provincia di residenza: Milano
Su una tratta di 3 metri del mio plastico, alimentata con un trasformatore Fleischmann 6755, ho verificato la velocità di alcune locomotive moltiplicando per 160 il valore trovato.
Chiedo se il metodo sia corretto e come si possa aumentare la velocità della 444R, che pur avendo un buon minimo ed una marcia scorrevole, non brilla per velocità massima rispetto a quella reale?

Accetto suggerimenti.


Allegati:
20201208_142120.jpg
20201208_142120.jpg [ 499.44 KiB | Osservato 706 volte ]
20201208_141508.jpg
20201208_141508.jpg [ 694.04 KiB | Osservato 706 volte ]
20201208_142445.jpg
20201208_142445.jpg [ 503.66 KiB | Osservato 706 volte ]
20201208_141918.jpg
20201208_141918.jpg [ 598.08 KiB | Osservato 706 volte ]
velocita loco.jpg
velocita loco.jpg [ 466.69 KiB | Osservato 706 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: velocità in scala
MessaggioInviato: 08/12/2020, 21:46 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
a me pare che il metodo sia corretto, ma solo teoricamente.
Spiego meglio. I nostri plastici sono tutto meno che in scala. Ossia, non credo che un plastico qualsiasi con un metro di sviluppo vada a rappresentare ciò che al vero esiste in 160 m., ma ben di più. Anche molto di più, e senza parlare dei raggi. Per cui il discorso diventa molto individuale, secondo me la velocità dovrebbe essere un compromesso tra quella teorica e la scala vera della "compressione" del paesaggio che riscontriamo sui plastici.

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: velocità in scala
MessaggioInviato: 08/12/2020, 22:45 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Marco Bagnara ha scritto:
Su una tratta di 3 metri del mio plastico, alimentata con un trasformatore Fleischmann 6755, ho verificato la velocità di alcune locomotive moltiplicando per 160 il valore trovato.
.............come si possa aumentare la velocità della 444R, che pur avendo un buon minimo ed una marcia scorrevole, non brilla per velocità massima rispetto a quella reale?

Accetto suggerimenti.
Purtroppo niente è così per tutti :(

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: velocità in scala
MessaggioInviato: 08/12/2020, 23:16 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 21/10/2012, 18:36
Messaggi: 1220
Interessi fermodellistici: Italiano dagli anni 80
e SBB CFF FFS dal dopoguerra.
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Ciao,

tempo fa qualcuno, su questo forum, introdusse il concetto di differenza fra velocità reale e velocità percepita. Quest'ultima è la più importante, e quella che deve appagare l'occhio. Poi magari, in ceri punti dell'impianto corrisponde ad una velocità plausibile e compatibile con il reale.

Ma io penso che ognuno abbia le sue preferenze. A mio parere meglio troppo lento che troppo veloce, allungo i tempi di percorrenza e il mio plastichino sembra più grande. In questo senso a me la 444r Mehano va più che bene (del resto le tartarughe mica andavano a 200 all'ora per tutta la tratta...

Ciao

Ugo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: velocità in scala
MessaggioInviato: 09/12/2020, 1:40 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3275
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Non metto bocca nel metodo, volendo evitare di dire castronrie.... però che la 444R di Mehano sia una "tartaruga" effettiva, rispetto per esempio alle RR, è risaputo. Temo però che l'unica strada sarebbe una sostituzione del motore, o un rimaneggiamento del circuito interno di controllo del motore stesso (se nella macchina esiste qualcosa del genere, non l'ho mai aperta quindi non saprei...), in ogni caso un intervento piuttosto invasivo... io personalmente lascio perdere...

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: velocità in scala
MessaggioInviato: 09/12/2020, 11:41 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 15:31
Messaggi: 1143
Interessi fermodellistici: Tutta la scala N secondo ciò che mi piace
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
Quando comprai la 444R Mehano era la prima uscita ed era stata curata insieme a Mehano dal compianto Bianco.
Tutti si lamentarono della lentezza eccessiva del modello e della assenza degli anelli di attrito.
Bianco allora si rese disponibile per una modifica che gli feci fare.
Mi restituì la loco dopo aver cambiato il motore e aggiunto gli anelli di attrito.
Ora la 444R, con il trasformatore al massimo, raggiunge effettivamente i 200 km orari proporzionati alla scala N.

Verifica quindi se la tua loco ha gli anelli di attrito. Se li ha è già stata modificata e la lentezza è dovuta a qualche altro problema.
Se non li ha non ti resta che cambiare il motore ma la vedo dura e non so come consigliarti di farlo.

