Oggi è 07/06/2024, 23:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Utilizzo fili 7 e 8 per il fermatutto
MessaggioInviato: 27/01/2015, 16:10 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P Ciao ragazzi è tanto che non usiamo piu' quest'area privata,ora vi esternero' delle mie idee riguardo l'argomento e poi ci si potrà riflettere e vedere che fare :D
L'utilizzare i fili 7 e 8 per il fermatutto,cioè blu' e grigio nelle briglie e moduli fatti da me,la trovo una valida idea ma trovo non utile rovinare le briglie per "intercettare " i 2 fili :oops:
A mio parere li possiamo "intercettare" molto piu' semplicemente dal mammuth dei moduli o dai fili blu' e grigi nei moduli dove non ho usato il mammuth :!:
A questo punto abbiamo poi varie possibilità,dal mettere direttamente sul modulo il pulsante , a mettere un mammuth per collegarci i fili come ora nelle briglie ,a metterci un collegamento rapido come ora nelle scatolette dei bottoni e così via, ma non toccherei le briglie :shock:
Ovviamente non in tutti i moduli e Io avrei individuato di cablare i moduli con i blocchi,essi sono sempre disposti in maniera logica nel modulare e quindi oltre ai bottoni manuali dei blocchi,potrebbe essere aggiunto quello del fermatutto :idea:
Detto cio' poi Domenica per farlo funzionare ho dovuto dall'ultimo bottone portare i 2 fili alla scatola dei Trix per raggiungere le uscite del fermatutto.
Serve a questo punto nelle briglie di alimentazione mettere 2 fili che vanno dal mammuth alla scatoletta del fermatutto e aggiungere invece nelle scatolette di alimentazione di Brunner,2 contatti che dai fili 7 e 8 ,tramite le bananine,andranno ai vari fermatutto :D
Domenica è stata una prova e ok,ma ora direi che il sistema vada perfezionato,al fine di renderlo affidabile e funzionale :!:
Mettere un pulsante su un modulo è cosa di minima fatica e difficoltà,in quanto 2 fili dal 7 e 8 vanno al pulsante ed e' fatta.
Ciao francesco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

P.s.: bisogna anche poi tenere presente che quando usiamo modulari piu' grandi con piu' ferma tutto,dobbiamo prevedere l'interruzione dei fili 7 e 8 ,così come facciamo per le alimentazioni,altrimenti se abbiamo 3 ferma tutto e si schiaccia un qualsiasi bottone ,vanno tutti e tre in blocco :oops: :oops: :oops:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/01/2015, 16:51 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Troppo tardi già fatto. :D
Per le interruzioni è giusto tenerne conto , basterà interrompere in corrispondenza di una delle tante briglie con mamut cha ci saranno. ;)

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/01/2015, 19:57 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P Ok , che ormai hai tagliato le briglie no problem,ma a mio parere cio' che ho
scritto sarebbe ugualmente da prendere in considerazione e discuterne ;)
Ciao falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/01/2015, 21:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Purtroppo i fili 7 e 8 vengono usati per la terza linea nei moduli che ne sono muniti (i miei, ad esempio!).
Invece ci sono ben tre fili non usati (13,14 e 15) che si prestano egregiamente allo scopo, ed erano lasciati inutilizzati proprio per usi futuri, come potrebbe essere il fermatutto.
Qualcuno dirà che sapendo che non erano usati non li ha messi nei suoi moduli, ma non mi pare corretto penalizzare chi ha realizzato i moduli pienamente a norma per accontentare chi non ha seguito la norma!
E poi, è molto più facile aggiungere i tre fili nei (credo pochissimi) moduli dove mancano che non stravolgere quelli che sono stati fatti bene. Dopotutto i contatti 13 14 e 15 sui Cannon ci sono comunque, anche dove qualcuno li ha lasciati scollegati.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/01/2015, 2:18 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P Ciao Massimo,al fine di evitare equivoci voglio precisare che non è farina del mio sacco ,in un lontano passato avevo un'idea di come utilizzare i fili 7 e 8 ,ma volendo evitare ulteriori discussioni me lo sono tenuto per me e stop :!:
Ora ad Arluno mi trovo questa "sorpresa",visto che ognuno va per la sua strada e le cose ormai da tempo non vengono piu' analizzate assieme,ma escono come fulmini a ciel sereno :roll: :roll: :roll:
Rientrando Domenica sera pensavo e riflettevo sulla cosa,poi ho aperto questa discussione con le mie riflessioni e nulla di piu' :!: :!: :!:
Lungi da me l'idea di sollevare altri polveroni o discussioni,proprio non ne ho assolutamente voglia ,inoltre l'ampliamento del mio plastico è ormai cosa reale e se non ho intoppi ,presto passo alla fase pratica :D :D :D
Sono sempre disponibile ad analizzare ogni cosa per il bene del modulare ASN,ma Mario ha già tagliato le briglie ,voglia di discussioni non ne ho e se ci puo' essere un confronto e un'analisi serena ok,di contro cio' che verrà fatto a me va benissimo :P :) :D ;)
Ciao falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

