Oggi è 07/06/2024, 4:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E questo il futuro del modellismo?
MessaggioInviato: 11/01/2012, 15:54 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 19/01/2010, 19:58
Messaggi: 120
Interessi fermodellistici: Scala n stile italiano
Carri merci FS Italia
Città di residenza: Swindon
Provincia di residenza: Regno Unito
E questo il futuro del modellismo?

http://www.ringengineering.com/RailProVideosPage.htm

Giovanni


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/01/2012, 17:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6933
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
Ciao Giovanni.... il Dcc è e sarà sempre in espansione... quindi è una pista che alcuni seguono e sinceramente a me piace... ;)

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/01/2012, 17:40 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Giovanni non è il futuro è il presente..... :D

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/01/2012, 18:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Certo, è bellissimo, ma costicchia: il set base: alimentatore piccolo + controller + 1 decoder (grosso, per la N non credo che possa ancora andare), va sui 600 dollarazzi (e si stanno rivalutando rispetto all'euro)

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/01/2012, 19:01 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
massimo di giulio ha scritto:
Certo, è bellissimo, ma costicchia.........

A parte la "marginale" questione delle dimensioni del decoder ( dovute anche alla parte alimentazione ) nella nostra scala..... il costo è sicuramente un deterrente.
C'è proprio in questo periodo una accesa discussione su questo forum ( e non chiedetemi di tradurre! ) scatenata proprio dall'articolo sull'ultimo numero:
http://model-railroad-hobbyist.com/maga ... st_railpro

Qualcuno ha fatto i conti e... per convertire il suo plastico + parco macchine ( HO) da DCC .... gli servirebbero circa 10.000 dollari!

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/01/2012, 19:30 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
enzo fortuna ha scritto:

Qualcuno ha fatto i conti e... per convertire il suo plastico + parco macchine ( HO) da DCC .... gli servirebbero circa 10.000 dollari!


Beh basta non ricovertire tutto in DCC...le macchine più datate (anni 80-90) possono rimanere in analogico e solo le "ultime" più dettagliate e performanti si "convertono" in DCC.... :) è tutta una questione di priorità...... tanti modelli o pochi modelli ma "completi"?

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/01/2012, 20:15 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Alex Corsico ha scritto:
Beh basta non ricovertire tutto in DCC...
..... tanti modelli o pochi modelli ma "completi"?

Giusto ( ma stavo parlando della conversione (da) -> DCC (in) -> Railpro )
Non sono certo io che sta dalla parte della "quantità" : la qualità è essenziale !
Quindi : meglio pochi ma buoni! E soprattutto .... operativi realisticamente! :?
Ma , e ripeto che i decoder NON ci stanno in N, ma siamo ancora senza sonoro sui diesel e le elettriche ?
Io vedrei la cosa da un altro punto di vista:
- cosa può fare RailPro che DCC non può = non c'è alimentazione dalle rotaie = basta con le rotaie sporche e basta con blocchi elettrici e rotaie segate. In più le loco hanno una certa autonomia (come quelle vere) di batteria. Per il resto... siamo lì?
- Controllo radio = c'è (almeno negli USA ) anche in DCC e a basso costo.
- Difetto principale ( al momento ): DCC è uno standard e c'è competizione tra i vari fabbricanti ( almeno sui decoder) e questo abbassa i prezzi . RailPro è un sistema proprietario. ( avete approfondito l'argomento sul sistema di programmazione delle loco? )
Comunque l'idea è MOLTO interessante.... e come si diceva ai tempi dei primo PC IBM e della APPLE... si vedrà !

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/01/2012, 20:49 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 19/01/2010, 19:58
Messaggi: 120
Interessi fermodellistici: Scala n stile italiano
Carri merci FS Italia
Città di residenza: Swindon
Provincia di residenza: Regno Unito
Se ho capito bene questo nuovo systema viene chiamato RCC?

In effetti io sono ancora uno di quei dinosauri menzionati nel forum americano che ancora usano DC, scambi azionati a mano e sganciamento dei vagoni a mano :oops:

Giovanni


Alex Corsico ha scritto:
enzo fortuna ha scritto:

Qualcuno ha fatto i conti e... per convertire il suo plastico + parco macchine ( HO) da DCC .... gli servirebbero circa 10.000 dollari!


Beh basta non ricovertire tutto in DCC...le macchine più datate (anni 80-90) possono rimanere in analogico e solo le "ultime" più dettagliate e performanti si "convertono" in DCC.... :) è tutta una questione di priorità...... tanti modelli o pochi modelli ma "completi"?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/01/2012, 22:37 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Giovanni Leone ha scritto:
Se ho capito bene questo nuovo systema viene chiamato RCC?
In effetti io sono ancora uno di quei dinosauri menzionati nel forum americano che ancora usano DC, scambi azionati a mano e sganciamento dei vagoni a mano :oops:
Giovanni

Beh, consolati:
- scambi azionati a mano .... come nella realtà fino agli anni 50-60 e magari ancora oggi nelle linee secondarie e piccole yard?
Sganciamento vagoni a mano = come in realtà da sempre!!! chi ha mai visto uno sganciatore magnetico in scala 1:1?
MA--- l'analogico ti fa perdere il "vero" senso del guidare e manovrare il TUO treno! Lì sì che sei .... imperdonabile!

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/01/2012, 23:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Guarda Enzo che l'alimentazione continua ad arrivare dalle rotaie!
Nel filmato si vede che viene sollevata la loco e il sistema segnala una avaria!
E d'altra parte l'alimentatore che si vede è proprio un... alimentatore.
La differenza con il DCC è che i comandi non viaggiano via rotaia, con la tensione di alimentazione, ma via radio, come se fosse un WiFi o un bluetooth, e come tale è bidirezionale.
La banda passante dei segnali è molto più elevata che nel sistema digitale tradizionale e questo permette di inviare molti più comandi.
Insomma è come passare dal modem analogico al WiFi wireless.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/01/2012, 0:28 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
massimo di giulio ha scritto:
Guarda Enzo che l'alimentazione continua ad arrivare dalle rotaie!
.....
La differenza con il DCC è che i comandi non viaggiano via rotaia, con la tensione di alimentazione, ma via radio

Scusasse professò! ho detto "non c'è alimentazione dalle rotaie = basta con le rotaie sporche" e intendevo non c'è comunicazione ....
Certo, la DC dell'alimentatore passa dalle rotaie, ma il problema dello sporco o di ossidazione a spot,( che rovina la cominicazione tra centralina e docoder in DCCC) almeno sembra è risolto , o perlomeno molto meno grave.
Correggo inoltre quanto ho detto riguardo "l'autonomia" delle loco: ho confuso un altro sistema ( che prevede comunicazione via radio+DC dalle rotaie ma solo per caricare batterie a bordo delle loco).... qui non ci sono batterie!
Comunque ( a parte il fascino e la semplicità d'utilizzo del Touchscreen, la possibilità di aggiornamenti via USB/Internet.... assomiglia molto al commercio di Applicazioni e musica di Apple, no?)
E poi.... è troppo grande! :( il decoder non sta neanche su un carro a pianale in N :o

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010