Oggi è 16/06/2024, 13:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo modulare ASN ?
MessaggioInviato: 10/03/2012, 14:10 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:28
Messaggi: 485
Località: Varese
Interessi fermodellistici: eNNista epoca IV V
Città di residenza: Malnate
Provincia di residenza: Varese
Cari soci e amici,
a Verona, oltre al "nostro" modulare ho visto le solite cose trite e ritrite, anche in cacca zero.
Parlando poi con gli organizzatori di Verona e Novegro, entrambi concordano che sarebbe ora di vedere cose nuove, magari anche minimaliste che consentano di acquisire nuovi estimatori in questo hobby da cinquantenni e oltre.

I modulari, non mi stancherò mai di ripeterlo, tranne qualche eccezione francese e spagnola, sono delle pianure dritte immense e sconfinate senza un senso se non vedere il treno correre.

Sarebbe ora che pensassimo a qualcosa di nuovo, accantonando il vecchio e nel caso donandolo in parti variabili a ospedali pediatrici o a istituti per bambini disabili. I treni sono pronto a metterceli io.

Il nuovo che nasce, ma è solo un esempio, potrebbe essere la linea Iselle-Domodossola.
Perchè questa tratta?
E' in territorio italiano, rete RFI, linea aerea tipo FS, segnali tipo SBB. Con la dovuta fantasia del caso i segnali potrebbero essere ERTMS, come per le linee AV, con tabelle di riferimento per le condizioni degardate, senza segnali luminosi permanenti.
La trazione oltre alle loco a 15 kV. è consentita alle policorrenti e alle Diesel.
La linea ha un profilo altimetrico interessante, ponti, gallerie e anche un elicoidale.
I fabbricati di stazione sono di una architettura particolare. Gli impianti sono pressochè intatti.

All'estremità Nord di Iselle il portale del Sempione, oltre, una "shatbanhof", letteralmente stazione dei topi e quindi nascosta, per ricoverare i convogli per la successione dei treni. Nel caso di un evento con gli amici svizzeri, è modulo di collegamento.
Iselle potrebbe anche diventare località di cambio trazione analogico-digitale, qualora si volesse realizzare qualcosa di tecnologicamente avanzato.

L'altezza dei moduli andrebbe rivista, in modalità "Italia", portando il "piano del ferro" (pdf) ad altezza occhi per il tratto intermedio di Varzo.
Lasciata Iselle il treno scende a mezza costa, fra pareti di roccia e abetaie, fino al Ponte Boldrini, doppio manufatto in mattoni e cemento, da dove ha inizio l'elicoidale di Varzo. Con sei spire, una in realtà, scendiamo di circa 40 cm per arrivare, un metro dopo il portale dell'elicoide, agli scambi estremi di Varzo.
Su questo modulo vi è una condotta forzata con tanto di funicolare di servizio che risale il costone.

Varzo è il tipico impianto RFI con "buca" centrale per incroci e precedenze, parzialmente in curva. Lato Sempione, oltre ad una sottostazione elettrica ambulante SBB, è raccordata una vecchia cava oggi in disuso ma con fabbricati di archeologia industriale molto belli, un tempo manovrava un piccolo "Camatarri" giallo. Lato Domodossala la linea scende visibilmente, sottopassando la SS 33 del Sempione.

Oltre, la linea corre in rilevato naturale e in parte fortificato da contenimenti in sasso tagliato.
Qui potrebbe sorgere il dobbio bivio Riceno, che attraverso la Galleria Montecretese raggiunge la Val Formazza.
Ferrovia free, già ideata dal mitico Blain, collega il fondo valle di Domodossola con Crodo, Premia e Formazza.
Formazza, stazione di testa, vede un traffico EC IC EN e Autozug, quindi parco carrozze, deposito, terminal auto, casse mobili e derivati del petrolio.

Dove la valle si restringe la ferrovia attraversa il Torrente Diveria con un bel ponte in muratura fra due brevi gallerie. Quasi completamente con gallerie, scavate e paramassi, la linea scende verso Preglia, lasciando la valle del Diveria e entrando in quella del Toce con una galleria di quasi 90°.
Preglia è un semplice impianto con una doppia comunicazione pari-dispari, 100/200 alla svizzera, dove 200 è il binario pari e i pari vanno a Parigi, ossia i treni che vanno verso nord sono sempre pari, fatto salvo rare eccezioni.