P.s.: per quello che ne so io di moduli che hanno cablati il 13 14 e 15 non ve ne sono,tutte le briglie sono a 12 fili,tutti i moduli che ho rifatto sono a 12 fili e ogni modulo nuovo che ho visto è a 12 fili :oops:
In tempi lontanissimi mi ricordo proposi già che si era in ballo di cablare tutti e 15 i pin,ma la cosa non fu trovata valida e diciamo scherzosamente che iniziai a portarmi a casa uno dei primi vaffa scherzosi,ai quali poi ne sono seguiti tanti altri,forse pero' l'idea non era così errata :| :| :|


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/01/2015, 6:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6933
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
Non si dorme....

Allora penso che ciò che ha scritto il Prof. sia sacrosanto, se la norma diceva 7 e 8 per la terza rotaia così deve rimanere, ma non ritengo giusto nemmeno chiedere a tutti di inserire il 13-14-15 nel momento in cui è stato concesso di non collegarli in passato..... le norme, malgrado parlino sempre di condotta a 15 poli, non impongono tassativamente che lo sia.

Per cui pensandoci mi è venuto in mente un altro sistema che bisogna elaborare con Piero ed altri "elettronici".
Se invece di usare il 7 e 8 provvedessimo ad utilizzare l'alimentazione a 12 V, mi spiego:
Se in parallelo al 9 e 10 poniamo un pulsante (quello per l'emergenza) con in serie una resistenza da 1 Hom (che serve per "quasi" cortocircuitare il 9 e 10) e mettiamo un'altra resistenza in serie nel collegamento dell'alimentatore a 12V dei servizi da 3 Hom ad esempio (tutti valori da calcolare bene e verificare), in poche parole creare un partitore (http://it.wikipedia.org/wiki/Partitore_di_tensione), quando il pulsante è aperto abbiamo i 12 o quasi volt sulla tensione dei blocchi, quasi perché nella resistenza da 3 Hom vi sarà sempre una piccola caduta (bisogna verificare che non si creino problemi ai blocchi) mentre invece quando pigiamo il pulsante la tensione scende tra i 3-6 volt (ripeto non ho fatto calcoli è tutto teorico), a questo punto il fermatutto rileva (tra il 10 e le due resistenze) una tensione inferiore a 9-12 Volt ed entra in funzione..

Sinceramente lo vedo come unico modo per utilizzare il bus a 12 fili.

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/01/2015, 9:50 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Ho spostato questo argomento in area pubblica perchè attualmente ci sono parecchi Soci molto attivi intorno al modulare e che non hanno accesso all'area precedente.

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/01/2015, 10:02 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2015, 10:57
Messaggi: 223
Località: Mendrisio
Interessi fermodellistici: Scala N, costruzione di plastici
Città di residenza: Mendrisio
Provincia di residenza: Svizzera
Leggendo rimango piuttosto perplesso. Se ho capito bene, l'idea è di chiudere il circuito con una resistenza bassa (1 o 2 Ohm): a 12V con 1 Ohm scorrono 12A, 6A con 2 Ohm. Su un filo da 0.5mmq? Se vogliamo utilizzare i moduli come riscaldamento può anche funzionare, ma altrimenti non lo consiglio, la mia anima "elettrotecnica" si ribella, Heinrich Ohm si gira nella tomba assieme a Tesla.
Domanda stupida: Perché abbiamo bisogno per forza di 2 fili? Abbiamo su ogni modulo un positivo e una massa, basterebbe portare il segnale di stop su un solo filo (con polarità rispetto a massa) e ci sarebbe una condizione pulita senza maltrattare le alimentazioni. Basta "leggere" il segnale e implementare poi le misure di conseguenza come pilotare dei relé che staccano l'alimentazione e attivano una spia e via discorrendo. Giusto due pensieri del mattino... :mrgreen:

