Oggi è 09/06/2024, 17:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Unione di due start-set. Dubbi.
MessaggioInviato: 14/01/2021, 0:31 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 12/01/2021, 14:09
Messaggi: 60
Interessi fermodellistici: scala N
Città di residenza: Messina
Provincia di residenza: Messina
Mmmm.....comincio a pensare che forse conviene partire direttamente in digitale....anziché con uno o due startset analogici prenderei un lotto di binari e scambi dopo adeguato progetto di circuito, una locomotiva, qualche carro possibilmente tutti Lima e una centralina. Visto che nn sono interessato a luci, sound e scambi elettrici avrei già in partenza tutto predisposto per muovere tre o quattro treni indipendenti, e il tutto con la stessa cifra che spenderei per 2 startset analogici.

_________________
NON sono un ferromodellista. Sono un binarista carrista.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Unione di due start-set. Dubbi.
MessaggioInviato: 14/01/2021, 1:21 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12641
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Francesco Catania ha scritto:
Mmmm.....comincio a pensare che forse conviene partire direttamente in digitale....anziché con uno o due startset analogici prenderei un lotto di binari e scambi dopo adeguato progetto di circuito, una locomotiva, qualche carro possibilmente tutti Lima e una centralina. Visto che nn sono interessato a luci, sound e scambi elettrici avrei già in partenza tutto predisposto per muovere tre o quattro treni indipendenti, e il tutto con la stessa cifra che spenderei per 2 startset analogici.
Ottima pensata e congratulazioni per aver ascoltato i consigli di chi ci è passato prima.

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Unione di due start-set. Dubbi.
MessaggioInviato: 14/01/2021, 8:03 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 23/01/2019, 19:05
Messaggi: 71
Interessi fermodellistici: scala n nessuna epoca particolare
Città di residenza: val di vizze
Provincia di residenza: bolzano
Certamente in digitale puoi vedere un trenino partire e fermarsi in modo realistico e non fare partenze e fermate da F1, rimanere fermo in stazione con le luci accese come succede in realtà, muovere una loco in un senso ed un'altra nell'altro fermarle dove in qualsiasi momento e fare tante altre piccole cose con estrema facilità, inoltre la maggior parte dei decoder ha la protezione per il motore ed eviti di friggerli, cosa che in analogico mi è successa più volte.
In ultimo per quanto riguarda la non sceglierei Lima per la ns scala.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Unione di due start-set. Dubbi.
MessaggioInviato: 14/01/2021, 10:01 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 12/01/2021, 14:09
Messaggi: 60
Interessi fermodellistici: scala N
Città di residenza: Messina
Provincia di residenza: Messina
Sergio Covi ha scritto:
...........
In ultimo per quanto riguarda la non sceglierei Lima per la ns scala.


Per quanto riguarda la.... :?:
Ho ancora una domanda (vergognosa): la centralina si collega ad un binario con attacco predisposto ad hoc oppure dovrò fare saldature ad un binario qualsiasi? Oppure vendono le centraline con binario annesso?

_________________
NON sono un ferromodellista. Sono un binarista carrista.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Unione di due start-set. Dubbi.
MessaggioInviato: 14/01/2021, 10:31 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2011, 19:21
Messaggi: 936
Interessi fermodellistici: Scala N italiana, predilezione per anni '70
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: Trento
Si collega esattamente come l'analogico: due fili, uno per binario, che possono essere saldati o connessi con un binario di collegamento ("Anschlussgleis"), come questo (lo stesso che useresti per l'analogico, sicuramente presente nello start set):

Allegato:
fleischmann-anschlussgleis-gerade-9108.jpg
fleischmann-anschlussgleis-gerade-9108.jpg [ 11.25 KiB | Osservato 312 volte ]


Quanto a Lima, impossibile: non produce più in N dal secolo scorso :-)

Se parti con uno start set, puoi scegliere essenzialmente tra Arnold, Minitrix o Fleischmann. Se invece vuoi fare "italiano", lascia perdere lo start set se vai direttamente su una loco digitale di LoCoModels: https://www.locomodels.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Unione di due start-set. Dubbi.
MessaggioInviato: 14/01/2021, 11:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2010, 23:17
Messaggi: 811
Interessi fermodellistici: Scala N, epoche 4 e 5
Città di residenza: Montegrotto Terme
Provincia di residenza: Padova
Skype: marco_zaggia
marco ronchetti ha scritto:
Si collega esattamente come l'analogico: due fili, uno per binario, che possono essere saldati o connessi con un binario di collegamento ("Anschlussgleis"), come questo (lo stesso che useresti per l'analogico, sicuramente presente nello start set):

Allegato:
fleischmann-anschlussgleis-gerade-9108.jpg

Non proprio :!: Quel binario li di suo va bene solo con l'analogico perché contiene nella casetta un condensatore collegato in parallelo ai binari (e quindi all'alimentazione) con funzione di filtraggio. Questo va bene per un semplice trasformatore con uscita DC ma può causare disturbi (e nel caso peggiore danni) alla centralina.
Puoi togliere il condensatore ma per farlo potrebbe essere necessario demolire la casetta, è più facile saldare due fili alle rotaie e via, anche perché prima o poi ti accorgerai che quella casetta con i morsettoni per i fili che col tempo si arrugginiscono (esperienza di vita vissuta) è veramente bruttina... :roll:

_________________
The tinier the train, the more concentrated the fun.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Unione di due start-set. Dubbi.
MessaggioInviato: 14/01/2021, 11:25 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2011, 19:21
Messaggi: 936
Interessi fermodellistici: Scala N italiana, predilezione per anni '70
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: Trento
Ugh... Grazie Marco per la correzione! non ci avevo pensato, per le mani avevo avuto solo connettori senza condensatore e ho pescato la prima foto che mi è capitata!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Unione di due start-set. Dubbi.
MessaggioInviato: 14/01/2021, 11:38 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4114
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Premesso che io di elettricità come tutti sanno non ci capisco una mazza :roll: :roll: :roll: ho montato questo particolare che mi alimenta tutta la nuova zona scalo, tutto in DCC e a prescindere dall'estetica che io trovo bellissima..... (ovviamente i gusti sono sempre personali e discutibili), di problemi non ne ho mai avuti, probabilmente il mio pezzo incriminato sarà privo del condensatore, non vi ho mai prestato attenzione e neppure l'ho smontata, ergo, solo questione di fortuna? :? :? :?

