Oggi è 07/06/2024, 10:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/08/2013, 12:52 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
massimo di giulio ha scritto:
I lavori proseguono. Di seguito alcune immagini di oggi con i binari e gli scambi solo appoggiati per rendere l'idea del tracciato.

.....

Massimo, come ben sai non quasi mai complimenti .... ma devo dire che il tuo "mostro" mi piace assai!
Il doppio crossover nell'ultima foto è un Peco? Nessun problema sperimentato?
Bello lo sviluppo, naturale e scenografico .... "peccato" solo che poi il paesaggio non diventi "ammeregano" :)
Buona Estate, vedo che porta consiglio !

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 14/08/2013, 15:00 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Caspita quanto lavoro!!
I complimenti sono doverosi!!!!

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 14/08/2013, 15:02 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
enzo fortuna ha scritto:
Massimo, come ben sai non quasi mai complimenti ....
:shock: .. non emozionarti!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 14/08/2013, 16:07 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Mario Malinverno ha scritto:
enzo fortuna ha scritto:
Massimo, come ben sai non quasi mai complimenti ....
:shock: .. non emozionarti!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

Maledetti Iphone! si è mangiato sia il "faccio" che le virgolrette su "quasi" ....
che gli vadano di traverso :lol: :lol:

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 14/08/2013, 19:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Ringrazio dell'attenzione, ma non perdete tempo con i complimenti (raccoglieteli, se credete, tutti alla fine...).
Piuttosto cercate di vedere se sbaglio qualcosa e di aiutarmi.
Già Enzo mi ha messo una pulce nell'orecchio su possibili problemi degli "scissor" Peco, che dovrò verificare... Grazie.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 09/10/2013, 12:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Aggiornamento.
Ho preparato gli scambi (togliendo le traversine di riempimento attaccate alle estremità) ed ho fatto i fori per lo scorrimento dell'astina di comando.
Purtroppo la gestione degli "scissor" con i tiranti è troppo complicata, per cui ricorrerò a motori Conrad collegati anche ai relè di polarizzazione dei vari cuori e dei binari vicini.
Ho studiato la sequenza di relè e commutatori per collegare sui vari binari le tensioni di linea e quella di manovra, e quindi tutti i sezionamenti necessari.
Dovrei essere pronto a montare gli scambi e tagliare a misura i veri pezzi e pezzettini di flex.
Ho anche provato ad usare il metodo Malinverno per stampare le facciate degli edifici, partendo dalla foto.

Spero di farcela per Bologna.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 09/10/2013, 14:35 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P :P :P Vedo solo ora questi nuovi moduli di Massimo :oops: :oops: :oops:
Leggo,osservo e tengo i complimenti per la fine :lol: :lol: Vai Massimoooooooooooooooo ;)
Ciao Falco e..complimenti :D :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 09/10/2013, 15:16 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 18/01/2010, 3:00
Messaggi: 222
Interessi fermodellistici: Scala N, stile italiano, FS e secondarie pugliesi (FSE), epoca IV e V
Città di residenza: Latina
Provincia di residenza: LT
Skype: tlopez61
massimo di giulio ha scritto:
...
Ho anche provato ad usare il metodo Malinverno per stampare le facciate degli edifici, partendo dalla foto...


Massimo, hai usato anche tu Corel Draw o qualche altro sw ?
Io ho provato con Inkscape, senza grossi risultati, almeno per ora. :cry:

_________________
salutoNi,
Teo

============================================
A volte l'Ottimo ammazza il Buono


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 09/10/2013, 20:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Ho usato photoshop, con le funzioni di trasformazione della selezione.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/12/2013, 17:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Aggiornamento... natalizio ;)
Sono stato fermo un mesetto, diciamo da poco prima del Model Game nel momento in cui ho capito che era impossibile farcela per quella data. Ero arrivato a fare tutti i collegamenti elettrici tra sopra e sotto e studiare sulla carta il cablaggio (tutti i fili faranno capo a dei mammuth).
Poi mi sono fermato per definire le quote dei marciapiedi, delle strade ecc.
Ho fatto i marciapiedi con forex da 5 mm (sporge di circa 1,5-2 mm sul PdF) e da lì ho ricavato le quote necessarie per il piazzale esterno della stazione e tutto il resto.
Allegato:
_DSCF3519centro.jpg
_DSCF3519centro.jpg [ 114.61 KiB | Osservato 1932 volte ]
I marciapiedi sono tagliati alla giunzione dei due moduli principali. L'edificio della stazione, che rimarrà a cavallo tra i due moduli (per essere al centro del tutto), sarà amovibile.
Allegato:
_DSCF3516vista nord.jpg
_DSCF3516vista nord.jpg [ 118.64 KiB | Osservato 1932 volte ]
Allegato:
_DSCF3517vista sud.jpg
_DSCF3517vista sud.jpg [ 128.32 KiB | Osservato 1932 volte ]

