Oggi è 07/06/2024, 4:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AEROGRAFO
MessaggioInviato: 03/09/2010, 19:54 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 15:19
Messaggi: 1222
Località: Spoleto
Interessi fermodellistici: italiano,scala n epoca III / IV / V
Città di residenza: Spoleto
Provincia di residenza: PG
Salve ragazzi non so' se questo è il posto giusto per fare una domanda!!!.....

Da qualche giorno sto costruendomi un compressorino per un aerografo con il motore di un vecchio frigorifero.
Ho un problema con il motore non so se è normale mi sono accorto che dal tubo di fuoriuscita dell' aria esce anche un po' di olio.

Sapete dirmi se è normale.

GRAZIE


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: AEROGRAFO
MessaggioInviato: 03/09/2010, 20:21 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 01/01/2010, 9:56
Messaggi: 284
Località: Veneto
Interessi fermodellistici: Plastico stive Tedesco
Locomotive digitali
Scala N epoca II - III
Città di residenza: Vicenza
Provincia di residenza: Vicenza
Ciao.
Purtroppo si.

Ha dire la verità, anchio avevo pensato di costruirmelo, con parti di frigorifero.
Ho chiesto, dove lavoro, se si poteva fare un aerografo con parti completamente nuove e mi hanno consigliato di evitare tale operazione.
Il risultato su pezzo........piccolissime parti d'olio sufficenti per compromettere il risultato finale.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: AEROGRAFO
MessaggioInviato: 03/09/2010, 21:04 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 15:19
Messaggi: 1222
Località: Spoleto
Interessi fermodellistici: italiano,scala n epoca III / IV / V
Città di residenza: Spoleto
Provincia di residenza: PG
avevo pensato a mettere un filtro tipo "gasolio" sul tubo di uscita dovrebbe evitare il passaggio di olio all'aerografo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: AEROGRAFO
MessaggioInviato: 03/09/2010, 21:17 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 01/01/2010, 9:56
Messaggi: 284
Località: Veneto
Interessi fermodellistici: Plastico stive Tedesco
Locomotive digitali
Scala N epoca II - III
Città di residenza: Vicenza
Provincia di residenza: Vicenza
Quando mi hanno detto che c'erano tracce d'olio ho bloccato tutto e non ho pensato di mettere il filtro come dici.
Comunque posso chiedere, in settimana ti aggiorno se la cosa è fattibile.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: AEROGRAFO
MessaggioInviato: 03/09/2010, 21:24 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
senza andare su compressori specifici x aerografo, che ho venduto a cifre intorno ai 400 euro, si può ovviare su un piccolo compressore della black & decker, modello cpw6, ha un piccolo serbatoio da 6 litri ed è molto silenzioso, lo trovi nei vari "BRICO" a circa 89,00 euro.
eviti di impazzire nella costruzione di una cosa che non sai nemmeno se funziona bene :?
attacchi la spina e buon lavoro ;)

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: AEROGRAFO
MessaggioInviato: 03/09/2010, 21:25 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 15:19
Messaggi: 1222
Località: Spoleto
Interessi fermodellistici: italiano,scala n epoca III / IV / V
Città di residenza: Spoleto
Provincia di residenza: PG
ok grazie


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: AEROGRAFO
MessaggioInviato: 03/09/2010, 21:33 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 01/01/2010, 9:56
Messaggi: 284
Località: Veneto
Interessi fermodellistici: Plastico stive Tedesco
Locomotive digitali
Scala N epoca II - III
Città di residenza: Vicenza
Provincia di residenza: Vicenza
Questa e la miglior soluzione.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: AEROGRAFO
MessaggioInviato: 06/09/2010, 8:08 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 15:19
Messaggi: 1222
Località: Spoleto
Interessi fermodellistici: italiano,scala n epoca III / IV / V
Città di residenza: Spoleto
Provincia di residenza: PG
.... Si è vero, un compressore sarebbe la soluzione più semplice, ma so di iscritti che hanno costruito un compressore con un motore da frigo con un risultato ottimo ed un costo irrisorio.......