Ultimo manufatto degno di nota il ponte sul torrente Bogna ormai al segnale protezione di Domodossola. Il segnale protegge la stazione e la linea di circolazione con Domo II, lo scalo merci ossolano. Qui una ennesima yard o stazione rimanda i treni a Formazza o oltre Sempione.

L'idea sarebbe quella di arrivare a Stoccarda 2014 con la Coppa del Mondo....e di portarcene a casa un'altra.....per noi di maggior valore.
Nel contempo potremmo suscitare nuovo interesse in altre manifestazioni nostrane e non.
Parallelamente alcuni soci potrebbero lavorare su un qualcosa di minimalista, non banale, ma attrativo per nuove generazioni di appassionati e modellisti con poco spazio, tempo, denaro a disposizione.

Un sondaggio potrebbe essere un buon punto di partenza visto l'impegno che si andrebbe a intraprendere.
Personalmente mi impegno a mettere i binari flessibili, qualche deviatoio, nonchè una parte di legname e la realizzazione di un paio di moduli.
E voi???

Allego qualche immagine della tratta. Per chi volesse fare un sopraluogo, possiamo organizzare.


Allegati:
DSC_7562b.jpg
DSC_7562b.jpg [ 310.89 KiB | Osservato 2269 volte ]
DSC_7547.jpg
DSC_7547.jpg [ 570.98 KiB | Osservato 2269 volte ]
DSC_7537.jpg
DSC_7537.jpg [ 439.03 KiB | Osservato 2269 volte ]
DSC_7540b.jpg
DSC_7540b.jpg [ 319.57 KiB | Osservato 2269 volte ]
DSC_7544.jpg
DSC_7544.jpg [ 541.27 KiB | Osservato 2269 volte ]
DSC_7527.jpg
DSC_7527.jpg [ 502 KiB | Osservato 2269 volte ]
DSC_7517.jpg
DSC_7517.jpg [ 532.89 KiB | Osservato 2269 volte ]
Commento file: Varzo
DSC_7497.jpg
DSC_7497.jpg [ 460.56 KiB | Osservato 2265 volte ]
DSC_7510.jpg
DSC_7510.jpg [ 471.31 KiB | Osservato 2265 volte ]
DSC_7479.jpg
DSC_7479.jpg [ 453.5 KiB | Osservato 2265 volte ]
DSC_7481.jpg
DSC_7481.jpg [ 372.9 KiB | Osservato 2265 volte ]
DSC_7469.jpg
DSC_7469.jpg [ 520.83 KiB | Osservato 2265 volte ]
DSC_7457.jpg
DSC_7457.jpg [ 418.58 KiB | Osservato 2265 volte ]
DSC_7458.jpg
DSC_7458.jpg [ 426.16 KiB | Osservato 2265 volte ]
DSC_7428.jpg
DSC_7428.jpg [ 512.04 KiB | Osservato 2265 volte ]
DSC_7431.jpg
DSC_7431.jpg [ 471.4 KiB | Osservato 2265 volte ]
DSC_7426.jpg
DSC_7426.jpg [ 626.6 KiB | Osservato 2265 volte ]
Commento file: Protezione Domodossola
DSC_7579.jpg
DSC_7579.jpg [ 432 KiB | Osservato 2265 volte ]
DSC_7592.jpg
DSC_7592.jpg [ 430.92 KiB | Osservato 2265 volte ]
DSC_7594.jpg
DSC_7594.jpg [ 358.8 KiB | Osservato 2265 volte ]
DSC_7602b.jpg
DSC_7602b.jpg [ 210.82 KiB | Osservato 2265 volte ]

