Oggi è 07/06/2024, 4:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cappi ASN e dintorni..
MessaggioInviato: 04/12/2013, 18:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 17:05
Messaggi: 2018
Interessi fermodellistici: Vapore epoca I°, II°, III°
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
Skype: roberto.rodos
Saluti a tutti, :D :D :D
stavo meditando di costruirmi due cappi per poter utilizzare a casa i miei moduli fino a quando avrò lo spazio disponibile ;) .
L'idea sarebbe per il momento di allestirli nudi e crudi solo per poterli utilizzare, quindi senza paesaggio ma rendendoli comunque trasportabili, eventualmente, alle fiere 8-) 8-) .
Guardando ciò che già abbiamo, mi sono reso conto che ci sono cappi destri e cappi sinistri dovuto al fatto che l'anello è schiacciato verso un lato piuttosto che l'altro.
Domanda della scoperta dell'acqua calda :oops: : perché non sono stati costruiti simmetrici?
Se ne costruisco due, larghi 60 e lunghi 80, con l'interfaccia ASN simmetrica sul lato da 60.....più facile da farsi che adirsi.
Quali sarebbero le contro indicazioni? le dimensioni sono sufficienti? Molto probabilmente c'è qualcosa che mi sfugge :? :?
consigli :shock:

_________________
Ciao
Roberto
_________________________
Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali attraverso comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate sul forum oppure attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statutodella ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

A volte e meglio tacere e sembrare stupido
che aprir bocca e togliere ogni dubbio! (Oscar Wilde)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappi ASN e dintorni..
MessaggioInviato: 04/12/2013, 19:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6933
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
Roberto, ricordo che al primo laboratorio operativo di Arluno c'erano cappi con binario posto al centro (con in foto sotto per intenderci) che si adattavano ad essere utilizzati sia come destro che sinistro, ma si creavano grossi problemi di deragliamenti, visto che l'argomento ci interessa (anche a Forlì ne vogliamo fare 2), attendo le considerazioni di Mario che ricordo suggerì, se non sbaglio ad Andrea Brunner, di tornare alla configurazione classica...

Immagine

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappi ASN e dintorni..
MessaggioInviato: 04/12/2013, 19:54 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Va beh! i deragliamenti dei moduli di Andrea esulano dal discorso sulla forma, li è solo questione di posa del binario.
Quanto riguarda invece la forma del modulo-cappio c'è un destro e un sinistro per avere il fronte pubblico con un piano verticale senza sporgenze.
Vedi schema allegato:
Allegato:
osso di cane.JPG
osso di cane.JPG [ 10.38 KiB | Osservato 2169 volte ]
così da poterci attaccare il telo su di un piano continuo.
E che il pubblico che cammina lungo il corridoio non trovi inavvertitamente un ostacolo come quello rappresentato nello schema di Cristian.

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappi ASN e dintorni..
MessaggioInviato: 04/12/2013, 20:04 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:12
Messaggi: 2048
Interessi fermodellistici: Tutte le epoche, tutte le amministrazioni
Città di residenza: San Lazzaro di Savena
Provincia di residenza: Bologna
Ciao a tutti,
oltre che dai motivi espressi da MMMM, che sono sempre sensati e precisi, io ci aggiungo anche una questione puramente estetica.
Il cappio asimmetrico, e quindi per forza di cose destro o sinistro crea più movimento e da meno l'idea del finto.
In effetti vedere due binari che spariscono sotto un panettone non aggiunge realismo ai nostri plastici.
Vero è che se il cappio non lo devi esporre e non ti frega niente dell'estetica ha ragione ancora MMMM. Il deragliamento non è dovuto alla forma del cappio ma alla posa dei binari.
Ho molto apprezzato il cappio di MMMM con il finto doppio binario e lo scambio finto, o meglio vero ma non funzionante, prima dell'imbocco della galleria.
MMMM, puoi postare uno schema deil tracciato del tuo cappio?
GRazie in anticipo.
Ciao e alla prossima
Mauro "ignoranza" Porcelli


