Oggi è 06/06/2024, 17:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I 3 coccodrilli
MessaggioInviato: 13/04/2022, 15:28 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
Questi sono i Coccodrilli Jägerndorfer, Minitrix, Arnold.
Allegato:
Coccodrilli.jpg
Coccodrilli.jpg [ 1.31 MiB | Osservato 891 volte ]

Avevo sempre desiderato avere un Coccodrillo, e l'occasione mi si era presentata con Jägerndorfer, sound, che a detta dei più avrebbe dovuto essere anche una bella loco, stato dell'arte di un'azienda di nicchia.
Peccato che al primo non si accendevano le luci da un lato (difetto denunciato anche da altri, quindi non del tutto casuale), sostituito dal rivenditore.
Ma soprattutto in salita al 2.5% e R560 non tira due carrozze, per un evidente errore progettuale https://www.youtube.com/watch?v=dP16STv3ObI
Poi la velocità massima è di 67 km/h. Non è che io ricerchi le alte velocità, ma almeno la velocità in scala del reale: 75 km/h.
E poi, trattandosi di un modello che dovrebbe girare anche su plastici (ma mi viene il dubbio che Jägerndorfer produca modelli da vetrina), una velocità più alta per le parti nascoste potrebbe essere utile.
Insomma, non lo ricomprerei, anzi, non comprerò più nulla Jägendorfer.
Allegato:
Coccodrillo Jägerndorfer.jpg
Coccodrillo Jägerndorfer.jpg [ 924.56 KiB | Osservato 891 volte ]

Rimasto insoddisfatto, anzi deluso, il desiderio di un Coccodrillo, avevo colto una seconda occasione con Minitrix, sound, 3 anelli di aderenza vicini al centro, peso 91 g.
Mi ero detto: se non tira questo ...
E infatti questo tira. Però inizia ad avere andamento incerto sotto ai 6 km/h e si ferma prima dei 4 km/h.
Ha anche incertezze nel passare a bassa velocità su scambi destri con cuore isolato dove tutti gli altri passano senza incertezze, naturalmente a ruote pulitissime.
Anche questo probabilmente non lo ricomprerei, anzi mi ero ripromesso già precedentemente di non acquistare più nulla Minitrix dopo che i miei figli mi avevano regalato una loco vapore a cui si erano rotti entrambi i perni in plastica di trasmissione movimento alle bielle, rispettivamente dopo 7 e 8 ore di funzionamento (rilevazione WinDigipet).
E il proposito nasceva soprattutto dagli infimi decoder montati sui modelli Minitrix: non esiste tabella delle velocità (CV67-94) e la qualità del movimento è detta sopra (di gran lunga la peggior loco a bassa velocità). Mettono a disposizione varie configurazioni di luci, ma io acquisto una loco perchè si muova, non per l'albero di Natale.
Minitrix naturalmente non dota i modelli di presa NEM, impedendo quindi di montare un decoder di propria scelta. Che sia perché, sostituendo il decoder, diverrebbe subito evidente la differenza con quelli originali ?
Ho infranto il proposito e quindi devo recriminare solo con me stesso.
Allegato:
Coccodrillo Minitrix.jpg
Coccodrillo Minitrix.jpg [ 913.13 KiB | Osservato 891 volte ]

Ancora più scornato, quando è divenuto disponibile il Coccodrillo Arnold, viste anche le esperienze positivissime (non solo mie) del Caimano, l'ho acquistato, già digitalizzato (non esiste versione sound).
Finalmente un Coccodrillo che funziona ! Ma che dico funziona ? Va alla grande: tira e si muove senza incertezze a velocità bassissima (0.65 mm/s = 0.37 km/h in scala).
Allegato:
Coccodrillo Arnold.jpg
Coccodrillo Arnold.jpg [ 920.08 KiB | Osservato 891 volte ]
Detto per inciso, la qualità Arnold è confermata anche dall'ETR 610 (versione RABe 503).