_________________
Tolini Maurizio
http://www.tg-trains.com

tronkino@gmail.com

+39 333 615 81 75

ROCK NO WAR
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo modulare ASN ?
MessaggioInviato: 10/03/2012, 15:00 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:51
Messaggi: 2902
Interessi fermodellistici: scala N , italiano
Città di residenza: treviglio
Provincia di residenza: bergamo
Skype: Mario.Mancastroppa
Visto che chiedi un parere , eccoti il mio :
Ottima , encomiabile l'idea , sulla carta ...
ma ti rendi conto che il 'nostro modulare' è la storia del'ASN ed ogni modulo ha la 'sua' storia, che relegare a mera 'donazione' ( cioè disfarsene ... ) per qualcuno che non sa cosa farsene,... beh, anche come semplice proposta, lo trovo davvero di cattivo gusto .
E' da anni che 'o professò ripete che i moduli sono dei soci e che ci si trova nella grandi manifestazioni unendosi tutti assieme e per formare il 'modulare ASN' e 'giocare' tutti assieme ... e tu 'demolisci' così la nostra filosofia ?
Certo liberissimo di fare una nuovo impianto con chi e quando vuoi, guarda proprio sull'ultimo numero di TTM nelle prime pagine c'è quel meraviglioso ( con le rocce e montagne come proponi tu !) plastico, ahimè in stile americano ( Enzo perdonami !!!) ... che sembra costruito come lo desideri tu .... ma un minimo di rispetto per le fatiche ed il lavoro altrui è quantomeno doveroso !
Questo il mio 'sincero', 'modesto' punto di vista !
SalutoNi

Marione


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo modulare ASN ?
MessaggioInviato: 10/03/2012, 15:16 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
da modellista non "modulare", (per ora non ne avrei proprio il tempo), credo che la bellezza del collage non sia tanto nella coerenza quanto, anche se non premeditato, nell'avvicinare idealmente tutto il paesaggio Italiano.
Invece trovo assolutamente interessante l'idea dei moduli in regalo, ma non perché non siano miei :lol:
infatti andrebbe valutato caso per caso: disponibilità a regalarlo, e verifica di dove va a finire, che non vada nella polvere..
Se si volesse invece partire con un progetto comune su uno o più moduli da realizzare appositamente per comunità che vogliano goderne sia sotto il profilo ludico che educativo, non per le basi, ma per i fabbricati, sono assolutamente disponibile a partecipare

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo modulare ASN ?
MessaggioInviato: 10/03/2012, 15:25 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:28
Messaggi: 485
Località: Varese
Interessi fermodellistici: eNNista epoca IV V
Città di residenza: Malnate
Provincia di residenza: Varese
La storia serve a non dimenticare e a far tesoro.
Lungi da me disprezzare il lavoro altrui.
Siamo cresciuti tanto nella tecnica quanto nella manualità, abbiamo modelli - non solo rotabili - che fino a dieci anni fa ci sognavamo.
L'ovale arlecchino non basta più.
Il modellismo è filosofia.
Il mio autore preferito? André Pinat... http://www.youtube.com/watch?v=pql4aF2cl6I
E' più di cattivo gusto far marcire dei moduli in cantina o dare un po' di felicità a chi non ce l'ha è?
E' ora di crescere.

_________________
Tolini Maurizio
http://www.tg-trains.com

tronkino@gmail.com

+39 333 615 81 75

ROCK NO WAR


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo modulare ASN ?
MessaggioInviato: 10/03/2012, 16:31 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:12
Messaggi: 2049
Interessi fermodellistici: Tutte le epoche, tutte le amministrazioni
Città di residenza: San Lazzaro di Savena
Provincia di residenza: Bologna
La riflessione di Maurizio mi piace ma ancora non ho metabolizzato bene il suo concetto, ma di fondo mi piace.
Senza per questo snaturare, come dice Mario, lo spirito che da oltre 15 anni anima la nostra associazione, non credo che l'intento di Maurizio fosse "demolitorio".
Certo è che tutto avanza, si evolve, e mi riservo di ragionarci sopra con calma.
Nulla osta che a Verona dell'anno prossimo, ASN non possa presentarsi, anzichè con un modulare gigantesco, di difficile gestione, con due modulari all'interno dello stesso stand, sotto un 'unica bandiere, la nostra associazione, e perchè no, magari ospitare un plastico FREMO. Insomma, ci dividiamo per divertimento e diverse aspettative, sotto l'ombrello della stessa, unica, inossidabile Associazione, che sotto l'emblema della ENNE racchiude interessi molteplici.
E' solo una considerazione, i vostri commenti e ritiche saranno ben accette.
Ciao e alla proossima
Mauro "Ignoranza" Porcelli


