ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Un deposito locomotive delle FCL
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=22&t=9863
Pagina 2 di 4

Autore:  Gianfranco Visentin [ 09/01/2020, 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un deposito locomotive delle FCL

Caro Antonio,
sai bene quanto approvi questo progetto. Tienici aggiornati.
antonio rampini ha scritto:
Ma no Luca, sono saracinesche, su altre foto si vedono bene (io, non avendo trovato micromotori in grado di avvolgere le mini-saracinesche, le lascerò aperte :D )...


E no questa è una sfida. Come le vuoi elettriche o manuali? Un comando a manovella, come la piattaforma girevole che hai, è una possibilità
Saracinesche belle le aveva fatte Fabio Capelli http://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=34&t=1140&view=next#p25952, non so se poi le avesse motorizzate.

Ciao
G.

Autore:  Roberto Cordioli [ 09/01/2020, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un deposito locomotive delle FCL

antonio rampini ha scritto:
Ma no Luca, sono saracinesche, su altre foto si vedono bene (io, non avendo trovato micromotori in grado di avvolgere le mini-saracinesche, le lascerò aperte :D )...

...usa questi...
https://it.aliexpress.com/item/32848490142.html?spm=a2g0o.cart.0.0.5c453c00QjO2Jq&mp=1

Autore:  antonio rampini [ 16/01/2020, 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un deposito locomotive delle FCL

La questione saracinesche la affronteremo in seguito.
Ho intanto lavorato al tetto, realizzato in cartone (con intelaiatura sempre in cartone) e Redutex per le tegole, che ho poi verniciato in grigio, a realizzare le strisce longitudinali presenti al vero.
Sono strisce asimmetriche, ho un poco forzato l'asimmetria per coprire, con il salto di colore, le giunzioni nel Redutex.
Ho poi realizzato le righe antinfortunistiche che andrò a posizionare sulle facciate.
Metodo semplice, realizzate e stampate al PC, poi ritagliate e incollate.
Il tetto mi sembra già più interessante.

Allegati:
10-redutex.jpg
10-redutex.jpg [ 105.94 KiB | Osservato 1465 volte ]
11-antinfortunistiche.jpg
11-antinfortunistiche.jpg [ 74.05 KiB | Osservato 1465 volte ]
12-prova_tetto_redutex.jpg
12-prova_tetto_redutex.jpg [ 366.28 KiB | Osservato 1465 volte ]

Autore:  Mario Malinverno [ 16/01/2020, 11:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un deposito locomotive delle FCL

Ottimo!
Ci vuole una fila di coppi sul colmo! ;) :)
Se no entra l'acqua :lol:

Autore:  antonio rampini [ 16/01/2020, 12:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un deposito locomotive delle FCL

Le mie maestranze provvederanno, per adesso non è ancora fissato nulla :mrgreen:

Autore:  carlo mercuri [ 16/01/2020, 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un deposito locomotive delle FCL

Bel progettone!!
Interessante l'edificio, rende bene!! :) :)

Autore:  massimo di giulio [ 16/01/2020, 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un deposito locomotive delle FCL

C'è qualcosa di strano nella disposizione delle fasce grigie sui coppi, l'allineamento tra le due falde mi sembra diverso che nella immagine Google Maps. Immagino che si tratti di zone in cui il tetto poggia su travi sottostanti. O le due falde vanno posizionate diversamente?

Autore:  antonio rampini [ 16/01/2020, 13:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un deposito locomotive delle FCL

Ed ecco le righe antinfortunistiche applicate sulla prima facciata.
Come dicevo parlando di "trucchi", ho provato a stampare finestroni e porte vetrate su acetato.
L'effetto è davvero interessante, qui cominciate a vedere il portellone appoggiato sull'accesso più laterale.
Non male :mrgreen:

Allegati:
13-prova_portelloni.jpg
13-prova_portelloni.jpg [ 83.55 KiB | Osservato 1449 volte ]
14-righe_applicate.jpg
14-righe_applicate.jpg [ 33.39 KiB | Osservato 1449 volte ]
15-righe_provaportellonte.jpg
15-righe_provaportellonte.jpg [ 61.25 KiB | Osservato 1449 volte ]

Autore:  antonio rampini [ 16/01/2020, 13:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un deposito locomotive delle FCL

massimo di giulio ha scritto:
C'è qualcosa di strano nella disposizione delle fasce grigie sui coppi, l'allineamento tra le due falde mi sembra diverso che nella immagine Google Maps. Immagino che si tratti di zone in cui il tetto poggia su travi sottostanti. O le due falde vanno posizionate diversamente?

