Oggi è 06/06/2024, 23:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: scarafaggio motorizzato
MessaggioInviato: 10/02/2011, 23:11 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/01/2010, 18:51
Messaggi: 775
Interessi fermodellistici: Shinkansen, treni giapponesi, AV in scala N
Città di residenza: Pordenone
Provincia di residenza: PN
Roberto Bracciante ha scritto:
Douzo

o forse dovrei dire:
Dou itasi mashite

:lol:

scusa, parli di questi suppostoni?


esatto!
il penultimo in particolare (MLX) che viaggia sulla linea di test che farà parte della Chuo Shinkansen, peccato che è stato scelto il naso stile 901, l'ultimo (MLU) è un prototipo che non è mai esistito.
Io ho preso solo alcuni MLX (ho anche il minidiorama in 1:700)
Il mio test è "parzialmente" Maglev, diciamo che ho tentato di usare un trucco (repulsione per farlo "galleggiare" e attrazione tra magneti per farlo muovere (il motore è "dentro" i binari :lol: ), è che sopra una certa velocità mi scappa via e continua la corsa, è difficile trovare un equilibrio. (test su modelli in legno, prima di assassinare un MLX ci penso 2 volte)
Per ora niente curve, già farlo andare in rettilineo è un bordello :lol:

p.s. per il prossimo moscerino se vuoi riesumo i pannelli che avevo montato in giardino per i test, così mi aiuti a cercare i pezzi del 500 che sono ancora in mezzo all'erba :mrgreen:

ritornando in topic, premetto che non ho la più pallida idea e che non è un modello che mi entusiasma, che dimensioni utili ci sarebbero dentro la sogliola? un motore in Z ci potrebbe stare?

Sayonara
Massimo

_________________
さよなら
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: scarafaggio motorizzato
MessaggioInviato: 11/02/2011, 0:15 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 20:15
Messaggi: 220
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: Padova
Provincia di residenza: padova
Massimo Biolcati ha scritto:
ritornando in topic, premetto che non ho la più pallida idea e che non è un modello che mi entusiasma, che dimensioni utili ci sarebbero dentro la sogliola? un motore in Z ci potrebbe stare?


i gusti sono gusti...
forse io e te siamo poi proprio agli antipodi!

Però pensandoci bene un punto comune lo potremmo trovare: che ne dici di questi?
(ginga tetsudo 999)

Allegato:
bandai_galaxy777.jpg
bandai_galaxy777.jpg [ 46.3 KiB | Osservato 953 volte ]



Allegato:
10054181a.jpg
10054181a.jpg [ 137.39 KiB | Osservato 953 volte ]


Mi sarebbe piaciuto averne uno in scala n per la prova di velocità: il treno 555. Questo ha la carrozza finale che si apre a ribalta ed espone una grossa turbina, mitico! era perfetto per farne un aerotreno!
Questi modelli sono in una scala indefinita tra la Z e la T...
lo sapevi: la popy bandai nei primi '80 li ha commercializzati in 1/150 in tutto metallo!, adesso se ne trovi uno te lo fanno pagare un occhio della testa!

ma, seriamente:
le dimensioni utili della sogliola sono ridottissime, non me le ricordo ma fai conto che la cabina è di circa 4 mm di larghezza o qualcosina in più. troppo poco pure per una motorizzazione maerklin in Z. la forma a T capovolta del mezzo implica un motore in verticale o orizzontale parallelo agli assi; le ruote in posizione estrema, possono essere raggiunte o da cascata di ingranaggi (come nel modello H0) o da cinghietta e pulegge (vedi quelle di Nigel Lawton).

_________________
Roberto Bracciante


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: scarafaggio motorizzato
MessaggioInviato: 11/02/2011, 0:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6933
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
Roberto Bracciante ha scritto:
da cinghietta e pulegge

Pensavo proprio a questo....

...motorino da elicotterino in orizzontale puleggina da 3-4 mm e cinghietta che trasmette agli assi.. solo che il problema è il raporto di riduzione.. si può anche utilizzare una cinghietta arrotolata attorno al perno motore (2 giri) e che passa per i due assi ma il rapporto è di 1:1 per me facciamo la sogliolajet!!!!

In realtà le pulegge di 3-4 millimetri dovrebbero essere sui 2 assi... e li è difficile sistemarle.. quindi servirebbe uno di quei motorini piccolissimi con basso numero di giri ma grande spunto...

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: scarafaggio motorizzato
MessaggioInviato: 11/02/2011, 1:46 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/01/2010, 18:51
Messaggi: 775
Interessi fermodellistici: Shinkansen, treni giapponesi, AV in scala N
Città di residenza: Pordenone
Provincia di residenza: PN
Visti i kit Bandai :lol:
quelli in plastica si trovano ancora in Giappone, sui 2000JPY, quelli in metallo sui 5000JPY...ma mi sembra fossero in 1:130 o 1:170

L'unico che ho io in N è la prima edizione TV del Galaxy Express della Microace, i due set completi del 2008 ho preferito lasciarli perdere... in compenso ho 2 treni di Doraemon :lol:

motori in Z ho solo roba della Akia e PRO-Z, magari domani ne smonto uno e ti dico le misure
questo che è montato sui convogli in scala T potrebbe starci?
http://www.tgauge.co.uk/product/57/7/4-5vdc-motor