L'unica consolazione per aver acquistato i primi due Coccodrilli è data dal fatto che Jägerndorfer è un Ce 6/8 II, Minitrix un Ce 6/8 III, mentre Arnold un Be 6/8 II (ringrazio l'amico Amedeo per avermelo fatto notare, altrimenti per me sarebbero rimasti solo tre Coccodrilli).
Non me ne intendo di estetica, giudicate voi dalle foto, ma se posso azzadare un parere personale, mi sembra che Arnold abbia mancorrenti e pantografo un po' grandi e una riproduzione grossolana dei particolari, Minitrix mediamente dettagliato ma con pantografo un po' troppo lucido, Jägerndorfer direi il più "fine" e dettagliato.

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I 3 coccodrilli
MessaggioInviato: 13/04/2022, 16:42 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/04/2020, 14:44
Messaggi: 859
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
Io possiedo solo quello che era uscito in edizione limitata nel 2009 se non ricordo male, prodotto da Minitrix, analogico, e contrariamente a questo nuovo che hai tu, il mio gira senza problemi anche a bassissime velocità e anche su r1, e soprattutto ha una gran forza di traino. L'avevo preso per mio padre tanti anni fa, e ancora oggi viaggia alla grande, ed è uno dei modelli che preferisco. Probabilmente il digitale subisce l'assorbimento del decoder. ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I 3 coccodrilli
MessaggioInviato: 13/04/2022, 18:00 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
Luca, temo che analogico e bassissime velocità siano incompatibili.
5 km/h significa circa 10 traversine in 5".
In viewtopic.php?f=83&t=9609&start=120#p185005 per quel che riesco a giudicare dalle traversine/secondo, siamo a circa 6-7 km/h.
Vuol dire che il mio Coccodrillo Minitrix tiene una velocità minima di poco inferiore a questa.
Riguardo al raggio, non ci sono problemi, passa bene su R230 e la deviata dei miei scambi è R362, solo che non capta bene corrente da tutte le ruote e non devo aprire una macchina nuova (con bielle) per far toccare meglio le lamelle su un lato.

Una ventina delle mie oltre 60 loco ha una velocità minima (quella dello step 1 di 128 del decoder, e che dipende anche da CV2) inferiore a 1 km/h.
Delle altre non ho preso nota. Ma a sensazione direi che non scendere a 4 km/h è un bel record negativo.
E' chiaro che queste velocità minime intorno al km/h non hanno uso nel movimento normale, ma servono a rallentare fino alla fermata in modo continuo, senza il "colpo" finale.
Quando uno si è abituato a questo tipo di fermata, vedere una loco che decelera fino a 5 km/h e poi si blocca, si nota.

E quando una loco in digitale va in modo incerto, è sempre colpa del decoder.
Guardate https://www.youtube.com/watch?v=Ga5ubyu6iKw .
Il comando è da sw, quindi sempre identico, e vedi che con ESU Standard non viene nemmeno raggiunto il punto di fermata previsto.
La macchina è la stessa (ne avevo 5 così), cambiato il decoder, cambiata la macchina. Anche con 5 Kato con decoder Kato (Digitrax), stessa cosa, sostituiti con decoder ESU V.4
Io non credo proprio che i motori Minitrix siano peggiori dei Piko (quello del video, che qualche incertezza finale mostra).
Ma i decoder Minitrix sono davvero infimi, ed è un eufemismo.
Però almeno potessi buttarli e sostituirli con altri... invece no, mi devo tenere quello, e Minitrix non mette a disposizione, come tutti gli altri invece, una loco analogica con presa NEM, o anche senza, che me la digitalizzo io.
Insomma, su una loco da 420 € di listino, invece di risparmiare sul decoder, mettetene uno decente, o se proprio vi costa, fatemelo pagare anche 20 € in più (5%) ma almeno ho una loco che si muove decentemente.
E siccome il discorso vale per tutte le Minitrix digitali, per me se le possono tenere.

Un po' OT rispetto al titolo, ma correlato al mio "proposito", infranto per il Coccodrillo, di non acquistare più Minitrix.

