Oggi è 08/06/2024, 9:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come motorizzare la Gr 691 Pacific?
MessaggioInviato: 15/02/2010, 14:53 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 25/01/2010, 23:26
Messaggi: 326
Interessi fermodellistici: nessuno
Città di residenza: Fi
Provincia di residenza: Fi
Cari amicoNi,

stavolta non apro un topic per postare fantasiose foto di Liseto, bensì per porre un quesito: come avete motorizzato la 691 DelPrado?
Studiando la storia delle locomotive Pacific nel mondo, mi sono reso conto che la nostra potrebbe, credo, essere motorizzata ricorrendo a una S36 o a una BR01 tedesche. Ma non sono sicuro, in quanto il biellismo mi sembra differente, soprattutto nel secondo caso. Avete fatto esperimenti in tal senso?
Ricordo alcune vostre splendide realizzazioni, finaliste o vincitrici di competizioni ad alto livello. Attendo se possibile immagini dei modelli in questione e trucchi o suggerimenti relativi alle vostre tecniche. Grazie infinite

Tommaso


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/02/2010, 15:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
io ho usato una BR01 (in un paio di Premi Muzio passati, prima statica, poi funzionante, una volta trovato il motorino adatto), con modifiche al carrello anteriore al bissel posteriore.
Anche il biellismo differisce un po' per la mancanza della distribuzione, che nella 691 è interna.
Grosse modifiche necessarie al tender.
Trovate le foto suil sito ASN, Premio Muzio, edizioni del 2008 (cat. B2a) e 2006 (modelli Del Prado), dove vedete l'evoluzione del modello tra i due concorsi.
Tutto l'articolo da pubblicare è nelle mani del presidente come documentazione presentata per il Muzio.
Esaminand, sempre sul sito ASN, l'indice dei bollettini trovo un articolo sulla 691 al n.50.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 20/02/2010, 19:34 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 10/01/2010, 12:41
Messaggi: 33
Interessi fermodellistici: Prediligo SBB-RhB, mi interessano i rotabili italiani, mi piace tutto il resto...
Epoche preferite: III e IV
Città di residenza: Bolzano
Provincia di residenza: Bolzano
E' da un pò che mi pongo il problema, ma mi pareva che la BR01 avesse il diametro delle ruote nettamente più grande di quello della 691! Mi sembrava preferibile provare a partire da una Pacific americana Atlas-Rivarossi...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 20/02/2010, 19:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Ovviamente io prima di comprare su ebay un telaio senza cassa della BR01 ho verificato attentamente, almeno nel confronto tra le misure dei mezzi veri!

Il primo numero è per la Gr691, il secondo per la BR01
diametro ruote motrici: 2030 / 2000
diametro ruotine ant.: 1090 / 1100
diametro ruotino post.: 1230 / 1210

Come vedi ti pareva male, perchè (al vero) è l'opposto di come immaginavi, per le ruote motrici.
Nel modello le ruote di una BR01 sembrano più grandi a causa del bordino spesso eccessivo.

Avevo preso in considerazione anche una BR18, ma questa sì che ha le ruote più grandi, da 2300 mm!

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 01/04/2010, 12:04 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 12:37
Messaggi: 117
Interessi fermodellistici: plastici, elaborazioni materiale scala n varie epoche
Città di residenza: Bagnolo San Vito
Provincia di residenza: Mantova
Skype: rolltrain2002
Massimo Di Giulio ha ragione; ho provato con una Pacific Atlas-Rivarossi e a parte la necessità di tagliare e allargare la cassa della Del Prado, per potervi inserire il telaio con motore, il risultato non è del tutto soddisfacente nel rapporto dimensione ruote e cassa; anche il tender della DP va modificato per adattarlo al telaio della AT/RIV.
vi posto una foto per darvi l'idea.
Saluti a tutti
Rolando Caleffi


Allegati:
691trequartisx 033.jpg
691trequartisx 033.jpg [ 76.64 KiB | Osservato 954 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010