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: AEROGRAFO
MessaggioInviato: 06/09/2010, 8:15 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 11:35
Messaggi: 1646
Interessi fermodellistici: Scala N prevalentemente epoca IV e V, scala H0 epoca III.
Elaborazione modelli
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
massimo fioroni ha scritto:
.... Si è vero, un compressore sarebbe la soluzione più semplice, ma so di iscritti che hanno costruito un compressore con un motore da frigo con un risultato ottimo ed un costo irrisorio.......

Infatti, io uso da anni un compressore da frigo abbinato ad una bombola come polmone.
In pratica replichi tutto quello che c'è a bordo di un compressore da Brico (valvola di sicurezza, pressostato, etc)
La durata del compressore non è eterna in quanto se lo usi intensamente scalda e non c'è il freon che in un frigo ha anche il compito di raffreddarlo, però trovi compressori di risulta in quantità industriale.....
Non è complicato e il risultato è ottimo.
Per quello che riguarda l'olio con un polmone e un riduttore di pressione con filtro risolvi tutto.
Bisognerebbe "rabboccare l'olio di tanto in tanto. Io non l'ho mai fatto, pena nel tempo doverlo sostituire.
In 5 anni ne ho dovuto sostituire solo 1.......e chi mi conosce sa quanto vernicio.......
ciao
Claudio

_________________
Ciao
Claudio

Vieni a visitare il Memoriale della Shoah, stazione Centrale di Milano http://www.memorialeshoah.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: AEROGRAFO
MessaggioInviato: 06/09/2010, 8:26 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 15:19
Messaggi: 1222
Località: Spoleto
Interessi fermodellistici: italiano,scala n epoca III / IV / V
Città di residenza: Spoleto
Provincia di residenza: PG
Ok Claudio Grazie ......
Ti ho inviato un MP mentre tu rispondevi.......
Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: AEROGRAFO
MessaggioInviato: 09/09/2010, 15:32 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Ho un aerografo Badger non funziona più, quando apro, esce solo aria e nel serbatoio a pescaggio, gorgoglia. Se tappo il forellino sul coperchio allora esce anche il liquido in modo esgerato altrimenti niente.
Pulizia già eseguita ovviamente in mille modi sembra tutto a posto :(
Un aiutino? :roll:

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: AEROGRAFO
MessaggioInviato: 09/09/2010, 15:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
non ho un badger, ma non è che c'è una perdita all'attacco del tubicino pescatore?
in tal caso si ha un rientro preferenziale di aria (che arriva dal forellino) e il fluido non sale perchè, per così dire, non c'è risucchio nel tubicino.
tappando il forellino si crea la depressione in tutto il serbatoio e il fluido riesce a sTlire.
Trattandosi di una telediagnosi telematica e alla cieca magarì avrò detto una telecavolata!

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: AEROGRAFO
MessaggioInviato: 09/09/2010, 16:51 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
massimo di giulio ha scritto:
non ho un badger, ma non è che c'è una perdita all'attacco del tubicino pescatore?
in tal caso si ha un rientro preferenziale di aria (che arriva dal forellino) e il fluido non sale perchè, per così dire, non c'è risucchio nel tubicino.
tappando il forellino si crea la depressione in tutto il serbatoio e il fluido riesce a sTlire.
Trattandosi di una telediagnosi telematica e alla cieca magarì avrò detto una telecavolata!

..."o professore" ha colpito ancora!!
ho provato a stringere la duse con una pinza anzichè a mano, come avevo sempre fatto, e funziona!
Potenza dalla rete! Grazie :P :P

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: AEROGRAFO
MessaggioInviato: 09/09/2010, 20:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
what's "duse"? I do not understand...

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: AEROGRAFO
MessaggioInviato: 09/09/2010, 21:26 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
massimo di giulio ha scritto:
what's "duse"? I do not understand...

.. ma non so se è giusto, è un termine che ho imparato da un amico, che lavora molto con l'aerografo, ed è la parte terminale, quella che crea la rosa di spruzzo.

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010