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I 3 coccodrilli
MessaggioInviato: 13/04/2022, 19:22 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Ciao Vittorio, prescindendo dal fatto che i Km/h corrisponde in scala a 1,7 mm/sec., sarebbe interessante conoscere le tensioni e le correnti che rendono possibile questo movimento, movimento che io riesco ad ottenere, ma mai a questo livello, solo con alimentatori a semionda e bassa/alta impedenza tipo il Duette della HendM. In quanto ai modelli Trix che io considero notevoli, posso dirti che quelli su cui mi è capitato di intervenire hanno la presa NEM, ove specificato sulla confezioni. Manca in quei modelli per cui non è prevista ma, ove necessario, non è mai stato un problema saldare sei fili. Pensa che questo era il sistema adottato da tutte le case nella fase iniziale e sai quante locomotive ho digitalizzato dannandomi solo per la carenza di spazio..... (unica volta in cui mi sono pentito di aver abbandonato lo H0 alla fine degli anni sessanta). - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I 3 coccodrilli
MessaggioInviato: 13/04/2022, 22:51 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
Francesco Arone di Valentino ha scritto:
prescindendo dal fatto che i Km/h corrisponde in scala a 1,7 mm/sec.
Non ho capito, comunque esplicito il conteggio:
1 km/h in N = 1.736 mm/s, quindi 5 km/h = 8.68 mm/s, perciò in 5 secondi si percorrono 43,4 mm
le traversine Fleischmann ex-Roco hanno interasse 4.5 mm, quindi 10 traversine 45 mm
da qui l'affermazione che a 5 km/h si percorrono 10 traversine in circa 5 secondi
Se l'interasse fosse di 4.34 mm i secondi impiegati a percorrere 10 traversine indicherebbero esattamente la velocità in scala.
Francesco Arone di Valentino ha scritto:
sarebbe interessante conoscere le tensioni e le correnti che rendono possibile questo movimento
Gli alimentatori della mia Ecos e dei due booster erogano 13.8 V, che è quindi anche la tensione di picco dell'onda quadra. La corrente assorbita dall'80% delle mie loco, a 100 km/h e senza trainati, è inferiore a 100 mA, ed il massimo assorbimento delle altre è di 160 mA. I due booster erogano complessivamente circa 5 A (ho oltre 100 carrozze illuminate).
Questa occupa la 5a posizione nella classifica di lentezza e si muove a 0.57 mm/s = 0.33 km/h https://www.youtube.com/watch?v=_X-BnDYIC0I
questa invece è solo 11a e va a 0.9 mm/s = 0,52 km/h https://www.youtube.com/watch?v=lKPKlbYsd8Y
Come detto, 20 loco vanno a meno di 1 km/h; fermarsi, come nel caso del Coccodrillo Minitrix, quando si scende sotto ai 5 km/h è sicuramente un record, negativo.
Francesco Arone di Valentino ha scritto:
In quanto ai modelli Trix che io considero notevoli
Anch'io, quelli degli anni '90; ho una 12976, una 51-2071, una 12968 e una 12770, che mi soddisfano di più delle attuali, nonostante il motore a tre poli. Probabilmente perchè ho installato decoder ESU V.4 (a fili), invece quelle attuali sono dotate di decoder Minitrix by Döhler & Haas.
Francesco Arone di Valentino ha scritto:
sai quante locomotive ho digitalizzato dannandomi solo per la carenza di spazio...
fresavo il PCB, che tenevo solo per le lamelle di alimentazione motore, e trovavo sempre spazio, tanto bastava prendere corrente da qualche punto, e alimentare le luci, via fili e non via piste del PCB
Francesco Arone di Valentino ha scritto:
quelli su cui mi è capitato di intervenire hanno la presa NEM, ove specificato sulla confezioni
Da quando ho ripreso col plastico ho acquistato una 12352, che ha presa NEM 651, una 11629, una 12365 e la 16682 in questione, tutte queste disponibili solo digitalizzate tramite PCB-decoder.
Non mi metto a escludere il PCB-decoder (soprattutto se sound, visto il costo) per installare un mio decoder, faccio prima ad escludere la marca.