In effetti è diverso, al vero l'asimmetria è meno accentuata. Io come dicevo l'ho volutamente forzata, per coprire con la strisciata grigia le giunzioni nel Redutex, non belle esteticamente...

Autore:  antonio rampini [ 16/01/2020, 13:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un deposito locomotive delle FCL

E anche la vetrata industriale, stampata su acetato trasparente e applicata sulla parete lunga, porta ad un risultato non disprezzabile.

Allegati:
16-vetrata_applicata.jpg
16-vetrata_applicata.jpg [ 44.21 KiB | Osservato 1444 volte ]

Autore:  antonio rampini [ 17/01/2020, 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un deposito locomotive delle FCL

Sempre in carta (da un depliant con le giuste ondulazioni) ho realizzato il casottino in lamiera che si intravede in alcune immagini.
E ancora in lamiera (a imitazione della lamiera, ovviamente) ho anche realizzato il tetto lungo laterale. Ho usato un foglio di plastica ritagliato e ci ho incollato sopra la carta con ondulazioni di cui sopra.
Sul tetto andrò ad applicare due camini, come al vero - questi li ho trovati a Stoccarda da DM Toys, produttore che con il 3D realizza davvero un sacco di cosette interessanti e utili (e naturalmente sono solo appoggiati oltre che non ancora verniciati, bisogna ricavare loro il giusto spazio e inclinazione, il tetto sarà montato a formare un angolo acuto ma i camini devono restare in verticale...) :mrgreen:

Allegati:
19-camini_lamiera.jpg
19-camini_lamiera.jpg [ 113.72 KiB | Osservato 1397 volte ]
17-casottino_lamiera.jpg
17-casottino_lamiera.jpg [ 44.46 KiB | Osservato 1397 volte ]

Autore:  Mario Malinverno [ 17/01/2020, 11:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un deposito locomotive delle FCL

antonio rampini ha scritto:
.... il tetto sarà montato a formare un angolo acuto ma i camini devono restare in verticale...) :mrgreen:
Ovvio :lol:
Mi piace :D

Autore:  Andrea Nasso [ 17/01/2020, 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un deposito locomotive delle FCL

Bello, mi piace come sta venendo.
posso chiederti in anticipo se ti segni le misure del edificio ?
magari qualcun'altro si cimenta poi nella realizzazione e i disegni sono sempre difficili da recuperare uan volta finito il lavoro.

Mi piace molto comunque!

un saluto
Andrea

Autore:  antonio rampini [ 17/01/2020, 11:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un deposito locomotive delle FCL

Grazie,
sì le ho tenute, mi sono quotato in pratica tutto - questo ad esempio il disegno relativo alla facciata 2 (io penso a lei così :mrgreen: ), dovrei avere anche gli altri...

Allegati:
30-disegno_facciata2.jpg
30-disegno_facciata2.jpg [ 56.57 KiB | Osservato 1386 volte ]

Autore:  antonio rampini [ 17/01/2020, 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un deposito locomotive delle FCL

Prima di incollare alla base (cui sto lavorando, i binari saranno affogati nel "cemento") voglio avere delineato quanto più possibile, da cui la necessità di prevedere il possibile, appunto, e le tante prove di assemblaggio, per verifica anche visiva che tutto quadri.
Sulla facciata 1 ho sistemato i portelloni e costruito le gronde (che sopra il portone a destra sono inglobate nella muratura) e fissata anche una finestra, ritagliata dall'acetato stampato (ma comunque sarà coperta dai rampicanti)...

Allegati:
19-prova_montaggio_lati.jpg
19-prova_montaggio_lati.jpg [ 59.82 KiB | Osservato 1380 volte ]
20-facciata_finestra.jpg
20-facciata_finestra.jpg [ 55.13 KiB | Osservato 1380 volte ]

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/