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo modulare ASN ?
MessaggioInviato: 10/03/2012, 16:43 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 17:51
Messaggi: 245
Interessi fermodellistici: treni scala n
Città di residenza: chioggia
Provincia di residenza: venezia
Skype: michelesiviero
penso a una provocazione di Maurizio,che non conosco di persona,sicuramente sarebbe bello rifare tutto , sicuramente con la bravura di alcuni di noi il risultato sarebbe incredibile...ma sono sicuro che a molti il fatto di disfare tutto sarebbe un delitto ..visto che alcuni moduli sono gia' perfetti e meravigliosi....forse ci vorebbe piu' ordine e continiuta' ...ma questo è il bello di questo plastico ...... la filosofia che ha dentro...un pezzo ...un socio,una regione d'Italia...molti di noi si vedo una volta all'anno proprio x unire i moduli e ritrovarsi...il visitatore dovrebbe capire tutto questo.....il modulo e' ASN...proprio nel concetto di diversita'....mi ricordo quando l'ho visto x la prima volta...sono rimasto a bocca aperta da quanto bello e singolare fosse...ora dopo anni che lo vedo ogni volta scopro particolari che mi sfuggivano prima.........viene voglia di farne uno al piu' presto..x unirsi tutti assieme in un unico "abbraccio"........ciao a tutti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo modulare ASN ?
MessaggioInviato: 10/03/2012, 17:11 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 24/10/2010, 23:34
Messaggi: 501
Interessi fermodellistici: Italo/Svizzero
Scala N epoca III, IV, V, VI
Città di residenza: Dormelletto
Provincia di residenza: Novara
Scusate se mi permetto un intervento, non facendo parte dei Modulisti di ASN, ma del modulare Vostro vicino a Verona.
Come avrete ben visto sul nostro modulo standard abbiamo previsto due tracciati uno a piano 0 e uno a piano +60, proprio per dare un certo movimento all'andamento del modulare; ci si può contestare la mancanza di realtà, in quanto al vero ben poche linee viaggiano parallele o semplicemente avvicinate come le nostre (uno dei pochi casi ce l'ho davanti a casa, con le due (ma in realtà tre) linee che escono dalla radice sud della stazione di Arona.
Io stesso avrei nelle intenzioni, proprio la riproduzione di una parte della linea del Sempione, ma la proposta di Maurizio mi lascia un unico dubbio, L'ALTIMETRIA, per realizzare quanto da lui proposto si dovrebbe avere un modulare che partendo dal pavimento, arriverebbe al soffitto di un capannone come Verona, altrimenti si ricade nel piattume di tutti i modulari (compreso il nostro).

Una cosa come quella proposta da Maurizio è stata realizzata da un gruppo svizzero con tema: la rampa nord del Gottardo, http://www.gotthardmodell.ch, scomponibile in vari pezzi per consentirne il trasporto, ma ben lontano dal concetto di modulare. Infatti come avrete notato Voi stessi essendo i singoli proprietari dei moduli, non avete mai la certezza della partecipazione del determinato modulo alle varie manifestazioni, così da dover progettare ogni volta tracciati diversi, con grandissimo impegno di Massimo DiGiulio e Francesco Falcone.

Vittorio


Ultima modifica di Vittorio Tadini il 10/03/2012, 17:28, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo modulare ASN ?
MessaggioInviato: 10/03/2012, 17:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6933
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
Io penso che si possa intraprendere lo spirito di moduli "montani" pur mantenendo la compatibilità degli attuali moduli, quindi far convivere entrambe le scene.. la pianura e la montagna... già ora vi sono moduli dall'aspetto "montano" in più aumentando ulteriormente la profondità dagli attuali 55 cm max a 60-70 si guadagna spazio per la scena.......

Come dice Vittorio, per creare un vero aspetto montano bisogna abbandonare la soluzione dei moduli salvo fare moduli da 2 metri per 1, ed approcciare quella del plastico smontabile tipo quello in stile Americano di Giorgio Calzoni....

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo modulare ASN ?
MessaggioInviato: 10/03/2012, 17:27 
Connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12651
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
E' bello e difficile rispondere ad una simile "provocazione"
L'entusiasmo c'è e sarebbe bello dire: dai incominciamo ma, abbandonare, regalare, alienare, chiamiamolo come vogliamo tutto quello che abbiamo fatto è difficile.
Forse si potrebbe modificare, migliorare quello che c'è rendendo omogeneo il tutto ma allora ci vuole una "regia"
Siamo un'associazione sparsa su tutto il territorio e non un club dove sarebbe più facile ottenere quanto proposto ed è per questo che i vincoli del nostro modulare, pensato per tutti, sono così pochi e semplici.
Non dimentichiamo anche le infinite possibilità di variazione del nostro layout con inserimenti anche all'ultimo minuto!!!
Forse una soluzione la potrebbe trovare un club che si inserisce con un lungo blocco di moduli dove allora solo il primo e l'ultimo rispettano le norme esistenti e in mezzo sviluppano un tema condiviso che può nel tempo allungarsi senza limiti.
Vedo altresì molto bene un gruppo Fremo affiancarsi, lo spazio non sarebbe mancato.
Riflettiamo!!!!!!!!