Ciao, Dario


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: velocità in scala
MessaggioInviato: 09/12/2020, 12:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5430
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
L'intervento di Bianco consisteva allora nel cambio di modulo degli ingranaggi e della vite senza fine VSF, non del motore. Il modulo è il rapporto tra diametro e numero di denti. Aumentando il modulo (a parità di diametro che è vincolato alle dimensioni del carrello), a parità di velocità del motore gli ingranaggi girano più velocemente perchè bastano meno giri della VSF per far fare un giro completo al primo ingranaggio.
E' un intervento delicato perchè occorre cambiare tutti gli ingranaggi della cascata con altri dello stesso diametro ma minor numero di denti (appunto.. un modulo più grande).
Non ho mai smontato i carrelli delle Mehano, ma se la cosa non richiedesse attrezzature particolari sarebbe una buona idea che qualche esperto di meccaniche provasse a trovare una soluzione (ad esempio kit con viti senza fine e ingranaggi necessari) da rendere disponibile ai soci, magari tramite ennegozio.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: velocità in scala
MessaggioInviato: 09/12/2020, 12:53 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 05/02/2011, 17:26
Messaggi: 830
Interessi fermodellistici: Scala n, tutte le epoche
Città di residenza: Trento - trezzo s/a
Provincia di residenza: Trento - milano
Piccolo appunto: quello che vedo nella foto è un ice 3 (non un ice 2 come scritto nella tabella) la cui velocità massima, al vero, è di 330km/h.
Per la cronaca, ice 2 ha una velocità massima di 280km/h, non 200.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: velocità in scala
MessaggioInviato: 09/12/2020, 14:15 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 2:30
Messaggi: 780
Interessi fermodellistici: principalmente scala N,ma anche scala 1,0,HO,Z , LGB e alcune loco a vapore vivo.
Città di residenza: s.Nicola la strada
Provincia di residenza: caserta
massimo di giulio ha scritto:
L'intervento di Bianco consisteva allora nel cambio di modulo degli ingranaggi e della vite senza fine VSF, non del motore. Il modulo è il rapporto tra diametro e numero di denti. Aumentando il modulo (a parità di diametro che è vincolato alle dimensioni del carrello), a parità di velocità del motore gli ingranaggi girano più velocemente perchè bastano meno giri della VSF per far fare un giro completo al primo ingranaggio.
E' un intervento delicato perchè occorre cambiare tutti gli ingranaggi della cascata con altri dello stesso diametro ma minor numero di denti (appunto.. un modulo più grande).
Non ho mai smontato i carrelli delle Mehano, ma se la cosa non richiedesse attrezzature particolari sarebbe una buona idea che qualche esperto di meccaniche provasse a trovare una soluzione (ad esempio kit con viti senza fine e ingranaggi necessari) da rendere disponibile ai soci, magari tramite ennegozio.

Io credo che basti sostituire solo le viti senza fine (che nel modello sono a 1 principio...) con altre a 2 principi. Questo semplice intervento raddoppierebbe di fatto il numero di giri degli ingranaggi successivi alla vite,con relativo incremento della velocita' del modello ( a scapito della coppia...).Purtroppo nonostante le mie ricerche, non trovo in commercio tali viti. Magari qualcuno piu' addentro di me ai problemi meccanici puo' fare di meglio.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: velocità in scala
MessaggioInviato: 09/12/2020, 15:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5430
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
angelo buonocunto ha scritto:
massimo di giulio ha scritto:
L'intervento di Bianco consisteva allora nel cambio di modulo degli ingranaggi e della vite senza fine VSF, non del motore. Il modulo è il rapporto tra diametro e numero di denti. Aumentando il modulo (a parità di diametro che è vincolato alle dimensioni del carrello), a parità di velocità del motore gli ingranaggi girano più velocemente perchè bastano meno giri della VSF per far fare un giro completo al primo ingranaggio.
E' un intervento delicato perchè occorre cambiare tutti gli ingranaggi della cascata con altri dello stesso diametro ma minor numero di denti (appunto.. un modulo più grande).
Non ho mai smontato i carrelli delle Mehano, ma se la cosa non richiedesse attrezzature particolari sarebbe una buona idea che qualche esperto di meccaniche provasse a trovare una soluzione (ad esempio kit con viti senza fine e ingranaggi necessari) da rendere disponibile ai soci, magari tramite ennegozio.

Io credo che basti sostituire solo le viti senza fine (che nel modello sono a 1 principio...) con altre a 2 principi. Questo semplice intervento raddoppierebbe di fatto il numero di giri degli ingranaggi successivi alla vite,con relativo incremento della velocita' del modello ( a scapito della coppia...).Purtroppo nonostante le mie ricerche, non trovo in commercio tali viti. Magari qualcuno piu' addentro di me ai problemi meccanici puo' fare di meglio.
Ora che scrivi questa cosa, mi fai ricordare che effettivamente era questo l'intervento di Bianco, non la sostituzione integrale degli ingranaggi... che comunque resta una soluzione alternativa

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: velocità in scala
MessaggioInviato: 09/12/2020, 15:45 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1792
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
angelo buonocunto ha scritto:
Purtroppo nonostante le mie ricerche, non trovo in commercio tali viti. Magari qualcuno piu' addentro di me ai problemi meccanici puo' fare di meglio.


