Oggi è 07/06/2024, 4:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cappi ASN e dintorni..
MessaggioInviato: 16/05/2014, 21:29 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2170
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
Francesco Falcone ha scritto:
:P Ciao ROBY allora se è per te alimentazione alle rotaie e stop,se invece devi collegarlo al modulare devi fare cosi:
1 e 2 assieme 3 negativo ( per binario esterno )
4 e 5 assieme 6 negativo ( per binario interno )
7 e 8 niente (terzo binario)
9 e 10 se alimenti eventualmente un blocco
11 e 12 x il blocco
se niente blocco cortocircuiti 11 e 12 e sei OKKK ;)
Ciao Falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:




se cortesemente lo puoi spiegare con un disegno, non capisco :

1 - se niente blocco cortocircuiti 11 e 12 e ....

2 - essendo un modulo terminale :lol: :lol: per l'alimentazione dei binari :
quanti punti devo alimentare ? (credo due bastano),
si deve portare l'alimentazione alle rotaie come sui moduli diciamo passanti ?
se si quale è l' utilità?

grazie


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappi ASN e dintorni..
MessaggioInviato: 22/05/2015, 7:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 17:05
Messaggi: 2018
Interessi fermodellistici: Vapore epoca I°, II°, III°
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
Skype: roberto.rodos
Buon giorno,
stavo preparando dei CS per far diventare i cappi anche delle sezioni di blocco. 8-) 8-)
Domanda: Ma l'impulso di comando delle sezioni di blocco tra binario esterno ed interno devono essere uniti visto che è un cappio? :?:

_________________
Ciao
Roberto
_________________________
Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali attraverso comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate sul forum oppure attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statutodella ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

A volte e meglio tacere e sembrare stupido
che aprir bocca e togliere ogni dubbio! (Oscar Wilde)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappi ASN e dintorni..
MessaggioInviato: 22/05/2015, 10:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Intanto devi sezionare in qualche punto il cappio per separare le alimentazioni esterna ed interna. Poi magari per il tuo uso le colleghi in (anti)parallelo per usare un solo regolatore, cioè 1-2 con il 4-5 che vanno a un capo del trafo , e il 3 con il 6 che vanno all'altro capo.
Questo perchè se per caso ti trovi ad usare quei cappi su un modulare normale succede che metti in corto i due regolatori.
Quanto ai segnali di blocco, il tuo circuito avrà i due fili che mandano e ricevono gli impulsi dai blocchi adiacenti, per cui non devi fare altro che seguire la regola, tenendo conto che i due cappi non sono uguali, ma simmetrici, per cui un cappio comanderà a ritroso sulla linea esterna e l'altro invece sulla interna.
Attento però, se usi solo due sezioni sui cappi non ti servono a niente, perchè per distanziare due treni (minimo) servono almeno tre sezioni.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappi ASN e dintorni..
MessaggioInviato: 22/05/2015, 11:20 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
massimo di giulio ha scritto:
Intanto devi sezionare in qualche punto il cappio per separare le alimentazioni esterna ed interna....
Tutto perfetto quel che dice Massimo ma un suggerimento lo voglio dare: abbiamo visto che per evitare uno strappo in curva è meglio attribuire l'alimentazione del cappio ad una delle due alimentazioni per intero, intendo il cappio destro tutto al binario esterno e il sinistro al binario interno in questo modo se il convoglio si ferma e riparte è sempre in rettilineo.
In questo caso il blocco conviene realizzarlo all'inizio del cappio e potrebbe anche essere costituito da tutto il cappio.
Sezionare in curva può dare qualche problema perchè la rotaia tende a raddrizzarsi creando una cuspide.

