Oggi è 07/06/2024, 0:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I carrelli non sono tutti uguali
MessaggioInviato: 11/11/2011, 11:50 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Ciao a tutti!
Anche se sono pochi (ma buoni?) quelli interessati alle ferrovie Americane, vi propongo un articolo che mi ha mandato un amico e che ho tradotto in italiano per i più pigroni ...
L'originale lo trovate, oltre che su un paio di forum ( Railwaire e Trainboard ) anche qui nella sua ultima stesura e soprattutto corredato delle foto degli esemplari in scala N.

http://www.model160.com/2011/11/05/freight-car-trucks-in-n-a-pictorial-comparison/

Personalmente lo trovo molto utile e ben fatto.
Buona lettura :D
_________________________________________________________________

Freight Car Trucks: A Pictorial Comparison by Daniel Leavitt

Come forse qualcuno di voi sapeva, sto lavorando da tempo su un articolo da pubblicare che documentasse i vari tipi di carrelli per i carri merci in scala N. Ma, una volta completato, l’articolo non ha trovato nessun acquirente e probabilmente non verrà mai pubblicato. Siccome il progetto è terminato ( almeno a questa data : 2011 ) , io spero che qualcuno lo possa trovale utile, o almeno interessante.

In scala N, al momento attuale, esistono moltissimi modelli di carrelli merci.
Molto costruttori ofrrono una grande scelta di modelli che và dai vecchissimi “Fox” ai recenti Barber S2.
In questo articolo verranno coperti solo i carrelli di qualità medio-alta disponibili sul mercato.
Per analizzare foto di carrelli reali ed una piccola storia degli stessi, si raccomanda la lettura dell’articolo di Jeff Wilson’s “Modeler’s Guide to Freight Car Trucks” nel numero di Dicembre 2003 di Model Railroader.
Lo stesso è disponibile gratuitamente in versione PDF sul sito http://www.Trains.com

I produttori
Micro-Trains Line è probabilmente il più conosciuto. Hanno prodotto una grande varietà di modelli di carrelli che riproducono originali che vanno dalla fine del 1800 fino ai tempi moderni. La grande maggioranza dei miei carri viaggia su carrelli MTLcon ruote a basso profilo. Sono carrelli robusti,affidabili e abbastanza fedeli e dettagliati. La Micro-Trains monta ruote da 33” (in scala)sui suoi carrelli merci. Solo una nota riguarda i Barber Roller Bearing che sono dei modelli da 70 ton, e non i 100 ton che equipaggiano al vero gli hopper, i tankers e i vari intermodal. Anche se MTL ha recentemente introdotto le nuove ruote da 36” per le carrozze passeggeri, non ha ancora prodotto un vero carello da 100 Ton. Moltissimi costruttori di modelli utilizzano carrelli Micro-Trains sui loro carri, , in particolare Intermountain, Red Caboose, Deluxe, e Huberts.

Atlas produce la linea Accumate di ganci sotto licenza della Accurail.
Athearn : anche loro producono una linea di carrelli equipaggiati con ganci Accumate, ma hanno iniziato ad utilizzare da qualche tempo i ganci McHenry. Gli stampi utilizzati da entrambi questi costruttori sono praticamente indistinguibili. Atlas ha fornito carrelli OEM e ganci a vari costruttori quali ad esempio: Deluxe, Walthers e Intermountain mentre Athearn rifornisce Exactrail. Sia Atlas che Athearn producono un modello da 100 ton roller bearing con ruote accurate da 36”, ma solo gli Atlas sono disponibili come pezzi sfusi.

Molti modellisti si sono lamentati che i ganci Accumate tendono ad “esplodere” ( la “mano” del gancio si rompe e si stacca dal carrello quando è sotto carico). Atlas ha ammesso che alcune partite di carrelli della prima generazione hanno questo problema e ha riprogettato il gancio. Potete distinguere il modello originale del 100 ton da quello riprogettato da prototipo che rappresentano: il primo è un prototipo ACF mentre il secondo è un Barber S2.
Un altro punto di contesa fu che i ganci Accumate sporgevano molto di più dei Micro-Trains. I nuovi carrelli Atlas, conme i National C1, Andrews e i nuovi Barber S2 da 100 ton montano un braccio del gancio più corto!

Oltre alle due citate, ci sono altri produttori di carrelli:
Bowser produce tre prototipi della Pennsylvania Railroad; il 50 ton 2D-F8 e il Crown 2E-F2 che furono utilizzati in una grande varietà di carri ed il Barrett-Whitehead 2A-F5 utilizzato in moltissimi cabooses della PRR.
BLMA ha appena introdotto una bellissima coppia di ASF roller bearing in configurazione 70 e 100 ton. Tichy Train Group produce un bel kit di un “rotary snow plow” completo di carrelli Fox. I prototipi di questi carrelli sono datati circa 1860 e almeno un esemplare (un rotary plow della Conrail) era ancora in servizio attivo nel 2000!

