ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

ORZINO E RISAIA
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=20&t=6913
Pagina 1 di 2

Autore:  andrea sottile [ 06/04/2016, 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  ORZINO E RISAIA

Orzino REVISIONATO .
Costruito nel 1999 come "Lomellina 2" dal grande Alex Corsico e revisionato nella parte elettrica 8 anni fà da Giorgio Lopa, oggi ha avuto la cura "Falcone" con nuovo cablaggio passante a fili da 0.75 colorati e alimentazione rindondante - si è mantenuto anche il cablaggio del 2008 per il collegamento sulle rotaie.

Allegati:
Commento file: cablaggi originale
orzino-01.jpg
orzino-01.jpg [ 53.86 KiB | Osservato 2394 volte ]
Commento file: revisione I.E. 2016
orzino-02.jpg
orzino-02.jpg [ 44.38 KiB | Osservato 2394 volte ]

Autore:  andrea sottile [ 06/04/2016, 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ORZINO E RISAIA

RISAIA - Ex Lomellina 1 sempre di Alex Corsico 1999 .

Smontaggio totale del cablaggio elettrico ricostruito nel 2008 da Giorgio Lopa ( aveva anche un commutatore per disabilitare il blocco, che verrà eliminato ) .
Purtroppo dei segnale in fibra ottica uno mi si è rotto, e l'altro sembra non vada più il circuito a led.

Uno scambio urgente di messaggi, e anche questo verrà revisionato e avrà installato i nuovi segnali di Alex La Torre, che ringrazio per la cortesia di fornirmeli in tempi così stretti e già montati.

NCIAO Andrea

Allegati:
risaia-01.jpg
risaia-01.jpg [ 52.73 KiB | Osservato 2390 volte ]

Autore:  Mario Malinverno [ 06/04/2016, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ORZINO E RISAIA

andrea sottile ha scritto:
aveva anche un commutatore per disabilitare il blocco, che verrà eliminato ) .
NCIAO Andrea
Perchè? :(

Autore:  andrea sottile [ 07/04/2016, 2:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ORZINO E RISAIA

Eliminato la possibilità di disabilitare il blocco da interruttore per evitare disattivazioni accidentali
Si Può valutare tale possibilità, ma da inserire nella scheda, cioè deve essere una commutazione volontaria, sicura elettricamente e non accidentale, come potrebbe accadere con un deviatore posto sul pannello laterale del modulo.
Comunque un tale circuito di disattivazione non è contemplato nelle norme ASN attuali.
NCiao ANdrea

Autore:  Mario Malinverno [ 07/04/2016, 9:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ORZINO E RISAIA

Spesso capitava di avere troppi blocchi ravvicinati ed era sembrata una utile soluzione da inserire nelle nuove norme :roll:
Pazienza sopravviveremo :lol:
Non era e non è comunque l'unica eccezione alla norma esistente ;)

Autore:  massimo di giulio [ 07/04/2016, 11:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ORZINO E RISAIA

Se Andrea si riferisce ai vari deviatori SI e SE, va bene, alla fine non sono mai serviti a nulla.

Se invece è un deviatore che disabilita il blocco è diverso.
Anzi, in tal caso non è detto che un interruttore che disabilita un blocco sia una eccezione a una norma.
Io lo metto di default sui miei moduli.
Bastano un paio di interruttori (uno per linea) che tolgano i 12 V al rispettivo reed e bipassano il blocco collegando gli 11 tra loro (e i 12 tra loro) tra le due testate.
Poi manualmente si imposta il blocco a verde; volendo in questo modo si può abilitare anche uno solo dei due blocchi.
Non ci vedo nessuna complicazione e solo una maggiore versatilità.
Anzi, suggerisco di metterli obbligatori nelle norme.
Tra l'altro tornerebbero utili se ad esempio un reed andasse in tilt.

Autore:  piero tarabiono [ 08/04/2016, 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ORZINO E RISAIA

andrea sottile ha scritto:
Comunque un tale circuito di disattivazione non è contemplato nelle norme ASN attuali.
NCiao ANdrea

:D NCiao Andrea,
Non mi pare che qualche cosa non contemplato nelle "norme" non debba essere applicato, in particolare se può facilitare la gestione e la flessibilità del nostro "divertimento".
Altra cosa è se qualche cosa è sconsigliato o vietato dalle stesse e viene invece applicato.
Ti ricordo che il nostro divertimento è in continua evoluzione, come le norme che dovrebbero esse aggiornate a breve.