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappi ASN e dintorni..
MessaggioInviato: 22/05/2015, 12:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 17:05
Messaggi: 2018
Interessi fermodellistici: Vapore epoca I°, II°, III°
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
Skype: roberto.rodos
okkk! :D :D :D :D
farò tesoro dei consigli e farò il sezionamento all'inizio del cappio...
magari lo gestisco direttamente con l'alimentazione esterna......
vedo! :?
col cappio fra le mani me la spasserò anche domani..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Ciao
Roberto
_________________________
Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali attraverso comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate sul forum oppure attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statutodella ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

A volte e meglio tacere e sembrare stupido
che aprir bocca e togliere ogni dubbio! (Oscar Wilde)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappi ASN e dintorni..
MessaggioInviato: 30/06/2015, 10:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 17:05
Messaggi: 2018
Interessi fermodellistici: Vapore epoca I°, II°, III°
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
Skype: roberto.rodos
massimo di giulio ha scritto:
Intanto devi sezionare in qualche punto il cappio per separare le alimentazioni esterna ed interna. Poi magari per il tuo uso le colleghi in (anti)parallelo per usare un solo regolatore, cioè 1-2 con il 4-5 che vanno a un capo del trafo , e il 3 con il 6 che vanno all'altro capo.
Questo perchè se per caso ti trovi ad usare quei cappi su un modulare normale succede che metti in corto i due regolatori.
Quanto ai segnali di blocco, il tuo circuito avrà i due fili che mandano e ricevono gli impulsi dai blocchi adiacenti, per cui non devi fare altro che seguire la regola, tenendo conto che i due cappi non sono uguali, ma simmetrici, per cui un cappio comanderà a ritroso sulla linea esterna e l'altro invece sulla interna.
Attento però, se usi solo due sezioni sui cappi non ti servono a niente, perchè per distanziare due treni (minimo) servono almeno tre sezioni.

...si prosegue...
ho deciso di usare tutto il cappio come sezione di blocco e gestisco il SX/DX con deviatori che comandano anche l'intervento del reed corretto (ve ne sono due, uno per senso di marcia).
Tutto ok....o quasi :?
Disponendo di un modulare con tre blocchi, non riesco a far scattare il verde sul modulo precedente :? :?: :?:
Ho provato a ragionarci sopra, ma senza successo :twisted:
Ho il cervello in tilt, non so più come devo procedere :( :(
please qualche spunto :oops: :oops: :oops:
...ma l'11 e il 12 rispetto al 9 come devono essere? immagino sotto tensione al momento del contatto reed :shock:
...sono confuso.... :roll: :roll: :roll:

_________________
Ciao
Roberto
_________________________
Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali attraverso comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate sul forum oppure attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statutodella ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

A volte e meglio tacere e sembrare stupido
che aprir bocca e togliere ogni dubbio! (Oscar Wilde)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappi ASN e dintorni..
MessaggioInviato: 30/06/2015, 11:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Il reed presente sul cappio deve MANDARE l'impulso positivo al modulo precedente (quindi verso 12 - interno - o verso 11 - esterno - a seconda se cappio destro o sinistro), e il circuito di blocco del cappio deve RICEVERE l'impulso di liberazione dal modulo seguente (quindi da 11 - esterno - o da 12 - interno - a seconda se cappio destro o sinistro).

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappi ASN e dintorni..
MessaggioInviato: 30/06/2015, 22:37 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Roberto Cordioli ha scritto:
...si prosegue...
ho deciso di usare tutto il cappio come sezione di blocco e gestisco il SX/DX con deviatori che comandano anche l'intervento del reed corretto (ve ne sono due, uno per senso di marcia).
Tutto ok....o quasi :?
Disponendo di un modulare con tre blocchi, non riesco a far scattare il verde sul modulo precedente :? :?: :?:
Ho provato a ragionarci sopra, ma senza successo :twisted:
Ho il cervello in tilt, non so più come devo procedere :( :(
please qualche spunto :oops: :oops: :oops:
Deve funzionare!
Il treno riceve l'impulso al verde dal reed seguente o dal pulsante stesso, parte e mette al rosso il proprio segnale e contemporaneamente mette al verde il precedente che verrà messo al rosso dal secondo treno e il ciclo si completerà continuando all'infinito finchè uno dei due treni si fermerà per qualche ragione :D :D :D
Controlla con una lampadina o col tester se arrivano gli impulsi sui fili 11 e 12

