Oggi è 06/06/2024, 18:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: modulare ASN e dcc
MessaggioInviato: 19/07/2014, 9:58 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2169
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
in un post viewtopic.php?f=43&t=5158


ho letto

da Massimo Benini
""Dario Lombardi ha scritto:
1.Con il digitale, nel quadro comandi, dovrei avere 2 centraline (una per il binario esterno e una per il binario interno)?

No, basta unire binario esterno tutti insieme a casa quando usi il digitale, mentre quando vai in analogico con altri moduli ASN in fiera, circuiti separati come tutti gli altri.

Quindi se non sbaglio in digitale saranno così:
1, 2 e 6 assieme;
3, 4, 5 assieme.

Dario Lombardi ha scritto:
2. Se lungo il plastico ho una stazione (la cui posizione dei binari quindi non rispetta gli standard) come si fa dal punto di vista elettrico?

La stazione potrà essere anche su più moduli. E' ovvio che nel mezzo ci saranno più binari, ma la stazione andrà sempre montata per intero.
L'importante é che le due estremità siano a norma.

Dario Lombardi ha scritto:
3.Leggendo la tabella sui contatti dei connettori dello standard ASN non ho capito bene la differenza tra i fili 1 e 2, ovvero tra "TRAZIONE" e "CONTINUITA' ELETTRICA".

Infatti le norme non sono aggiornate, 1 e 2 vanno assieme, 4 e 5 vanno assieme.

I modularisti mi correggeranno se qualcosa non torna.
Ciao Massimo B.""

non ci ho capito nulla........

anche io sto facendo il mio plastico a moduli e sarà in digitale ..... ma vorrei comunque la possibilità
di partecipare a un modulare asn "oggi" analogico ....

avevo pensato di fare così :
mettendo dei diodi sui fili dei binari che mandino la corrente solo in un senso

1 - analogico lasciare lo schema elettrico dei moduli cosi come da norma (accessori e binari)
2 - DCC realizzare per la sola alimentazione dei binari una seconda condotta per il digitale (solo binari )

a casa usarli tutti e due

ma devo verificarne la fattibilità ...... con il vostro aiuto :) :) ;)


poi gentilmente se mi spiegate come si fa per le stazioni ...... in particolare per l'alimentazione e comando degli scambi

grazie


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: modulare ASN e dcc
MessaggioInviato: 19/07/2014, 15:36 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Allora vediamo di fare un po' di ordine una volta per tutte.
Molte risposte sono già state date e sarebbe il caso di leggerle prima di rifare la stessa domanda.
Il modulare ASN è attualmente alimentato in analogico.
Il binario esterno è separato elettricamente da quello interno questo principalmente per regolare la velocità dei convogli, fermarli se necessario, secondariamente per grandi impianti con molti treni contemporaneamente attivi, per ovviare alle cadute di tensione ed agli eccessivi assorbimenti, quindi:
il binario esterno è alimentato dai poli 1e2 al positivo per la rotaia di destra (senso di marcia a sinistra in Italia), il polo 3 al negativo per la rotaia di sinistra, alimentatore per il binario esterno A.
Analogamente il binario interno, alimentato dal secondo alimentatore B, con i poli 4e5 alla rotaia di destra al positivo e il polo 6 alla rotaia di sinistra.
Allegato:
Alimentazione binari mod.ASN.jpg
Alimentazione binari mod.ASN.jpg [ 79.89 KiB | Osservato 1246 volte ]

Normalmente i due moduli alle estremità dell'impianto sono anelli di ritorno (e non cappi!) e fungono da separazione delle alimentazioni esterna/interna.

Se si vuole alimentare questo tipo di moduli in digitale la separazione non ha più senso in quanto ogni loco avrà la sua velocità e comportamento separate dalle altre, quindi:
i poli 1/2 e 4/5 saranno alimentati dalla centralina DCC cavo rosso ed i poli 3 e 6 dal cavo nero

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: modulare ASN e dcc
MessaggioInviato: 19/07/2014, 19:25 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Caro Mario, ho fatto una peova e ti garantisco che non é così semplice trovare le risposte nel forum, anche sapendo dove cercarle, sia per il numero delle e-mail, anche se divise per argomento, sia perché spesso la discussione si sviluppa per affinità e non per legame di sangue.
Veniamo poi all'argomento. Come tu ineccepibilmente spieghi nessun problema esiste per l'alimentazione. Discorso diverso per gli scambi, i semafori, gli sgancia vagoni ecc. dove i circuiti devono essre necessariamente due e totalmente indipendenti, dato che a causa dei blocchi antitamponamento non puoi usare i binari. Nel mio penultimo plastico, l'ultimo era in costrìuzione con mio nipote nel 2011 e da allora é praticamente fermo, alimentato con il sistema FMZ, per semplificarmi la vita e ridurre i costi, avevo collegato alcuni scambi (stazione fantasma p.e.) azionati da pedali, solo in analogico, penso ancora oggi che sia la soluzione più pratica, soluzione che trova la sua logica applicazione anche negli scambi e relativi semafori che comanano l'alternarsi dei convogli nella stazione di transito. Altra soluzione, atta a semplificare la circitazione e a risparmiare qualche euro, da me presa in esame ma poi scartata, é quella di comandare tuti gli scambi sempre in analogico o sempre in digitale.
Evidentemente quanto sopra rispecchia solo esperienze personali sviluppate secondo una mia logica e non secondo una logica assoluta.
Salutoni - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: modulare ASN e dcc
MessaggioInviato: 20/07/2014, 18:37 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2169
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
MMM ha ragione
(ma effettivamente nel forum anche io ho trovato poco)

