Oggi è 06/06/2024, 3:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/04/2013, 10:19 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 05/01/2010, 12:29
Messaggi: 2142
Interessi fermodellistici: scala n FS; scala Nm Rhb ed Fcl
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: roma
Skype: danieleadorni
testata.JPG[/attachment]
Allegato:
Ultima operazione interrompere la continuità elettrica della piastrina ramata.JPG
le rotaie devono terminare a filo della testata meno qualche decimo di mm perchè non tocchino quelle del modulo contiguo, verificare ed eventualmente limare.

se si usa la piattina di rame, una volta posizionati i binari e saldati, va bene semplicemente tagliare la piattina tra ina rotaia e l'altra?

_________________
Daniele
.....perfida H0 non mi avrai mai!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 29/04/2013, 11:38 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
daniele adorni ha scritto:
se si usa la piattina di rame, una volta posizionati i binari e saldati, va bene semplicemente tagliare la piattina tra ina rotaia e l'altra?
Non ha capito, quando chiami piattina vuol dire che non è la vetronite ramata?
Se così fosse cade un po' lo scopo della basetta che deve tenere le rotaie in posizione sempre, cioè contro gli urti incidentali, se usi una piattina poichè la devi tagliare per interrompere la continuità elettrica interrompi anche quella meccanica e allora tanto valeva incollare il binario! ;)
Ci vuole proprio quella per i circuiti da stampare che trovi nei negozi di elettronica

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 29/04/2013, 11:50 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 05/01/2010, 12:29
Messaggi: 2142
Interessi fermodellistici: scala n FS; scala Nm Rhb ed Fcl
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: roma
Skype: danieleadorni
Mario Malinverno ha scritto:
daniele adorni ha scritto:
se si usa la piattina di rame, una volta posizionati i binari e saldati, va bene semplicemente tagliare la piattina tra ina rotaia e l'altra?
Non ha capito, quando chiami piattina vuol dire che non è la vetronite ramata?
Se così fosse cade un po' lo scopo della basetta che deve tenere le rotaie in posizione sempre, cioè contro gli urti incidentali, se usi una piattina poichè la devi tagliare per interrompere la continuità elettrica interrompi anche quella meccanica e allora tanto valeva incollare il binario! ;)
Ci vuole proprio quella per i circuiti da stampare che trovi nei negozi di elettronica

Hai ragione Mario, la vetronite è un'altra cosa; l'ho appena acquistata; io avrei messo una basetta di rame che si può spezzare in alcuni punti predefiniti.

_________________
Daniele
.....perfida H0 non mi avrai mai!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/02/2014, 9:20 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2168
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
conosco il sistema di riposizionare le traversine limandole

ma dalla foto sembrerebbe che il resto delle traversine siano a filo con la basetta ramata

la sua misura è 5 cm x 1 cm .... ma che altezza ha ?

o si lascia il cm finale del binario solo con il ballast ?


Allegati:
Ultima operazione interrompere la continuità elettrica della piastrina ramata.JPG
Ultima operazione interrompere la continuità elettrica della piastrina ramata.JPG [ 121.32 KiB | Osservato 4403 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/02/2014, 11:30 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:08
Messaggi: 618
Località: Sedriano ( Milano )
Interessi fermodellistici: scala N, Italia, epoche comprese tra 1950 e 1990
Città di residenza: Sedriano (Milano)
Provincia di residenza: Milano
filippo mecidi ha scritto:
la sua misura è 5 cm x 1 cm .... ma che altezza ha ?


Più indietro su questo post si dice che sulla baya si trovano fogli di vetronite ramata per circuiti stampati alti 1,5 mm
Bisogna stare attenti nelle misure perchè dipende da quello che trovi anche nei negozi di elettronica, ma in ogni caso, l'ultimo cm di binario deve sempre a filo col resto ( come da foto, la formula è: piastrina + gli spessori in compensato = sughero + traversine )-
Poi, sempre usando le dima:
salda i binari,
li isoli elettricamente,
fissa la piastrina con gli spessori al bordo del modulo ( i binari non a filo modulo ma indietro di un paio di decimi)
Carlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/02/2014, 12:38 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2168
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
grazie

quindi l'ultimo cm senza traversine.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/02/2014, 19:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Non ho una foto di testa, ma da questa giunzione tra due moduli si capisce cosa ho fatto.
Premetto che è la prima volta che uso questo sistema.
Allegato:
_DSCF3233Giunzione con basetta ramata.jpg
_DSCF3233Giunzione con basetta ramata.jpg [ 114.21 KiB | Osservato 4381 volte ]