_________________
Fare o non fare. Non c'è provare.

Alcuni vedono le cose come sono e dicono perché? Io sogno cose non ancora esistite e chiedo perché no? (George Bernard Shaw)

http://www.modellisticaefaidate.ch


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/01/2015, 10:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6933
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
Daniele Walser ha scritto:
Leggendo rimango piuttosto perplesso. Se ho capito bene, l'idea è di chiudere il circuito con una resistenza bassa (1 o 2 Ohm): a 12V con 1 Ohm scorrono 12A, 6A con 2 Ohm. Su un filo da 0.5mmq? Se vogliamo utilizzare i moduli come riscaldamento può anche funzionare, ma altrimenti non lo consiglio, la mia anima "elettrotecnica" si ribella, Heinrich Ohm si gira nella tomba assieme a Tesla.


Ovvio Daniele, infatti ho scritto tutto da calcolare ma per dare l'idea... e vedo che l'ha data... poi sicuramente servono resistenza maggiori 100 Hom ma appena avviene questo alto assorbimento interviene il ferma tutto che cava l'alimentazione (in questo caso sarebbe necessario anche ai blocchi per evitare che una pressione prolungata possa fare da riscaldamento ;) ) sennò si fa anche senza... non penso che i 70-80 moduli vengano ricablati per aggiungere un 13° filo....

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/01/2015, 10:59 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2015, 10:57
Messaggi: 223
Località: Mendrisio
Interessi fermodellistici: Scala N, costruzione di plastici
Città di residenza: Mendrisio
Provincia di residenza: Svizzera
Scusate le domande forse ovvie, ma sto cercando di mettere assieme i vari pezzi.
Se ho capito bene, l'idea è di avere un fermatutto su vari moduli (o su tutti). Premendo il fermatutto viene simulato un corto circuito che, appunto, ferma tutto. Se il sistema funziona, tra la pressione del pulsante e lo stop passa poco tempo e una volta attivato non dovrebbe esserci il rischio di surriscaldare i fili perché l'alimentazione viene staccata. Fino a qui tutto bene.

Un paio di considerazioni molto teoriche: la corrente che scorrerà dipende dagli alimentatori: più sono grossi più scorre corrente. La caduta di tensione (specie quella di linea) è proporzionale alla corrente. Se i fili sono sottili e lunghi e la corrente tanta, possiamo avere una caduta di tensione sulla linea che non viene rilevata dalla centrale. Sono incappato in molti casi dove i booster non rilevavano i corto circuiti a causa di questo problema e quelli sono molto più sensibili. Ci sono sistemi che trasmettono informazioni via current loop (utilzzando la corrente), ma sono decisamente più complessi.
Se colleghiamo assieme tanti moduli avremo una linea molto lunga e una scarsa affidabilità del sistema perché diventa impossibile tener conto della caduta di tensione sulla linea.

Concordo, aggiungere un filo su ogni modulo (che non l'ha ancora) è una seccatura ma offrirebbe una soluzione pulita e affidabile indipendentemente dalla lunghezza dell'impianto (e questo è un elemento importantissimo in un modulare). A voler essere pignolo, con un saldatore e un rotolo di filo non ci vuole più di qualche minuto per modulo.

Ovviamente sono considerazioni da "deformazione professionale", nulla più: anni nel settore delle telecomunicazioni hanno lasciato danni permanenti... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Fare o non fare. Non c'è provare.

Alcuni vedono le cose come sono e dicono perché? Io sogno cose non ancora esistite e chiedo perché no? (George Bernard Shaw)

http://www.modellisticaefaidate.ch


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/01/2015, 11:36 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Se ho ben capito il problema, mi pare che l'idea di Francesco sia la più semplice e pulita quella del Prof la più corretta ed elegante. I sistemi alternativi ci sono, vedi p.e. i radiocomandi che non prevedono cablaggi, ma sono costosi e di non semplice attuazione. Ricorrere alle cadute di tensione poi, comporta dei limiti all'utilizzo del plastico, in quanto al disotto di determinate tensioni l'alimentazione cadrebbe, prescindendo poi dalla considerazione che ci vuole qualcosa in più di una resistenza.
Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/01/2015, 12:41 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Premesso che:
il fermatutto c'è e funziona perfettamente da anni, l'ha progettato, realizzato e regalato alla ASN Piero Tarabiono che ringraziamo ancora,
-che l'unico neo è dato dalla necessità di stendere lungo il modulare una coppia di fili e collegarli ai pulsanti, un lavoro in più dei tanti da fare quando si monta,
-che quel che è stato finora fatto o progettato non modifica o pregiudica nulla di quel che esiste,
-che nessuna modifica è richiesta a chicchessia ne sui moduli ne sulle connessioni.

