Oggi è 08/06/2024, 1:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 13/06/2016, 17:33 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/03/2015, 22:02
Messaggi: 1094
Interessi fermodellistici: epoche I,II,III
Città di residenza: Septenzianum
Provincia di residenza: Gallia Cisalpina
mal comune mezzo gaudio :lol: :lol: , l'importante è divertirsi :D :D
vetronite trovata in un negozietto a 100 m dal mio ufficio che non sapevo neppure che esistesse,
domani l'isolante e poi si incominciaaaaaaaaaa.........però mi serve la dima per i binari :(
Fabrizio ;)

_________________
Chi semina raccoglie.....
....ma chi raccoglie si china.....
....e a quel punto è un attimo.....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 13/06/2016, 21:23 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2010, 0:13
Messaggi: 2849
Interessi fermodellistici: Scala N, FS, epoca II-III
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
massimo di giulio ha scritto:
gianni tamborrino ha scritto:
E' consolidata l'abitudine di fare l'altezza testata da 100mm.
Ah sì? Da quando e da chi?
A me non risulta affatto e soprattutto non ne vedo affatto il vantaggio.
Tra l'altro se si fa la testata da 10 cm anche i lati, per omogeneità, dovranno essere dello stessa altezza e quindi aumenterà inutilmente il peso di tutto il modulo...
La mia stazione in venti anni ha dimostrato addirittura che per i longheroni 4 cm sono stati sufficienti, ma per la testata 8 bastano alla grande.

Potrei ricordare male :? ma mi sembra che testata E longheroni sono alti 100mm in (quasi) tutti i moduli da 10 anni in qua.
Per motivi di prevenzione infortuni, alcuni centri brico (p.es. anche leroy merlin) NON tagliano pezzi di lato inferiore a 100mm :o .

_________________
gianni


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 17/06/2016, 20:44 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4112
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Ciao Fabrizio, ti sei perso a Leroy Merlin :lol: :lol: :lol: non abbiamo più tue notizie :roll: :roll: :roll: proseguono i lavori, ho hai dei dipendenti francesi che ti boicottano? :lol: :lol: :lol: :lol:

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 17/06/2016, 21:26 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/03/2015, 22:02
Messaggi: 1094
Interessi fermodellistici: epoche I,II,III
Città di residenza: Septenzianum
Provincia di residenza: Gallia Cisalpina
no Giancarlo, non mi sono perso :lol: ,
causa impegni di lavoro non ci sono potuto andare, oltretutto questo fine settimana a Milano ci sono le elezioni, so a che ora inizio ma non a che ora finisco, pertanto non potrò fare niente :( ,
però ho proseguito con la costruzione degli edifici in modo che quando saranno finiti avrò l'esatto ingombro del borgo, ma......ma.....non mi sono limitato a quello........mi sono arrivati i due ponti e un casello per una certa idea che ha iniziato a frullarmi in testa :idea: e.....e.....un bellissimo convoglio, rigorosamente epoca seconda di cui mi ero innamorato a prima vista :D
Fabrizio ;)

_________________
Chi semina raccoglie.....
....ma chi raccoglie si china.....
....e a quel punto è un attimo.....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 17/06/2016, 23:02 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4112
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
fabrizio mazziero ha scritto:
no Giancarlo, non mi sono perso :lol: ,
causa impegni di lavoro non ci sono potuto andare, oltretutto questo fine settimana a Milano ci sono le elezioni, so a che ora inizio ma non a che ora finisco, pertanto non potrò fare niente :( ,
però ho proseguito con la costruzione degli edifici in modo che quando saranno finiti avrò l'esatto ingombro del borgo, ma......ma.....non mi sono limitato a quello........mi sono arrivati i due ponti e un casello per una certa idea che ha iniziato a frullarmi in testa :idea: e.....e.....un bellissimo convoglio, rigorosamente epoca seconda di cui mi ero innamorato a prima vista :D
Fabrizio ;)


E nò, però non vale prendere particolari già fatti, li devi inventare e realizzare tu :lol: :lol: :lol: troppo facile così :cry: :cry: :cry: , naturalmente scherzo :lol: :lol: :lol:facci vedere i tuoi nuvi acquisti, sono curioso :o :o :o

