ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Lunghezza delle sezioni di blocco
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=20&t=9492
Pagina 1 di 1

Autore:  roberto bravin [ 27/06/2019, 10:03 ]
Oggetto del messaggio:  Lunghezza delle sezioni di blocco

Mi sono permesso di dividere questi messaggi dall'argomento Laboratorio perchè ritengo molto utile centrare l'attenzione su questo particolare nella speranza che sempre meno moduli abbiano sezioni minori di 40cm e che i nuovi vengano costruiti tenendolo presente!
Mario

roberto bravin ha scritto:
Domanda che c'entra poco, ma aprire un thread dedicato mi sembrava uno spreco: quanto sono lunghi i tratti isolati delle varie sezioni di blocco sul modulare? Ho letto sulle norme del modulare, ma non ho trovato la risposta, o forse me la sono persa :oops: .
Giusto per capire come regolarmi con i miei treni saltablocchi :evil:

Autore:  Andrea Brunner [ 27/06/2019, 12:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laboratorio operativo ad Arluno il 23 Giugno 2019

roberto bravin ha scritto:
Domanda che c'entra poco, ma aprire un thread dedicato mi sembrava uno spreco: quanto sono lunghi i tratti isolati delle varie sezioni di blocco sul modulare? Ho letto sulle norme del modulare, ma non ho trovato la risposta, o forse me la sono persa :oops: .
Giusto per capire come regolarmi con i miei treni saltablocchi :evil:


Ciao Roberto

l'idelae sarebbe > 40 cm, spesso però sono solo 15-20 cm e questo crea problemei non solo nei convogli con prese di corrente per luci carrozze, ma anche per le loco che hanno elevata inerzia sia per la presenza di un volano sia per velocità "a volte" magari troppo elevate.

Autore:  claudio schena [ 27/06/2019, 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laboratorio operativo ad Arluno il 23 Giugno 2019

Confermo quanto detto da Andrea, dai 40cm in su. Altrimenti alcune loco(vedi kato americani) che hanno un volano molto lungo rischiano di uscire dal blocco. Ciaooo

Autore:  roberto bravin [ 27/06/2019, 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laboratorio operativo ad Arluno il 23 Giugno 2019

Ciao e grazie per la risposta!
I miei convogli saltavano i blocchi proprio a causa di carrozze illuminate che, essendo davanti e dietro alla carrozza motrice, facevano da ponte elettrico e il treno quasi nemmeno rallentava al blocco a via impedita.
Però avendo isolato un carrello, ora il problema non si presenta più nemmeno sul mio plastico con blocco corto (15 cm circa) l'unico che mi darà noie sarà l'ice 4 di kato, che nella configurazione completa ha due carrozze motrici accoppiate, che in totale sono lunghe circa 35 cm :shock:

Autore:  Mario Malinverno [ 27/06/2019, 15:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laboratorio operativo ad Arluno il 23 Giugno 2019

Da parecchio tempo stiamo raccomandando di fare sezioni maggiori di 40 cm e abbiamo modificato tanti moduli in tal senso
Speriamo di arrivare ad averle tutte così
Varrebbe davvero la pena di aprire un nuovo post al riguardo quasi lo faccio usando i vostri messaggi

Fatto ;)

Autore:  Mario Malinverno [ 27/06/2019, 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lunghezza delle sezioni di blocco

Nella futura stesura delle nuove norme al proposito così il redattore scrive:

Ciascun binario della linea principale è sezionato in due punti sulla rotaia destra secondo il senso di marcia (1-2 e 4-5), cercando di formare una zona di arresto (di almeno 500mm) verso l’uscita del pannello, per consentire sia il blocco di veicoli veloci come anche nel caso di trazioni multiple.

...forse un giorno.. :D :mrgreen:

Autore:  roberto bravin [ 27/06/2019, 15:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lunghezza delle sezioni di blocco

Ecco perchè non trovavo più il mio messaggio :lol: :lol:
Perfetto Mario, grazie mille!!
Si, 50 cm sarebbero ottimi! Riguardo l'ice 4 kato con la doppia carrozza motrice, avrebbe in questo modo circa 15 cm completamente senza corrente per fermarsi, spero gli bastino, visto che mi è parso anche parecchio veloce :shock: .
Appena torno dalle vacanze e trovo un po' di tempo, faccio qualche test e lo aggiungo qui.