Tutto ciò premesso tengo a precisare che si è cercato di trovare una soluzione che riducesse il lavoro in fase di montaggio con un po' di lavoro comodo e definitivo a casa.
Abbiamo una coppia di fili, il 7 e l'8 che corrono cablati e inutilizzati sotto tutti i moduli e lungo le briglie di connessione.
Che io sappia solo il gruppo di moduli di Massimo Di Giulio utilizza questi fili alimentandoli autonomamente dal proprio impianto, e solo per il tratto del suo gruppo.
Perchè allora non approfittare di questa opportunità? Il gruppo che avesse bisogno di utilizzari può essere molto facilmante isolato.
Il lavoro fatto è stata la modifica di un po' di briglie che non comporta nessuna modifica sul suo utilizzo in quanto tutti i fili hanno comunque continuità elettrica e solo i fili 7 e 8 passano attraverso un mammut al quale se necessario si può collegare il pulsante del fermatutto.
Abbiamo fatto una prova ad Arluno Domenica scorsa con 4 briglie modificate con l'inserimento del mammut a cui sono stati collegati 3 pulsanti e ad uno è stata collegata l'alimentazione elettrica.
Tutto qui.
Senza fili in terra o da fissare alle gambe.
Lavoro che ha richiesto solo qualche minuto di tempo.
Lavoro pulito, poca spesa tanta resa :D
Provare per credere.
A Verona dove l'enorme modulare costringe spesso a ricorrere all'uso del fermatutto sarà un ulteriore banco di prova e solo dopo decideremo se ne è valsa la pena.
Vedremo sul campo quali inconvenienti potrebbero esserci e come affrontarli prima però proviamo :D

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/01/2015, 13:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6933
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
Penso che Mario abbia sintetizzato il tutto... tra l'altro con Piero vedremo di inserire un controllo fermatutto via android tramite BT...

In fin dei conti nessuna necessità, ma solo verificarne la possibilità ;)

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/01/2015, 14:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Io resto dell'idea che è stato da scellerati consentire (ditemi però dove e quando è stato mai deciso ufficialmente! A me non risulta assolutamente) di non cablare 13 14 e 15.
Questo errore di lungimiranza lo si vede adesso.
Di certo io non andrò a ricablare i miei moduli per cambiare destinazione ai 7 e 8. Vorrà dire che le briglie adiacenti ai miei mdouli di stazione e squadra rialzo dovranno avere una deviazione per collegare i 7 e 8 esterni ai miei 13 e 14, in modo che posso consentire il passaggio indisturbato dei segnali...
In alternativa posso sempre risparmiarmi di portare i miei moduli e tanti saluti.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/01/2015, 15:30 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
massimo di giulio ha scritto:
Io resto dell'idea che è stato da scellerati consentire (ditemi però dove e quando è stato mai deciso ufficialmente! A me non risulta assolutamente) di non cablare 13 14 e 15.
Questo errore di lungimiranza lo si vede adesso.
Di certo io non andrò a ricablare i miei moduli per cambiare destinazione ai 7 e 8. Vorrà dire che le briglie adiacenti ai miei mdouli di stazione e squadra rialzo dovranno avere una deviazione per collegare i 7 e 8 esterni ai miei 13 e 14, in modo che posso consentire il passaggio indisturbato dei segnali...
In alternativa posso sempre risparmiarmi di portare i miei moduli e tanti saluti.
Quando sono entrato già era così perciò io non ho una risposta.
Non c'è assolutamente bisogno che tu modifichi alcunchè evidentemente non mi sono spiegato bene quando ho detto che nessuno dovrà modificare nulla.
Sarà comunque necessario sezionare a gruppi i fermatutto per non bloccare l'intero modulare perciò basterà farlo prima e dopo i tuoi moduli.
L'ultima frase non la commento spero tanto che tu abbia voluto scherzare.

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010