Oggi è 07/06/2024, 15:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/11/2017, 10:50 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Un invito a presentarsi :D
Grazie

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 14/11/2017, 13:40 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Luca Ortenzi ha scritto:
-sembra che il grasso eccessivo col tempo (e il calore) possa arrivare fin dentro al motore e contaminare il collettore

contaminare cosa vuol dire? Io penso che il grasso possa impastare insieme a polvere di carboncino un sezionamento del collettore che quindi non fa più la sua funzione.. da sempre, senza troppi bagni miracolosi o ultrasuoni da san raffaele con uno spillo tengo ben pulita la separazione tra gli elementi ... penso che a volte la polvere possa nascere da una molla mal messa o un carboncino incastrato male , che comincia a consumarsi come su una lima ...

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 14/11/2017, 19:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Luca, sarebbe interessante capire che loco sono ;)

che il grasso entri a contatto dei corboncini, passando dal perno...mi sembra strano :mrgreen:
a meno che hanno usato la cazzuola :o


ciao, GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/11/2017, 1:53 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 30/07/2010, 16:32
Messaggi: 51
Interessi fermodellistici: orientato scala N epoca III e IV
Città di residenza: ladispoli
Provincia di residenza: roma
Buonasera a tutti,
ormai i lavori di pulizia sono alla fine, tutto gira per il verso giusto
ma il lavoro mi tiene lontano e quelli sulla loco procedono molto a rilento,
oggi ho ricevuto una br 89 t3 veramente messa male penso macchino
addirittura degli ingranaggi, domani se riesco metto delle foto qui,
ma poi è meglio aprire un'altro post giusto ?
Grazie come sempre a tutti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/11/2017, 2:02 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2016, 8:23
Messaggi: 100
Interessi fermodellistici: N, Mitteleuropeo, Epoca III-IV-V, DCC e automatismi PC
Città di residenza: Mogliano
Provincia di residenza: Marche
Giovanni Seregni ha scritto:
Luca Ortenzi ha scritto:
-sembra che il grasso eccessivo col tempo (e il calore) possa arrivare fin dentro al motore e contaminare il collettore

contaminare cosa vuol dire? Io penso che il grasso possa impastare insieme a polvere di carboncino un sezionamento del collettore che quindi non fa più la sua funzione.. .


Si, contaminare vuol dire esattamente quel che hai descritto.. o perlomeno e' cosi' che io ho compreso.


graziano cucchi ha scritto:
Luca, sarebbe interessante capire che loco sono ;)

che il grasso entri a contatto dei corboncini, passando dal perno...mi sembra strano :mrgreen:
a meno che hanno usato la cazzuola :o


ciao, GraziaNo


Graziano

Sono le 2 qui sotto. Acquistate da D. Mugralski (DM Toys), uno di cui mi fido.

Il blog a cui mi riferivo e' questo: https://www.1001-digital.de/pages/baste ... nigung.php


Allegati:
FLM-734071.jpg
FLM-734071.jpg [ 94.95 KiB | Osservato 1148 volte ]
FLM-739409-2.jpg
FLM-739409-2.jpg [ 75.21 KiB | Osservato 1148 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/11/2017, 2:34 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
si parla di olio, io ho impropriamente scritto grasso, ma era l'olio che intendevo. E l'olio si infiltra. Io ho una tarta che immancabilmente ogni volta che la estraggo dalla scatola ha l'imperiale unto. Per me l'occorrenza che la polvere di carboncino combinata a olio si ficchi e faccia da ponte tra i contatti del collettore compromettendone la perfetta separazione elettrica è un fenomeno abbastanza comune, dipende da come puntano e dal tipo dei carboncini, però è anche facile pulire, con spillo o stuzzicadenti che ripristini la separazione, i canaletti che separano gli elementi della corona metallica del collettore. Invece che la "contaminazione" dei carboncini richieda addirittura una essicazione del materiale interno mi pare fantascienza .. o meglio, asserzione per niente provata. Anche se una scottata se glie la si vuol dare non gli fa del male...
ps. sempre "secondo me". Se si tolgono i carboncini che si sono consumati seguendo la curva del collettore è opportuno fare attenzione e rinfilarli nella medesima posizione "accogliente" che si sono creati, altrimenti si che il collettore facilmente girando li raschia e incamera materiale

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/11/2017, 13:07 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2016, 8:23
Messaggi: 100
Interessi fermodellistici: N, Mitteleuropeo, Epoca III-IV-V, DCC e automatismi PC
Città di residenza: Mogliano
Provincia di residenza: Marche
Graziano

Probabilmente hai ragione. Tornato in Italia cambiero' tutti i carboncini e daro' anche una bella pulita al collettore. Poi postero' un aggiornamento.