Giancarlo


Allegati:
012 (3).JPG
012 (3).JPG [ 635.37 KiB | Osservato 300 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Unione di due start-set. Dubbi.
MessaggioInviato: 14/01/2021, 12:09 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 23/01/2019, 19:05
Messaggi: 71
Interessi fermodellistici: scala n nessuna epoca particolare
Città di residenza: val di vizze
Provincia di residenza: bolzano
Io uso binari fleischmann con massicciata, ci sono degli accrocchi semplicissimi per collegare la centralina ai binari basta inserirli sotto i binari, dove fa più comodo, si collega il cavo, con una piccola stagnatura è meglio, ma non indispensabile, ed il gioco è fatto. Li puoi trovare facilmente se e bay. Questo vale per la fleischmann ma tutte le marche hanno un loro sistema simile


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Unione di due start-set. Dubbi.
MessaggioInviato: 14/01/2021, 12:10 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12641
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Piccolo OT a Giancarlo
Ciò significa che tutta la zona scalo è digitale e che quindi tutti i mezzi presenti sono equipaggiati!
Hai un bel parco macchine!
Domanda :è solo digitale o puoi alternare?
Ciao

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Unione di due start-set. Dubbi.
MessaggioInviato: 14/01/2021, 12:28 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 12/01/2021, 14:09
Messaggi: 60
Interessi fermodellistici: scala N
Città di residenza: Messina
Provincia di residenza: Messina
Ammazza che prezzi :shock:
Bene, è giunto il momento di partire.
Tornerò a disturbarvi con problemi pratici passo passo.
Grazie per l'assistenza, siete un ottimo start-set :mrgreen:

_________________
NON sono un ferromodellista. Sono un binarista carrista.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Unione di due start-set. Dubbi.
MessaggioInviato: 14/01/2021, 12:55 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:15
Messaggi: 958
Interessi fermodellistici: Scala N italiana epoche 4, 5 e 6
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Se per prezzi cari ti riferisci ai Fleishmann con massicciata hai ragione, sono cari e valgono meno di altri.
Vivono di antichi splendori e di compratori nostalgici delle "precisione tedesca" come mio nonno che comprava solo televisori Grunding.

Prima di "partire" chiedi e richiedi e ti verrà chiarito per quanto possibile.

Sappi solo che ci sono due grandi fazioni nel modellismo che hanno ragioni entrambi:
- nostalgici tradizionalisti, binario Fleishmann (funziona da 40 !) solo analogico (funziona da 60 !)
- modernisti binario tipo "moderno" e trazione digitale

e poi un pò di persone in mezzo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Unione di due start-set. Dubbi.
MessaggioInviato: 14/01/2021, 13:04 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4114
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Mario Malinverno ha scritto:
Piccolo OT a Giancarlo
Ciò significa che tutta la zona scalo è digitale e che quindi tutti i mezzi presenti sono equipaggiati!
Hai un bel parco macchine!
Domanda :è solo digitale o puoi alternare?
Ciao

Ciao Mario, tutto il plastico è in digitale ed ovviamente i rotabili, ad esclusione dei segnali e degli scambi che comando in parte manualmente con le mie famose guaine da bicicletta :lol: :lol: :lol: ed i restanti in analogico, posso alternare da DCC in Analogico semplicemente staccando la centralina ed inserendo un volgarissimo trafo Mehano, ovviamente non ho sezionamenti, mi avvalgo solo degli scambi pensanti, sia quelli originali FL che i miei autocostruiti, ma l'Analogico lo impiego solo quando utilizzo il Tomix aspirapolvere per fare un pò di pulizia al tracciato.

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Unione di due start-set. Dubbi.
MessaggioInviato: 14/01/2021, 15:20 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2014, 22:12
Messaggi: 211
Interessi fermodellistici: Plasticista in stile tedesco, epoche III e IV, comando digitale.
Città di residenza: Alessandria
Provincia di residenza: Alessandria
Ciao, dico la mia. Se dovessi cominciare un progetto, iniziando tutto da zero, compreso l’acquisto di binari e materiale rotabile, avrei i seguenti punti fermi:
1) alimentazione in digitale
2) utilizzo esclusivo di binari flessibili
3) deviatoi con azionamento nascosto sottoplancia e con angolo di deviata ampio
4) sganciatori sottoplancia
5) trazione Diesel o a vapore
6) curve di raggio non inferiore a 26/27 cm
7) locomotive già digitalizzate in fabbrica oppure con la presa NEM per l’inserimento di un decoder.
I prezzi relativi al fermodellismo sono, purtroppo, sono da gioielleria, ma se uno ha le idee chiare ed evita acquisti errati su cui pentirsi successivamente, con il tempo riesce ad avere delle belle soddisfazioni e a divertirsi. Se poi, come me, non fumi, allora le soddisfazioni arrivano più velocemente. :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Unione di due start-set. Dubbi.
MessaggioInviato: 14/01/2021, 15:48 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12641
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
...e aggiungo vale sempre: chi più spende meno spende (nel tempo)

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010