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 28/06/2016, 22:04 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/03/2015, 22:02
Messaggi: 1094
Interessi fermodellistici: epoche I,II,III
Città di residenza: Septenzianum
Provincia di residenza: Gallia Cisalpina
i lavori proseguono, montata la struttura portante del modulo, appena riesco faccio i fori e monto le gambe;
nel frattempo sono andato avanti con la costruzione del villaggio, ecco alcuni pezzi:
Allegato:
Commento file: fronte e retro
palazzo.jpg
palazzo.jpg [ 262.12 KiB | Osservato 1841 volte ]

Allegato:
palazzo 1.jpg
palazzo 1.jpg [ 345.97 KiB | Osservato 1841 volte ]

Allegato:
Commento file: foto pessima
casa su torre.jpg
casa su torre.jpg [ 231.02 KiB | Osservato 1841 volte ]

Allegato:
Commento file: in fase di lavorazione
torre orologio.jpg
torre orologio.jpg [ 275.41 KiB | Osservato 1841 volte ]

Allegato:
ponte.jpg
ponte.jpg [ 231.78 KiB | Osservato 1841 volte ]


ed ora una veloce e provvisoria impostazione di come dovrebbe venire, potremmo definirla "bidimensionale" in quanto va sviluppato in altezza........
Allegato:
paese.jpg
paese.jpg [ 457.43 KiB | Osservato 1841 volte ]

Allegato:
paese2.jpg
paese2.jpg [ 425.38 KiB | Osservato 1841 volte ]

sullo sfondo si intravvede uno dei ponti in più sono indeciso se mettere la torre tonda a destra o sinistra del muraglione frontale, accetto con piacere i vostri suggerimenti

per fare i fori delle testate non c'è problema mi disegno una dima, ma come faccio per i binari?

per Gianarlo i pezzi nuovi sono in un altro post

ciaoooooo
Fabrizio ;)

_________________
Chi semina raccoglie.....
....ma chi raccoglie si china.....
....e a quel punto è un attimo.....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 28/06/2016, 23:08 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4112
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
fabrizio mazziero ha scritto:
i lavori proseguono, montata la struttura portante del modulo, appena riesco faccio i fori e monto le gambe;
nel frattempo sono andato avanti con la costruzione del villaggio, ecco alcuni pezzi:

ed ora una veloce e provvisoria impostazione di come dovrebbe venire, potremmo definirla "bidimensionale" in quanto va sviluppato in altezza........
Allegato:
paese.jpg

Allegato:
paese2.jpg

sullo sfondo si intravvede uno dei ponti in più sono indeciso se mettere la torre tonda a destra o sinistra del muraglione frontale, accetto con piacere i vostri suggerimenti

per fare i fori delle testate non c'è problema mi disegno una dima, ma come faccio per i binari?

per Gianarlo i pezzi nuovi sono in un altro post

ciaoooooo
Fabrizio ;)


Ciao Fabrizio, tutto rigorosamente "Tetescko di Cermania Ja?" mi raccomando una bella Fraulein bionda con 12 boccali di birra :P :P :P
nel palazzo 1 nella terza finestrella in basso a destra compare una figura maschile, sei per caso tu? :lol: :lol: :lol:

Attenzione ai posizionamenti degli edifici, a mio parere se il borgo lo metti in quella posizione guardando sullo sfondo il ponte, rischi che i binari ti arrivino davanti alla porta d'entrata del borgo, se non hai previsto delle curve che alla mia visuale non è dato di vedere, poi un'altra cosa, pensi di lasciarlo così piatto? Io lo piazzerei su di un falso piano per movimentare un pò il tutto, poi è chiaro che devi essere tu a decidere, ma dal momento che chiedi dei pareri mi sembra giusto darti le mie impressioni.
Per il posizionamento della torre personalmente lo troverei ininfluente, però non mi è dato di capire la differenza dalle foto che hai postato, vedo solo un cambio di angolazione della ripresa ma la torre rispetto al borgo mi sembra nella medesima posizione (dimmi che sbaglio, così mi taglio le vene, perchè oggi ne ho combinata più di una :roll: :roll: :roll: )
Ed i fabbricati li lasci così vergini o li ritocchi per renderli più vissuti con altri colori?
Quale sarebbe l'altro post per vedere i pezzi nuovi?