Autore:  cristian cicognani [ 08/04/2016, 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ORZINO E RISAIA

Massimo, Mario, mi confermate questo schema con esclusione blocco?
Specifico che secondo me, se il blocco è escluso, le tratte e i pulsanti non DEVONO funzionare neanche per sicurezza, potrebbe poi capitare che qualche garzoncello scherzoso ci giochi creando panico nei gestori del modulare o essere scambiati per blocchi attivi, io sono dell'idea che il blocco escluso si deve spegnere come ottenuto con il deviatore a 3 vie deviando i 12 volt sul blu di un led rgb....

Allegati:
blocco2016.png
blocco2016.png [ 21.43 KiB | Osservato 2239 volte ]

Autore:  massimo di giulio [ 08/04/2016, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ORZINO E RISAIA

Lo schema mi sembra OK.
La tua preoccupazione è giusta, ma penso che sarebbe sufficiente escludere il positivo solo dal reed, lasciando alimentati pulsanti e segnali per uso manuale, con la giusta accortezza di accendere una spia blu (come nel tuo caso) per segnalare la situazione anomala. Ovviamente in tal caso anche il bypass Dev1b non ci vuole, oppure lo lasci ma su deviatore a sè stante solo per usi di emergenza (bruciatura relè).
Corretto il D6 (evita ritorni indesiderati).

Autore:  cristian cicognani [ 09/04/2016, 8:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ORZINO E RISAIA

Il D6 ne parlammo più di un anno fa.... Concordo al 100 % sul suo utilizzo.... Rimango dell'idea che il blocco è meglio spegnerlo tutto per evitare fraintendimenti, spesso posizionati su un blocco, verifichiamo visivamente lo stato degli altri blocchi, con o senza spia blu, vedere dei rossi e verdi accesi ingannerebbe..... Per le emergenze c'è il fermatutto..

Autore:  piero tarabiono [ 09/04/2016, 15:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ORZINO E RISAIA

:D Dico la mia, cassabile:
ottimo il sistema e lo schema che sarebbe bello poter stampare; per quando il segnale non è in funzione mi pare che FS normi di mettere una grande X bianca a cavallo della luce, normalmente da tenere in una scatoletta sotto il modulo.

Autore:  Alex La Torre [ 09/04/2016, 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ORZINO E RISAIA

piero tarabiono ha scritto:
:D Dico la mia, cassabile:
ottimo il sistema e lo schema che sarebbe bello poter stampare; per quando il segnale non è in funzione mi pare che FS normi di mettere una grande X bianca a cavallo della luce, normalmente da tenere in una scatoletta sotto il modulo.


Le X le ho fatte in fotoincisione, ve ne mando quanto ne volete, vanno bene anche per giocare a tris :lol:

Allegati:
stante fs.JPG
stante fs.JPG [ 22.1 KiB | Osservato 2143 volte ]

Autore:  Alex La Torre [ 22/04/2016, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ORZINO E RISAIA

andrea sottile ha scritto:
Uno scambio urgente di messaggi, e anche questo verrà revisionato e avrà installato i nuovi segnali di Alex La Torre, che ringrazio per la cortesia di fornirmeli in tempi così stretti e già montati.


Pronti ;)

Allegati:
n scale - Copia.JPG
n scale - Copia.JPG [ 99.31 KiB | Osservato 2088 volte ]

Autore:  andrea sottile [ 05/05/2016, 13:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ORZINO E RISAIA

I segnali appena montati

NCiao
ANDREA

Allegati:
01.jpg
01.jpg [ 56.81 KiB | Osservato 2021 volte ]
02.jpg
02.jpg [ 59.79 KiB | Osservato 2021 volte ]

Autore:  andrea sottile [ 01/07/2018, 9:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ORZINO E RISAIA

Allagate le risaie.... ora aspettiamo le mondine

Allegati:
risaia1.jpg
risaia1.jpg [ 69.08 KiB | Osservato 1524 volte ]
risaia2.jpg
risaia2.jpg [ 76.89 KiB | Osservato 1524 volte ]
mondine7.jpg
mondine7.jpg [ 79.31 KiB | Osservato 1524 volte ]

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/