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I 3 coccodrilli
MessaggioInviato: 14/04/2022, 0:42 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
1000(metri) : 160(scala) : 3600(secondi in un'ora) = 0,0017361 m/sec.
Per istallare i decoder, allora più grandi e, soprattutto, più spessi, ho fresato anche i telai, altro che circuiti stampati. Era il periodo dello FMZ e del primissimo DCC.
Probabilmente non capisco, ma quale è la difficoltà di comprare un modello in DC e digitalizzarlo? O forse tu cerchi il digitale sonoro (che io non amo) di cui non conosco le procedure per una eventuale modifica?
Le velocità, pensavo le ottenessi in analogico, da cui la domanda, in digitale il problema non si pone. Io, in analogico e con opportuni trasformatori, non riesco a scendere , con i migliori modelli, sotto i 7/8 Km/h in scala con una tensione intorno a 1,5/1,8 e correnti estremamente diverse da modello a modello ma che comunque sono abbastanza vicine, logicamente, a quelle di funzionamento a 12V. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I 3 coccodrilli
MessaggioInviato: 14/04/2022, 14:18 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
Parliamo dei decoder dei 3 coccodrilli.
Jägerndorfer offre sia la versione analogica con presa NEXT (modelli 62110, 62120, 62130, 62140), sia la versione sound (modelli 62112, 62122, 62132, 62142)
Arnold offre sia la versione analogica con presa NEM651 (modelli HN2431, HN2432, HN2433), sia la versione digitalizzata non sound (modelli HN2431D, HN2432D, HN2433D).
Minitrix offre solo la versione sound (modelli 16681, 16682). Dalle specifiche questa è dotata di "innesto per agganci NEM", quindi è possibile sostituire il decoder originale installandone uno decente, spendendo altri 100€ e dovendo poi caricare i suoni, oppure installando un decoder non sound, dopo aver acquistato, e speso, per una loco sound.
In genere tutti i modelli vengono proposti dalle case in versione analogica, predisposta con presa NEM, e in versione digitale. Minitrix no.

I decoder installati su Jägenrdorfer e Arnold sono ESU, quello Minitrix ha manufacturer ID 131 corrispondente a Trix Modelleisenbahn (solitamente prodotti da Doehler&Haas, ma diversi dai "veri" D&H).
Due "chicche" riguardanti i decoder Trix:
- non è possibile leggere/scrivere via POM (o almeno, su nessuno dei miei 3 modelli Minitrix), mentre con ESU, Zimo, Fleischmann è possibile
- non è Railcom (e a me è utile con il sw per riconoscere automaticamente la loco quando la metto sul plastico), mentre ESU, Zimo, Fleischmann lo sono

PS riguardo al video linkato nel terzo post https://www.youtube.com/watch?v=Ga5ubyu6iKw faccio notare che ESU53616 è un Next18 con piedini a 90°, l'unico che poteva essere inserito nell'alloggiamento.
Questo, al contrario degli ottimi ESU V.4 e V.5 (che generalmente installo) è un ESU "Standard" privo delle CV di controllo di carico e, mia supposizione, privo anche del controllo di carico. Infatti costava 2/3 del V.4.
Per poter installare lo Zimo, Portigliatti ha dovuto dissaldare il pettine e risaldarlo leggermente spostato.
Quindi non è che amo ESU incondizionatamente, quando produce ciofeche lo denuncio.

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I 3 coccodrilli
MessaggioInviato: 14/04/2022, 16:16 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
Per completezza di informazione riporto anche i prezzi di listino
Jägerndorfer sound 409,90
Minitrix sound 429,00
Arnold digitale non sound 319,90

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I 3 coccodrilli
MessaggioInviato: 14/04/2022, 20:18 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 05/01/2010, 22:54
Messaggi: 172
Interessi fermodellistici: scala n (dal 1964) epoche tutte
nazioni tutte
Città di residenza: crespellano
Provincia di residenza: bologna
La mia esperienza con i 3 ultimi cocco MINIRIX è INCREDIBILE E INDECENTE RIASSUMO
Sono un collezionista compulsivo,acquisto e metto in armadio SENZA nemmeno provare le loco.
16681 DCC SOUND costata 360 euro la ripongo senza provarla come al solito
IN ottobre viene un amico e con soddisfazione la facci vedere e la provo .Delusione, non funziona
Spedita alla Marklin mi torna a marzo riparata.
Sconcertato provo gli altri 2 coccodrilli acquistati un po di tempo fa tutti e 2 in elegante cassetta di legno
12153 e 12154 e con stupore mi accorgo che non danno segno di vita.
Marklin shop di Bologna Umberto Rossi li spedisce alla casa madre e tornano dopo un mese e mezzo con la scritta
anche in italiano(bontà loro) che leggete di seguito
PURTROPPO I PEZZI DI RICAMBIO NECESSARI PER LA TUA LOCOMOTIVA NON SONO PIU DISPONIBILI.
LA LOCOMOTIVA T12153 RIP.364933.3 SARà QUINDI RESTITUITAINVARIATA

STESSA SORTE PER LA T12154 RIP.364933.4

Non ci sono parole.