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo modulare ASN ?
MessaggioInviato: 10/03/2012, 19:57 
Non connesso
Membro del Direttivo

Iscritto il: 10/01/2010, 23:05
Messaggi: 1449
Interessi fermodellistici: Epoca V, meglio se merci
Città di residenza: ND
Provincia di residenza: Varese
l'argomento è veramente interessante. Ma tra il dire e il fare ......
Conosco le posizioni di Maurizio, ed in parte le condivido (il paesaggio del mio ponte tenta di scendere un pochino rispetto al piano del ferro), ma non credo realizzabile una cosa del genere se non utilizzando metodi "piombinesi". Infatti, il vantaggio del nostro modulare è quello che se all'ultimo momento non ci sono i miei moduli (o quelli di chiunque altro), il modulare si può montare lo stesso. Un progetto come quello di Maurizio, se l'ho inteso bene, invece impone il trasferimento di tutte le sezioni del plastico (perchè sarebbe più un plastico unico che un insieme di moduli) insieme, verosimilmente con un furgone, come i piombinesi. E non mi sembra che al momento saremmo in grado di farlo. Io piuttosto, vedendo lo standard dei "nostri vicini a Verona" (come ha scritto Vittorio Tadini), ho notato che già si presta ad effetti scenici molto più interessanti del nostro. Due livelli di piano del ferro, massima libertà (o almeno così credo) in ordine a lunghezza e forma, l'unico vincolo è nella sezione di collegamento agli altri moduli. Il trivio ed il quadrivio mi sembravano veramente belli. certo che non so come facciano per gli allineamenti, ma per questo abbiamo i nostri tecnici. In ogni caso, sia per quanto riguarda la proposta dei "vicini", sia per quanto riguarda la proposta di Maurizio, ricordo che le pendenze vanno studiate più che bene: già sul salto di montone, pure con la pendenza "ammorbidita" da Mario Mal, qualche loco fatica a trainare convogli troppo lunghi. Non oso immaginare un merci di lunghezza realistica sulla rampa del Sempione!
Però la proposta di Maurizio, magari con qualche adattamento, resta affascinante, quindi si potrebbe pensarci un pò su ..... Magari cominciando ad inventare, per i prossimi moduli, tracciati meno rettilinei: ad esempio penso alle curve di "Arbide", il modulo - in 4 pezzi! - del mio amico Javier di Bilbao, che vediamo ogni anno a Stoccarda.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo modulare ASN ?
MessaggioInviato: 10/03/2012, 20:22 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Mario Malinverno ha scritto:
Vedo altresì molto bene un gruppo Fremo affiancarsi, lo spazio non sarebbe mancato.
Riflettiamo!!!!!!!!


Prendo questo spunto di Mario dato che è stato proposto da più persone.

Non c'è spazio per FREMO alle mostre, è nato per altro :).

Per il resto le considerazioni di Mario malinverno riassumono perfettamente lo spirito del modulare ASN che è e rimane un'Associazione che và dalle Alpi alla Sicilia, speck e cassate comprese :)

ciao

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo modulare ASN ?
MessaggioInviato: 10/03/2012, 20:32 
Connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12651
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Alex Corsico ha scritto:
Non c'è spazio per FREMO alle mostre, è nato per altro :).
ciao
Perchè no, c'erano quelli in H0 :D e poi potreste fare sessioni molto leggere, dimostrative e poco impegnative rispetto a quelle che fate normalmente.
Anche quello è un modo per divulgare ;)

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo modulare ASN ?
MessaggioInviato: 10/03/2012, 20:59 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Mario Malinverno ha scritto:
Alex Corsico ha scritto:
Non c'è spazio per FREMO alle mostre, è nato per altro :).
ciao
Perchè no, c'erano quelli in H0 :D e poi potreste fare sessioni molto leggere, dimostrative e poco impegnative rispetto a quelle che fate normalmente.
Anche quello è un modo per divulgare ;)