Come i carrelli Fox Tichy Train Group’s trucks, Atlas produce anche aluni carrelli che purtroppo sono disponibili solo assieme al carro intero! Ad esempio, il carrello ad asse singolo della International Union of Railways è incluso nei Front Runner e non è disponibile separatamente. Sempre da Atlas però si possono avere come parti di ricambio gli Andrews ed i National C-1. C’è da dire, purtroppo che la maggior parte dei carrelli Athearn non sono reperibili come parti di ricambio come gli Atlas ed i MTL.

Vecchi stampi o carrelli di bassa qualità
Non sono stati inclusi in questa lista molti carrelli di bassa qualità. Ad esempio, molti modelli di carri Bachmann usano i Bettendorf. Non solo questi carrelli sono poco dettagliati e non corretti per la maggior parte dei rotabili , ma sono anche generalmente inaffidabili.
Allo stesso modo, Con-Cor ha usato gli stessi carrelli “roller bearing” nei suoi cisterna moderni così come li ha utilizzati nei carri di epoca ’40-60 ! Anche questi carrelli hanno stampi poco dettagliati ed anche questi tendono ai deragliamenti frequenti. Esistono molti altri esempi di carrelli di bassa qualità, ma per fortuna la maggior parte risalgono gli albori della scala N! In ogni caso, per mantenere questo elenco rilevante, questi carrelli non sono stati inclusi.

Per gli stessi motivi, dall’altra parte dello spettro, ho incluso invece alcuni carrelli di alta qualità, che però sono montati su carri … di bassa qualità! La famiglia “friction bearing” fornita con la maggior parte dei carri merci Life-Like ha ottimi dettagli, anche se le ruote hanno flange fuori scala. Anche i carrelli sui recenti Log cars della Bachmann presentano molti miglioramenti rispetto ai predecessori. Intermountain ha prodotto alcuni anni fa una piccola linea di di buona fattura di carrelli equipaggiati con ganci “dummy”.

Siccome questo articolo non è destinato alla pubblicazione…, aggiungerò nuovi carrelli quando saranno disponibili!
Ho alcuni campioni di 70 Ton Roller Bearing della Con-Cor’s con gancio e sto cercando di ottenere i nuovi ASF Friction Bearing dalla BLMA’s ed i nuovi 100 Ton Roller Bearing dalla Bachmann.

Le foto dei modelli
Per le foto seguenti ho cercato di usare il più possibile ruote a basso profilo dello stesso produttore dei carrelli. Alcuni produttori dispongono di ruote di ricambio ed altri fabbricano ruote compatibili con Atlas, Micro-Trains ed Athearn. Fox Valley Models e Northwest Short Line producono ruote in metallo compatibili.

Miglioriamo l’estetica e le prestazioni
Per quelli che cercano di migliorare i propri modelli con dettagli realistici, qui di seguito alcuni miei suggerimenti.
Se utilizzate rotaie Atlas codice 55, vi suggerisco di utilizzare i set di ruote a basso profolo della Fox Valley Models. Queste sono ruote metalliche, e hanno un rotolamento molto migliore delle corrispondenti in plastica. Aggiungono inoltre peso aggiuntivo e basso baricentro ai vostri modelli. Sono disponibili sia in versione 33’ che 36’ , quindi adatte a tutti i modelli di carri di tutte le epoche Ruote in metallo sono anche disponibili dalla Northwest Short Line ed Intermountain, ma in media a prezzi più alti. Anche BLMA recentemente ha reso disponibile ruote in metallo a basso profilo di ottima fattura.

Io elimino spesso i “ trip” pins dai carrelli con ganci Accumate dato che non utilizzo sgancia tori magnetici e dato che talvolta i pins cadono ( ovviamente nei posti meno raggiungibili!)

I 100 ton roller bearing della Atlas con ganci “under-slung” hanno molti utilizzi. Questi carrelli hanno bracci del gancio Accumate corti, che visivamente danno un aspetto molto più realistico. della versione standard. A causa del basso profolo della scatola porta gancio, questi carrelli si abbinano molto bene con gli Huskystack della MDC così come con la maggior parte dei Tank moderni, gli hoppers e le gondole. Molti di questi carri hanno di serie i 70 ton Barber roller della Micro-Trains, che sono non corretti.

Molti sono ancora i modelli di carrello non ancora disponibili in scala N. I primi modelli di Bettendorf, conosciuti normalmente come “ Bettendorf T” per la forma della loro sezione traversa, ad esempio, non sono ancora stati prodotti. Mi piacerebbe vedere, inoltre, i Bettendorf convertiti a cuscinetti che furono così comuni sui carri merci degli anni 70.

per circa quattro decenni, i modellisti in scala N hanno dovuto sopportare compromessi sui loro carri per il carrelli errati,inaccurati o di bassa qualità.. Ora, grazie alle recenti edizioni di nuovi modelli, abbiamo la possibilità di migliorare il realismo delle nostre flotte merci.
_____________________________________________________________________

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: I carrelli non sono tutti uguali
MessaggioInviato: 11/11/2011, 15:55 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Piccolo aggiornamento:

Ho scoperto che anche Mark Peterson
( quello della Encyclopedia delle locomotive in scala N, ricordate?
http://www.visi.com/~spookshow/locos.html )
ha dato il suo contributo alla annosa questione dei carrelli utilizzando le foto di daniel ed aggiungendo molte altre :

http://www.visi.com/~spookshow/trucks/trucks.php

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010