La cosa positiva(se esiste)è CHE NON HO SPESO NIENTE

ps LE LOCO NON HANNO MAI FATTO NEMMENO UN CM. DI BINARIO

Ho imparato a provare subito quello che compero

Buona serata e buona Pasqua a tutti
Maurizio


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I 3 coccodrilli
MessaggioInviato: 14/04/2022, 21:55 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2010, 0:13
Messaggi: 2849
Interessi fermodellistici: Scala N, FS, epoca II-III
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
maurizio casini ropa ha scritto:
Ho imparato a provare subito quello che compero

Molto saggio

Ho la Minitrix 16681 sound: prima di acquistarla, l'ho provata dal rivenditore e l'ho usata a casa
Forse sono un po' di bocca buona ma mi ha sorpreso la silenziosità (se vale il paragone, il Caimano Arnold fa più rumore)
Sono soddisfatto ma ho sentito un conoscente criticare la qualità delle loco Minitrix recenti, in particolare la durata... :?

Mi dicono che Jagerndorfer avrebbe risolto con le ultime versioni i problemi di trazione di cui soffrivano i primi modelli

_________________
gianni


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I 3 coccodrilli
MessaggioInviato: 14/04/2022, 22:01 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
gianni tamborrino ha scritto:
Mi dicono che Jagerndorfer avrebbe risolto con le ultime versioni i problemi di trazione di cui soffrivano i primi modelli
Hai qualche notizia in più o sai dove reperirle? Risolti come? Intervengono anche sui primi modelli?

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I 3 coccodrilli
MessaggioInviato: 14/04/2022, 22:05 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2010, 0:13
Messaggi: 2849
Interessi fermodellistici: Scala N, FS, epoca II-III
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Me ne parlava Stefano Ramunno di Pirata Models
Non so come abbiano risolto e non so se intervengono sui primi modelli
Jagerndorfer con la giusta qualità di marcia penso sia top

_________________
gianni


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I 3 coccodrilli
MessaggioInviato: 15/04/2022, 10:07 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 27/10/2018, 11:03
Messaggi: 198
Interessi fermodellistici: Scala N e Marklin H0
Città di residenza: Sant'Antonio Abate
Provincia di residenza: Napoli
Skype: Ugo Caiazzo
Da un punto di vista estetico Jaegerndorfer è di un altro pianeta, rispetto ai coccodrilli arnold e minitrix, che sono di concezione e fattura degli stampi molto datata. Se, come hanno scritto sopra, è stato effettivamente risolto il problema della trazione il Jaegerndorfer è davvero il top.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I 3 coccodrilli
MessaggioInviato: 15/04/2022, 17:32 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
Ho appurato che che Stefano Ramunno si riferiva ad un piccolo appesantimento operato da loro, leggermente migliorativo ma purtroppo non risolutivo.
Avevo provato anch'io, riuscendo ad aggiungere circa 7g per "muso" (originale totale 55g), ma tirava forse 3 carrozze invece delle non-2 (salita 2.5%).
In commercio esistevano appositi kit di appesantimento da inserire nei musi, ma solo per il modello non sound, su quello sound non rimane molto spazio.
Jägerndorfer non ha in cantiere nessuna novità riguardante il Coccodrillo https://www.jaegerndorfer.at/modellbahn/spurweite-n

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I 3 coccodrilli
MessaggioInviato: 15/04/2022, 17:41 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2010, 0:13
Messaggi: 2849
Interessi fermodellistici: Scala N, FS, epoca II-III
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Grazie, molto chiaro

_________________
gianni


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010