_________________
さよなら
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: scarafaggio motorizzato
MessaggioInviato: 11/02/2011, 1:59 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 16:59
Messaggi: 945
Interessi fermodellistici: scala N stile Italiano tutte le epoche.
Amministratore delegato della
Smm Ferroviaria Impresa Lavori
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Roberto Bracciante ha scritto:
Massimo Biolcati ha scritto:
ritornando in topic, premetto che non ho la più pallida idea e che non è un modello che mi entusiasma, che dimensioni utili ci sarebbero dentro la sogliola? un motore in Z ci potrebbe stare?


i gusti sono gusti...
forse io e te siamo poi proprio agli antipodi!

Però pensandoci bene un punto comune lo potremmo trovare: che ne dici di questi?
(ginga tetsudo 999)

Allegato:
bandai_galaxy777.jpg



Allegato:
10054181a.jpg


Mi sarebbe piaciuto averne uno in scala n per la prova di velocità: il treno 555. Questo ha la carrozza finale che si apre a ribalta ed espone una grossa turbina, mitico! era perfetto per farne un aerotreno!
Questi modelli sono in una scala indefinita tra la Z e la T...
lo sapevi: la popy bandai nei primi '80 li ha commercializzati in 1/150 in tutto metallo!, adesso se ne trovi uno te lo fanno pagare un occhio della testa!

ma, seriamente:
le dimensioni utili della sogliola sono ridottissime, non me le ricordo ma fai conto che la cabina è di circa 4 mm di larghezza o qualcosina in più. troppo poco pure per una motorizzazione maerklin in Z. la forma a T capovolta del mezzo implica un motore in verticale o orizzontale parallelo agli assi; le ruote in posizione estrema, possono essere raggiunte o da cascata di ingranaggi (come nel modello H0) o da cinghietta e pulegge (vedi quelle di Nigel Lawton).

8-) Acciderpoli vedo con piacere che in questo forum oltre ad essere appassionati di treni ci sono anche appassionati di serie (Mitiche!!!) giapponesi;
lo si deduce anche dall'avatar di Tetsuro (Masai nella serie in Italiano) Complimenti!! 8-)

_________________
Ciao da Luca

Se ti ci metti con impegno puoi raggiungere qualsiasi risultato!

Il capostazione di Milano mi fa ridere!! E' qui che lo voglio vedere, pochi mezzi pochi uomini!! (Antonio la Quaglia fu Calogero in Destinazione Piovarolo)

Ciao Babbo!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: scarafaggio motorizzato
MessaggioInviato: 11/02/2011, 10:39 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 20:15
Messaggi: 220
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: Padova
Provincia di residenza: padova
ecco un sito di uno che ha la collezione completa!
(scroll giù trovate le foto)
http://tw.myblog.yahoo.com/vensonwang1969/article?mid=979&prev=1067&next=907&l=f&fid=5

ed ecco il treno cui accennavo:
Immagine

ieri sera non trovavo più il link...

Comunquemente, visto che quelli di cui sopra sono bellini e ci fanno sognare, ma sono dei giocattolini un pò approssimativi, se avessimo le palle galatticamente espressamente 999 dovremmo rifarli!
comeee???
Ma come? non lo sapete? esiste l'art book dell'autore:
Immagine
mi raccomando deve essere scritto PERFECT ARTBOOK, gli altri art book sono in realtà dei manga.
E' in giapponese ma bastano le figure...
Ci sono i figurini precisi di tutti i treni apparsi nella serie. Avendo quelli si ricava un bel disegno 3d e poi in stampa!
oppure fotoincisione!

E qui la chiudo se no mi cacciano.
ciao

_________________
Roberto Bracciante


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: scarafaggio motorizzato
MessaggioInviato: 11/02/2011, 12:23 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/01/2010, 18:51
Messaggi: 775
Interessi fermodellistici: Shinkansen, treni giapponesi, AV in scala N
Città di residenza: Pordenone
Provincia di residenza: PN
Ciao Roberto,
si, quelli della collezione sono quelli che intendevo io (scala 1:300 e 1:170 a seconda dei modelli)
Io avevo l'artbook di Capitan Harlock e di Gundam RX78, purtroppo ho venduto tutto quando ho smesso la collezione ma da qualche parte devo avere ancor il modellino dell'Arcadia (o Alcadia) in metallo con il rostro frontale :lol:
A parte qualche serie storica che non ha avuto grossi successi, per tutte le altre è stato pubblicato l'artbook con i mecha design, non so se c'è anche per la serie Galaxy Railways (inedita in Italia), per locomotiva di soccorso bisognerebbe procurarsi una Big Boy da modificare :lol:

p.s. se vuoi che apriamo una sezione "galattica" della ASN sono pronto, volendo anche una Steam Punk (per partire basta già il Rap:t 50000 della Nankai http://www.1999.co.jp/eng/10037236 )

p.p.s. perchè ti cacciano? considerando che il thread è partito con un "scarrafone" è difficile affermare che le ferrovie galattiche sono off-topic

_________________
さよなら
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010