In pratica la vetronite "sostituisce" le traversine (è PECO cod 55), è appoggiata sul sughero e bloccata con tre viti che passano per fori asolati.
L'idea è di consentire, in futuro se necessario, un minimo di regolazione.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/04/2014, 9:28 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2168
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
mi potreste indicare le misure mancanti

le ho ricavate ma per essere sicuro...... :)

grazie ;)


Allegati:
2 - Tracciamento assi binari 1.jpg
2 - Tracciamento assi binari 1.jpg [ 39.73 KiB | Osservato 4286 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/04/2014, 11:49 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
filippo medici ha scritto:
mi potreste indicare le misure mancanti

le ho ricavate ma per essere sicuro...... :)

grazie ;)
eccole, corrette ;)


Allegati:
misure.jpg
misure.jpg [ 285.39 KiB | Osservato 4270 volte ]

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/10/2014, 19:00 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 16/06/2011, 19:27
Messaggi: 116
Interessi fermodellistici: N (GB, USA); HO (Italiano).
Epoca III, IV.
Città di residenza: Airola
Provincia di residenza: Benevento
massimo di giulio ha scritto:
Non ho una foto di testa, ma da questa giunzione tra due moduli si capisce cosa ho fatto.
Premetto che è la prima volta che uso questo sistema.
Allegato:
_DSCF3233Giunzione con basetta ramata.jpg

In pratica la vetronite "sostituisce" le traversine (è PECO cod 55), è appoggiata sul sughero e bloccata con tre viti che passano per fori asolati.
L'idea è di consentire, in futuro se necessario, un minimo di regolazione.


Scusate la domanda probabilmente stupida.
Ok per la continuità elettrica garantita dai contatti esterni, ma nel pur piccolo "buco" che si forma tra le rotaie attestate come si vede dalla foto, le ruote non tendono a saltare?
Dove si trovano le misure della dima?
Grazie.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/10/2014, 20:27 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2168
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
giovanni santangelo ha scritto:
massimo di giulio ha scritto:
Non ho una foto di testa, ma da questa giunzione tra due moduli si capisce cosa ho fatto.
Premetto che è la prima volta che uso questo sistema.
Allegato:
_DSCF3233Giunzione con basetta ramata.jpg

In pratica la vetronite "sostituisce" le traversine (è PECO cod 55), è appoggiata sul sughero e bloccata con tre viti che passano per fori asolati.
L'idea è di consentire, in futuro se necessario, un minimo di regolazione.


Scusate la domanda probabilmente stupida.
Ok per la continuità elettrica garantita dai contatti esterni, ma nel pur piccolo "buco" che si forma tra le rotaie attestate come si vede dalla foto, le ruote non tendono a saltare?
Dove si trovano le misure della dima?
Grazie.


se i moduli sono connessi correttamente non succede nulla .......

ti consiglio l'acquisto della dima , nonostante il suo uso
io su i miei moduli di prova nel saldare i binari in testata si sono spostati ben 4 volte

molto valida . per saldare tenendo fermi i binari , la dima in 3d fatta da un socio.......


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/10/2014, 20:28 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2168
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
siamo un pò lontanucci ..... te la prestavo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/10/2014, 21:00 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 16/06/2011, 19:27
Messaggi: 116
Interessi fermodellistici: N (GB, USA); HO (Italiano).
Epoca III, IV.
Città di residenza: Airola
Provincia di residenza: Benevento
Acquistarla dove?
Grazie.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/10/2014, 22:04 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
giovanni santangelo ha scritto:
Acquistarla dove?
Grazie.
Si può acquistare presso l'associazione :D

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/03/2016, 17:58 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2016, 19:27
Messaggi: 543
Interessi fermodellistici: Scala N americano
Città di residenza: Barasso
Provincia di residenza: Varese
Volendo costruire un modulo quale tipo di legno mi consigliate sia per il piano base che per i listelli?
Grazie
Claudio

_________________
The american man :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010