Oggi è 07/06/2024, 2:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/04/2016, 15:46 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
fabrizio mazziero ha scritto:
ciao a tutti, devo porvi ancora qualche quesito, lo so che poi mi odierete :lol: e direte ma quanto rompe questo :lol: :lol: :lol:
ho preso il legno per il modulo, per farci stare il paesaggio sulla collina, ho pensato di realizzare un modulo di 1200mm x 700mm, ma mi serve una precisazione e qualche suggerimento:

1) rispettando i dettami delle istruzioni che dicono di non interferire sulle dimensioni della testata, l'estensione di 150mm che è possibile inserire sulla parte frontale del modulo, la posso posizionare posteriormente unitamente all'altra?in questo modo risulterebbe frontalmente il modulo standard 1200 x 400 con la sua testata e dietro due estensioni di 1200 x 150 (logicamente il tutto ricavato da un'unica tavola di legno)

2) domenica alla mostra di Bereguardo non ho visto (o mi sono sfuggiti) binari Fleischmann, in genere i soci che binari utilizzano? in casa ho del materiale Roco, voi cosa mi consigliate? domenica prossima c'è Novegro, eventualmente potrei prenderli li
Fabrizio ;)
Hai ragione Fabrizio mi scuso ma il tuo ultimo quesito mi è sfuggito!!
1) Ok per le istruzioni che vanno rispettate, oramai molti moduli hanno adottato la profondità di 55cm mantenendo il filo esterno continuo verso il pubblico e ciò dà molta profondità al moduli e consente una buona area di allestimento del paesaggio e infatti quando sono parecchi facciamo in modo che siano vicini sempre per dare continuità.
La tua richiesta esula da queste regole, avresti un modulo decisamente più profondo e con un notevole salto indietro di 30cm, a termini di regolamento non sarebbe consentito vedi se riesci a stare nei 55cm.
Personalmente mi disturba di più la sporgenza anteriore che toglie continuità al piano verso il pubblico piuttosto che quella posteriore quindi la mia opinione è che si possa fare.
2) Per l'armamento le norme raccomandano il binario Peco con traversina in cemento, tuttavia alcuni moduli sono allestiti con altri binari es. Roco, non mi pare ci siano Fleischmann.

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/04/2016, 17:37 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/03/2015, 22:02
Messaggi: 1094
Interessi fermodellistici: epoche I,II,III
Città di residenza: Septenzianum
Provincia di residenza: Gallia Cisalpina
ok Mario, grazie, sempre preciso ed esaustivo
provo a restringermi con il paesaggio togliendo le basi alle case, mal che vada visto che ci si è quasi uniformati al 55 sborderei solo di 15 nella parte interna, in compenso ci guadagnerebbe il paesaggio, preparo un disegno e poi ve lo faccio vedere
per quanto concerne i binari vedo se trovo i Peco e a che prezzo, dopo che ho scritto il post precedente ho trovato in cantina una scatola con binari e scambi Roco di un plastico smontato tanti anni fa.....mi metto all'opera :D
Fabrizio ;)

_________________
Chi semina raccoglie.....
....ma chi raccoglie si china.....
....e a quel punto è un attimo.....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/04/2016, 17:49 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
fabrizio mazziero ha scritto:
ok Mario, grazie, sempre preciso ed esaustivo
provo a restringermi con il paesaggio togliendo le basi alle case, mal che vada visto che ci si è quasi uniformati al 55 sborderei solo di 15 nella parte interna, in compenso ci guadagnerebbe il paesaggio, preparo un disegno e poi ve lo faccio vedere
per quanto concerne i binari vedo se trovo i Peco e a che prezzo, dopo che ho scritto il post precedente ho trovato in cantina una scatola con binari e scambi Roco di un plastico smontato tanti anni fa.....mi metto all'opera :D
Fabrizio ;)
Penso che i binari Roco vadano benissimo, una volta posato il ballast è difficile vederne la differenza.

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/04/2016, 19:59 
Non connesso
Membro del Direttivo

Iscritto il: 10/01/2010, 23:05
Messaggi: 1443
Interessi fermodellistici: Epoca V, meglio se merci
Città di residenza: ND
Provincia di residenza: Varese
fabrizio mazziero ha scritto:
ok Mario, grazie, sempre preciso ed esaustivo
provo a restringermi con il paesaggio togliendo le basi alle case, mal che vada visto che ci si è quasi uniformati al 55 sborderei solo di 15 nella parte interna, in compenso ci guadagnerebbe il paesaggio, preparo un disegno e poi ve lo faccio vedere
Fabrizio ;)


spero di non dire un'eresia, ma io ricordo che le norme prevedono che la larghezza sia di 40, eventualmente estensibili di 15 cm per lato (quindi 15 + 40 + 15).