Due viste da nord e da sud (lato operatore).
Le strade sono fatte in cartoncino (due strati da 2,5 mm), il piazzale interno della fabbrica sul lato è a un solo strato, le parti in sughero saranno quelle a verde o grezze interne ai piazzali. Manca ancora tutto il piazzale merci.
Le parti a legno saranno il piano di campagna.
Allegato:
_DSCF3513radicesud.jpg
_DSCF3513radicesud.jpg [ 159.64 KiB | Osservato 1932 volte ]
Allegato:
_DSCF3512curve.jpg
_DSCF3512curve.jpg [ 105.86 KiB | Osservato 1932 volte ]
In fase di incollaggio mi ero dimenticato di sopraelevare la rotaia esterna delle curve dei binari di corsa, per cui ho dovuto scollarli e metterci sotto dei pezzettini di cartoncino da 0,5 mm. Ho bagnato con acqua il lato esterno del binario e dopo un'oretta l'ho potuto sollevare quel tanto che basta per infilarci il cartoncino. Poi ho messo pesi e fermi ed ho lasciato asciugare per una notte.
In foto l'effetto non si vede, ma guardando con due occhi si nota eccome!

Ora sistemerò il piazzale merci.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/12/2013, 19:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6933
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
Complimenti Proff ;)

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/12/2013, 20:32 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
massimo di giulio ha scritto:
In fase di incollaggio mi ero dimenticato di sopraelevare la rotaia esterna delle curve dei binari di corsa, per cui ho dovuto scollarli e metterci sotto dei pezzettini di cartoncino da 0,5 mm. Ho bagnato con acqua il lato esterno del binario e dopo un'oretta l'ho potuto sollevare quel tanto che basta per infilarci il cartoncino. Poi ho messo pesi e fermi ed ho lasciato asciugare per una notte.
In foto l'effetto non si vede, ma guardando con due occhi si nota eccome!

Ora sistemerò il piazzale merci.
I manuali dicono 1mm ;) :roll:
Buona continuazione è un bell'impianto, ambizioso!!
Speriamo di vedere presto altri progressi!

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/12/2013, 20:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Mario Malinverno ha scritto:
I manuali dicono 1mm ;) :roll:
Giusto, è il valore massimo ammesso da FS (16 cm).
Non ho voluto strafare, sia perchè l'effetto si nota già così, sia perchè alle testate le rotaie restano necessariamente in piano e non volevo fare troppo un gioco di alza-abbassa ripetuto. Ricordo che tra le due curve in futuro potrò interporre un modulo rettilineo da 80 cm (il telaio è pronto da anni) e che esse potranno anche essere messe a forma di "S", a seconda delle necessità dell'impianto.
E poi ciascuna semicurva è così corta che partendo da zero e tenendo conto del raccordo a salire si potrebbero avere i 16 cm (cioè 1 mm in scala) solo per pochi cm.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 25/12/2013, 15:39 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Come hai realizzato le giunzioni dei binari alle testate?
In alcuni casi sembrano saldate alla basetta di rame.
Non sempre le foto sono chiare. Grazie.

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 25/12/2013, 19:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Mario Malinverno ha scritto:
Come hai realizzato le giunzioni dei binari alle testate?
In alcuni casi sembrano saldate alla basetta di rame.
Le ho fatte tutte così (per la mia prima volta).
Ho scoperto un po' di vantaggi:

1) si può saldare il filo di contatto direttamente al rame della basetta invece che al binario
2) la basetta si può spostare lateralmente perchè l'ho fermata con tre viti passanti attraverso asole ovali
3) le rotaie si possono sempre ricalibrare minuzionsamente fondendo stagno e spostandole

e qualche svantaggio (forse):

dopo che avrò messo la massicciata il resto del binario sarà fissato saldamente e questo vanifica il vantaggio 2, a meno di non sciogliere di nuovo il vinavil con cui viene fissata la massicciata.

Preciso che tutti i binari sono solo INCOLLATI (nessun chiodino) e nella fase di asciugatura sono stati tenuti in posizione con puntine da disegno e pesi vari.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010