Oggi è 07/06/2024, 6:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Iniziamo a costruire il modulo...
MessaggioInviato: 15/04/2016, 11:43 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2015, 10:57
Messaggi: 223
Località: Mendrisio
Interessi fermodellistici: Scala N, costruzione di plastici
Città di residenza: Mendrisio
Provincia di residenza: Svizzera
È da parecchio che con Leo voglio costruire ul primo modulo. Finalmente Ho il prototipo dello scheletro e sono piuttosto soddisfatto del risultato. Abbiamo già individuato le prime modifiche, vorrà dire che con suo grande dispiacere, ne costruiremo un secondo....
Comunque sono soddisfatto: in meno di mezz'ora lo scheletro è pronto. Ora basta realizzare le centine per il rilievo e rivestirlo. Pensavam oanche di prevedere la possibilità di inserire il piano di scorrimento per il terzo binario. Qualcuno ha fatto moduli con 3 binari?


Allegati:
prototipo modulo.jpg
prototipo modulo.jpg [ 260.3 KiB | Osservato 1173 volte ]

_________________
Fare o non fare. Non c'è provare.

Alcuni vedono le cose come sono e dicono perché? Io sogno cose non ancora esistite e chiedo perché no? (George Bernard Shaw)

http://www.modellisticaefaidate.ch
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziamo a costruire il modulo...
MessaggioInviato: 15/04/2016, 12:12 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2011, 15:33
Messaggi: 2516
Località: Milano
Interessi fermodellistici: Scala N epoca III e IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Bel lavoro Daniele, sono necessarie tutte quelle traversine? di che spessore hai tagliato il legno ?

Andrea

_________________
Un saluto
Andrea

... Vorrei ma non posto ...
http://www.brucoblurp.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziamo a costruire il modulo...
MessaggioInviato: 15/04/2016, 14:24 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Ottimo Daniele!!! :D
Chissà che al prossimo laboratorio o addirittura a Verona non si possa vederlo e provarne la funzionalità.
Se funzionasse bene risolverebbe molti dei problami di soci che vorrebbero avere un loro modulo ma si spaventano all'idea di fare i "falegnami" :lol: :lol: :lol:
Tienici informati ;)

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziamo a costruire il modulo...
MessaggioInviato: 15/04/2016, 14:46 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 05/01/2010, 12:29
Messaggi: 2142
Interessi fermodellistici: scala n FS; scala Nm Rhb ed Fcl
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: roma
Skype: danieleadorni
Daniele Walser ha scritto:
È da parecchio che con Leo voglio costruire ul primo modulo. Finalmente Ho il prototipo dello scheletro e sono piuttosto soddisfatto del risultato. Abbiamo già individuato le prime modifiche, vorrà dire che con suo grande dispiacere, ne costruiremo un secondo....
Comunque sono soddisfatto: in meno di mezz'ora lo scheletro è pronto. Ora basta realizzare le centine per il rilievo e rivestirlo. Pensavam oanche di prevedere la possibilità di inserire il piano di scorrimento per il terzo binario. Qualcuno ha fatto moduli con 3 binari?

che mi ricordi dovrebbero esserci dei moduli del Presidente Rampini con la terza linea , uno curvo è visibile nelle foto dei moduli di Verona :)

_________________
Daniele
.....perfida H0 non mi avrai mai!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziamo a costruire il modulo...
MessaggioInviato: 15/04/2016, 14:54 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:12
Messaggi: 2048
Interessi fermodellistici: Tutte le epoche, tutte le amministrazioni
Città di residenza: San Lazzaro di Savena
Provincia di residenza: Bologna
daniele adorni ha scritto:
Daniele Walser ha scritto:
È da parecchio che con Leo voglio costruire ul primo modulo. Finalmente Ho il prototipo dello scheletro e sono piuttosto soddisfatto del risultato. Abbiamo già individuato le prime modifiche, vorrà dire che con suo grande dispiacere, ne costruiremo un secondo....
Comunque sono soddisfatto: in meno di mezz'ora lo scheletro è pronto. Ora basta realizzare le centine per il rilievo e rivestirlo. Pensavam oanche di prevedere la possibilità di inserire il piano di scorrimento per il terzo binario. Qualcuno ha fatto moduli con 3 binari?