Rimango tuttora un po' perplesso dall'avere 2 macchine praticamente nuove a cui dover fare queste operazioni. Forse sono incappato in un lotto sfortunato.

ciao


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 04/11/2021, 13:09 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 27/10/2013, 9:38
Messaggi: 154
Interessi fermodellistici: Scala N epoche da decidere
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Ciao,
ripesco questo post perché anch’io con le medesime loco ho lo stesso problema. Quando le lascio ferme per un po’ di tempo (15/20 giorni) all riavvio sono “inchiodate”. In parole povere il decoder va in protezione e non le fa girare. Per risolvere devo mettere le loco su tracciato analogico, alimentarle con trasformatore “classico” e così si sbloccano. Poi tornando in dcc vanno benissimo. Ma cosa può essere che le blocca? Grazie.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/11/2021, 0:46 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P :P Se non dovessero arrivare risposte dagli amici puoi sempre sentire Stefano Mezzacasa di Essemme Milano che è molto competente in materia di digitale, ciao Francesco. ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/11/2021, 1:33 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Capisco di essere un poco f.t. ma io con il vecchio FMZ questi problemi non li ricordo, né li ho oggi con la buona, vecchia e sempre efficiente 6001 FL, cui ho fatto, nell'ambito manutenzione, solo l'aggiornamento e per la quale possiedo, incredibile dictu, le istruzioni della casa in italiano. Anche se Gianfranco qualcosa ha detto sull'argomento, qualcuno sa spiegarmi perché il nuovo dà più problemi del vecchio? Perché per capirci qualcosa bisogna fare un corso di inglese? - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/11/2021, 10:42 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Francesco Arone di Valentino ha scritto:
qualcuno sa spiegarmi perché il nuovo dà più problemi del vecchio?


perché la differenza non è tra nuovo e vecchio.
Son due cose diverse, con un sensibile controllo elettronico la seconda. Se il motore ha bisogno di maggior spunto perché la lubrificazione tende dopo il riposo a defluire se non proprio ad incollarsi leggermente con la polvere, l'elettronica se ne accorge.
Invece in analogico l'assorbenza momentanea imprevista dello SPUNTO deve essere più drastica per far andare in protezione l'alimentatore.
Non è il nuovo, è il sistema completamente diverso.
E' lo stesso problema dei velocissimi corti su alcuni scambi se una ruota tocca un attimo contemporaneamente binario e ago a riposo.
Quando facevo sub si diceva, meno cose porti sotto, meno cose si guastano...

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/11/2021, 14:44 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Giovanni Seregni ha scritto:
Francesco Arone di Valentino ha scritto:
qualcuno sa spiegarmi perché il nuovo dà più problemi del vecchio?


perché la differenza non è tra nuovo e vecchio.
Son due cose diverse, con un sensibile controllo elettronico la seconda. Se il motore ha bisogno di maggior spunto perché la lubrificazione tende dopo il riposo a defluire se non proprio ad incollarsi leggermente con la polvere, l'elettronica se ne accorge.
Invece in analogico l'assorbenza momentanea imprevista dello SPUNTO deve essere più drastica per far andare in protezione l'alimentatore.
Non è il nuovo, è il sistema completamente diverso.
E' lo stesso problema dei velocissimi corti su alcuni scambi se una ruota tocca un attimo contemporaneamente binario e ago a riposo.
Quando facevo sub si diceva, meno cose porti sotto, meno cose si guastano...


Anche in base a quello che dici, non è il sistema diverso, escluso lo FMZ, quanto i vari programmi che lo attivano che, nella spasmodica ricerca del "super" lo sovraccaricano di una infinità di opzioni che con buona probabilità il 99% degli utilizzatori no userà mai. Il tutto poi ,sapientemente condito da una serie di sigle e abbreviazioni, non chiarite e, per di più, in altra lingua che ne rendono ostica la comprensione. Per la cronaca, conosco inglese e francese ma non ritengo che la cosa valga per una grossa percentuale di italiani, cosa che dovremmo tutti ricordare scrivendo sul forum. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/11/2021, 15:03 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3276
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Beh... Henry Ford (non proprio uno stupido direi...) diceva, tra le altre cose... "quello che non c'è non può rompersi"... e invece più il tempo passa più "robe" ci sono dentro a qualsiasi oggetto...

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/11/2021, 17:26 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/04/2020, 14:44
Messaggi: 859
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
Giacomo Spinelli ha scritto:
Beh... Henry Ford (non proprio uno stupido direi...) diceva, tra le altre cose... "quello che non c'è non può rompersi"... e invece più il tempo passa più "robe" ci sono dentro a qualsiasi oggetto...

Ed è per questo che nonostante sia "giovane" ho deciso di rimanere in analogico. Essendo anche appassionato di motocicli, ricordo bene le sante parole di quando elaboravamo i 125 rimuovendo ogni possibile parte elettronica non strettamente necessaria: più elettronica si aggiunge, più elettronica si può guastare. Coi trenini la vedo allo stesso modo. :lol:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010