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 29/06/2016, 7:56 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/03/2015, 22:02
Messaggi: 1094
Interessi fermodellistici: epoche I,II,III
Città di residenza: Septenzianum
Provincia di residenza: Gallia Cisalpina
ciao
il borgo va tutto rialzato su una collinetta, il treno passa sotto pertanto non ci sono interferenze;
gli edifici sono tutti dipinti, invecchiati, illuminati e con qualche personaggio all'interno, tranne quelli ancora in costruzione, logicamente prima di finire darò una mano di colore per uniformarli all'ambientazione; per quanto riguarda il posizionamento degli edifici non hai le travegole :lol: sono due foto da due prospettive differenti ma la posizione è la stessa, la mia idea sarebbe quella di mettere gli edifici su livelli diversi ma non ho ancora pensato come chiudere la parte sinistra del villaggio :idea:
l'idea della valchiria con in mano i boccali di birra mi piace parecchio :P :P
Fabrizio ;)

_________________
Chi semina raccoglie.....
....ma chi raccoglie si china.....
....e a quel punto è un attimo.....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 29/06/2016, 11:49 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4112
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
fabrizio mazziero ha scritto:
ciao
il borgo va tutto rialzato su una collinetta, il treno passa sotto pertanto non ci sono interferenze;
gli edifici sono tutti dipinti, invecchiati, illuminati e con qualche personaggio all'interno, tranne quelli ancora in costruzione, logicamente prima di finire darò una mano di colore per uniformarli all'ambientazione; per quanto riguarda il posizionamento degli edifici non hai le travegole :lol: sono due foto da due prospettive differenti ma la posizione è la stessa, la mia idea sarebbe quella di mettere gli edifici su livelli diversi ma non ho ancora pensato come chiudere la parte sinistra del villaggio :idea:
l'idea della valchiria con in mano i boccali di birra mi piace parecchio :P :P
Fabrizio ;)


Ciao Fabrizio, allora è tutto perfetto, ovviamente non avendolo visto nella sua posizione a progetto mi sono permesso di fare l'osservazione, per quanto riguarda la chiusura della parte sinistra, prima crei la collinetta con del polistirolo e poi, o prendi dei muraglioni uguali alla parte frontale e li adatti alla movimentazione della collina, o ti inventi un muro in pietra ancora più antico, magari guardando quello che ho realizzato io nel mio Borgo, guarda che con il Forex, un cutterino e un punteruolo è facilissimo oltre che divertente, poi una verniciata di grigio ed il gioco è fatto ;) ;) ;) buon divertimento.

Mi sono permesso di allegare una foto del mio "Borgo" per renderti meglio la mia idea

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Allegati:
Muraglione.png
Muraglione.png [ 3.59 MiB | Osservato 1792 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 29/06/2016, 11:51 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4112
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Scusami ho dimenticato, bellissimo il ponte, lo hai invecchiato tu?

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 03/09/2016, 10:20 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/03/2015, 22:02
Messaggi: 1094
Interessi fermodellistici: epoche I,II,III
Città di residenza: Septenzianum
Provincia di residenza: Gallia Cisalpina
ciao
i lavori proseguono, sia sulla "base" che per l'ambientazione, per il momento ho apportato delle modifiche ai tre ponti previsti, come li avevo fatti prima erano troppo "nuovi", li ho rifatti belli arrugginiti e veritieri seguendo (copiando) l'idea di Alberto, poi farò i vari ritocchi
Allegato:
ponti.jpg
ponti.jpg [ 185.48 KiB | Osservato 1739 volte ]

inoltre ho montato quella che dovrebbe essere una piccola stazione di arrivo al borgo, per il momento è solo un'idea, devo studiare ancora bene il progetto e come collocarla, mal che vada la riciclo in altro modo
Allegato:
staz2.jpg
staz2.jpg [ 167.51 KiB | Osservato 1739 volte ]

Allegato:
staz1.jpg
staz1.jpg [ 143.93 KiB | Osservato 1739 volte ]

accetto tutti i consigli in corso d'opera

mi serve sempre la dima per il posizionamento dei binari, chi gentilmente me la può prestare o vendere? eventualmente la ritirerei (o la faccio ritirare) a Novegro
Fabrizio ;)

_________________
Chi semina raccoglie.....
....ma chi raccoglie si china.....
....e a quel punto è un attimo.....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 04/09/2016, 21:03 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4112
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Ciao Fabrizio sempre io, quello che sporcherebbe tutto e di più, prova ad invecchiare anche le pareti, aggiungi un pò di terra alla base con qualche ciuffo d'erba, ti allego un casellino appena terminato per rendere l'idea, poi ovviamente vedi tu.
Dimenticavo non vedo le tendine alle finestre e nemmeno la tedescotta.