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappi ASN e dintorni..
MessaggioInviato: 01/07/2015, 7:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 17:05
Messaggi: 2018
Interessi fermodellistici: Vapore epoca I°, II°, III°
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
Skype: roberto.rodos
Mario Malinverno ha scritto:
Roberto Cordioli ha scritto:
...si prosegue...
ho deciso di usare tutto il cappio come sezione di blocco e gestisco il SX/DX con deviatori che comandano anche l'intervento del reed corretto (ve ne sono due, uno per senso di marcia).
Tutto ok....o quasi :?
Disponendo di un modulare con tre blocchi, non riesco a far scattare il verde sul modulo precedente :? :?: :?:
Ho provato a ragionarci sopra, ma senza successo :twisted:
Ho il cervello in tilt, non so più come devo procedere :( :(
please qualche spunto :oops: :oops: :oops:
Deve funzionare!
Il treno riceve l'impulso al verde dal reed seguente o dal pulsante stesso, parte e mette al rosso il proprio segnale e contemporaneamente mette al verde il precedente che verrà messo al rosso dal secondo treno e il ciclo si completerà continuando all'infinito finchè uno dei due treni si fermerà per qualche ragione :D :D :D
Controlla con una lampadina o col tester se arrivano gli impulsi sui fili 11 e 12


massimo di giulio ha scritto:
Il reed presente sul cappio deve MANDARE l'impulso positivo al modulo precedente (quindi verso 12 - interno - o verso 11 - esterno - a seconda se cappio destro o sinistro), e il circuito di blocco del cappio deve RICEVERE l'impulso di liberazione dal modulo seguente (quindi da 11 - esterno - o da 12 - interno - a seconda se cappio destro o sinistro).

....allora.....
ieri pomeriggio ho avuto un po' più di tempo ed ho "rivoltato" i moduli con il blocco :? :? :?
e ricontrollando con pazienza e nuovo "metodo" ho stretto e invertito alcuni fili e adesso...FUNZIONAAAAAA :D :D :D :D
adesso mi rimane da valutare cosa fare:
Messo su due convogli tecnici con magnetino, girano e si aspettano ai blocchi.
Ho notato che un reed non sempre rimane sufficientemente attivo per far scattare sia il rele precedente che il suo. :shock:
Se passo con un magnete a mano funziona sempre, altrimenti 2 su 10 non scatta completamente.....
cosa faccio? lo cambio e vaf... cosi non ho più problemi?
o il problema potrebbe esse da qualche altra parte?

_________________
Ciao
Roberto
_________________________
Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali attraverso comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate sul forum oppure attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statutodella ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

A volte e meglio tacere e sembrare stupido
che aprir bocca e togliere ogni dubbio! (Oscar Wilde)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Cappi ASN e dintorni..
MessaggioInviato: 01/07/2015, 10:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
prova a ruotare sul suo asse il reed, orientando così imn modo diverso i contatti magnetici rispetto almagnete del carro...
Ho notato che a seconda dell'orientamento del magnete, in alcuni casi si ha la chiusura del contatto quando il magnete è esattamente al centro del reed, altre volte si ha una prima chiusura quando è un po' su un lato, l'apertura quando è in asse e una seconda chiusura quando è più sull'altro lato.
Questione di allineamento delle linee di forza del campo magnetico rispetto ai contatti del reed.

In alternativa prova a sollevare il reed fino ad essere a filo delle rotaie (che è il massimo accettabile), oppure ad abbassare il magnete verso il binario inteponendo altri strati di nastro adesivo.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010