Ma la maggior di loro (95%) non sanno nenache cos'è FREMO, usare testate FREMO non vuol dire essere FREMO.
Come ben sai l'abbiamo fatto più volte [Carnate, Bereguardo, Firenze, Quissac (Francia)], ma alla fine abbiamo deciso che non vale la pena spendere tempo e denaro per partecipare alle mostre e dedicare le nostre risorse ai Meeting veri e propri in Italia ed in Germania.
Poi non è detto che non capiti l'occasione di partecipare aqualche mostra, ma di certo deve essere piccola e poco trafficata (Bereguardo ne è un esempio).

Ciao

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo modulare ASN ?
MessaggioInviato: 10/03/2012, 22:39 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
se posso dire la mia, credo che un'idea simile fosse già uscita in un altro post, ma non vorrei sbagliare.
comunque credo che a nessuno piaccia la NON continuità dei moduli quando li esponiamo, e magari vedere una montagna di stile alpino cadere su una spiaggia tropicale :lol: (era un esempio) ma d'altra parte ognuno di noi nel costruire i propri moduli prende spunto, se non da luoghi di fantasia, dal paesaggio che lo circonda, in questo modo uno fa "quello che gli pare" anche se non sta bene con il vicino di modulo :) x questo credo che chiunque di noi si stancherebbe di costruire qualcosa che gli viene detto di fare, non ci sarebbe più il "modulo nuovo" a uno toccherebbe la stazione all'altro un campo arato ecc...
forse come dice Mario basterebbe una "regia" x posizionare i moduli nel miglior modo (esteticamente) possibile.

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo modulare ASN ?
MessaggioInviato: 10/03/2012, 22:51 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 07/01/2010, 2:00
Messaggi: 415
Interessi fermodellistici: scala n epoca V/VI
Città di residenza: narni
Provincia di residenza: terni
riggel tarascio ha scritto:
l'argomento è veramente interessante. Ma tra il dire e il fare ......
Conosco le posizioni di Maurizio, ed in parte le condivido (il paesaggio del mio ponte tenta di scendere un pochino rispetto al piano del ferro), ma non credo realizzabile una cosa del genere se non utilizzando metodi "piombinesi". Infatti, il vantaggio del nostro modulare è quello che se all'ultimo momento non ci sono i miei moduli (o quelli di chiunque altro), il modulare si può montare lo stesso. Un progetto come quello di Maurizio, se l'ho inteso bene, invece impone il trasferimento di tutte le sezioni del plastico (perchè sarebbe più un plastico unico che un insieme di moduli) insieme, verosimilmente con un furgone, come i piombinesi. E non mi sembra che al momento saremmo in grado di farlo. Io piuttosto, vedendo lo standard dei "nostri vicini a Verona" (come ha scritto Vittorio Tadini), ho notato che già si presta ad effetti scenici molto più interessanti del nostro. Due livelli di piano del ferro, massima libertà (o almeno così credo) in ordine a lunghezza e forma, l'unico vincolo è nella sezione di collegamento agli altri moduli. Il trivio ed il quadrivio mi sembravano veramente belli. certo che non so come facciano per gli allineamenti, ma per questo abbiamo i nostri tecnici. In ogni caso, sia per quanto riguarda la proposta dei "vicini", sia per quanto riguarda la proposta di Maurizio, ricordo che le pendenze vanno studiate più che bene: già sul salto di montone, pure con la pendenza "ammorbidita" da Mario Mal, qualche loco fatica a trainare convogli troppo lunghi. Non oso immaginare un merci di lunghezza realistica sulla rampa del Sempione!
Però la proposta di Maurizio, magari con qualche adattamento, resta affascinante, quindi si potrebbe pensarci un pò su ..... Magari cominciando ad inventare, per i prossimi moduli, tracciati meno rettilinei: ad esempio penso alle curve di "Arbide", il modulo - in 4 pezzi! - del mio amico Javier di Bilbao, che vediamo ogni anno a Stoccarda.



.....le nostre lunghezze standard (i vicini di Verona.. :D ) sono 40 - 80 -120 cm--cioè 40 e i suoi multipli...per quanto riguarda la lunghezza e 50 cm fissi per la larghezza.....paesaggio anche noi dalla Sicilia alle Alpi...
ciao..

un vicino di Verona :) :)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010