mi sono riletto le norme modulari asn è abbastanza chiaro ma io mi ero limitato al modulo di linea e non avevo approfondito
l'alimentazione.

ma ancora non mi è chiaro come farò a organizzare uno scalo o una stazione, credo sarà impossibile.....
mi limiterò al modulo semplice (che per me è già troppo :lol: :lol: )


nel modulare mi sembra di aver capito che questi impianti sono completamente autonomi... :shock: :shock: e credo che praticamente
dovrebbero seguire la polarità del binario più prossimo...... :?: :?:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: modulare ASN e dcc
MessaggioInviato: 21/07/2014, 10:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 17:05
Messaggi: 2018
Interessi fermodellistici: Vapore epoca I°, II°, III°
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
Skype: roberto.rodos
filippo medici ha scritto:
ma ancora non mi è chiaro come farò a organizzare uno scalo o una stazione, credo sarà impossibile.....
mi limiterò al modulo semplice (che per me è già troppo :lol: :lol: )

.....comincia con una cosa semplice, ti impratichisci con la costruzione del telaio, il posizionamento dei binari, la parte elettrica, per finire con "l'arredo".
Puoi cominciare semplicemente anche solamente con un modulo da 40
....hai tante cose da provare in soli 40 cm e...... i costi di costruzione sono minimi,
quindi se poi proprio non ti piace, avrai buttato via pochi soldi ma ti sarai fatto MOLTA esperienza
.......e non ultimo piccolo modulo = "poco tempo" per portarlo a termine e vedi subito il risultato.... :D :D :D :D
filippo medici ha scritto:
nel modulare mi sembra di aver capito che questi impianti sono completamente autonomi... :shock: :shock: e credo che praticamente
dovrebbero seguire la polarità del binario più prossimo...... :?: :?:

...non sono proprio autonomi, ci vuole sempre la zampina/ala umana.....
ma direi di pensarci dopo ;) .....

_________________
Ciao
Roberto
_________________________
Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali attraverso comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate sul forum oppure attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statutodella ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

A volte e meglio tacere e sembrare stupido
che aprir bocca e togliere ogni dubbio! (Oscar Wilde)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: modulare ASN e dcc
MessaggioInviato: 21/07/2014, 22:29 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2169
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
Roberto Cordioli ha scritto:
filippo medici ha scritto:
ma ancora non mi è chiaro come farò a organizzare uno scalo o una stazione, credo sarà impossibile.....
mi limiterò al modulo semplice (che per me è già troppo :lol: :lol: )

.....comincia con una cosa semplice, ti impratichisci con la costruzione del telaio, il posizionamento dei binari, la parte elettrica, per finire con "l'arredo".
Puoi cominciare semplicemente anche solamente con un modulo da 40
....hai tante cose da provare in soli 40 cm e...... i costi di costruzione sono minimi,
quindi se poi proprio non ti piace, avrai buttato via pochi soldi ma ti sarai fatto MOLTA esperienza
.......e non ultimo piccolo modulo = "poco tempo" per portarlo a termine e vedi subito il risultato.... :D :D :D :D
filippo medici ha scritto:
nel modulare mi sembra di aver capito che questi impianti sono completamente autonomi... :shock: :shock: e credo che praticamente
dovrebbero seguire la polarità del binario più prossimo...... :?: :?:

...non sono proprio autonomi, ci vuole sempre la zampina/ala umana.....
ma direi di pensarci dopo ;) .....


grazie Roberto

....... attualmente sto giocando con questi..

viewtopic.php?f=20&t=5091

ho perfezionato il tracciato e sto facendo l'ambientazione ......solo del primo sul secondo ci metterò solo del prato e alberi verde

prossimo modulo ponte :lol: :P ;)

sto progettando la stazione........

non vado di fretta ma vorrei realizzare un piccolo tracciato dove far girare le loco :D :D :D
per poi perfezionare il paesaggio

per la parte elettrica ho scelto il DCC ....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010