che mi ricordi dovrebbero esserci dei moduli del Presidente Rampini con la terza linea , uno curvo è visibile nelle foto dei moduli di Verona :)


Ciao a tutti,
anche la curva di Alex Corsico ha il terzo binario, che si raccorda con la stazioncina del modulo chiusa, al quale possiamo, all'occorrenza aggiungere o togliere il terzo binario, facendo diventare la stazione di corsa in piena linea in una fermata alla stazioncina di testa.
Altri moduli non ricordo.
Ciao a tutti
Mauro


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziamo a costruire il modulo...
MessaggioInviato: 15/04/2016, 17:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8258
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
daniele adorni ha scritto:
che mi ricordi dovrebbero esserci dei moduli del Presidente Rampini con la terza linea , uno curvo è visibile nelle foto dei moduli di Verona :)

Ciao Daniele,
credo tu ti riferisca alla curva di "Tirano", in realtà si tratta di un "falso" terzo binario (un tronchino che si allunga in curva, accompagnando i due binari di corsa).

Mi complimento anch'io con Daniele (Walser), mi sembra un eccellente lavoro, che apre a molte semplificazioni costruttive :mrgreen: ...

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziamo a costruire il modulo...
MessaggioInviato: 15/04/2016, 17:49 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2015, 10:57
Messaggi: 223
Località: Mendrisio
Interessi fermodellistici: Scala N, costruzione di plastici
Città di residenza: Mendrisio
Provincia di residenza: Svizzera
Andrea Nasso ha scritto:
Bel lavoro Daniele, sono necessarie tutte quelle traversine? di che spessore hai tagliato il legno ?

Andrea

Grazie a tutti per i complimenti, spero che la realizzazione sia all'altezza.

Ho usato MDF da 5mm. Le traversine servono per fissare poi le centine per il rilievo, in pratica avrò una centina ogni 10cm, il rivestimento con la carta e lo stucco. Per esperienza ho visto che con 10cm si può fare un buon lavoro, comunque lo sapremo a lavoro terminato.

L'idea è proprio quella di prepararlo per il prossimo laboratorio e di provarlo in modo da capire se a livello struttutale (specie le teste) può funzionare. A livello teorico va, ma sappiamo tutti che alla pratica la teoria non interessa..... Intanto il ragazzo ha un progetto da realizzare.

_________________
Fare o non fare. Non c'è provare.

Alcuni vedono le cose come sono e dicono perché? Io sogno cose non ancora esistite e chiedo perché no? (George Bernard Shaw)

http://www.modellisticaefaidate.ch


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziamo a costruire il modulo...
MessaggioInviato: 15/04/2016, 18:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Anche la mia curva DLF ha il terzo binario, ed è operativo perchè costituisce il raccordo tra stazione e Squadra Rialzo.
L'ho messo nella posizione prevista dalle norme.

Piuttosto una domanda: ma la testata di MDF da 5 mm è sufficientemente robusta da resistere alle manipolazioni di trasporto, montaggio, serraggio bulloni, smontagigo ecc. ecc.?
Le norme non stabiliscono questo spessore, ma le note esplicative suggeriscono di stare tra 15 e 20 mm.
E' forse il caso di metterci dentro un altro spessore opportuno?

C'è il rischio poi che alcuni nostri bulloni (che tipicamente sono lunghi tra i 50 e gli 80 mm e magari non hanno la filettatura completa) siano troppo lunghi in rapporto alla somma degli spessori delle testate di un modulo e del tuo. In ogni caso si dovrà poi avvitare a vuoto il galletto per 15 mm in più del solito...
Ti suggerirei di premunirti di bulloni di lunghezza circa 40 mm (5 testa, 20 modulo altrui, 5 modulo tuo, 10 margine su cui avvitare).

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziamo a costruire il modulo...
MessaggioInviato: 16/04/2016, 0:56 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2015, 10:57
Messaggi: 223
Località: Mendrisio
Interessi fermodellistici: Scala N, costruzione di plastici
Città di residenza: Mendrisio
Provincia di residenza: Svizzera
massimo di giulio ha scritto:
Anche la mia curca DLF ha il terzo binario, ed è operativo perchè costituisce il raccordo tra stazione e Squadra Rialzo.
L'ho messo nella posizione prevista dalle norme.