Quindi, come correttamente ti ha detto Mario, non puoi fare 40 + 30, ma usare l'altra soluzione sì. Tra l'altro è quello che vorrei fare io con il mio futuro "mini modulo", per il quale penso di usare tutti i 70 cm previsti dalla norma. Per non mettere troppo alla prova la pazienza di Mario, ho però rastremato le estremità, così almeno nel punto di attacco con gli altri non ci saranno antiestetici gradoni.

Cosa, aggiungo con una vena polemica :D :D :D :D :D , che quelli del 55 cm non hanno mai fatto!!! :D :D :D :D :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/04/2016, 20:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Concordo con Riggel che la rastrematura (a 45 gradi) è di ottimo effetto scenico, sia che avvenga sull'espansione verso l'esterno che verso l'interno.
Tuttavia a volte anche quel triangolino in più serve... capisco chi taglia ad angolo retto.
Invece un modulo che "sbalza" di 30 cm verso l'interno del modulare può creare qualche difficoltà anche di transito alle persone (a volte stiamo un po' stretti), ma soprattutto di gestione: se ci si mette uno sfondo diventa poi forse difficile intervenire dall'interno sui binari in caso di eventuali problemi di circolazione...
Fossi in te cercherei di trovare una soluzione più contenuta, anche ai fini del trasporto.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/04/2016, 21:37 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/03/2015, 22:02
Messaggi: 1094
Interessi fermodellistici: epoche I,II,III
Città di residenza: Septenzianum
Provincia di residenza: Gallia Cisalpina
ok provo a restringermi, eventualmente seguo il consiglio di Riggel, rastremo i bordi, mi era venuta in mente una idea "bislacca", visto che il paese lo voglio collocare in cima ad una collina, pensavo di inserire una linea secondaria autonoma che passasse all'interno e giungesse in cima :idea:
un'ultima cosa (per ora), avendo sempre usato Fleischmann con massicciata non ho il ballast, quale mi suggerite? eventualmente lo prendo a Verona quando vi vengo a trovare
Fabrizio ;)

_________________
Chi semina raccoglie.....
....ma chi raccoglie si china.....
....e a quel punto è un attimo.....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/04/2016, 22:16 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
fabrizio mazziero ha scritto:
un'ultima cosa (per ora), avendo sempre usato Fleischmann con massicciata non ho il ballast, quale mi suggerite? eventualmente lo prendo a Verona quando vi vengo a trovare
Fabrizio ;)
La wooland scenic ne ha di tutti i tipi

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/04/2016, 16:15 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Mario Malinverno ha scritto:
La wooland scenic ne ha di tutti i tipi

La massiciata Woodland è fatta con .... gusci di noce tritati ( non sto scherzando).
Niente di brutto, ma personalmente la trovo "leggera" ( nel senso che "galleggia" ...
Preferirei granulati minerali.
Ad esempio Linea Secondaria trovo che sia un bel compromesso, senza farsi del male.

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/04/2016, 16:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8258
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Ti consiglierei la Asoa, costa un pochino di più ma è roccia (vera e da tipi diversi di minerale: basalto, calcare, granito...) tritata e sminuzzata a misura, effetto estetico insuperabile e peso che non la fa "galleggiare", appunto... :mrgreen:

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/04/2016, 16:22 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2011, 15:33
Messaggi: 2516
Località: Milano
Interessi fermodellistici: Scala N epoca III e IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
io uso la koemo, mi trovo bene, anche questa un po' costosa ma come mi hanno sempre detto la massicciata è il primo punto dove cade l'occhio.
Andrea

_________________
Un saluto
Andrea

... Vorrei ma non posto ...
http://www.brucoblurp.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/04/2016, 16:56 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
enzo fortuna ha scritto:
.. ma personalmente la trovo "leggera" ( nel senso che "galleggia") ...
dopo averla posata per bene, con un pennello asciutto, la bagno di acqua con uno spruzzino, tipo profumo, e poi la inondo con una pipetta contagocce con soluzione di acqua, vinavil e detersivo, e non galleggia ;)

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/04/2016, 17:21 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2012, 22:49
Messaggi: 1422
Località: Omegna
Interessi fermodellistici: scala n, plastici, costruzione modelli, diorami
Città di residenza: Omegna
Provincia di residenza: Verbania
Skype: elperez77
Mario Malinverno ha scritto:
enzo fortuna ha scritto:
.. ma personalmente la trovo "leggera" ( nel senso che "galleggia") ...
dopo averla posata per bene, con un pennello asciutto, la bagno di acqua con uno spruzzino, tipo profumo, e poi la inondo con una pipetta contagocce con soluzione di acqua, vinavil e detersivo, e non galleggia ;)


anche io uso la woodland e nemmeno la bagno.... metto la soluzione acqua/vinavil/detersivo direttamente sulla massicciata asciutta con una siringa.

Mai avuto problemi.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010