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Allegati:
Commento file: Il titolo "tutti in tavola" è dovuto all'impiego di pastina per le beole d'entrata, dei semi di papavero per i sassolini, dei chiodi di garofano per i cavolfiori e dei granelli di pepe per fare le zucche
Tutti in tavola.png
Tutti in tavola.png [ 3.66 MiB | Osservato 1705 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 03/10/2016, 21:05 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/03/2015, 22:02
Messaggi: 1094
Interessi fermodellistici: epoche I,II,III
Città di residenza: Septenzianum
Provincia di residenza: Gallia Cisalpina
rieccomi dopo un periodo di forzata inattività :( , tranquilli non ero a San Vittore :lol: ,
in una settimana, purtroppo, son riuscito ad andare avanti con i lavori:
realizzate le gambe con i piedini regolabili
Allegato:
gambe.jpg
gambe.jpg [ 168.2 KiB | Osservato 1632 volte ]


realizzati i blocchi delle gambe numerati in cui entrano esattamente le rispettive gambe
Allegato:
blocchi.jpg
blocchi.jpg [ 160.31 KiB | Osservato 1632 volte ]


ora sta in piedi da solo, altezza dal suolo esattamente 1 metro, dopodichè ho incollato il sughero fonoassorbente, le placchette di vetronite ramata sono già pronte, il buco che si vede nella base serve serve per realizzare un torrente
Allegato:
base.jpg
base.jpg [ 212.23 KiB | Osservato 1632 volte ]


ora viene la parte per me più difficile, quella elettrica, dove trovo il materiale necessario? fili colorati e connettori e in quale ordine vanno saldati i fili colorati?

Fabrizio ;)

_________________
Chi semina raccoglie.....
....ma chi raccoglie si china.....
....e a quel punto è un attimo.....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 03/10/2016, 23:03 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4112
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
fabrizio mazziero ha scritto:
rieccomi dopo un periodo di forzata inattività :( , tranquilli non ero a San Vittore :lol: ,
in una settimana, purtroppo, son riuscito ad andare avanti con i lavori:
il buco che si vede nella base serve per realizzare un torrente
ora viene la parte per me più difficile, quella elettrica, dove trovo il materiale necessario? fili colorati e connettori e in quale ordine vanno saldati i fili colorati?
Fabrizio ;)


Ciao Fabrizio, purtroppo non essendo della zona non ti posso aiutare più di tanto, però se hai sotto mano un negozio di elettronica te la puoi cavare benissimo.
Dal momento che tu stai realizzando un modulo/due, io non ti posso certamente aiutare però ci tenevo a darti il bentornato ;) ;) ;)


Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 11/10/2016, 21:51 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/03/2015, 22:02
Messaggi: 1094
Interessi fermodellistici: epoche I,II,III
Città di residenza: Septenzianum
Provincia di residenza: Gallia Cisalpina
buona sera a tutti
tanto che aspettavo il materiale elettrico (ora arrivato) ho proseguito con la costruzione dell'ambientazione, due case
Allegato:
casa con veranda.jpg
casa con veranda.jpg [ 206.13 KiB | Osservato 1556 volte ]

Allegato:
casa con veranda2.jpg
casa con veranda2.jpg [ 217.69 KiB | Osservato 1556 volte ]

Allegato:
comune.jpg
comune.jpg [ 249.85 KiB | Osservato 1556 volte ]

Allegato:
comune2.jpg
comune2.jpg [ 244.8 KiB | Osservato 1556 volte ]

dalle foto, fatte da cani, anche se non si vedono ci sono parecchi personaggi, spero che si notino una volta illuminate
purtroppo un passo avanti e due indietro, dalle prove mi sono accorto che i ponti erano troppo lunghi e sfalsavano tutto il paesaggio, armato di buon coraggio li ho accorciati facendo combaciare le varie parti come in originale
Allegato:
ponte nuovo.jpg
ponte nuovo.jpg [ 232.82 KiB | Osservato 1556 volte ]


a questo punto con il paziente aiuto del Falco mi sono cimentato nell'assemblaggio della parte elettrica
Allegato:
cablaggio.jpg
cablaggio.jpg [ 140.91 KiB | Osservato 1556 volte ]


domani conto di fare tutte le saldature per poi passare al montaggio delle rotaie,

in casa ho molti Fleischmann vanno bene??

Fabrizio ;)

_________________
Chi semina raccoglie.....
....ma chi raccoglie si china.....
....e a quel punto è un attimo.....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010