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappi ASN e dintorni..
MessaggioInviato: 04/12/2013, 21:39 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P Concordo ,il cappio deve essere asimmetrico ,o destro o sinistro; :P
si potrebbe pero' pensare a un cappio ovale e non tondo,al fine di facilitare la circolazione evitando così i ribaltamenti verso l'interno dei convogli,come a volte capita ;)
bisogna ovviamente pero' osservare che il modulo aumenta di dimensioni in lunghezza ,amenochè non farlo in 2 pezzi :oops:
Ciao francesco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Leggendo sotto Roberto opto per un po' di forme strane che movimentano :D :oops: ;) :) :roll: :P :idea:


Ultima modifica di Francesco Falcone il 04/12/2013, 21:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappi ASN e dintorni..
MessaggioInviato: 04/12/2013, 21:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 17:05
Messaggi: 2018
Interessi fermodellistici: Vapore epoca I°, II°, III°
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
Skype: roberto.rodos
...ritengo che l'esempio portato da Cristian in termini di dimensioni sia fuori dalla mia portata,
180 x 120 per uno, poi per due .....mia moglie mi caccia!!! :? :? :?
due da 60 x 80 mi sembra più fattibile... ;)
ritenete che, nel caso di un cappio simmetrico, 10 cm di "sporgenza" .....alla fine di un plastico possano creare problemi? :roll:
si discuteva anche del fronte pubblico regolare ma si sono creati moduli sghembi (ne ho uno in costruzione) per movimentare la scena
in ultima analisi, girando per Stoccarda, è vero c'erano metri e metri di moduli dritttisssimi.....ma c'erano molti moduli dalle forme più strane, fantasiosi e stupendi....
....quindi?? 8-) 8-) 8-)
come vogliamo evolvere il nostro plastico alle mostre?
:P :P :P :P :P

_________________
Ciao
Roberto
_________________________
Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali attraverso comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate sul forum oppure attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statutodella ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

A volte e meglio tacere e sembrare stupido
che aprir bocca e togliere ogni dubbio! (Oscar Wilde)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappi ASN e dintorni..
MessaggioInviato: 04/12/2013, 22:05 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Buon suggerimento, una configurazione così è possibile senza gli inconvenienti citati sopra
Allegato:
osso di cane modificato.jpg
osso di cane modificato.jpg [ 13.43 KiB | Osservato 2135 volte ]
;)

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappi ASN e dintorni..
MessaggioInviato: 05/12/2013, 0:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Guardate che se leggete bene le norme del modulare e le note esplicative, si suggerisce proprio di fare i cappi nel modo appena descritto da Mario, che è poi quanto io ho fatto per il cappio Aurisina.
Esso è lungo circa 140 cm, ma ogni metà è larga solo 40 cm (anzi meno, perchè la testata è inclinata rispetto ai lati).
Però se ti servono solo dei cappi operativi giusto per far tornare indietro i treni, ti suggerisco di farli il più compatti possibile, con raggio di curvatura intorno a 28 cm, giusto per stare circa entro i 60 cm di profondità, e lunghezza quanto basta per evitare le controcurve vicine. Prendi la staging come esempio di grande compattezza laterale.
Non ci mettere alcun paesaggio ma prevedi la possibilità di coprirli alla vista magari con dei semplici coperchi amovibili, e falli a specchio, per poterli impilare uno sull'altro durante gli eventuali trasporti.
Che non siano intercambiabili è assolutamente insignificante, visto che comunque andranno usati sempre a coppie!