Autore:  massimo di giulio [ 27/06/2019, 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lunghezza delle sezioni di blocco

Io ho risolto il problema sul plastico pugliese del Museo Ferroviario in H0 usando come sezione di arresto l'intera tratta di blocco, e mettendo pedali a infrarossi trenta cm prima della fine della sezione. Quando il treno, indipendentemente dal punto di captazione se in testa o in coda (spinta), intercetta il pedale si toglie corrente da sè (se a rosso) e si ferma. Ho dovuto fare 30 cm a causa di una motrice PIKO con volano.
Sui miei moduli i blocchi sono fatti tutti allo stesso modo, anche se il pedale è proprio sotto il segnale di arresto. Ovviamente se un convoglio tutto connesso dalla prima all'ultima carrozza è più lungo di circa 120 cm può dare problemi perchè i miei moduli hanno sezioni all'incirca di questa lunghezza.

Autore:  roberto bravin [ 30/06/2019, 7:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lunghezza delle sezioni di blocco

Wow, è un gran bel sistema... Risolverebbe parecchi problemi. Purtroppo penso non sia così semplice metterlo in opera su un plastico già fatto.
Come pedale a infrarossi esattamente come ti sei organizzato? Dove hai messo il led IR e il relativo ricevitore?
Sto facendo una specie di espansione del mio plastico di casa, e non sarebbe male.una soluzione simile, visto che tra treni con trazione in testa e altri a metà, è sempre un casino...

Autore:  massimo di giulio [ 30/06/2019, 9:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lunghezza delle sezioni di blocco

Per i miei moduli si tratta di un circuito che mi sono costruito io con componenti discreti e che si aggiunge "in parallelo" al normale circuito di blocco, senza troppe modifiche.
Per il plastico del museo ho usato i pedali a riflessione che si comprano per 2 euro dai cinesi, collegati a un semplice circuito con un relè che "stacca" la corrente quando il pedale è attivato. Unico "difetto" è che funzionano a 5 V e quindi richiedono una adattamento di tensione.

Autore:  roberto bravin [ 08/07/2019, 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lunghezza delle sezioni di blocco

Allora, ho fatto varie prove con entrambe le carrozze motorizzate... purtroppo hanno un volano importante e ci mettono parecchio a fermarsi.
Ho svolto le prove così: un lungo tratto di binario rettilineo (circa 3 metri), alla cui fine c'è una scarpetta isolante che isola il successivo tratto di binario (1 m e qualcosa, per sicurezza).
Ho svolto i test dando corrente alle due carrozze all'inizio del binario, di lunghezza abbondantemente sufficiente a far raggiungere la velocità massima (a quella tensione) al convoglio. Entrando a questa velocità nella sezione isolata, si arrestavano dopo una certa distanza. Ho misurato questa distanza dalla scarpetta isolante fino all'estremità anteriore della carrozza di testa.
Questi i risultati:

Tensione di alimentazione a vuoto - distanza percorsa sul tratto isolato (arrotondata)
15,40 V - 80 cm (max tensione del trafo fleischmann)
11,40 V - 70 cm
9,35 V - 60 cm
7,2 V - 40 cm

Tensione di alimentazione "sotto carico" - distanza percorsa sul tratto isolato (arrotondata)
8,5 V - 55 cm
6,6 V - 40 cm

Purtroppo i volani sono parecchio pesanti (=tanta inerzia), la velocità di punta del modello è elevata e siapresenza di una doppia trazione... il risultato sono spazi di arresto elevatissimi, specie ad alte velocità. Proverò, visto che sono usciti i decoder appositi, a digitalizzare le carrozze, sperando che la velocità si riduca un pochino, a parità di tensione...

Autore:  roberto bravin [ 27/07/2019, 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lunghezza delle sezioni di blocco

massimo di giulio ha scritto:
Per i miei moduli si tratta di un circuito che mi sono costruito io con componenti discreti e che si aggiunge "in parallelo" al normale circuito di blocco, senza troppe modifiche.
Per il plastico del museo ho usato i pedali a riflessione che si comprano per 2 euro dai cinesi, collegati a un semplice circuito con un relè che "stacca" la corrente quando il pedale è attivato. Unico "difetto" è che funzionano a 5 V e quindi richiedono una adattamento di tensione.


Non mi spiacerebbe integrare questo sistema nel mio plastico. Per i 5v nessun problema, ho già un alimentatore dedicato a vari relè che vanno appunto a 5v. Mi servirebbe qualche dettaglio sulle trappole... dove le hai messe, soprattutto: in mezzo ai binari tipo reed, nascoste in qualche edificio/muretto/collina.

E il circuito? Semplicemente quando il treno passa sulla trappola, questa chiude un circuito e fa scattare il relè?

Autore:  massimo di giulio [ 27/07/2019, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lunghezza delle sezioni di blocco

sì. appena ho tempo ti spiego e ti mando lo schema

Autore:  roberto bravin [ 27/07/2019, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lunghezza delle sezioni di blocco

Sarebbe perfetto, grazie mille! :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/