Se il modulo degli ingranaggi (0.3 o 0.4 o 0.5) è conosciuto ed il diametro della vite e del foro anche, certamente si trova un ingranaggio compatibile, o se no si può far fare.
Se il modulo è grande (0.4 o 0.5) si possono anche stampare in 3D in materiali adeguati (NYLON, ABS o PETG).

Comunque esiste anche un altra possibilità.

In un motore elettrico la velocità a regime è proporzionale alla tensione di alimentazione.
I motori delle ribollite mehano erano stati scelti probabilmente con un Kv troppo basso (o magari era stato sbagliato il dimensionamento del riduttore), e quindi alla massima tensione dei treni analogici (12V) la velocità di rotazione del motore è insufficiente.
Però è possibile aumentare la velocità di rotazione aumentando il voltaggio.
Tutti i motori a corrente continua hanno un voltaggio nominale ma possono essere alimentati con voltaggi più alti con possibili conseguenze più o meno gravi.
Per le conseguenze interviene un altro fattore che è la corrente che il motore richiede. Essa a condizioni di regime è proporzionale alla coppia.
La corrente unita alle perdite resistive e magnetiche nel motore, genera calore e quindi potenzialmente temperature alte che possono danneggiare il motore.

Come aumentare il voltaggio? In analogico è difficile: bisogna cambiare alimentatore.
In DCC è facile. Il voltaggio di binario dello standard DCC va dai 15 ai 22 volt . Molti sistemi usano 18 volt
Con la CV5 si può settare la massima velocità della locomotiva. Questa fissa il massimo duty-cycle che il decoder può usare. Un valore pari a 255 porta il duty cycle al 100% ed in pratica si possono avere voltaggi superiori ai 12V RMS al motore.

Per concludere;
- è possibile fare andare più veloce una locomotiva portando il voltaggio a valori più alti
- velocità più alte (specialmente con treni lunghi) scaldano di più il motore
- se questo possa danneggiare la locomotiva lo si può vedere dalla temperatura del motore : se si alza troppo (un motore che scotta al tatto ha sicuramente una temperatura superiore ai 50 gradi) non va bene
- facendo girare le ribollite mehano con il DCC, è in teoria possibile farle andare a velocità più alta e quindi realistica, però bisogna vedere in pratica se il motore scaldi troppo agli alti regimi/carichi


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: velocità in scala
MessaggioInviato: 09/12/2020, 19:30 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:08
Messaggi: 618
Località: Sedriano ( Milano )
Interessi fermodellistici: scala N, Italia, epoche comprese tra 1950 e 1990
Città di residenza: Sedriano (Milano)
Provincia di residenza: Milano
Bianco si rendeva disponibile alla modifica se richiesta
Cambiava il rotore del motore con un'altro con un diverso avvolgimento e torniva le ruote per mettere gli anelli ( due o-ring )
Io gli avevo chiesto l'intervento ma senza gli anelli; me li voleva mettere a tutti i costi ed avevo fatto molta, ma molta fatica a convincerlo per non volerle.
Ancora oggi la mia E444R analogica viaggia benissimo con una velocità almeno doppia di quella originale, che però ora posso ridurre, ed ha trainato a Stoccarda 9 carrozze sugli elicoidali col 2%


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: velocità in scala
MessaggioInviato: 09/12/2020, 19:43 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
carlo maldifassi ha scritto:
Bianco si rendeva disponibile alla modifica se richiesta
Cambiava il rotore del motore con un'altro con un diverso avvolgimento e torniva le ruote per mettere gli anelli ( due o-ring )
Io gli avevo chiesto l'intervento ma senza gli anelli; me li voleva mettere a tutti i costi ed avevo fatto molta, ma molta fatica a convincerlo per non volerle.
Ancora oggi la mia E444R analogica viaggia benissimo con una velocità almeno doppia di quella originale, che però ora posso ridurre, ed ha trainato a Stoccarda 9 carrozze sugli elicoidali col 2%
Anche quella del parco ASN viaggia sempre tutto il giorno alle fiere!!

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: velocità in scala
MessaggioInviato: 09/12/2020, 20:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5430
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Carlo, se lo dici sarà così, anche se mi sembra piuttosto difficile trovare un rotore diverso ma compatibile con il resto del motore... però io ricordo benissimo di aver sentito parlare di vite a doppio principio, che in effetti raddoppia esattamente (ed in modo molto facile a farsi, basta sfilare una vite SF e metterne un'altra) la velocità a parità di tutto il resto.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: velocità in scala
MessaggioInviato: 09/12/2020, 21:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Mario Malinverno ha scritto:
..................
....................Anche quella del parco ASN viaggia sempre tutto il giorno alle fiere!!


a questa GianFranco ed io gli avevamo sostituito il motore ;)

GianFranco era capace di rifare l'avvolgimento del rotore
con questo sistema aumentava o diminuiva le prestazioni a piacimento, con una BigBoy RR un giro ruota ogni 3 secondi in analogico. :o

ciao, GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010