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappi ASN e dintorni..
MessaggioInviato: 05/12/2013, 12:18 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 03/10/2010, 8:41
Messaggi: 502
Interessi fermodellistici: nn
Città di residenza: nn
Provincia di residenza: nn
Il vantaggio nel cappio proposto da Cristian è nel raggio di curvatura che, a parità di grandezza del modulo, è lungo il doppio: i convogli vengono instradati più dolcemente nell'inversione di marcia e questo, specie nei convogli lunghi, è senz'altro apprezzabile.
Il discorso della sporgenza dalla parte del pubblico si potrebbe ovviare con le transenne mobili.
Va da sè che ogni soluzione ha i suoi pregi ed i suoi difetti... ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappi ASN e dintorni..
MessaggioInviato: 05/12/2013, 16:08 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
mauro porcelli ha scritto:
Ciao a tutti,
MMMM, puoi postare uno schema deil tracciato del tuo cappio?
GRazie in anticipo.
Ciao e alla prossima
Mauro "ignoranza" Porcelli
Eccolo, il cappio "cantiere"
Allegato:
cappio cantiere.jpg
cappio cantiere.jpg [ 203.21 KiB | Osservato 2042 volte ]
Vi mostro anche quello che che un Modellista tedesco, Hansgerd, presente a Stoccarda mi ha inviato e che sta realizzando, sviluppando e rendendo operativo quello che ha visto del mio due anni fa.
Dimensioni: 3 moduli da 60 x 95
Allegato:
IMG_2472.JPG
IMG_2472.JPG [ 86.27 KiB | Osservato 2042 volte ]
Allegato:
IMG_2567.JPG
IMG_2567.JPG [ 286.32 KiB | Osservato 2042 volte ]
Allegato:
IMG_2568.JPG
IMG_2568.JPG [ 100.73 KiB | Osservato 2042 volte ]
I due moduli con curve e deviatoi sono incernierati con la tecnica della nostra staging.
Il complesso fa infatti da staging con quattro binari che possono smistare i convogli in entrambe le direzioni e attraverso la comunicazione si riportano sul corretto tracciato.
Tenere presente che siamo in Germania e la marcia è a destra, da noi sarebbe da ribaltare specularmente ;)

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappi ASN e dintorni..
MessaggioInviato: 05/12/2013, 20:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Sul cappio tedesco non capisco il senso di marcia dei due binari interni della staging: per entrarci dalla piena linea occorre impegnare gli scambi e un pezzetto del binario illegale, dopodichè ci si entra sul binario sinistro (?!).
O non ci si può entrare in questo senso? E forse va inteso come una diramazione, per cui entrando a destra nei due binari più esterni della staging si esce poi sulla linea singola a sinistra (che ovviamente è a doppio senso).
Oppure si devia verso la linea singola andando però sui due binari più interni, e di lì si esce sulla destra sul binario legale della linea a doppio binario.

Mi sembra quasi più complicato del Trivio...

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappi ASN e dintorni..
MessaggioInviato: 05/12/2013, 20:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8258
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
massimo di giulio ha scritto:
Sul cappio tedesco non capisco il senso di marcia dei due binari interni della staging: per entrarci dalla piena linea occorre impegnare gli scambi e un pezzetto del binario illegale, dopodichè ci si entra sul binario sinistro (?!).

Mi sono posto anch'io lo stesso problema, vista la disposizione degli scambi direi che è proprio così, ci si entra da entrambi i binari, d'altra parte il binario sinistro è il "falso binario", certo il tutto comunque risulta un po' strano....

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappi ASN e dintorni..
MessaggioInviato: 05/12/2013, 21:56 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P :oops: :?: Anche a me è parso strano,o c'è un'errore oppure facendo le debite manovre ,
è utilizzabile anche come rachetta e quindi si possono girare i treni di 180 gradi,pero' .... :roll:
Non dimentichiamoci che loro non vanno in automatico e che "manovrino " è quindi possibile :D
il dilemma resta....... :shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappi ASN e dintorni..
MessaggioInviato: 05/12/2013, 23:42 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Vi allego lo schema schizzato che mi ha fatto lui velocemente a Stoccarda
Allegato:
Cappio Hansgerd.jpg
Cappio Hansgerd.jpg [ 1.08 MiB | Osservato 1980 volte ]

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappi ASN e dintorni..
MessaggioInviato: 06/12/2013, 0:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Come pensavo!
Il doppio binario di destra rappresenta una linea a... doppio binario, quello di sinistra una linea a singolo binario che si dirama.
Non c'è nesusn falso binario, sono tutti realistici ed operativi.
Solo che le linee non continuano oltre il modulo (come farebbero nella realtà), ma si chiudono fra di loro in modo ragionevole e corretto.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010