Piuttosto una domanda: ma la testata di MDF da 5 mm è sufficientemente robusta da resistere alle manipolazioni di trasporto, montaggio, serraggio bulloni, smontagigo ecc. ecc.?
Le norme non stabiliscono questo spessore, ma le note esplicative suggeriscono di stare tra 15 e 20 mm.
E' forse il caso di metterci dentro un altro spessore opportuno?

C'è il rischio poi che alcuni nostri bulloni (che tipicamente sono lunghi tra i 50 e gli 80 mm e magari non hanno la filettatura completa) siano troppo lunghi in rapporto alla somma degli spessori delle testate di un modulo e del tuo. In ogni caso si dovrà poi avvitare a vuoto il galletto per 15 mm in più del solito...
Ti suggerirei di premunirti di bulloni di lunghezza circa 40 mm (5 testa, 20 modulo altrui, 5 modulo tuo, 10 margine su cui avvitare).


L'aspetto dei bulloni è quello che mi preoccupa meno. Un set di bulloni corti e vai. Lo spessore delle testate, invece, è da testare. L'idea del prototipo è proprio quella di poter fare una serie di prove e capire limiti e possibilità. Vero che 5mm sembrano pochi, una volta montato lo scatolato però il tutto si rivela più robusto del previsto, la domanda è se sarà sufficientemente robusto e qui la risposta potrò averla provando (o costruendo almeno un secondo modulo con grande dispiacere di Leo....)
D'altro canto alcuni moduli di SNS utilizzano una testata in lamiera da 1mm e pare che non abbiano problemi, quindi con le opportune attenzioni (ranelle di grande diametro) potrebbe anche funzionare.

Qundi nella prossima versione del prototipo integro la possibilità di montare il piano di scorrimento per il terzo binario e le altre modifiche. Il piano di scorrimento dovrebbe contribuire alla rigidità della testata come pure la modifica per gli angoli che ho in mente.

_________________
Fare o non fare. Non c'è provare.

Alcuni vedono le cose come sono e dicono perché? Io sogno cose non ancora esistite e chiedo perché no? (George Bernard Shaw)

http://www.modellisticaefaidate.ch


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziamo a costruire il modulo...
MessaggioInviato: 16/04/2016, 10:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 17:05
Messaggi: 2018
Interessi fermodellistici: Vapore epoca I°, II°, III°
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
Skype: roberto.rodos
Ciao, credo che la disquisizione non sia sullo spessore, sns un mm, ma è anche vero che è metallo!
penso sia da valutare i 5mm in funzione dell'usura nei montaggi. Nella mia esperienza ho visto spesso moduli fortemente usurati :shock: :shock: nella parte delle viti, non sempre si hanno a disposizione rondelle di diametro ma anche spessori adeguato. Una rondella grande ma con spessore di solo 1 mm, severo a poco :? quando hai bisogno di tirare.
devi tirare i bulloni altrimenti il mattino seguente, con umidità e temperatura che cambia
, ti tocca registrare tutto da capo.
quindi verificherà i 5mm, magari pensando di metterlo in doppia e pensando un sistema di rondelle grosse magari incollate? :roll:
bisogna sperimentare!
buon lavoro :D

_________________
Ciao
Roberto
_________________________
Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali attraverso comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate sul forum oppure attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statutodella ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

A volte e meglio tacere e sembrare stupido
che aprir bocca e togliere ogni dubbio! (Oscar Wilde)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziamo a costruire il modulo...
MessaggioInviato: 16/04/2016, 11:20 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2015, 10:57
Messaggi: 223
Località: Mendrisio
Interessi fermodellistici: Scala N, costruzione di plastici
Città di residenza: Mendrisio
Provincia di residenza: Svizzera
L'idea delle rondelle montate fisse mi sembra ottima! Mi hai fatto venire un'altra mezza idea, devo vedere se può funzionare. Domanda stupida: qualcuno ha già provato ad ovviare al problema della variazione termica utilizzando delle rondelle elastiche invece di lavorare sulla coppia di serraggio dei bulloni? Mi chiedo se non potrebbe ovviare al problema.

Comunque grazie a tutti per le informazioni, con queste posso migliorare il prototipo.

_________________
Fare o non fare. Non c'è provare.

Alcuni vedono le cose come sono e dicono perché? Io sogno cose non ancora esistite e chiedo perché no? (George Bernard Shaw)

http://www.modellisticaefaidate.ch


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010